Dopo più di due settimane di utilizzo, ecco la mia recensione del dispositivo, spero sia di vostro gradiemento
Involucro, contenuto e aspetto del dispositivo
![]()
Il dispositivo si presenta all'interno di una confezione di cartone, con base superiore che si inserisce sopra quella inferiore. il packaging è essenziale ma elegante. All'interno della confezione, oltre al dispositivo, presenti il caricabatteria, il cavo dati, una back cover trasparente, una pellicola protettiva trasparente (oltre ad una pre-applicata sul dispositivo), un paio di cuffie (sempre più rare tra i cinafonini) oltre ad un manuale estremamente essenziale.
Il Doogee Y100 Pro si presenta come un bel dispositivo: la parte frontale ha un bel look “total black” molto sobrio ma raffinato, mentre la parte posteriore (nel mio caso di color argento) sembra quasi metallo, ma è policarbonato. Il grip è buono ed il telefono si tiene bene, utilizzabile facilmente con una mano. La costruzione è davvero solida, la cover posteriore è così ben saldata ed aderente che sembra quasi essere un dispositivo monoscocca!
I tasti a sfioramento non sono retroilluminati, presenta uno spessore estremamente ridotto, la batteria è removibile. Gli slot sim sono due, uno sim normale e uno microsim, presente anche lo slot micro-sd . Sul lato destro sono presenti i tasti volume ed il tasto power , mentre l'altoparlante è presente nella parte posteriore in basso.
Schermo
Lo schermo è un'unità IPS da 5 pollici con risoluzione HD (1280 x 720) che registra sino a 5 punti touch contemporaneamente, caratterizzata da buona luminosità, ottima definizione e buon angolo di visuale. Il vetro 2.5D da un tocco di classe aggiuntivo e rende più comoda l'impugnatura. Ad occhio nudo scorgere la griglia dei pixel è difficile, la riproduzione dei colori tende di default verso il rosso (nel mio almeno), tuttavia grazie a Miravision (l’impostazione di personalizzazione di Mediatek, di cui anche questo dispositivo è dotato) permette di tarare praticamente ogni aspetto del display (temperatura colore, saturazione, luminosità, contrasto…), permettendo di plasmarlo al meglio a seconda dei vostri gusti. Diffidate però dalla luminosità adattiva (tende sempre a tenerla bassa).
Comparto Multimediale
Il dispositivo è dotato di due fotocamere: La fotocamera principale è un'unità Sony da 13mpx interpolati (8mp reali) posta sul retro, dotata di flash ed autofocus. Gli scatti e la messa a fuoco sono molto rapidi, i risultati sono sufficienti di giorno, mentre di sera la qualità diminuisce ed il rumore aumenta. Stesso discorso si applica per i video, discreti di giorno e meno performanti con scarsa luce. Per il range di prezzo nel complesso è più che accettabile, ho sicuramente visto sensori peggiori anche a prezzi più alti rispetto ai 110 euro dell’y100 pro. La fotocamera frontale si comporta bene sia per gli scatti che in videochiamata.
Per quanto riguarda il suono, lo speaker posteriore ha una buona potenza e gracchia solo leggermente quando è al massimo del volume. Buona la definizione del suono, non siamo di certo all'HiFi ma non è per nulla male. L'audio in capsula è buono, si sente bene colui che ci chiama e anche loro sentono bene, ciò implica anche la buona qualità del microfono.
Software
![]()
Il dispositivo esce di fabbrica con Android 5.1. La Rom è stata personalizzata da Doogee per quanto riguarda l'interfaccia e le icone, ma resta di base una rom stock. Tutto ciò conferisce estrema leggerezza e fluidità al dispositivo, che non presenta lag o impuntamento in condizioni di uso base, grazie al processore a 64 bit ed ai due giga di ram.
Tra le funzioni aggiuntive sono presente le Wake Gestures e le Smart Gestures, che rendono più immediata l'esperienza d'uso. Con il Tap to Wake potrete risvegliare il dispositivo con due tap sullo schermo mentre è spento, le gestures possono essere configurate in modo che, scrivendo una lettera con il dito, si apra immediatamente la funzione che abbiamo abbinato alla stessa.
Presenti anche le Google Apps.
Performance
![]()
Il dispositivo monta il SoC Mediatek mt6735 con un clock di 1Ghz, quad core di nuova generazione che, nonostante i risultati ai benchmark non esaltanti, si comporta davvero bene ed è difficile portare alle corde nell’uso standard, con il plus di consumi ridotti ai minimi termini. Molto bene il browsing e le performance generali di sistema, nel gaming bisogna, per forza di cose, mantenersi bassi nelle aspettative: i classici giochi "social" (candy crush et similia) non hanno alcun problema, mentre i giochi più esosi richiedono spesso settaggi bassi o medi al più. Sono comunque riuscito a far andare Real Racing 3 con settaggi medi e la giocabilità era fluida, qualche sfizio dunque lo permette, ma non prendetelo come telefono da usare in gaming, per il resto si difende egregiamente!
Il vero punto forte del dispositivo è la fluidità costante nell’uso delle funzioni base, è possibile tenere un buon numero di app aperte in background ed il ripristino è fulmineo, il sistema è davvero poco energivoro di RAM e la gran parte resta a disposizione dell’utente, per un multitasking senza problemi.
Autonomia
Il dispositivo è dotato di una batteria da 2200Mah, con il mio uso (2-3 ore di chiamate al giorno, un paio d'ore tra whatsapp, mail e skype, wifi sempre attivo e luminosità medio-bassa) riesco a terminare la giornata, il processore poco energivoro ed il display HD permettono consumi adeguati all'amperaggio della batteria, non un mostro di autonomia ma comunque sufficiente per l’utente medio.
Connettività
Per quanto riguarda il Wifi, la connessione è stabile ed ha un buon range, riesco a prendere il segnale da ogni angolo di una casa da 100mq con diverse pareti (alcune spesse) nel mezzo. Bluetooth testato sia in scambio di file che con un headset senza problemi, connettività dati 3G al pari del mio precedente S3, prende esattamente allo stesso modo negli stessi punti, lo considero senz'altro un pregio! Il 4G non ho avuto modo di testarlo a causa della mancanza di un piano dati che supporti tale tecnologia, ma è comunque compatibile.
GPS veloce dopo il primo fix, ho provato un po' di navigazione con sygic e ogni tanto ho riscontrato piccoli "salti", ma generalmente il funzionamento è più che sufficiente, Mediatek sembra progressivamente migliorare da questo punto di vista ed i suoi ultimi chipset (come questo mt6735) ne sono la prova, anche se sta ad ogni singolo produttore l’ottimizzazione più o meno ottimale dello stesso.
Conclusioni
Le considerazioni generali non possono che essere generalmente positive! per 110-120 euro ci si porta a casa un dispositivo dalle buone performance, di buona qualità costruttiva, bello schermo e con sufficiente potenza per svolgere i compiti base che si chiedono a smartphone del genere. E’ un dispositivo che fa tutto e lo fa generalmente bene, se non si hanno aspettative eccessive sul comparto fotografico che, nella quasi totalità dei cinafonini, è minore o al massimo uguale a parità di prezzo) è un dispositivo che difficilmente deluderà le aspettative.