la mia ragazza cerca per sostituire il suo fantastico Lg G2 un cellulare da prestazioni decenti e pochi problemi ad un prezzo inferiore ai 200 euro
lo consigliate?
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti, ho un grosso dubbio.. fino a qualche giorno fa ero convinto di prendere il treno note 5 (4/64gb) ma sia Honor che xiaomi stessa stanno minando le mie convinzioni.. sono venuto a conoscenza del nuovo Honor viev 10 lite e del mi 8 lite(non ancora arrivato in italia). Voi cosa mi consigliate di prendere?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 usando Androidiani App
Dipende sempre dalle esigenze che hai perchè ci sono appunto delle differenze, ma penso che la discriminante principale sia il prezzo visto che il Redmi Note 5 sta tra i 100 e i 200€, mentre Honor View 10 Lite si piazza tra i 2 e i 300€ ed il Mi 8 lite penso si piazzerà anche in quella fascia (bisogna vedere). Se il Mi 8 lite si troverà nella stessa fascia di prezzo del Redmi Note 5 comunque li entrano in gioco esigenze e gusto personale per la scelta, perchè il Mi 8 Lite è costruito meglio ed ha un processore più potente (Snapdragon 660), ma perde Jack audio, infrarossi, espandibilità di memoria e la batteria è da 3350 Mah. Ma è molto probabile che sia più costoso, quindi se vuoi restare sotto i 200€ la scelta è obbligata.
Grazie mi hai convinto un po' di più haha
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 usando Androidiani App
Fracarro : hai confuso la lunghezza focale con l'apertura espresso in F (che sta per diaframma anche se sulle cam degli smartphone il diaframma è fisso)
Essendoci una marea di sensori anche di dimensioni diverse, parlare di lunghezza focale non è un parametro significativo: il migliore sistema per capirci qualcosa è controllare l'angolo di ripresa dichiarato dal costruttore.
Nello spoiler un piccolo approfondimento sull'ampiezza del campo di ripresa e lunghezza focale
Spoiler:
La f invece sta per apertura ed è il valore che determina la luminosità dell'obbiettivo.
Più è basso e meglio è per poter fare scatti con poca luce.
Il rovescio della medaglia (che può rivelarsi anche un ottimo effetto) è che le aperture maggiori (f 1.5 è maggiore di f 2 perché è un numero frazionale) hanno una minore profondità di campo. Se metti a fuoco un oggetto vicino ciò che sta dietro potrà essere non a fuoco.
Come hai detto tu le fotocamere dei cellulari non hanno diaframma, perciò la f stabilita rimane quella anche quando c'è moltissima luce.
Ciò che varia per ottenere la corretta esposizione è il tempo e gli ISO, ma il diaframma rimane fisso.
Mi piacciono questi confronti/discussioni/argomentazioni.
Tengono vivo il thread e approfondiscono anche argomenti "laterali".
Non perdiamo di vista però il titolo, Smartphone sino a 215 (più o meno) euro. Diamo spiegazioni complete ma semplici allo stesso tempo.
Salve volevo chiedere un consiglio, mi servirebbe un telefono per sostituire Nexus 5x, cosa mi consigliate se ho un budget sui 200€? Vorrei una buona batteria e delle prestazioni generali sufficienti. Ho notato il mia2 lite che mi ispira molto, cosa ne pensate?
A quanto pare ottimo, e proprio il lato autonomia dovrebbe essere uno dei punti forti,...
Inviato dal mio thor usando Androidiani App