@clostry certo, il 3d è vecchio, ma é stato salvohoo a riportarlo su scrivendo per primo, io l'ho seguito certo, ma almeno ho inserito una informazioni utili anche per altri utenti, a differenza tua che hai scritto sto tanto! ;-)
Visualizzazione stampabile
@clostry certo, il 3d è vecchio, ma é stato salvohoo a riportarlo su scrivendo per primo, io l'ho seguito certo, ma almeno ho inserito una informazioni utili anche per altri utenti, a differenza tua che hai scritto sto tanto! ;-)
Se avete problemi, continuate qui.
https://www.androidiani.com/forum/gn...generiche.html
Chiudo.
Chiudo.
Se necessitate di qualcosa, chiedete qui https://www.androidiani.com/forum/gn...generiche.html
salve avrei bisogno di una mano. ho un zte v967s e vorrei che tramite il mio sistema operativo (lubuntu) riuscissi a visualizzare il contenuto della SD e la memoria del telefono. attualmente quando lo collego al pc mi viene fuori il gestore file il quale mi riconocse il supporto rimovibile pero quando gli do l' ok mi compare solo una cartella con all'interno i driver per windows.vi ringazio in anticipo.
Ciao, non è possibile aprire thead per richieste singole. Chiedi nel thread di SOS
https://www.androidiani.com/forum/gn...generiche.html
Chiudo.
Sul mio pc ho già una distribuzione basata su debian (kali linux) con grub, adesso vorrei installarci affianco debian wheezy pulita.
Ho già auto problemi anche tentanto di installare accanto solo kubuntu o linux mint, ma non riesco ad effettuare l'intallazione senza installare anche il grub (il tutto su un'hd esterno in un hp compaq nx7400), quando termino l'installazione parte l'autoboot ma non trova il grub.
Soluzioni? Grazie in anticipo.
Io ho lo stesso notebook e i medesimi problemi su Debian, seguendo gli stessi passi non riesco assolutamente a risolvere.
Il tutto non succede se uso una distro basata su ubuntu come LinuxMint.
Allora quando installi debian wheezy non devi più installare grub nel mbr(nel mbr dovresti aver installato grub quando hai installato kali) ma nella partizione di debian wheezy, una volta finita l'installazione riavvii e vai su kali e dai un update-grub dopo di che riavvii ancora e dovresti vedere tutte e due le distro.
sul telefono ho la cyano 10.2-20131214-SNAPSHOT-InstallerWPPQ50S-i9100
sul pc ho lubuntu-14.04-desktop-amd64
qualcuno sa come connettersi a internet usando il telefono come router? con windows funziona.
ho cancellato l'APN web.vodafone.it e ho solo mobile.vodafone.it
Hai chiesto anche nella sezione tips And tricks
Il cross posting è vietato dal regolamento, fai più attenzione per il futuro
Continua di là, chiudo
Quoto e chiudo.
Se hai ancora dubbi continua qui https://www.androidiani.com/forum/gn...generiche.html
Ciao ragazzi,
sto utilizzando un asus f552cl sx050h con efi partition,
ieri installando ubuntu 14.04 LTS mi sono dimenticato di disabilitare il fast boot dal bios di windows 8.1,premetto anche che ho rimosso windows 8.1 e fatto un installazione pulita di ubuntu.
ora per questo cavolo di fast boot non riesco a entrare nel grub o nel bios c'è un modo per riparare tutto questo?
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Grazie a tutti per le risposte ma ho risolto da solo qui la soluzione!
Ragazzi quando apro un file csv su ubuntu con qualsiasi cosa questo è ciò che mi si presenta :bd:
Allegato 119240
Prova con reCsvEdit.
Hai provato con un'altra decodifica del carattere? Se hai ancora problemi, chiedi qui https://www.androidiani.com/forum/gn...generiche.html
Ciao, io vorrei installare ubuntu 13.04 su hard disk vuoto. Ho già l'immagine ISO scaricata. Il difficile é che ho già un hard disk con su Windows xp e ho appena comprato un hard disk vuoto apposta per Linux. Come faccio ad installare Linux Sun un hard disk vuoto e tenere entrambi i sistemi operativi?
dovresti agire sul bios del pc e far diventare l'hard disk di ubuntu primario al boot, poi con il Grub di ubuntu decidi quale sistema usare al boot.
Es. "sda" ubuntu 13.04 ed "sdb" windows xp.
P.S. sul forum di ubuntu.it ci sono molti post al riguardo....
Salve a tutti, ho istallato Ubuntu 14.04 lts, e non riesco ad inviare file dal mio Samsung SII Plus al pc, riesco solo ad inviare file dal pc allo smartphone.
Cercando in rete, e con l'aiuto del forum di Ubuntu ho scoperto che il mio smartphone non ha il servizio OBEX che permette proprio di inviare file da smartphone a pc.
Dunque ho provato ad istallare l'app Bluetooth file transfer, che però quando tento di invare un file dal telefono al pc mi da il seguente errore:
Servizio non trovato
Non puoi connetterti al dispositivo di destinazione perchè è privo del servizio Bluetooth "Object Push Profile" (OBEX OPP).
Assicurarsi che il dispositivo di destinazione sia in modalità raggiungibile (DISCOVERABLE) e in grado di ricevere file!
Dunque, dalle numerose discussioni in merito ho controllato dal gestore pacchetti che ci siano istallati tutti questi pacchetti in Ubuntu:
bluez-utils
nautilus-sendto
obexpushd
obexftp
gnome-user-share
obexfs
Ho istallato quelli che mi mancavano, riavviato, ma niente, continuo a non riuscire ad inviare files da telefono a pc, sull'icona in alto del bluetooth (in Ubuntu) mentre provo ad inviare compare un lucchetto.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
:D
Per non avere problemi dovresti istallarlo sullo stesso hd dove hai xp, in altra partizione ovviamente, e quello nuovo tenerlo per i dati.
Per il motivo che grub gestisce l'avvio e se tu metti ubuntu in sdb e xp in sda poi grub potrebbe avere dei problemi e non avviarti uno dei 2. Ma aspetta pareri più esperti.
Intanto avvia in live e vedi se ti riconosce entrambi gli hd.
:D
Proveró grazie ora ho il PC rotto
Inviato dal mio GT-I8200 usando Androidiani App
Stai attento a dove piazzi Grub però! Secondo me ti conviene fare così:
una volta giunto al passo "dove installare Ubuntu" vai in modalità manuale e seleziona come disco l'hdd vuoto:
1) Crea una partizione di swap max delle dimensioni della ram, seleziona Primary Partition e Filesystem linux-swap.
2) Poi crea una partizione primaria ext4 con punto di mount / per il sistema
3) se vuoi crea anche una partizione ext4 con punto di mount /home per la tua home, così se voui reinstallare o cambiuare Ubuntu non devi ripristinare file ecc... (Comunque non è necessaria e puoi benissimo fare tutto con una unica partizione con punto di mount / )
4) Installa il bootloader grub sull hdd vuoto, non su quello con Windows, (si seleziona dal menù a tendina in basso).
Ora però il boot order deve avere come 1° drive quello su cui hai installato Ubuntu e Grub, non quello di Win.
Così facendo, se hai 2 hdd eviti di incasinare l'mbr del tuo hdd Windows con Grub, che potrebbe creare problemi qualora tu decida di apportare modifiche agli hdd o disinstallare/spostare Ubuntu e hai 2 hdd "indipendenti" che anche in caso di rottura di uno dei 2 possono essere avviati senza problemi.
Se tu lasci fare tutto all'installer, questo ti va ad installare Grub sul 1°hdd (quello di Win) e così facendo ti riscrive l'mbr di quell hdd. Se in seguito tu rimuovi Ubuntu dall'altro hdd poi ti ritrovi con l'hdd di windows che da solo non è in grado di avviarsi.
Saluti.
che pasticci meglio usare 2 hdd diversi per non mischiare grub.. è la cosa migliore 2 hdd e non scapocci
salve ragazzi ho installato da poco ubuntu 14.10 sul mio netbook con 120gb ssd 2gb ram derivo da windows 7 home premium 64 bit non era male però per via dell'uso intensivo della cpu non riuscivo ad ascoltare musica e fare altre cose contemporaneamente...sinceramente era meglio della versione 32 bit started.
proprio per questo motivo ho installato ubuntu 64bit....mi potete dare dei consigli per farlo andare più veloce...ho pensato di overcloccare-swappare una penna da 8gb da utilizzare come ram
sicuramente è più veloce e leggero ubuntu che windows...non mi conviene fare ne lo swap che l'overclock?poi dimmi te cosa dovrei fare:) grazie
o che variante di ubuntu dovrei scegliere?
cercando sul web e chiedendo qualche informazione nel forum mi hanno detto di installare lubuntu o Dan Small Linux....ho optato per lubuntu perchè è più aggiornato ed è più carino....che modifiche dovrei apportare?faccio lo swap o è inutile?lei usa il launcher"tema" originale?che modifiche ha fatto per farlo andare più veloce?
Vabien le daro' del tu...Quindi secondo te installo lubuntu senza fare nulla
Inviato dal mio GT-I9001 usando Androidiani App
Dovrebbe andare più che bene
Inviato dal mio GT-I9001 usando Androidiani App
Esiste una versione lts?o e' meglio quella normal
Inviato dal mio GT-I9001 usando Androidiani App
No non credo che esita altre versioni, dovrebbe essere unica
Edit:
Vedi qui per scegliere https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=404754
Ciao a tutti, ho il file iso di windows 8.1 e fin qui tutto ok, l' installazione la faccio da boot e qui tutto ok, accendo il notebook premo f9 e mi compare il simbolo di windows e fin qui tutto ok, metto installa e mi dice che la partizione deve essere NTFS o na cosa del genere, come posso fare per installarlo?
Ho la versione 14.04 di ubuntu
Windows 8.1 non credo tu possa installarlo su una partizione ext4 creata da Ubuntu.o_O
Dovresti lasciare dello spazio non allocato affinchè windows possa crearsi le partizioni di cui ha bisogno. Quindi avvia linux da cd o usb live e ridimensiona la partizione di ubuntu lasciando dello spazio non allocato. Almeno 20GB servono per la versione 64bit e almeno 16GB per la versione a 32bit... in ogni caso credo avrai bisogno sicuramente di qualche GB in più.
Poi quando devi installare Win seleziona lo spazio non allocato e l'installer andrà a crearsi le partizioni da solo.