sul pc hai windows o cosa?
Visualizzazione stampabile
sul pc hai windows o cosa?
Ho windows 8.1 e avevo ubuntu
Edit: ho risolto il problema installando il syslinux seguendo questo commento:
Ho risolto il problema seguendo il punto 2 grazie a tutti siete stati di enorme aiuto e anche molto veloci [emoji6]
Infatti ma io mi ero perso perche lavoro tanto sul telefono e di computer specialmente linux e ubuntu non ne sapevo tanto... L'avevo installato per iniziare a creare ROM android ma data l'enorme mole di dati di codice sorgente ho lasciato stare e ho formattato tutto aspettando gli sviluppatori che facciano tutto![emoji17] [emoji2]
Ho notato questo topic di richieste di aiuto quindi ne approfitto.
Allora ho un vecchio notebook hp con windiws xp(in origine aveva vista ma la persona da cui l'ho comprato ha messo appunto xp) che ha un processore dual-core 2.3 GHz e 4GB di ram e voglio installarci sopra windows 7(ho un cd di installazione), poi installare in dual-boot Ubuntu. Il problema è che ho visto che bisogna modificare le partizioni per installare Ubuntu e dato che non ho mai fatto questo lavoro chiedo a voi se potete dirmi come fare passo per passo. Ho letto delle guide ma non le capisco molto bene.
Ringrazio da subito chi mi vorrà aiutare
Anche io ho messo in precedenza ubuntu. Dall'hardware del tuo PC ti consiglio lubuntu che è più leggero. Basta scaricare il file ISO dal sito della canonical e creare una USB bootable con un programma, puoi cercarlo su internet e poi avvii dal BIOS la USB ed entri nell'installazione di ubuntu. Per fare la partizione c'è un menu nell'installazione... Se vuoi installare windows 7 e sai la procedura allora sai anche quella di ubuntu è la stessa cosa
Allora, per il tuo PC puoi provare con lubuntu. Per quanto riguarda l'installazione, fai prima quella di windows. Dopodiché avvia la live e avvia l'installer: arrivato ad incerto punto ti chiede dove installare lubuntu; scegli la prima (ovvero Installa lubuntu affianco a windows) e fa tutto lui. Al termine potrai riavviare ed avrai tutti e due i SO avviabili dal GRUB. ;)
Grazie a entrambi per le risposte. Solo una cosa, oggi ho provato a installare ubuntu su xp(era solo una prova per vedere come si installa), solo che al punto dove mi chiedeva dove installarlo non c era l opzione "accanto a windows", stessa cosa è successa se provo a installarlo su un altro notebook con windows 10
Inviato dal mio Moto G 2014 usando Androidiani App
Strano. Comunque usare l'opzione manuale non è difficile. Ci sono un sacco di video su yt. :)
[quote name="shadow98" post=7090951]Strano. Comunque usare l'opzione manuale non è difficile. Ci sono un sacco di video su yt. :)[/QUOTE]
Già e vero ci sono anche i tutorial su YouTube, me ne ero dimenticato. Grazie ancora, vi farò sapere appena ho installato tutto.
Inviato dal mio Moto G 2014 usando Androidiani App
Per qualsiasi problema o se non sai come andare avanti nell'installazione, non esitare a scrivere qui. ;)
@Newgate, prova anche Linux Mint, col tuo hardware credo andrà alla grande (io ho solo 2 GB di RAM + un Core 2 Duo 2.2 GHz E4500 e funziona bene). Sai usare le live (ovvero fare un CD d'installazione o una pennetta USB avviabile)? È quella la chiave per provare le varie distro, come scrivevo in post precedenti di questo thread, così scegli quella che va più veloce sul tuo sistema o ti piace di più come funzionamento, senza impazzire con il controllo dei vari requisiti. Io ho MATE come desktop di Linux Mint, ma è probabile che Cinnamon vada bene sul tuo PC più performante del mio; viste sempre le caratteristiche del tuo sistema io ci metterei 10, partendo da Windows 7 (SP1).
Si, la RAM è di dimensioni maggiori, ma non influisce sulle prestazioni effettive di CPU+GPU. Ricorda che è un PC che è stato rilasciato al tempo di Vista, quindi anche abbastanza vecchio. W10 assolutamente non ce la fa a reggerlo. Per quanto riguarda invece le distro GNU/Linux, girano bene quelle che hanno xfce, lxde, mate od altri più leggeri. Già cinnamon è più pesante e potrebbe dare problemi. :)
Eccomi, vi spiego quello che ho fatto...
Alla fine non ho installato windows 7, anzi, ho deciso di togliere persino xp e di installare Ubuntu come unico os.
Voi mi avete consigliato lubuntu o mint perche piu performanti, ma in live usb(se cosi si chiama) avevo notato che andava molto bene.
Cosi ho fatto; installazione semplicissima. Solo che oggi ho scoperto Zorin OS(basata sia su ubuntu che lubuntu) ed ha un interfaccia simile a windows. Dato che ubuntu l'ho trovato leggermente difficile da usare dato che sono abituato appunto a windows, ho deciso di installarlo. Solo che ora non riesco a farlo avviare da chiavetta usb, molto probabilmente il bios non supporta questa opzione, anche se in boot option vedo scritto usb hard drive o.O. E nonostante clicchi su quest'opzione, parte sempre e comunque il sistema installato nell'hd.
Quando avevo installato ubuntu avevo usato Plop per windows, semplicissimo da usare. C'è anche una versione linux ma non riesco a capire come si usa. Sapreste aiutarmi?
Basta che fai l'usb con scrittore di dischi ubuntu e da spento inserisci la USB ed avvii.
Avevo usato unebotin su un altro pc per installare il so su usb, solo che come ho detto non riesco a fare il boot da quell unita
Inviato dal mio Moto G 2014 usando Androidiani App
Per fare le chiavette usb usa rufus.akeo.ie oppure imagewriter. ;)
Io ho bisogno di un modo per fare il boot da chiavetta, ad esempio con Plop manager, sto leggendo varie guide ma non sto avendo successo.
La chiavetta con dentro la distro linux installata c'è l'ho, mi serve solo un boot manager
Il problema è che non ho cd e per questo insistevo sulla chiavetta xD. Comunque mi sa che comprero dei dvd rw cosi ne ho se mi servono anche per altre evenienze
Inviato dal mio Moto G 2014 usando Androidiani App
Salve, ho un paio di problemi con Lubuntu:
-come si installa firefox developer (domanda stupida...ma è la prima volta che uso linux:laughing:)? Riesco ad avviarlo, scompattando il file .tar.gz ma non a farlo rientrare nell'elenco dei programmi e quindi a poterlo aprire velocemente dal menù.
-come posso avere google drive? Ho provato ad installare grive, ma non riesce a scaricare tutti i pacchetti...e non lo installa.
-ho un glitch grafico quando scrollo le pagine web: è come se alcune righe di pixel "scorressero" in ritardo, dando un effetto abbastanza fastidioso. Il pc ha 6 anni (compaq presario cq61) e potrebbe essere un problema di driver (la GPU è una AMD radeon 4200 hd), ma non saprei come risolvere...
Grazie mille dell'aiuto,
stefa99
Per firefox developer, devi modificsre il menu ed aggiungere una nuova voce con il percorso all'eseguibile.
Per google drive anche io ho avuto problemi con grive od altri tool che sostituiscono gdrive.
Per il glitch grafico, potrebbe essere che oramai la scheda video non ce la fa più, oppure servono i driver proprietari per farla funzionare al meglio. Prova ad installarli e vedi se lo fa di nuovo.
Con drive come hai risolto?
La mia GPU non è più supportata, purtroppo, e trovare i drivers proprietari per windows è un problema...per linux non esistono proprio. Comunque non sembra sia in difficoltà con windows 10...anzi: lo regge abbastanza bene (non lagga o altro)...con Lubuntu, che ha una grafica orribile XD, dovrebbe essere ancora meno sotto sforzo.
Altra cosa: Lubuntu non mi va in stand-by. Nel senso che se seleziono "sospendi" dal menù di spegnimento oppure chiudo lo schermo, il pc non si riprende più, quando lo riattivo.
Stefa99
Con drive non ho risolto, troppo problemi, ho lasciato stare. Dimmi che scheda grafica hai, posso provare a cercare.
Ho una AMD radeon HD4200. Sto scaricando il ccc legacy, ma non so come installarlo. È in formato.zip
Son riuscito ad installare Grive (avevo combinato un pasticcio con delle ppa)...ma non si avvia...boooh! Esiste un sostituto?
Stefa99
No, per abilitare i driver radeon devi andare su Software&Updates e andare su Driver Aggiuntivi. Da li, selezionare i driver proprietari (fglrx oppure fglrx-updates) e cliccare su applica. Al riavvio avrai i driver proprietari abilitati.
Andando in driver aggiuntivi ho solo un driver selezionabile (riguardante la CPU e "microcode"). Ho cercato su internet ed ho trovato questo dove si afferma che i drivers fglrx non esistono per la mia scheda video (serie HD4XXX)...quindi mi sa che me lo devo tenere così...:noword2:
Per il fatto che il pc si pianti quando va in stand-by, hai qualche idea sulla possibile causa?
Grazie mille dell'aiuto,
Stefa99
Per quella cosa dello stand by dovrei "indagare" un attimino. :')
Comunque, prova così:
-apri il terminale
-digita: "sudo apt update" ed invio
-digita: "sudo apt install fglrx" ed invio
Aaah non importa allora: pensavo fosse una cosa semplice. Ho bypassato il problema impostando, al posto dello stand-by, il solo spegnimento dello schermo.
Ho installato il driver...ma mi sa che ho combinato un pasticcio: ora la grafica è tutta schiacciata! Mi sa che la gpu, con questo driver, ha smesso di funzionare...come posso fare? Riflasho da 0?
Stefa99
La gpu semplicemente non può smettere di funzionare, altrimenti non si vedrebbe niente a schermo! :)
Probabilmente si è sfasata la risoluzione. Prova a rimetterla al massimo.
Ciao ragazzi un aiuto... non sono riuscito a trovare su internet un opzione su come installare i driver per il mio telefono, il galaxy s2 plus. Come si può fare?
I drivers su Linux sono già inclusi nel kernel... Puoi descrivere il tuo problema?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD usando Androidiani App
Altra domanda... scusatemi del doppio post... come faccio a darmi permessi di root? Devo spostare una cartella nella radice del disco