Galaxy S26 Ultra: prime immagini e specifiche del nuovo top di gamma

30 Settembre 2025Nessun commento

Grazie ai render diffusi da onleaks e androidheadlines possiamo già farci un'idea sul prossimo flagship di Samsung, Galaxy S26 Ultra, e sulla sua scheda tecnica.

Le immagini rivelano un dispositivo che non stravolge le linee viste sul Galaxy S25 Ultra, ma introduce alcune modifiche mirate. Il display resta piatto, con cornici sottili e simmetriche, e un foro centrale per la fotocamera frontale. Gli angoli risultano leggermente più arrotondati, una scelta che dovrebbe migliorare l’ergonomia.

Sul lato destro trovano posto i pulsanti fisici: volume e tasto di accensione. Il lato sinistro rimane privo di elementi, mentre la parte inferiore ospita la porta USB-C, lo speaker principale, il vassoio SIM e l’alloggiamento per la S Pen, collocato come di consueto nell’angolo inferiore sinistro.

La parte posteriore presenta la vera novità: il comparto fotografico. Tre dei quattro sensori sono disposti in verticale su una sporgenza che spicca dal retro di circa 4,5 mm. Il quarto sensore, insieme al flash LED e ad altri sensori, è collocato a lato e sporge direttamente dalla back cover. Il pannello posteriore è piatto, mentre la cornice presenta solo una leggera curvatura verso fronte e retro.

Il sensore principale dovrebbe rimanere un’unità da 200 MP con apertura f/1.4, accompagnata da un ultra-grandangolare da 50 MP e da un periscopio da 50 MP con zoom ottico 5x. La novità meno gradita potrebbe riguardare il teleobiettivo, che passerebbe a un sensore da 10 MP con zoom ottico 3x, meno prestante rispetto al Galaxy S25 Ultra.

Specifiche tecniche attese

Galaxy S26 Ultra dovrebbe essere equipaggiato con il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, con possibile variante Exynos 2600 in alcuni mercati. Quest’ultimo segna il ritorno della strategia dual-chip di Samsung, che in passato era solita differenziare le versioni per Europa e Stati Uniti.

Sul fronte memoria si parla di fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di storage UFS 4.0/4.1, senza possibilità di espansione. Il dispositivo misurerebbe 163,4 x 77,9 x 7,9 mm (12,4 mm considerando il modulo fotocamera), con un peso di 217 grammi.

Lo schermo sarà un pannello OLED M14 da 6,9 pollici con risoluzione QHD+ (3120 x 1440), frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 120 Hz e tecnologia CoE (Color Filter on Encapsulation), che promette minore riflesso e migliore trasmissione della luce.

La batteria dovrebbe mantenere la capacità di 5.000 mAh, ma la ricarica cablata potrebbe passare da 45W a 60W, mentre la ricarica wireless arriverebbe a 25W con standard Qi2.2 e supporto alla ricarica magnetica. Presente anche la ricarica inversa cablata.

Il nuovo modello dovrebbe debuttare con Android 16 e One UI 8 (o 8.5). La certificazione IP68 sarà confermata, così come il supporto a 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 e USB-C.

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com