Infatti io abito a stoccarda . Ho il 50 mega e c'è il wifi ovunque. Non è google a sbagliare tipologia di prodotti. È che non possono certo 'tararli" sulle capacità del nostro paese...
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Infatti io abito a stoccarda . Ho il 50 mega e c'è il wifi ovunque. Non è google a sbagliare tipologia di prodotti. È che non possono certo 'tararli" sulle capacità del nostro paese...
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Sergio alias esquisses
Stoccarda
Purtroppo è la verità. l'italia non può essere più considerata a livello delle infrastrutture di telecomunicazione, un paese all'avanguardia. Nonostante siamo stati i primi ad investire nella fibra ottica con il progetto socrate. ma credo anche che c'è un malinteso in questa discussione. la gamma nexus non nasce per mostrare il telefono più completo, ma semplicemente il telefono di "riferimento", ovvero uno standard, una modalità di utilizzo secondo il pensiero del produttore (e sappiamo quanto google spinga sul cloud, e quanto ora tutti si mettono a scopiazzare). a volte dovremmo anche noi ragionare un po' stile apple, nel senso di semplificarci la vita, invece di contare il numero di funzioni e/o di caratteristiche. io la mancanza della sd non la sento perchè già prima non la usavo!! Naturalmente ci può essere qualcun altro che vuole andare in vacanza con 5 sd da 32 cariche di musica, e queste persone avranno sicuramente una vasta scelta di terminali con lo slot sd.
Sergio alias esquisses
Stoccarda
Beh il tuo pensiero apple non lo condivido e dopo avere elargito 600 bei eurozzi pretendo anche un oggetto funzionale che rispecchi almeno le caratteristiche dei suoi simili inferiori.In questo caso la cosa non e avvenuta e quindi critico giustamente.Non me ne frega nulla del cloud quando sviluppi e devi flashare materiale ogni 5 min e sei su linux ti vorrei proprio vedere .Ricorda che appunto e un terminale dedicato a questa funzionalita...no signore mio non ci siamo se si va a finire in un pensiero apple.like android perdera moltissimi seguaci non e proprio la strada giusta
ics 4.0 è la versione che punta alla stabilità, a mitigare i problemi della frammentazione e delle eccessive personalizzazioni. ricorda inoltre il vantaggio di scrivere applicazioni compatibili per tutti i telefoni, tablet inclusi, e non è poco. mi sembra che stiamo molto a trovare il pelo nell'uovo. ricorda anche che l'obiettivo di un qualsiasi sviluppatore è portare vantaggi all'utente finale. e l'utente finale usa e userà sempre di più il cloud, quindi bisognerà farsene una ragione, con o senza sd.
p.s. e ricorda che il termine "semplificare" non è stato ancora brevettato da Apple!! non deve essere visto come una bestemmia nell'universo android o open source in generale. Android stesso fin dal 2009 ha fatto impallidire gli utenti apple alle prese con cavo dati e itunes che si ritrovavano la rubrica cancellata per errore. a mio avviso android dovrà muoversi sempre più verso la semplicità di utilizzo.
Ultima modifica di esquisses; 26-12-11 alle 17:38 - Motivo: aggiunta p.s.
Sergio alias esquisses
Stoccarda
E' da poco che ho iniziato a programmare su Android utilizzando Basic4Android sotto Windows 7.
Lo so NON è come programmare nativamente....ma utilizzando Visual Studio per la creazione di programmi WEB mi sono trovato completamente spiazzato con Eclipse che mi pareva essere tornato ai tempi del Clipper.....pertanto ho scelto una piattaforma che si avvicinava a quella che già utilizzo...(purtroppo al momento sono impegnato ad un progetto di un programma web molto pesante ed articolato....che mi ha fatto temporaneamente sospendere la programmazione su android).
La presenza o meno della scheda SD, almeno nel mio caso NON la sento minimamente in quanto Basic4Android permette di collegare il cellulare in WIFI sia per disegnare la UI che per scaricare il programma per i Test..
Comunque, anche collegando il terminale tramite USB sotto W7, non ho visto sostanziali differenze, lo riconosce senza nessun tipo di problema....
Naturalmente la cosa è prettamente legata dal tipo di piattaforma e SO che si utilizza...
Dopo due buone settimane di uso del galaxy nexus riscrivo il mio parere più positivo.
Il problema dello schermo bianco è sparito di suo.
Android 4.0 alla fine è un buon os. Restano alcuni difetti evidenti come il trasferimento di files da pc (che per inciso da problemi anche con pc windows) e alcuni bug, che spero correggano con android 4.0.3, che stiamo ancora attendendo con (sempre meno) pazienza. A compensare questo, la gui nuova è bella da vedere, comoda e fluida. E' la prima volta che mi trovo con un'interfaccia che mi soddisfi più di htc sense. (ora mi attaccherete tutti dicendo che htc sense fa schifo)
Il problema dell'autonomia dipende da due fattori: app non ottimizzate per ics, e lo schermo. Quindi in parte si risolverà quando gli sviluppatori aggiorneranno le app, in parte non si risolverà, a meno che non si compri una batteria più capiente (io stavo riflettendo di farlo).
Comunque ho rinunciato al proposito di cambiarlo con un galaxy note, almeno per ora.
Telefoni: Ex Htc Legend, Desire Z. Ex Lg Optimus 2X. Ex Galaxy SII
Tablet: Ex Notion Ink Adam. Ex Motorola Xoom. Ex Galaxy Tab 10.9
Galaxy Nexus
Ipad 2
Se il mio post è stato utile, un thanks è ben accetto. Se è stato inutile, un thanks è ugualmente ben accetto.
se cominci a "smanettare" migliori sensibilmente le cose (maggiore ottimizzazione e durata della batteria, più caratteristiche, personalizzazione, versione 4.0.3), certo ci si aspetta molto dall'aggiornamento ufficiale 4.0.3, probabilmente non è ancora uscito per via delle ferie natalizie... io comunque ho ordinato dalla Germania due batterie originali da 1900 mah con relativo caricatore (a un buonissimo prezzo) e ho risolto il problema della batteria![]()
Originariamente inviato da matiu
quanto hai speso?
Inviato dal mio Google experience Galaxy Nexus usando Androidiani App