Spero sia migliorata questa cura per Samsung io ho abbandonato Samsung dopo le magagne con l aggiornamento di diversi terminali note4 su tutti
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Spero sia migliorata questa cura per Samsung io ho abbandonato Samsung dopo le magagne con l aggiornamento di diversi terminali note4 su tutti
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
Nel 2018 uno schermo a risoluzione solo HD non si può vedere.
Non ha nemmeno il sensore di luminosità...
Le prestazioni in generale sono veramente misere...
Parlo perché l'ho visto e provato (non in negozio). Per me è bocciato.
Il telefono entry level Samsung è A5 2017.
Se si vuole spendere meno si deve andare su altri marchi ove solitamente regna Xiaomi.
Per esempio il Redmi Note 5 è superiore in tutto, (pare anche nel reparto fotografico) e lo vedo molto più adatto ad una signora rispetto all'MiA2 lite con Android One.
Redmi note 5 vs Honor 9 lite ?
Sarebbe per mio padre (youtube, browser, whatsapp, foto/video)
A parte che per quell'uso andrebbe bene anche un Cubot da 80 euro,
Sono tutti e due ottimi se rapportati al prezzo,
Io non conosco la Miui di Xiaomi, conosco la Emui di huawei /Honor avendo un Honor 6X,
Quindi.....
Se vuole un telefono più compatto e se 3/32 GB bastano (ma c'è anche 6/64 ma costa di più ovviamente) allora Honor 9 lite,
Buone foto, autonomia "normale", per il resto sono buoni smartphone.
Se le dimensioni non sono un problema, il note 5 va bene, ha un'ottima autonomia (2 giorni) anche qui 3/32 GB oppure 4/64...
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
Si infatti per l'uso che ne deve fare penso che l'unica differenza che conta sia proprio la batteria... valuteremo anche in base al prezzo, grazie!
Inviato usando Androidiani App
Scusa ma questo non è esatto. 2.2 o 2.9 non è la focale ma la luminosità. Sono due cose nettamente diverse.
La focale è l'apertura dell'angolo dell'immagine colta dall'obiettivo mentre la luminosità è la quantità di luce che entra.
Un obiettivo più luminoso permette performance migliori in condizioni di scarsa luminosità e migliore gestione della profondità di campo.
Naturalmente queste funzioni sono la base su cui va a lavorare il software estremamente evoluto che è presente oggi sui telefonini.
Buona luce!
Cristiana
Per la luminosità, bisogna vedere alla grandezza del pixel del sensore.
Un rapporto di focale, in questo caso, trattandosi di semplici circuiti per smartphone, si riferisce al numero di oggetti, che possono essere presenti in una scena.
Non a caso, vengono anche chiamati grandangoli.
È un entry level di buona fattura, il suo forte sono i consumi, due sim + sd e le prestazioni sono comparabili tra un SD450 e un SD625, lato CpU, il sistema non è un fulmine ma gira fluido e senza intoppi, ha molta più compatibilità del cinese.
Per quanto riguarda il discorso qualità fotografica:
Tutti quei sedicenti "tecnici" dei miei stivali, non hanno neanche riconosciuto che fosse un entry level, a scattare fotografie.Quote:
Originariamente inviato da l' architetto
E non lo dico io eh!
La grandezza dei pixel del sensore non ha niente a che vedere con la luminosità. Se metti un obiettivo molto poco luminoso su una reflex full frame comunque avrai un sistema non luminoso anche se il sensore è grande.
Poi c'è la definizione ossia i famosi megapixel raggiunti dal sensore.
E' ovvio che a parità di megapixel un sensore più grande avrà dettagli migliori di un sensore piccolino ma comunque torno a ripetere che non c'entra niente con la luminosità.
"il numero di oggetti che possono essere presenti in una scena" scusami ma non ha alcun senso.
CIao!
Cristiana
Ciao Cristiana,
Nel CMOS di uno smartphone, che io sappia, il pixel più grande, aiuta anche a catturare più luce, oltre ai maggiori dettagli.
Non è soltanto la luce, che viene catturata, ma come tu hai già espresso, anche l' angolo di visione cambia e un f2.2, avrà un campo minore che su di un f1.9.
Che poi, se si va a vedere bene e a parità di superficie occupata dal CMOS, o si gioca con i megapixel, oppure con gli um, quindi o più pixel piccoli, o con minori pixel ma più grandi. (ma sempre sulla stessa superficie occupata, o altrimenti si vedrebbero sensori che sporgono parecchi millimetri dalla parte posteriore di uno smartphone)
Non siamo mica sulla Reflex, che oltre alla parte elettronica ha anche parte meccanica data dalla complessità delle lenti/prismi e dallo spazio occupato. (oppure le Mirrorless con modulo sensore e ottiche intercambiabili)
Sugli CMOS, sempre che io sappia, non esiste neanche il diaframma (è fisso e a fuoco continuo), ma una simulazione software che fa da "autofocus".
Ed infine i vetri (che secondo me sono la parte più importante), che concorrono nel rapporto focale, che sugli smartphone, per forza di cose (essendo solo pochi i millimetri a disposizione), devono essere creati appositamente (grandangolo?), per avere una visione più ampia della stessa scena e quindi avere piu oggetti o soggetti da esporre allo scatto di una fotofrafia.
Avente uno stesso CMOS, due device di diversa marca, avranno focale diversa, è questa è data appunto, dal tipo di lente e dalla sua forma.
Infatti, io ho lenti Zeiss, sul mio device.
Il ragionamento è sbagliato, oppure qualcosa ci azzecca? :)
PS: da non confondere con la dimensione in pollice del sensore, che può partire da un rapporto 1/2.9-3, fino ad arrivare ad un rapporto 1/2.3 (wide), sempre su CMOS per smartphone.