Visualizzazione stampabile
-
Google service framework
Salve, siccome possiedo un nexus5 senza nessuna modifica volevo forzare l'aggiornamento ota da kitkat a Lollipop, come ho fatto tante volte con i passati agg. android,cancellando il cache e terminando il processo di Google service framework,però stranamente questa volta non me lo fa terminare come mai?
-
Devi cancellare i dati di google service framework non terminarlo.
-
Tanto non funge comunque questo "trucchetto"
-
Quote:
Originariamente inviato da
CampAnto
Tanto non funge comunque questo "trucchetto"
Funge invece ma per il 50% delle volte... Inoltre non è molto "sano"
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miciox
Funge invece ma per il 50% delle volte... Inoltre non è molto "sano"
E infatti, tra il non esser sano e il non fungere al 50% sinceramente meglio non farlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
CampAnto
E infatti, tra il non esser sano e il non fungere al 50% sinceramente meglio non farlo.
Quello senza dubbio, io mi son limitato a rispondere all'utente rotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miciox
Funge invece ma per il 50% delle volte... Inoltre non è molto "sano"
non ce niente di male ad usa questa scorciatoia;) dato che lo sempre fatto per ogni aggiornamento e per tt i nexus che ho avuto da primo al penultimo nexus5,
e solo che come ho detto prima questa volta non mi va a cancellare la cronologia delle verifiche degli aggiornamenti restando sulla data dell'ultima verifica fatta,
mentre le altre volte quando usavo questa procedura andando nel menu verifica aggiornamento mi mostrava una data molto ma molto remota,quindi volevo solo saperne il motivo di questa cosa
e se era dovuto a un cambiamento dell'app di Google (Google service framework) ok grz :)
-
Cancellando google service framework, si va a cambiare l'ID con cui google gestisce le app installate sul nostro terminale.
Ovviamente non si bricka il telefono facendo ciò, ma si ha un'alta probabilità che qualcosa smetta di funzionare.
Quindi non dirmi che non c'è nulla di male solo perché tu hai sempre fatto e ti è sempre andata bene... Io applico conoscenze tecniche sull'argomento, tu per contraddirmi devi intervenire con altro materiale tecnico, e non "ho sempre fatto ed è sempre andato tutto bene". ;)
Non usare le abbreviazioni grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miciox
Cancellando google service framework, si va a cambiare l'ID con cui google gestisce le app installate sul nostro terminale.
Ovviamente non si bricka il telefono facendo ciò, ma si ha un'alta probabilità che qualcosa smetta di funzionare.
Quindi non dirmi che non c'è nulla di male solo perché tu hai sempre fatto e ti è sempre andata bene... Io applico conoscenze tecniche sull'argomento, tu per contraddirmi devi intervenire con altro materiale tecnico, e non "ho sempre fatto ed è sempre andato tutto bene". ;)
Non usare le abbreviazioni grazie.
ok allora tu che sai tutte queste cose tecniche che io ignoravo dato che non sono un esperto, sapevo solo che a volte si bloccavano gli aggiornamenti delle app e dovevo ripristinare l'account Google
mi sai dire perché questa volta non funziona la procedura in se stessa e non riferendomi all'aggiornamento in questione?
-
Certo che ti spiego, avevo capito male la domanda (credevo che non riuscissi proprio a cancellare i dati del gsf).
Prima cosa, ho tirato in ballo le cose tecniche non per vanterie (ovviamente), ma per farti capire che ciò che stavo dicendo non me l'ero inventato, sia chiaro.
Ma veniamo a noi.
L'aggiornamento OTA viene rilasciato a scaglioni, all'inizio, l'1% dei terminali venduti ricevono l'aggiornamento. Poi, verificata l'assenza di problemi durante questo, google rilascia l'OTA al 25, poi al 50, poi al 75 ed infine al 100% dei terminali venduti. (Tutto può succedere anche in 3-4 settimane).
Tu, cancellando il gsf, vai a cambiare l'ID del tuo terminale, quindi praticamente fai vedere a google il tuo telefono come differente da quello che avevi prima, e ciò comporta la possibilità di avere l'ota subito, perché cambiando l'ID si potrebbe rientrare nella percentuale dei telefoni in aggiornamento.
Però, se google è ancora nella fase del 1% di ota rilasciati, la possibilità di beccare un id compreso dalla percentuale è comunque minima, si maggiora un po' mentre google è nella fase del 25% e così via.
In questo caso probabilmente si è ancora alla fase 1%, questo è il motivo per cui il tuo terminale non ha ricevuto notifiche: molto probabilmente non sei, nonostante il cambio ID, rientrato nella fascia di device che si sta aggiornando.