Sto uscendo pazzo (da anni) per sostituire un telefono che è una macchina da guerra: Huawei p20 dual sim.
Diciamo che fino adesso, l'unica possibile alternativa al p20 era l'Asus Zenfone 10, per tanti motivi, primo di tutti la registrazione chiamate nativa (e poi le dimensioni, il sensore impronte fisico, ecc ecc...).
Sono anni che aspetto che cali di prezzo (Keepa, Zecento...) ma, a quanto sembra, anche un 8gb RAM non scende mai sotto i 550€.
Ho deciso allora di rinunciare a qualcosa e ripiegare su altri possibili modelli, anche perchè ho notato che le app di terze parti per registrare le chiamate, sono tornate a funzionare (ho provato sul p20), e quindi potrei registrare le chiamate con qualsiasi telefono.
Guardando un po' di video recensioni ho trovato un telefono che (rinunciando al sensore fisico e ad uno schermo da 6 pollici) sembra fatto per me: Motorola Edge 50 Neo. E' cmq più piccolo dei soliti 6,7 pollici e soprattutto registra le chiamate nativamente.
Su Amazon avevo trovato una buona offerta €310 con 12gb RAM e 512 memoria interna ma purtroppo (per fortuna) ho scoperto che me lo inviavano brandizzato Wind e ho dovuto annullare l'ordine.
Come alternativa ne ho trovato un altro (che sembra non brandizzato) a 299€ ma con 8gb di RAM.
Volevo sapere: a cosa potrebbero mai servire 8gb di RAM in un teleono?
Voglio dire, io ho un centinaio di app installate sul p20 (che ha 4gb RAM) e va benissimo a parte qualche "killaggio" di app a random che, credo, 8gb RAM dovrebbero facilissimamente e ampiamente evitare, o sbaglio?
Cioè: di quanta RAM ha bisogno un android 14, rispetto ad Android 11 del p20? Anche pensando di tenermi il Motorola a vita, considerando come va il p20, con 8gb non dovrei mai avere problemi, o sbaglio?
Posso procedere a ordinare il modello 8gb?