Allora vedo se riesco a risponderti:
1)Il kernel Android ha la, in maggioranza, la struttura del kernel presenti nelle distribuzioni gnu/linux quindi si può considerare come distro(Piccola info: inoltre tutte le versioni android possono essere compilate solo su dispositivi con os gnu/linux)
2)No, non è possibile l' interfaccia fra kernel è molto diversa
3)Si è possibile su xda hanno creato una sorta grub per poter scegliere quale os o custom rom utilizzare
4)Questa domanda devi farla nel loro forum non so a che livello sia la distro per arm
Ultima modifica di Tinwor; 21-08-13 alle 00:45 - Motivo: risposta inadeguata
Comunque mi pare che con la nuova versione stabile di Wine è stato aggiunto il supporto al USB, comunque penso sia più sicuro usare Heimdall o Odin tramite Virtualbox
Twitter @veke87
Buongiorno a tutti,
per evitare di creare doppi post, scrivo tutto qui poichè una cosa lega l'altra.
Sostanzialmente, per lavoro, mi trovo a dover creare un qualcosa di molto simile a quei display touch che si trovano nei musei e che fanno da guida:
la mia idea è quella di comprare un tablet ovviamente economico e montare linux o android e fare in modo che mi visualizzi all'accensione esclusivamente quello che voglio io senza nemmeno (se possibile) lasciare all'operatore la scelta dell'utente (amministratore-utente 1...). L'intento sarà quello di consegnare in mano ad una persona un tablet che possa fare solo ed esclusivamente da guida visualizzando pagine html con disegni o altro in 3d prelevandole dalla memoria interna.
Spero di essermi spiegato!!!
Grazie mille a chi mi vorrà rispondere!
buona giornata a tutti!
Ultima modifica di Vins83; 07-02-14 alle 16:20
Partiamo dal presupposto che Android non credo sia adatto al tuo scopo (dovresti, a mio avviso ricompilarlo per rimuovere un sacco di impostazioni etc etc). Secondo, dovrebbe essere sempre collegato alla presa corrente, visto che ti consiglierei Debian su ARM, che comunque consuma e non poco. Una volta installato Debian (Got Linux? The Linux-on-Android Project Can Help ? xda-developers) configuri un utente senza permessi di root (non vorrai mica che qualche estraneo possa accedere ai permessi di root?) che selezionerai come utente predefinito ed uno script init.d che, all'avvio, ti apra i file/programmi/qualsiasi cosa ti serva. Quali siano i programmi/file dipende da quello che devi farci girare.
Ciao a tutti
ho per le mani un un nexus one e vorrei smanettarci un po' come dicono in "forum.xda-developers . com/wiki/HTC_Nexus_One/Flashing_Guide" (togliere gli spazi) ed eventualmente anche altri terminali android in futuro
il mio dubbio è se posso utilizzare tranquillamente il mio pc con linux o devo riesumare un vecchio portatile con windows. Per esempio ho scoperto che per il root con SuperOneClick servirebbe "Mono" che non so nemmeno cosa sia.
Thanks
Nicola
Salve,
ho tenuto XP su una partizione del mio portatile fino a poco fa per questa evenienza, ma per liberare spazio son stato costretto a toglierla,
Domanda: come installa una recovery su un dispositivo Android (quasi sicuramente Lenovo o altri cinesi) usando Linux? Esiste un metodo? Giusto per non rimettere su XP che ormai è abbastanza out-of-date.
Grazie mille ^^
cerca su google Android tools x linux
Come da titolo vorrei far riconoscere a linux il mio xperia z2. Ho provato sia con MTP che con MSC, con la prima non legge niente mentre con la seconda riconosce la scheda SD ma non me la monta. Esiste un modo per fargli riconoscere lo smartphone? Mi scoccerebbe dover accedere a win anche per dover semplicemente fare un copia ed incolla di file, immagini, musica...salvatemi per favore![]()
Huawei nexus 6p con multirom
Rom primaria: BenzoRom angler 20160505 con kylokernel-uber7.0
Rom secondaria : DirtyUnicorns 20160505 con kernel unicornblood