Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
drug0
Salve ragazzi riesumo il thread per un breve aggiornamento :
alla fine ho optato per un motorola edge a 340€ su amazon.
Dunque, il telefono in sé ha tutto quello che volevo: ci faccio 6 ore di schermo giocando anche più di un'ora a giochi come heartstone o cod, non surriscalda se non dopo una 20ina di minuti consecutivi a cod, la fludità generale è ottima e il software stock con le personalizzazioni di motorola è davvero una marcia in più.
Insomma io sarei stato proprio contento di questo telefono a quella cifra MA, c'è un grande MA : purtroppo il display dopo circa due settimane ha iniziato a tendere al verde sul lato sinistro. Ora, questa è una situazione molto limitata, perché AL MOMENTO si nota solo con BASSA LUMINOSITA' su sfondi GRIGI (dal chiaro allo scuro). PERO', non sapendo se possa peggiorare, mi vedo costretto a fare il reso.
Sono davvero molto deluso (per non dire incaxxato), perché avevo trovato un cellulare che aveva tutto quello che volevo: prezzo, qualità, fluidità, display amoled, batteria e non scaldava.
La cosa bella è che non mi sembra ci siano molte alternative, il poco F3 mi sembra abbia una batteria che duri meno e che scaldicchi un po' sotto stress, lo xiaomi mi 11 lite credo abbia anche lui la batteria che non duri tantissimo, il redmi note 10 pro sembra abbia un software con qualche difetto di troppo, il realme 8 pro non ha il 4g+....
Adesso dovrò rifare tutto da capo :cry: :cry: :cry:
E vabbè, niente, volevo solo aggiornarvi.
Buon fine settimana a tutti :)
Rivaluta Oppo find X2 neo.
-
Si terrò in considerazione anche quello, ma costicchia un po' più di quanto vorrei spendere... Credo che alla fine opterò o per redmi note pro 10 o xiaomi mi lite 11 ma cmq con una certa riluttanza perché il software - tra app duplicate e bug - proprio non mi convince...
-
Sono entrambi molto cari, al prezzo attuale secondo me non si giustifica l'esborso. Io avrei ripiegato su un a71, a quel punto. Vecchia serie, ma tutto sommato ottimo supporto e software collaudato, non si segnalano grossi problemi
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
-
Non è un cattivo consiglio, prenderò in considerazione anche lui :)
-
Ragazzi scusate per il doppio post, essendo passato qualche giorno spero non sia un problema.
Volevo porvi due questioni:
1) Tra Oppo Find X2 Neo e Oppo Find X2 Lite che differenze ci sono? cioè a guardare le schede tecniche mi sembrano uguali ^^
2) Stavo prendendo in considerazione anche il Realme 8 pro, soprattutto per il prezzo, ma ho letto che non supporta il 4g+. Qualcuno potrebbe confermarmi la cosa? E, secondo voi, quanto è più veloce il 4g+? tipo il doppio del 4g? Insomma lo consigliereste lo stesso anche se andasse col 4g "semplice" ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
drug0
Ragazzi scusate per il doppio post, essendo passato qualche giorno spero non sia un problema.
Volevo porvi due questioni:
1) Tra Oppo Find X2 Neo e Oppo Find X2 Lite che differenze ci sono? cioè a guardare le schede tecniche mi sembrano uguali ^^
2) Stavo prendendo in considerazione anche il Realme 8 pro, soprattutto per il prezzo, ma ho letto che non supporta il 4g+. Qualcuno potrebbe confermarmi la cosa? E, secondo voi, quanto è più veloce il 4g+? tipo il doppio del 4g? Insomma lo consigliereste lo stesso anche se andasse col 4g "semplice" ?
il 4G+ significa che aggrega le bande.
Statisticamente direi che sono 2 ... una piu' veloce 1800/2600 da 150Mbps (max teorici) ed una piu' lenta e "penetrante" la 800 da 75Mbps (max teorici)
Quindi dipende dall'utilizzo in relazione alla velocita' che vuoi ottenere (all'interno, all'esterno, in citta') ...ovviamente poi dipende dall'operatore, dall'affollamento, ecc.
Valuta tu la priorita' di questa caratteristica, in relazione all'utilizzo che fai dello smartphone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
drug0
1) Tra Oppo Find X2 Neo e Oppo Find X2 Lite che differenze ci sono? cioè a guardare le schede tecniche mi sembrano uguali ^^
Di certo cambiano il taglio ram e rom, e credo anche le fotocamere, ma non ne sono sicuro. Occorrerebbe guardare con attenzione delle schede tecniche particolareggiate di confronto, tipo quelle di kimovil.
Comunque se costa di più ci sono i loro validi motivi.
Quote:
Originariamente inviato da
drug0
2) Stavo prendendo in considerazione anche il Realme 8 pro, soprattutto per il prezzo, ma ho letto che non supporta il 4g+. Qualcuno potrebbe confermarmi la cosa? E, secondo voi, quanto è più veloce il 4g+? tipo il doppio del 4g? Insomma lo consigliereste lo stesso anche se andasse col 4g "semplice" ?
Ci sono varie categorie di LTE (cioè 4G), credo che siano arrivate a più di una ventina.
Quelle da 1 a 5 si definiscono LTE o 4G, e non aggregano le bande, ma lavorano con 1 banda alla volta.
Quelle da 6 in su invece LTE Advanced o 4G+, e aggregano le bande, in modo da ottenere una velocità maggiore.
Il vero vantaggio, però, non è la velocità maggiore, perché se sei in un punto in cui le reti prendono bene, quasi non te ne accorgi della differenza nell'uso quotidiano.
Il vantaggio, e dove noti davvero la differenza, e se sei dove la rete prende poco, perché i secondi sono avvantaggiati in quanto sfruttando più bande assieme, fanno sì che internet sia più stabile durante l'uso.
Ad esempio, io che do internet al pc con il tethering e dove la rete in casa non prende sempre benissimo, necessito di un 4G+, perché con un 4G potrei avere più buchi.
E pure tra i 4G+ la categoria può fare un po' di differenza: il Moto G 5G (che mi pare sia un LTE Cat.18) che ho comprato ha connessione un po' più veloce e abbastanza più stabile rispetto al Huawei P9 che avevo fino a poco tempo fa (che è un LTE Cat.6).
Ho cercato al volo su google e mi è uscito questo sito che il Realme 8 Pro lo indica come LTE Cat.12, quindi 4G+: https://www.devicespecifications.com/it/model/ed9555f5
Però magari informati meglio, che non so dire quanto siano affidabili le schede tecniche di questo sito.
-
Purtroppo coi cinesi, Xiaomi, realme, etc, è sempre un terno al lotto il supporto all'aggregazione delle bande, perché sono diverse da paese a paese... Quindi il fatto che ci sia scritto su scheda tecnica non vuol dire che poi funzioni anche da noi... Personalmente, dopo anni che cercavo l'affare a tutti i costi, ho deciso che un terminale deve avere la parte telefono Nica completa, perché mi serve soprattutto per quello, quindi deve avere tutte le bande, ed il supporto al 4g+, il 5g vista la diffusione lo reputo secondario. Poi ognuno decide come preferisce. Motorola, e Samsung sui medio gamma questi scherzi non li fanno, Apple lo stesso , gli altri purtroppo si divertono a fare questi sabotaggi per spingerti all'acquisto del modello più caro...
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
-
Grazie ragazzi, siete stati abbastanza chiari. Direi che comunque sarebbe importante avere una buona aggregazione di bande, aggiungo anche questo "tassello" al puzzle xD
-
Quote:
Originariamente inviato da
drug0
Grazie ragazzi, siete stati abbastanza chiari. Direi che comunque sarebbe importante avere una buona aggregazione di bande, aggiungo anche questo "tassello" al puzzle xD
Sì, direi che, a prescindere da tutto, nel 2021 un telefono non 4G+ non è il massimo, a meno di non vivere in un posto in cui non ha mai problemi di copertura o necessità di una connessione il più stabile possibile per fare tethering.
Io ho rinunciato a malincuore a prendere il Motorola One Fusion+ che costava solo 199€ ed aveva tutte le caratteristiche che volevo proprio perché era solo 4G, dovendo aumentare il budget e prendere Moto G 5G proprio per avere le caratteristiche che cercavo unite all'avere il 4G+.