CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: con ben Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: 9mm con ben 5 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 20 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
Discussione:

[€300/350]Lg G5 Fotocamera Vs Samsung Fotocamera S7 ( Notturna )

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    29

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    [€300/350]Lg G5 Fotocamera Vs Samsung Fotocamera S7 ( Notturna )

    salve , mi chiamo fabio . Vengo da un lumia 930 ( quindi da una qualità di fotocamera molto elevata). Devo cambiare smartphone e documentandomi in rete, in questo ed in altri forum ho capito che per la cifra che sto cercando al momento i migliori terminali sono questi due ... A me interessa solo ed esclusivamente la fotocamera sopratutto per le prestazioni notturne ( sono amante delle foto a lunga esposizione).. Ho visto che l apertura focale minore ce l ha l s7 f 1.7 mentre lg se ha un f 1,8 . Quindi in teoria da questo punto di vista anche se minimo ma dovrebbe essere migliore l s7 . Voi che consigli mi date ?

  2.  
  3. #2
    Senior Droid L'avatar di Bacchinif


    Registrato dal
    Sep 2016
    Località
    Napoli
    Messaggi
    580
    Smartphone
    OnePlus 8 Pro

    Ringraziamenti
    115
    Ringraziato 106 volte in 88 Posts
    Predefinito

    Purtroppo la fotocamera dei cellulari si confronta sul campo e non sulla base di schermi e dati tecnici. Perché? Perché hanno tutti lenti, sensori e processori diversi. Questo implica che a parità di settaggi ma con sensori diversi non ha senso fare un confronto.
    Solitamente, infatti, si confrontano separatamente due lenti montate sulla STESSA macchina fotografica. Ti renderai, quindi, conto che l'unico aspetto da valutare è fare un confronto diretto dei samples. La questione dei megapixel conta ben poco. Guarda iPhone 7 con i suoi 12... che si mangia tranquillamente cellulari che ne hanno 20 .

    Comunque, se ti interessa la fotocamera valuterei anche Sony che sta sfondando soprattutto lato fotografico grazie ai suoi sensori che reggono bene le alte luci. Ora è uscito, se non sbaglio, il Sony XA1, ma costa "poco". Alzando il budget trovi di meglio.

    P.S. Io non comprerei mai Samsung. Per me fanno schifo a prescindere. OS osceno.

    Valuta anche Xiaomi Mi6 o One Plus 5, ma anche Huawei Mate 9 o Huawei NOVA2 o Huawei p10

    EDIT: Se vuoi venire a conoscenza della qualità fotografica dei cellulari tramite valori simil-benchmark ti suggerisco il sito DxOMark alla voce "mobile". Ora il migliore sembra essere HTC U11, seguito da Google Pixel.
    Ultima modifica di Bacchinif; 14-07-17 alle 17:09
    Il guaio è che gli uomini studiano come allungare la vita... quando, invece, bisognerebbe allargarla. - Luciano De Crescenzo

  4. #3
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    29

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Bacchinif Visualizza il messaggio
    Purtroppo la fotocamera dei cellulari si confronta sul campo e non sulla base di schermi e dati tecnici. Perché? Perché hanno tutti lenti, sensori e processori diversi. Questo implica che a parità di settaggi ma con sensori diversi non ha senso fare un confronto.
    Solitamente, infatti, si confrontano separatamente due lenti montate sulla STESSA macchina fotografica. Ti renderai, quindi, conto che l'unico aspetto da valutare è fare un confronto diretto dei samples. La questione dei megapixel conta ben poco. Guarda iPhone 7 con i suoi 12... che si mangia tranquillamente cellulari che ne hanno 20 .

    Comunque, se ti interessa la fotocamera valuterei anche Sony che sta sfondando soprattutto lato fotografico grazie ai suoi sensori che reggono bene le alte luci. Ora è uscito, se non sbaglio, il Sony XA1, ma costa "poco". Alzando il budget trovi di meglio.

    P.S. Io non comprerei mai Samsung. Per me fanno schifo a prescindere. OS osceno.

    Valuta anche Xiaomi Mi6 o One Plus 5, ma anche Huawei Mate 9 o Huawei NOVA2 o Huawei p10

    EDIT: Se vuoi venire a conoscenza della qualità fotografica dei cellulari tramite valori simil-benchmark ti suggerisco il sito DxOMark alla voce "mobile". Ora il migliore sembra essere HTC U11, seguito da Google Pixel.
    Concordo sul concetto che hanno tutti caratteristiche differenti . Ma in maniera obiettiva una camera di op5 , o di un p9 non potrà mai essere superiore a livello fotografico notturno di un s7. Per quanto riguarda le classifiche dei vari siri internet tendono sempre ad esaltare smartphone a fini economici (ho provato il p9 ed il mio lumia 930 è superiore)

  5. #4
    Senior Droid L'avatar di Bacchinif


    Registrato dal
    Sep 2016
    Località
    Napoli
    Messaggi
    580
    Smartphone
    OnePlus 8 Pro

    Ringraziamenti
    115
    Ringraziato 106 volte in 88 Posts
    Predefinito

    Infatti per questo parlavo, prima di tutto, di samples fotografici e di confronto diretto.
    Ritengo, oltretutto, che in un apparecchio fotografico che sforni jpeg pronti all'uso (quindi gli smartphone) sia fondamentale capire come avviene la compressione di quest'ultimo. Ti faccio un esempio: l'iPhone (dal 5S in poi diciamo) pur se ha mantenuto bassi i megapixel e sulla carta è più debole rispetto ad altri strumenti fotografici ritengo che sia superiore per la compressione del file.
    Il guaio è che gli uomini studiano come allungare la vita... quando, invece, bisognerebbe allargarla. - Luciano De Crescenzo

  6. #5
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    29

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Bacchinif Visualizza il messaggio
    Infatti per questo parlavo, prima di tutto, di samples fotografici e di confronto diretto.
    Ritengo, oltretutto, che in un apparecchio fotografico che sforni jpeg pronti all'uso (quindi gli smartphone) sia fondamentale capire come avviene la compressione di quest'ultimo. Ti faccio un esempio: l'iPhone (dal 5S in poi diciamo) pur se ha mantenuto bassi i megapixel e sulla carta è più debole rispetto ad altri strumenti fotografici ritengo che sia superiore per la compressione del file.

    Di iphone non me ne devi parlare. Diciamo che più o meno in diurna tutti di buona qualità sono . La fotocamera cazzuta si vede la notte . Ed uno.smartphone che non ha le impostazioni manuali lo.scarto a priori

  7. #6
    Senior Droid L'avatar di Bacchinif


    Registrato dal
    Sep 2016
    Località
    Napoli
    Messaggi
    580
    Smartphone
    OnePlus 8 Pro

    Ringraziamenti
    115
    Ringraziato 106 volte in 88 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da supalova1 Visualizza il messaggio
    Di iphone non me ne devi parlare. Diciamo che più o meno in diurna tutti di buona qualità sono . La fotocamera cazzuta si vede la notte . Ed uno.smartphone che non ha le impostazioni manuali lo.scarto a priori
    Perché non vuoi sentir parlare di iPhone?
    Comunque io penso ancora che la qualità della fotocamera di uno smartphone vada valutata in diurna dal momento che - ad oggi - nessuno è ancora in grado di reggere in maniera sensata le basse luci. I sensori sono troppo piccoli per reggere bene il rumore ed in caso di impostazioni manuali dovresti aprire a palla in diaframma (con rischio di perdita di fuoco) ed optare per tempi lunghissimi, praticamente inconciliabili con lo scatto istantaneo.

    Fino a quando non aumenteranno la grandezza dei sensori sugli smartphone ci sarà poco da fare per le foto in notturna... a quel punto meglio non scattare.

    EDIT: E' vero, l'iPhone non ha impostazioni manuali (mi pareva che sul 7S Plus avessero messo qualcosa però), ma di sicuro esistono app di terze parti che ti permettono di fare le dovute regolazioni. E poi anche gli smartphone che hanno impostazioni manuali sono manuali solo di "facciata", in quanto non puoi mai regolare simultaneamente diaframma, iso e tempi.
    Il guaio è che gli uomini studiano come allungare la vita... quando, invece, bisognerebbe allargarla. - Luciano De Crescenzo

  8. #7
    Baby Droid


    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    29

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Guarda non voglio sembrare troppo saccente. Quello che dici tu è in parte vero . Anche se ci sono regolazioni apparentemente valide oltre un tot di qualità non si può andare . Ma ribadisco ormai in diurna si è arrivati a buone qualità. Io le differenze le vedo in notturna sia in automatica istantanea , sia a lunga esposizione con cavalletto. Gli iphone in auto istantanea sono veramente validi per carità. Ma per 800 euro di terminale vorrei fare qualcosa a lunga esposizione senza dovermi affidare ad app di terze parti ... Ho provato diversi terminali. E se sono arrivato a chiedere consigli tra un s7 ed un g5 se (per la fascia di prezzo che cerco ovviamente) è perche oltre a ricerche sul web ho provato anche diversi terminali

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy