9 ore con quello che dici, non mi sembra un buon risultato.. Hai qualche App. Che ti ciuccia troppa batteria.....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
9 ore con quello che dici, non mi sembra un buon risultato.. Hai qualche App. Che ti ciuccia troppa batteria.....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Vuol dire che il 60%della batteria é stata consumata dallo schermo, con 4 ore di schermo acceso secondo me sei nella media, può variare da cellulare a cellulare, quelli che fanno di più é perché undervoltano il kernel e abbassano il clock minimo della CPU, poi tutto é soggettivo e dipende dall'uso del cellulare
Cmq per vedere le ore di accensione dello schermo sotto impostazioni-batteria clicca dove ti dà la percentuale dello schermo che ti dice le ore di attività (cioè di schermo acceso)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Quoto...
È ovvio che se hai fatto 3/4 ore di schermo acceso sei apposto....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Stasera vedrò se tappando su quelal info del 60% mi risulterà 4 ore di schermo acceso ...
Nel frattempo mi è venuto un coccolone perchè stamane dopo averlo caricato tutta la notte dopo averlo scaricato a zero (era la terza tappa della calibratura) il GNEX non si è acceso :(
DOpo uno o due minuti di terrore mi sono accorto che il collegamento usb era fetecchio in qaunto lka cover che avevo aggiunto ieri sera non consentiva al jack di far presa bene (per interferenza tra le due plastiche)
Sì ma 4 ore prendile come indicative, ci sono troppi fattori per paragonare la durata della batteria, solo in wifi dovresti raggiungerle o stare sulle 3,30, Cmq per controllare le applicazioni che consumano di più , o quelle che nn fanno andare in deep sleep il telefono, scaricati better battery stats, trovi l'apk gratis su xda, e per il suo funzionamento cé una discussione su questo forum
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Dunque sono rientrato ora
Il cel è stato acceso oggi intorono alle 13 di oggi con 5 ore di accensione di cui 4 di schermo aperto
Mezzo fa era la 20% di carica residua, schermo acceso il 70% del consumo e durata di schermo acceso come detto 4 ore
Wifi senpre acceso + tantissimi messaggi , apertura e visualizzaiozni di foto, ruzzle
proverò ad individuare la app famelica con il better battery stats
Ho instalalto betterbattery stats ma ... come si sua ??
Onestamente non l'ho capito ! :(
L'ho installato anche io e non capisco come si usa.. cmq il mio cellulare è totalmente fuso, io messo la connessione ho 3g e in 8 minuti è passato dal 48 al 30...help
Edit non mi ero accorta che è la sezione per il nexus, scusate la intrusione xD
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2
https://www.androidiani.com/forum/sa...ml
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
raga una domanda: per caricare il cell io l'ho faccio scaricare completamente a zero, facendolo anche entrare in recovery cosi si consuma lentamente la batteria da cosi non accendersi più perchè gli levo ogni carica e lo lascio la notte attaccatto alla rete per circa 8 ore... ma secondo voi è un metodo giusto? perchè ogni giorno faccio così, la batteria comunque mi dura abbastanza perchè comunque il cell lo uso abbastanza... ma volevo sapere se il metodo è giusto o meno...
Ciao a tutti ragazzi, ho una batteria maggiorata da 2000 ma credo che non sia calibrata con il sistema perché non noto un miglioramento.. Anzi. Come posso fare? Come si calibra? E quando voglio rimettere la batteria normale da 1750? Vi ringrazio per le risposte :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
ok grazie mille :)
Ho letto altrove ...
Quote:
La batteria del nostro device Android non supera mai la giornata? Forse non è tutta colpa degli applicativi aperti.In questo Thread sfateremo tutti i miti sulle applicazioni "calibra-batteria" e impareremo a gestire al meglio gli accumulatori al litio forniti in dotazione.
Con il passare del tempo il device ci darà l'illusione di durare di meno, di avere meno autonomia (effetto "fake lazy battery") poiché la batteria raggiunge prima il limite minimo di tensione che identifica una batteria come "scarica", causando un dislivello tra la carica reale residua e quella indicata dal sistema, stimabile intorno al 5-10% di carica residua non sfruttata (tale valore cresce con i passare del tempo).
In questi casi diventa fondamentale ricalibrare la batteria: il processo di calibrazione non farà altro che ripristinare i giusti valori di carica memorizzati nel dispositivo, rendendoli i più fedeli possibili a quelli della batteria, e riallineando i valori di tensione della batteria.
La calibrazione è altamente consigliata ogni 30-40 cicli di carica/scarica, indicativamente ogni mese.
Posso utilizzare le applicazioni dedicate per la calibrazione?
No, sono completamente inutili.
I presunti programmi per la calibrazione si limitano a cancellare (una volta ottenuti i permessi di root) il file batterystats.bin (presente in data/system/) che (secondo loro) è fondamentale per aumentare la durata della batteria.
Errore! Quel file si limita a monitorare le operazioni che vengono eseguite dalle applicazioni e dal sistema quando il telefonino non è in carica.
In poche parole memorizza i dati che vengono in seguito mostrati se si apre il menu Utilizzo Batteria
Quindi tali applicativi non sono realmente utili a calibrare il sistema Android, che è in grado di effettuare tale operazione in maniera autonoma senza permessi di root e senza applicazioni dedicate.
Come effettuo la calibrazione? C'è una procedura semplice ed immediata?
Se lo smartphone non mantiene più la carica come una volta o avete raggiunto i cicli di carica/scarica mensili eseguite questi passaggi:
scaricate completamente lo smartphone, portando la carica a 0% e attendendo che il device si spenga automaticamente (può essere questo un buon momento per giocare o utilizzare applicazioni pesanti, utili per velocizzare lo scaricamento);
una volta spento provate a riaccenderlo: se non dà segni di vita, procedete al successivo punto; se si riavvia e arriva alla schermata Home fate di tutto per farlo spegnere per mancanza di carica; ripetete il passaggio finché il telefono non darà più segni di vita (tranquilli, è solo scarico completamente!);
Inserire il caricabatterie e lasciatelo caricare (da spento) per almeno 4 ore o comunque 2 ore in più del normale processo di carica; indicativamente deve restare almeno 2 ore in più dopo che il display visualizza il 100% di carica;
Al termine riaccendete il telefono con il caricabatterie ancora inserito nel dispositivo; una volta arrivati alla Home attendete 2 minuti prima di rimuovere il caricabatterie.
Ripetere l'intera procedura per altre 2 volte (scarica completa e successiva carica "lunga"), per un totale di 3 cicli di calibrazione.
Al termine avremo la batteria e lo smartphone completamente calibrati.
Quindi uno dei trucchi è lasciare il caricatore attaccato quando termino ogni ciclo di calibrazione?
Esattamente.
Accendere il device con il caricatore ancora inserito permetterà ad Android di "notare" l'errore di lettura della carica.
I cicli di calibrazione sono utili per allineare le tensioni delle singole celle della batteria, mentre il trucco della presa inserita all'avvio permetterà di aggiornare i file di configurazione per adattarli al nuovo livello di carica.
Se raggiungiamo la piena carica e stacchiamo subito il caricabatterie prima di accendere lo smartphone l'aggiornamento dei file di configurazione potrebbe non avvenire e il device utilizzerebbe i valori di carica vecchi, non conformi alla reale tensione presente nella batteria quando completamente carica.
L'aggiornamento dei file andrebbe fatto quando la batteria è al massimo della carica e della tensione: tale scenario è ottenibile solo con il dispositivo ancora attaccato alla presa di corrente.
Non potrei fare ogni volta un ciclo di calibrazione invece della ricarica normale?
Consiglio di applicare i cicli di calibrazione ogni mese od ogni 30 cicli di carica/scarica.
Effettuare troppi cicli di calibrazione consecutivi danneggia la batteria, vista la sensibilità degli accumulatori al litio all'essere scaricati completamente.
Il trucco del caricabatterie inserito al primo avvio invece è applicabile in ogni scenario, visto che migliora la precisione del sistema operativo nel mostrare il giusto valore di carica.
Come effettuo la ricarica "normale", quei cicli di carica/scarica non calibranti?
Non appena il device raggiunge il 15/10% di carica residua, spegnetelo e ponetelo sotto carica per 2 ore (indicative).
Nei cicli normali è importante non scaricare completamente il dispositivo, visto che (se ben calibrata) la batteria manterrà più facilmente gli stessi livelli di tensione per ogni cella con tali valori di carica residua rispetto ad una scarica completa (dove i sistemi di sicurezza entrano in funzione in maniera separata per ogni cella, sfasando la tensione totale).
Di norma il sistema Android segnala con un pop-up e un suono il raggiungimento di tali soglie: non appena lo smartphone vi avverte della bassa carica residua seguite il suo consiglio, spegnete e ricaricate.
Non appena la batteria raggiunge il 100% è possibile rimuovere il caricabatterie anche subito, sempre dopo aver acceso il telefono (le batterie calibrate soffrono il sovraccarico, utile con le batterie non calibrate che necessitano di carica aggiuntiva per mettere alla giusta tensione tutte le celle).
I cicli di carica è preferibile farli sempre a telefono spento: ricaricare lo smartphone con quest'ultimo ancora accesso richiederà più tempo, maggiore energia e calore (l'eccessivo calore danneggia la batteria) e potrebbe portare ad una scalibrazione peggiore visto la differente corrente di ricarica utilizzata.
Non avevo a portata di mano il caricabatterie e lo smartphone Android si è scaricato completamente prima dei cicli previsti: cosa faccio?
Può capitare di scaricare completamente la batteria e di non avere il caricabatterie sempre dietro: in tal caso andrà benissimo un ciclo standard.
Mettetelo sotto carica per 2 ore e a carica completata avviate il device con il caricabatterie ancora inserito.
Considerate questo come un ciclo "normale", non azzerate il conteggio dei cicli per via di questo incidente di percorso.
Quali applicativi e widget di gestione energetica sono utili per mantenere un'autonomia elevata della batteria?
In teoria nessun applicativo è veramente utile: quasi tutti gli applicativi occupano RAM e CPU e come tali consumano sempre un po' di batteria.
Gran parte dei widget e applicativi dedicati al risparmio energetico e alla calibrazione non permettono quasi mai di recuperare il 5-10 % di autonomia e spesso perdono questo vantaggio in quanto contengono al loro interno barre pubblicitarie che uccidono la batteria!
L'unico metodo serio per risparmiare la batteria (senza appoggiarsi a programmi terzi) è spegnere tutte le connessioni quando non utilizzate (Wi-Fi, Bluetooth, Sincronizzazione automatica, GPS, 3G), utilizzare la rete 2G al posto delle reti UMTS/HSDPA (soprattutto se nella vostra zona la ricezione del 3G è altalenante) ed impostare un valore di timeout schermo basso (sotto al minuto) e disattivare i dati in backgroun (Impostazioni > Account & Sincronizzazione >Togliere Flag a Dati in Background )
Carica e presa di Corrente
Quando si collega il Telefono alla presa, per ricaricarlo, è raccomandato inserire per primo l’alimentatore al Device e poi alla pressa di corrente; procedimento inverso, invece, quando il Telefono è carico, sganciare per primo l’alimentatore dalla presa e poi dal Device!
Ciao a tutti ragazzi, ho una batteria maggiorata da 2000 ma credo che non sia calibrata con il sistema perché non noto un miglioramento.. Anzi. Come posso fare? Come si calibra? E quando voglio rimettere la batteria normale da 1750? Vi ringrazio per le risposte :)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ti ho spostato qui https://www.androidiani.com/forum/go...ml#post3416017
Non era il caso di aprire altri thread ..
Ciao a tutti ho preso da poco un Gnex usato, ho spulciato un pò il topic ma non ho visto domande del genere; volevo chiedere se è normale che quando viene utilizzato il telefono si scarica parecchio, esempio: uso Whatsapp per uno due minuti e si scarica di un punto percentuale. Gioco per esempio a Ruzzle e si scarica dopo qualche minuto di un paio di punti percentuali...
Volevo chiedere se era normale o se dovevo preoccuparmi. Inoltre suppongo che sia anche perchè alcune app mi notificano le cose, nonostante pensavo di averle disattivate :/
Ah aggiungo che in standby consuma poco, se non nulla. Devo prenderlo come conferma del fatto che sia una cosa normale che si mangi tutta la batteria?
È normale sei nella norma... Quando lo usi è lo schermo che consuma.....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ok ti ringrazio :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Lo so, non l'ho fatto volontariamente, mi si era impallato tapatalk!
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Noto comunque che comunque le app continuano a notificarmi le robe, vedi facebook, mail, giochi vari ecc. Sto sbagliando qualcosa io? Eppure credevo di aver disattivato la sincronizzazione!
ciao ragazzi!
ho comprato il Gnexus la scorsa settimana e fondamentalmente leggo il vostro forum abbastanza attentamente da allora.
mi piacerebbe porre delle questioni, dato che lo spirito della community mi piace abbastanza! =)
utilizzando il telefono moderatamente la batteria dura dalle 13 alle 15 ore.
per moderatamente intendo dire che quando sono a lavoro (circa 8 ore) il telefono ha TUTTI i sensori spenti, traffico dati OFF e pure il display non retroilluminato! e cmq a lavoro l'uso che ne faccio è per rispondere a qualche sms.. ma veramente pochi!!
una volta a casa accendo la wireless ed uso i vari social, gmail, whatsapp, skype.. google play!
secondo me per uno che per oltre mezza giornata non tocca il telefono è un pò pochino come durata.. anche perchè leggo che voi avete prestazioni similari usando traffico dati e quant'altro! cosa ne pensate?
ps: domani, perchè oggi sto monitorando la batteria, provo (come da guida di Crotan) a disabilitare il live wallpaper.. però devo ammettere che la cosa mi scoccia non poco!
grazie a tutti
pps: stavo considerando di rimuovere l'app di facebook. una volta avviata consuma un delirio.. praticamente è la cosa che mi consuma di più dopo il display.. se tanto mi da tanto me lo guardo via browser! tanto chissenefrega di fb??
Ti quoto entrambi i PS....:D
Fallo e noterai già un miglioramento....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
cmq, riguardo al "pps" va detto che io sincronizzo a mano (nel senso che tengo disattivata la sincronizzazione e la attivo quando mi serve).. quindi cmq, anche li, non faccio eccessi!
sinceramente son preoccupato perchè sto per attivare la flat dati sulla sim e reputo che mi toccherà portarmi il caricatore a lavoro per non restare a piedi con la batteria!
e questa evenienza la trovo DRAMMATICA.
Due opzioni per il problema di consumi eccessivi.....
Reset di fabbrica
Calibrazione batteria con i tre cicli di scarica completa....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
attualmente, tutte le sere (da quando ho il telefono, quindi 7gg), lo faccio arrivare allo spegnimento. dopo che si spegne lo metto sotto carica e circa 10minuti dopo lo accendo e lo lascio sotto carica fino al gg dopo (che arriva di li a poco dato che mi alzo alle 6 per andare a lavorare..asd)!
mi serve!! in genere alle 22 la batteria è ko.. e ho ancora un paio d'ore prima di stendermi in branda.. quindi lo riaccendo!
ad ogni modo.. ma è vero che se è spento, sto affare, non si accende per far suonare le sveglie? con i miei nokia (lo faceva anche il 3310) lo faccio da 20 anni!!!!!! sta cosa è GRAVISSIMA! per fortuna che non ho fatto la prova (preferisco essere reperibile anche mentre dormo) altrimenti chi ci andava a lavoro?
Non si accende se é spento..... Se ti serve la sveglia basta metterlo in modalità aereo, non consuma nulla è come se fosse spento...
Non farlo arrivare sempre allo spegnimento, così ottieni l'effetto contrario... Fallo solamente quando devi fare la calibrazione per non più di tre volte...
Inviato da un altro pianeta con il mio dispositivo Androidiano
Si in effetti uno schermo da 4.65 pollici alimentato da soli 1750 mAh non è un accoppiata perfetta ma credimi che ci sono dei piccoli trucchetti che ti faranno arrivare addirittura al giorno successivo.. Innanzitutto hai detto molto bene nei due PS, i live consumano molto perche costringono il telefono a tenere il processore attivo anche in una schermata come la home.. In più FB e una sanguisuga quindi anche io come te lo guardo sul browser.. Prova a fare cosi per risparmiare ancora più: togli la sincronizzazione dell account.. Può sembrare stupido ma consuma abbastanza, soprattutto essendo connesso a internet..
Inviato dal mio Galaxy Nexus
ciao! grazie per la risposta!
dici togliere il sync da TUTTO o solo da facebook?
attualmente in impostazioni/account son loggato sui seguenti:
- Atooma
- Skype
probabilmente posso fare a meno di FB ma gli altri mi servono.. in ogni caso non mi è ben chiaro dove cercare le impostazioni di sync.. mi fate capire? grazie!
ad ogni modo, il plan test per domani è il seguente:
- Wall STATICA
- Rete 2G
- NO widjet "News e Meteo" (quello preinstallato nel nexus)
- Unistall FB app
dovrebbe andare.. =)
Ciao! Skype lo apro quando serve e poi lo richiudo.. Dal task di sistema non mi pare che rimanga attivo.. Sto testando quanto vi dicevo.. Entro domani vi do i risultati. Ora provvedo a disinstallare l'app di groupon perché è sempre attiva e la faccenda mi scoccia non poco, dato che non la uso!
In verità mi piacerebbe anche togliere le notifiche di alcune cose dell'app creata apposta per questo forum.. Voglio andare io in cerca delle risposte ai 3ad sottoscritti, non ricevere notifiche automatiche..
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Non devi contare solo le ore totali ma anche quelle dello schermo acceso (Impostazioni/batteria/schermo)
Io con l'ultima carica c'ho fatto:
1g 6h totali
4h di schermo acceso
dati disattivati, solo wifi
30 minuti di chiamate
30 minuti di browser
giocato a 100 crypte per 15 minuti
app social - facebook, skype, google + usate poco
illuminazione schermo automatica