Visualizzazione stampabile
-
Diciamo che con l'anonimo sei stato anche troppo clemente, la verità è che fa proprio schifo ... poi de gustibus ovviamente ;).
Io sono per la tua stessa filosofia, preferisco sempre spendere poco sui terminali perchè mi possono cadere a terra, graffiarsi, rompersi, essere rubati, persi ecc ecc.
Ah già sono favorevole anche alla proposta del Mini e dello stare calmi roftl.
Anche se quel liquid E a 199 ... :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Zaza88
Diciamo che con l'anonimo sei stato anche troppo clemente, la verità è che fa proprio schifo ... poi de gustibus ovviamente ;).
Io sono per la tua stessa filosofia, preferisco sempre spendere poco sui terminali perchè mi possono cadere a terra, graffiarsi, rompersi, essere rubati, persi ecc ecc.
Ah già sono favorevole anche alla proposta del Mini e dello stare calmi roftl.
Anche se quel liquid E a 199 ... :p
Però quello che perde in estetica a mio avviso lo recupera in solidità... c'è da dire che io non amo i tasti touch, saranno anche più belli esteticamente, ma i tasti fisici sono più comodi e affidabili. Ora sono due mesi che ho il Liquid Mini e non sai quante volte facendo lo scrolling verso l'alto ancora mi capita di sfiorare il tasto back o il tasto home e magari perdere tutto quello che avevo digitato...
Comunque il Liquid E dovrebbe essere il Liquid A1 con la ram aumentata a 512MB, giusto? E chi lo vende a 199 euro?
In ogni caso per una ragazzina resterei sul Liquid Mini, magari di un bel rosa fucsia che credo sarà più gradito di uno schermo più ampio o di un hardware più performante, e anche per la recente notizia dell'upgrade a Gingerbread.
E restando in tema di cellulari low cost, mi sono appena aggiudicato uno ZTE Blade dall'UK a 110 euro spedizione inclusa. Non è commercializzato in Italia ma è un telefono di tutto rispetto (Gingerbread, schermo AMOLED da 3,7 pollici con risoluzione 800x480 e 512MB di RAM), spero di aver fatto un buon affare...
-
si il liquid e è il liquid a1 con ram aumentata :) a 199 si trova su pixmania ho linkato anche nei post precedenti ;)
-
mi aggiungo alla discussione con + o - le stesse richieste.
adesso ho un nokia 5800 che uso come cellulare lettore mp3 (lo uso sempre in macchina attaccato alla radio) macchina fotografica e navigatore praticamente uso tutte le sue funzioni ed ogni tanto navigo con il wi-fi che ho in casa.
dopo aver cercato un po' ho deciso di cambiare e passare ad android
il fatto di potersi far le proprie app è il primo motivo.
ora vi chiedo un consiglio su un bel terminale con delle caratteristiche simili al mio 5800 attuale cioe :
- fotocamera con flash (min 3 mpx)
- buon lettore mp3
- navigatore gps (gratuito senza connessione ad internet per trovare la posizione)
- broswer internet con flash
- possibilita di usare le proprie app
ho un budget massimo di 200 230 €
attendo i vostri consigli
vi ringrazio in anticipo
-
Quote:
Originariamente inviato da
pdor90
mi aggiungo alla discussione con + o - le stesse richieste.
adesso ho un nokia 5800 che uso come cellulare lettore mp3 (lo uso sempre in macchina attaccato alla radio) macchina fotografica e navigatore praticamente uso tutte le sue funzioni ed ogni tanto navigo con il wi-fi che ho in casa.
dopo aver cercato un po' ho deciso di cambiare e passare ad android
il fatto di potersi far le proprie app è il primo motivo.
ora vi chiedo un consiglio su un bel terminale con delle caratteristiche simili al mio 5800 attuale cioe :
- fotocamera con flash (min 3 mpx)
- buon lettore mp3
- navigatore gps (gratuito senza connessione ad internet per trovare la posizione)
- broswer internet con flash
- possibilita di usare le proprie app
ho un budget massimo di 200 230 €
attendo i vostri consigli
vi ringrazio in anticipo
Beh non credo che il tuo Nokia 5800 abbia il browser con flash...
Comunque tra i devices di fascia bassa (fino a 200 euro) credo nessuno supporti ufficialmente il flash (credo serva un processore almeno da 1ghz) anche se basta smanettarci un pò per installarlo su qualunque terminale (ovviamente a scapito della fluidità del browser).
Per quanto riguarda il navigatore, quello di google è completamente gratuito ma richiede la connessione (cosa che su Android a mio avviso è praticamente indispensabile quindi dovresti farci un pensierino). Anche in questo caso smanettando un pò si riesce a salvare una sorta di cache con le mappe sulla SD. Alternative gratuite ce ne sono ma non altrettanto affidabili (Waze). Poi ci sono i navigatori a pagamento, anzi "a pagamento".
Il flash della fotocamera non ce l'ha praticamente nessuno dei telefoni sopra citati, per quello devi andare su modelli più di fascia alta.
Per ascoltare gli MP3 oltre al dignitosissimo player stock di Android puoi installare qualunque altro programma gratuito dal market, ci sono anche i più famosi come winamp o real player.
-
diciamo che il flash player del 5800 non è il massimo della vita ed anche il suo broswer molti siti di video online non li supporta carica il sito ma non il video . l'unico modo è installare skyfire mi pare che pero' e lentissimo nel caricamento delle pagine.
be diciamo che potrei arrivare ad un budget massimo o di 250 €
una domandina su google maps ma durante la navigazione resta sempre collegato o solo per trovare la posizione e poi si disconette?
-
Prendi il samsung galaxy gio ottimo cellulare, poi guarda il prezzo solo 159 euro, molto reattivo e fluido ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pdor90
diciamo che il flash player del 5800 non è il massimo della vita ed anche il suo broswer molti siti di video online non li supporta carica il sito ma non il video . l'unico modo è installare skyfire mi pare che pero' e lentissimo nel caricamento delle pagine.
be diciamo che potrei arrivare ad un budget massimo o di 250 €
una domandina su google maps ma durante la navigazione resta sempre collegato o solo per trovare la posizione e poi si disconette?
La posizione il telefono può trovarla tranquillamente senza bisogno di connessione, ovviamente la trova più velocemente se connesso alla rete o ancora meglio ad una wi-fi. A quel punto crea una cache con il percorso (le svolte da fare) ma durante la navigazione continua ad usare la connessione dati per scaricare le mappe. Mi è capitato tornando dalla settimana bianca di passare in una zona senza copertura e continuava a darmi le indicazioni giuste ma l'immagine della mappa si vedeva molto sgranata ed ovviamente sarebbe stato impossibile modificare il percorso o la destinazione. Alcuni smanettoni ricordo che avevano trovato il modo per salvare le mappe di una regione sulla SD ma lo lessi tempo fa e sinceramente la cosa non mi ha mai interessato potendo sempre avere la connessione dati.
Ma io ti invito ad una riflessione più profonda. Avere un Android senza connessione dati è come avere mezzo telefono... la filosofia di Google è quella di fare prodotti che si interfacciano continuamente con il web (d'altronde Google vive di questo). Guarda Chrome OS e la filosofia del cloud computing. Senza connessione su Android non puoi navigare, chattare, taggarti nei social network, ascoltare la musica in streaming, guardare i video in streaming, fare ricerche vocali, navigare, trovare punti di interesse, usare la realtà aumentata, scannerizzare codici a barre e avere informazioni sui prodotti, identificare una canzone, comprare su eBay, e mille altre cose...
Insomma a cosa serve uno smartphone senza connessione? Poi ormai gli operatori la connessione te la danno gratis se fai la portabilità (almeno con la Wind e con la 3 funziona così). Io cambio operatore almeno 2 volte all'anno ed ho sempre tutto gratis.
Pensaci...
-
e si magari in un fururo potrei anche farci un penserino ad internet sul telefono.
diciamo che per il momento lo userei per giocare sentire musica e navigatore.
quindi il navigatore non ha le mappe precaricate ma le scarica al momento tramite internet giusto?
ho guardato un po gli store online dove compro di solito e la lista dei fattibili sarebbe dunque: (max 250€)
-galaxy gio (s5660)
-i5800 galaxy 3 black
-s5570 galaxy next
-optimus one
-acer e140
-acer e400
-acer liquid mini
-GARMIN - A50 NUVIPHONE
tra questi quale è il migliore?
-
Posso dirti che il Liquid Mini è un buon telefono visto che l'ho posseduto (ora l'ho dato alla mia ragazza). Sugli altri non so dirti granchè...
Se ti piace fare buon affari io ti consiglio di comprare uno ZTE Blade magari anche usato dall'Inghilterra, non è coperto da garanzia in Italia ma io l'ho pagato appena 100 euro ed è proprio un altro livello rispetto ai telefoni della lista (solo lo schermo 3.5" 800x480 AMOLED fa una differenza enorme). Unica pecca la fotocamera che è una CMOS anche se ha l'autofocus e scatta a 3mpx.