Visualizzazione stampabile
-
Le mie affermazione vengono da quello che ho letto in internet. Se se sono false mi fido di voi, magari è qualcuno che ha messo cattive voci. Questo é il mio primo android, quindi capitemi, mi piace un casino, ma se avessi preso il gs2 sarebbe stato uguale penso.
La mancanza di sd é un fatto tutto soggetivo secondo me, a me non manca per nulla. L'mtp é una rogna, lo so, ma é il prezzo da pagare per la memoria interna unificata e non partizionata, che secondo me é meglio. Poi come ho già detto è tutto molto soggettivo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kipe
Le mie affermazione vengono da quello che ho letto in internet. Se se sono false mi fido di voi, magari è qualcuno che ha messo cattive voci. Questo é il mio primo android, quindi capitemi, mi piace un casino, ma se avessi preso il gs2 sarebbe stato uguale penso.
La mancanza di sd é un fatto tutto soggetivo secondo me, a me non manca per nulla. L'mtp é una rogna, lo so, ma é il prezzo da pagare per la memoria interna unificata e non partizionata, che secondo me é meglio. Poi come ho già detto è tutto molto soggettivo.
La sd non manchera a te ma se la includevano certo non ci sputavi sopra....
Il discorso della memoria unificata non sta in piedi visto che tutti gli altri terminali android la avranno ma potranno vantare anche il mount come ums e la comodita di avere una sd esterna estraibile x il backup ed altro
-
Per avere il mount come normale msd si deve avere una partizione in fat, quindi si potrà vedere solo eventuale sd. Prima non so come era l'organizzazione, vedevi sia sd che memoria interna giusto? Le foto e i video potevi decidere dove salvarli?
Comunque io continuo a vedere la mancanza di essa, non come del tutto negativa, ma anche come una semplificazione/facilitazione della gestione della memoria, soprattutto dal punto di vista dello sviluppo software, app ecc. questo sarebbe anche il motivo ufficiale della decisione.
Altra cosa, io avere la memoria partizionata in parte sistema, parte app, parte utente ecc. non mi sarebbe piaciuto per nulla, come già detto questo è il mio primo android, ma così credo sia decisamente meglio. Ripeto, poi ognuno la vede a modo proprio ovviamente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kipe
Per avere il mount come normale msd si deve avere una partizione in fat, quindi si potrà vedere solo eventuale sd. Prima non so come era l'organizzazione, vedevi sia sd che memoria interna giusto? Le foto e i video potevi decidere dove salvarli?
Comunque io continuo a vedere la mancanza di essa, non come del tutto negativa, ma anche come una semplificazione/facilitazione della gestione della memoria, soprattutto dal punto di vista dello sviluppo software, app ecc. questo sarebbe anche il motivo ufficiale della decisione.
Altra cosa, io avere la memoria partizionata in parte sistema, parte app, parte utente ecc. non mi sarebbe piaciuto per nulla, come già detto questo è il mio primo android, ma così credo sia decisamente meglio. Ripeto, poi ognuno la vede a modo proprio ovviamente.
Mi sembra di averlo gia detto comunque il fatto di avere la memoria dinamica non implica il mancato supporto alla modalita ums infatti tutti gli altri terminali avranno entrambe le modalita utilizzabili.Per la domanda sulla scelta ove salvare file foto e filmati ovviamente si si puo scegliere sd interna o esterna.Tra l altro con i video in full hd la memoria interna e riempita in men che non si dica
-
Mi sono espresso male, per far vedere il cell come mass storage device, il dispositivo deve dare in pasto al guest senza alcun controllo una partizione. Questo implica la non fattibilità se si ha una partizione unica. I "vecchi" android avevano una partizione utente in fat per questo scopo e tu credo puoi confermarmelo. Di solito si lavora in fat, un esempio solo le chiavette usb.
Comunque siamo un po' OT...:-X
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kipe
Mi sono espresso male, per far vedere il cell come mass storage device, il dispositivo deve dare in pasto al guest senza alcun controllo una partizione. Questo implica la non fattibilità se si ha una partizione unica. I "vecchi" android avevano una partizione utente in fat per questo scopo e tu credo puoi confermarmelo. Di solito si lavora in fat, un esempio solo le chiavette usb.
Comunque siamo un po' OT...:-X
Si caro...ma non solo i vecchi android bensi tutti gli altri al di fuori di nexus :-)
-
A me sulla mia Mint-11 me lo monta tramite PTP in automatico come filesystem gphoto2, ma come capacità totale 1,3GB.
Mentre sul portatile dove ho una debian testing, in PTP non lo c**a nemmeno e quindi lo ho montato in MTP con mtpfs tramite fuse. La cosa strana è che nonostante abbia settato correttamente i permessi della cartella dove vado a montare il filesystem del nexus, riesco a esplorare tutto, a cancellare i file, ma se provo a trasferirci dentro qualcosa non funziona e non esce alcun errore.
Qualche esperienza simile?