Utente del giorno:trick2rekt con ben 1 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore Utente della settimana:bluemask con ben 13 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni Utente del mese:megthebest con ben 52 Thanks ricevuti nell'ultimo mese
Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
Prima di cominciare bisogna dire che ci sono 2 metodi principali per moddare il Nexus 5: fastboot (manuale) e col toolkit. Quest ultimo metodo è sconsigliato in quanto aggiunge rischi inutili, in pratica è un applicazione che da gli stessi comandi via fastboot che noi diamo manualmente: usando direttamente quest ultimo metoco ci vogliono solo un paio di minuti di più, ma cosa più importante, grazie a questo imparerete cose che vi torneranno molto utili più avanti e soprattutto avrete un'idea di quello che state facendo. Il toolkit funziona bene al 99%, ma è uno dei pochissimi modi di brickare un nexus, se non avete voglia di dare un paio di comandi in console e volete tentare la sorte, nell'ultimo post c'è la guida per usarlo.
Ora possiamo iniziare! Parliamo della cosa più importante: la garanzia.
La garanzia sul Nexus 5 è un non problema poiché tutte le operazioni di modding sono reversibili. Si può rimettere tutto stock in 3 minuti, ed è più semplice di quello che sembra. Per parlare di garanzia c'è questa discussione: https://www.androidiani.com/forum/go...nexus-5-a.html
La procedura per moddare il Nexus 5 è molto semplice, nei prossimi post verrà spiegata passo passo, ma in breve consiste in questo:
Avere un pc con i driver che riconoscano il NS in modalità fastboot
Sbloccare il bootloader con un semplice comando
Flash di una recovery custom -> dopo aver fatto questo potremo flashare qualsiasi cosa, rom, kernel, radio, pacchetto per avere root su stock ecc.
Dopo aver fatto questo avete finito, ma ci sarebbero ancora un sacco di cose da sapere! Se volete fare modding in tutta sicurezza vi consiglio di prendervi ancora 5 minuti e leggere i primi post di SOS MODDING dove ci sono alcuni consigli importanti per fare le cose in sicurezza e alcune info per risolvere la maggior parte dei problemi
Per conoscere i wipe e le partizioni, e quindi sapere cosa è meglio cancellare per passare ad una nuova rom invece dovete leggere qui: https://www.androidiani.com/forum/mo...-si-fanno.html
i
Se doveste riscontrare problemi seguendo questa guida, scrivete in SOS MODDING
Ultima modifica di morrigan91; 19-02-15 alle 23:57
Xiaomi Mi11
I seguenti 3 Utenti hanno ringraziato morrigan91 per il post:
Questa Guida nasce per chi ha difficoltà ad usare il Toolkit e/o vuole fare una procedura manuale.
Premessa: Preciso che quello che fate è a vostro rischio e pericolo e ne io ne Androidiani siamo responsabili per eventuali problemi che potreste causare al vostro dispositivo
A. Installazione drivers Adb e Fastboot
Per installare i driver necessari all'uso di fasboot e adb scaricare dal sito developer.android.comquesto pacchetto che contiene gli ultimi Google usb drivers.
Scaricare il pacchetto latest_usb_driver_windows.zip e decomprimetelo sul desktop, il risultato sarà una cartella denominata usb_driver
Abilitare l’opzione USB Debug su impostazioni >Opz Sviluppatore. ( Impostazioni--> info sul telefono--> Cliccare 7 volte su Numero build per far comparire la voce Opzioni sviluppatore nel menu)
Collegare il cavo usb.
Recarsi in gestione periferiche del pc, una nuova voce chiamata 'Nexus 5' dovrebbe comparire e quindi se vediamo un segno di "!" non faremo altro che cliccare con il tasto destro sulla voce
- "aggiornamento software driver"
- "cerca il software nel driver del computer"
- cliccare "sfoglia" e andare alla cartella "usb_driver" che abbiamo decompresso precedentemente sul desktop selezionando anche"includi sottocartelle"
- cliccare "avanti"
Metodo alternativo per aggiornare driver esistenti o se ci fossero problemi col 1° metodo
Spoiler:
- "aggiornamento software driver"
- Scegli manualmente da un eleco di driver di dispositivo nel computer
- selezionare disco driver
- poi sfoglia e puntare al file android_winusb.inf dentro la cartella usb_driver
- dare ok e cliccare avanti
Consigli per eventuali problemi di riconoscimento dei driver:
dare priorità se usate un pc fisso a porte usb posteriori
provare porte usb diverse
se si hanno installazioni di driver precedenti, dovute ai toolkit, disinstallare tutto da "gestione dispositivi" di windows e riavviare il computer
provare differenti cavi
provare computer differenti ( se possibile).
B. Backup dei dati
Eseguite il backup di tutti i vostri dati personali (ad esempio, foto, musica, ecc) utilizzando qualsiasi metodo si desideri, ad esempio, MTP, ADB, e-mail, Dropbox, etc..
NB: CON LE VARIE OPERAZIONI IN QUESTA PROCEDURA ANDREMO A CANCELLARE TUTTA LA MEMORIA.
C. Sblocco bootloader
!
ATTENZIONE - QUESTO CANCELLERÁ I VOSTRI DATI
Premessa: al primo riavvio in modalità fastboot apparirà un pop-up e si deve acconsentire come immagine sotto:
Scaricare e decomprimere sul desktop il seguente pacchetto contenente i componenti essenziali adb e fastboot Android-sdk-windows Posizionarsi col mouse sulla cartella decompressa "android-sdk-windows" e con la combinazione shift + tasto destro del mouse selezionare "Apri finestra di comando qui"
NOTA:
Solamente se avete già scaricato ed installato per qualsiasi motivo l'sdk di android evitate il download del pacchetto e seguite queste istruzioni:
Spoiler:
Andiamo su start - riquadro "cerca" - e scriviamo "cmd" per aprire il terminale.
Il primo passo è andare sulla cartella platform/tools:
Se Win 64bit
codice:
cd C:Program Files (x86)Androidandroid-sdkplatform-tools
Se Win 32bit
codice:
cd C:Program FilesAndroidandroid-sdkplatform-tools
Per chi avesse problemi ad andare in fastboot con i comandi adb (adb reboot bootloader) puo' farlo manualmente:
spegnere il telefono
poi TENERE PREMUTO CONTEMPORANEAMENTE I TASTI "VOLUME -" E "POWER"
Il primo farà riavviare il Nexus in modalità fastboot.
Il secondo è quello vero e proprio per sbloccare il bootloader.
Vi verrà chiesto di confermare lo sblocco, indicando che verranno cancellati tutti i file presenti sulla memoria interna.
Per confermare volume su e tasto power per andare avanti.
Il terzo comando è per riavviare il Nexus (non saltare MAI questo passaggio).
Finito, il bootloader è sbloccato!
Spegniamo il telefono e ritorniamo in modalità fastboot ....
Personalmente consiglio la ==== TWRP ==== e la rinominiamo in "recovery.img", copiandola nella cartella android-sdk-windows che abbiamo usato in precedenza. Nota: per evitare errori assicurarsi in "strumenti/opzioni cartella/visualizzazione" di windows di aver deselezionato "nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti"
Riapriamo la finestra di comando sulla cartella android-sdk-windows (shift + tasto destro del mouse)
e digitiamo:
codice:
fastboot flash recovery recovery.img (dare invio)
Vedrete a video l'installazione effettuata, quindi avete flashato la recovery , ora potete anche staccare il cavo e chiudere la finestra CMD.
Muoversi con i tasti Volume fino ad arrivare a Recovery mode e confermare con il tasto Power per entrare nella recovery.
Visto che siete nella recovery si consiglia di fare un backup per salvare tutti i dati , (se non interessa tralasciare) vi servirà per poter tornare al’esatto punto in cui l’avete fatto. Il backup si creerà in SD cartella clockworkmod oppure cartella TWRP se avete scelto l'omonima Recovery
Una volta finito torniamo al menu e selezioniamo reboot now per tornare in Android e cosi copiare dentro la memoria SD i file desiderati della rom e gapps se si vuole flashare una custom rom.
Per entrare di nuovo in recovery, spegnere il Nexus e riaccenderlo in Fastboot mode: Tenere premuto il tasto power + volume giù >> Muoversi con i tasti Volume fino ad arrivare a Recovery Mode Tasto Power per entrare nella recovery.
E. Ottenere i permessi di root (opzionale, solo se si vuole fare il root sulla stock, le rom modificate generalmente lo hanno incluso)
TWRP:
- installare la recovery TWRP
- avviarla sul dispositivo
- effettuare il riavvio del dispositivo (power =>reboot => system) da recovery tramite l'apposito tasto
- verrà proposta l'installazione di SuperSu in automatico
- effettuare uno slide: il dispositivo si riavvierà automaticamente e una volta completato il boot vedrete una notifica che vi invita a scaricare SuperSu dal PlayStore , installatelo, aprite SuperSu e lasciate che installi i binari
CWM:
Scaricate ed installate in recoveryMod l'ultima versione del file.zip Supersu per i permessi di root SuperSU
Ultima modifica di morrigan91; 19-02-15 alle 23:44
¯\_(ツ)_/¯
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
continua...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
non ti arrendi?
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
I seguenti 54 Utenti hanno ringraziato hottix per il post:
Premessa: Preciso che quello che fate è a vostro rischio e pericolo e ne io ne Androidiani siamo responsabili per eventuali problemi che potreste causare al vostro dispositivo
Requisiti:
-Lo sblocco del bootloader
-Installazione driver adb e fastboot
PRIMA DI PROCEDERE FATE UN BACKUP COMPLETO DELLA MEMORIA PRINCIPALE , PERCHè CON LE OPERAZIONI DI FLASH CON QUESTA PROCEDURA, SI VA A CANCELLARE TUTTA LA MEMORIA , QUINDI SALVARSI TUTTO IL CONTENUTO DI FOTO/MUSICA/DOCUMENTI..ETC..
Procedura:
Lista Completa Factory Images Google Download : Factory Images
Scaricate la Factory Image piu' recente per il Nexus 5 e decomprimetela nel desktop.
1 - Nella cartella che avete estratto selezionate tutti i file e copiateli in android-sdk-windows ( vedere 1° post )
2 - Spegnere il telefono e mettere in modalità fastboot > tasto Vol - più tasto Power
3 - Appena appare l'androide con il cofano aperto, collegarlo al PC con USB
4 - Successivamente in modalità fastboot, se appare un pop-up, si deve acconsentire come immagine sotto:
5 -Doppio click su il file Flash-all.bat Lasciare finire la procedura e non toccare nulla!! Mani dietro la schiena! Al termine il Dispositivo si riavvierà da solo.*
6-Opzionale Il dispositivo è sempre fastboot unlocked, se vogliamo ribloccare il bootloader (quindi con lucchetto chiuso) eseguiamo in modalità fastboot questo comando:
codice:
fastboot oem lock
*
A volte ci sono problemi con questo comando, in tal caso dobbiamo scompattare l'archivio "image-hammerhead-*****.zip" e dare i comandi manualmente:
codice:
fastboot flash recovery recovery.img
fastboot flash boot boot.img
fastboot flash system system.img
se volete cancellare anche cache e dati (consigliato)
fastboot flash cache cache.img
fastboot flash userdata userdata.img
quindi infine riavviate
fastboot reboot
È normale che impieghi parecchi minuti prima di avviarsi, ma se passano più di 20 minuti qualcosa è andato storto, tornate nel bootloader e rifate la procedura!
NOTA:
all'interno della Factory Image che abbiamo decompresso inizialmente nel desktop vi è un file zip con il nome della Factory Image, se vogliamo avere la recovery Twrp o Cwm insita nella 4.4 rinominiamo una delle due in "recovery.img" e la copiamo (o trasciniamo) dentro lo zip (sovrascrivendo la recovery stock) e poi mettiamo il tutto nella cartella android-sdk-windows (vedere 1° post)
Ultima modifica di morrigan91; 19-02-15 alle 23:29
¯\_(ツ)_/¯
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
continua...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
non ti arrendi?
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
I seguenti 37 Utenti hanno ringraziato hottix per il post:
Configurazione variabile d’ambiente PATH in Windows
Questa operazione è facoltativa e serve ad aggiungere il percorso della cartella contenente fastboot e adb alla variabile d'ambiente PATH di windows.
In questo modo potremo usare i comandi adb e fastboot aprendo il prompt in qualsiasi cartella, senza dover ogni volta spostare i nostri file img, apk (o altro) dove è installato adb.
Per comodità sposteremo il pacchetto scaricato in precedenza nella directory principale del nostro computer, quindi il percorso sarà: C:\android-sdk-windows
NOTA per chi ha già l'sdk android:
Spoiler:
Al posto di android-sdk-windows dovrete aggiungere alla variabile d'ambiente il percorso di platform-tools
Accediamo alla variabile d'ambiente a seconda del nostro sistema operativo:
Windows 7:
Start --- Pannello di controllo --- Sistema --- Impostazioni di sistema avanzate
Spoiler:
Windows 8:
Apriamo il menù di accesso rapido di Windows spostando il mouse nell’angolo in basso a sinistra dello schermo e premendo il pulsante destro del mouse clicchiamo "sistema" e poi “Impostazioni di sistema avanzate”
Spoiler:
Ora clicchiamo su variabili d’ambiente e poi su modifica in corrispondenza di path inserendo il nostro percorso dei file adb C:\android-sdk-windows preceduto da un ; per separarlo dal valore precedente.
Chi ha installato l'sdk di android dovrà mettere il percorso menzionato nella nota all'inizio.
Fate molta attenzione a non cancellare nulla, dovete solo aggiungere la stringa
Ora sarete in grado di lanciare i comandi adb da qualunque posizione sul vostro computer
Ultima modifica di hottix; 30-03-14 alle 23:14
I seguenti 17 Utenti hanno ringraziato hottix per il post:
In questo post viene spiegato come fare le stesse cose descritte al secondo post, ma con il toolkit e non manualmente.
Installazione Driver
Per cominciare basta andare qui cliccare su "Download Google USB Driver" accettare i termini mettendo la spunta su "I have read and agree with the above terms and conditions" e cliccare su ""Download Google USB Driver". Una volta scaricati estraiamo l'archivio e mettiamo la cartella USB_driver sul desktop.
Dallo smartphone rechiamoci in impostazioni>info sul telefono e tocchiamo 7 volte la voce "numero build" torniamo in impostazioni e in basso troveremo un nuovo menù:"Opzioni sviluppatore". Apriamolo e mettiamo la spunta su debug usb, non appena finiamo possiamo collegare lo smartphone al pc, caliamo la status bar, clicchiamo su "collegato come dispositivo multimediale, e togliamo la spunta da "Dispositivo multimediale(MTP)"(per riattivarlo basta andare in Impostazioni>Memoria cliccare sui 3 puntini in alto a destra cliccare su connessione computer usb e rimettere la spunta sulla voce deselezionata prima.
Adesso clicchiamo tasto destro su computer(risorse del computer) e successivamente nella colonna di destra in gestisci dispositivi Allegato 89904
Apparirà in alto il nostro dispositivo Allegato 89906
Clicchiamoci col tasto destro e selezioniamo "Aggiornamento software driver...", e successivamente clicchiamo su "Cerca il software del driver nel computer" Allegato 89908
Clicchiamo su sfoglia selezioniamo la cartella "USB_driver" precedentemente scaricata e mettiamo la spunta su "Includi sotto cartelle" Allegato 89909
Clicchiamo su "Avanti" e attendiamo la fine del processo"se la procedura fallisce, potete tentare di installarli tramite il https://www.androidiani.com/forum/mo...-v1-7-5-a.html).
[Per chi non riuscisse con questa procedura, consiglio di installare i driver con la procedura guidata del Toolkit.
Sblocco del bootloader
Avviamo il toolkit e dovremmo trovarci davanti questa schermata Allegato 89916
Clicchiamo su"Unlock"(Prima dovete copiare tutti i vostri file all'interno del computer perchè verrano cancellati durante il processo),vi si aprirà una finestra Allegato 89926
Clicchiamo su yes e attendiamo la fine del processo, una volta finito passiamo al passo successivo.
Installazione custom recovery e permessi di root
Clicchiamo su "Root" in basso, assicurandoci che la voce "Custom Recovery" abbia la spunta e non appena si apre la finestra clicchiamo su yes. Allegato 89918
Se tutto è andato bene abbiamo finito.
Ottenere i permessi di root senza sbloccare il bootloader Solo Android KK 4.4 Utilizzare l'applicazione presente in questo thread
*Assicuratevi prima di flashare un qualsiasi kernel,rom o mod che sia compatibile con il vostro smartphone
Installazione di una custom rom
Esistono una moltitudine di rom, è difficile scegliere per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del modding, perciò consiglio di scegliere con cura in base alle nostre esigenze. Per consigli chiedete qui: https://www.androidiani.com/forum/mo...nexus-5-a.html
Non ci resta che scaricare la rom che abbiamo scelto, quasi tutte le rom necessitano di gapps, altre no, per capirlo non vi resta che leggere il thread della rom in questione, dove troverete tutti i passaggi per flasharla correttamente.
Ultima modifica di morrigan91; 19-02-15 alle 23:45
SmartStory:Huawei Ideos > LG P350 > Galaxy S Plus I9001 > Galaxy Nexus > Nexus 5 > Xperia E >LG G2>Galaxy S6
Smartphone odierno: Galaxy S6 Se ti sono stato d'aiuto clicca il tasto thanks
I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Edoardo001 per il post:
Ecco un glossario generale dei termini più utilizzati dall'androidiano medio:
Bootloader = In linea generale un bootloader è un programma che entra in azione quando accendiamo un terminale e si occupa di far partire il giusto sistema operativo. Il bootloader non è presente solo su Android, al contrario è necessario in tutti i dispositivi dotati di sistema operativo, come tablet Android e non, smartphone di ogni piattaforma, Mac e PC. Su alcuni Smartphone per installare rom cucinate e quindi custom recovery bisogna sbloccarlo.
Flash = Per Flashare intendiamo l'atto di installazione di una qualsiasi componente,ad esempio una rom .
Recovery = è una modalità in cui è possibile formattare le varie partizioni(wipe),aggiornare o flashare una rom o un kernel in formato .zip
Custom recovery = La custom recovery sostituisce la recovery stock(di fabbrica) è più completa e permette di installare custom rom,kernel e qualsiasi tipo di mod.
Wipe = E' il processo con cui andiamo a formattare una determinata partizione, ne esistono di diversi:"Wipe data,wipe cache,wipe dalvik cache e wipe battery stats".(I nomi possono variare a seconda della custom recovery installata)Per maggiori informazioni leggete questa guida:"https://www.androidiani.com/forum/mo...-si-fanno.html".
Custom rom = La custom rom è una versione del sistema operativo spesso più completa ed ottimizzata,solitamente più aggiornata rispetto alla stock rom, infatti la motivazione più comune che porta l'utente al modding, è appunto la voglia di installare una versione di android più recente che il produttore del proprio smartphone non ha reso disponibile.
Stock rom = Stock è il termine con cui viene indicata la ROM che si trova montata sullo smartphone al momento dell'acquisto, sviluppata ad esempio da Samsung, HTC,Oppo,LG e così via.
Root = Il root è la procedura che consiste nell'ottenere i privilegi di amministratore, che nei sistemi *nix, di cui Android fa parte, si chiama appunto utente root. Tramite questa procedura è possibile accedere a funzionaliltà aggiuntive del dispositivo, disinstallare applicazioni inutili piazzate dal produttore o dall'operatore telefonico, modificare in profondità Android, ed installare ROM personalizzate.
ADB = ADB (Android Debug Bridge) è un componente dell'Android SDK che permette di eseguire numerosissime operazioni su un dispositivo usando un computer. Esso consente, fra le altre cose, di copiare dati da/al dispositivo, installarvi/disinstallarvi applicazioni, effettuarne il debug, o aprire una shell di comandi del dispositivo sul computer. Gran parte dei programmi per computer atti ad interagire con un dispositivo Android si appoggiano ad ADB (ed eventualmente ad altri moduli, come busybox).
Nandroid = Nandroid è uno script presente in moltissime custom recovery che consente di effettuare backup e restore dell'intero sistema. E' utile soprattutto perché, prima di installare mod, aggiornamenti o nuove ROM,si può evitare la perdita di dati importanti.E' buona norma precauzionale effettuarne un backup, e nandroid è lo strumento ideale per farlo.
Per usarlo, si può accedere ad una recovery custom ed usarne i menu,prima di installare una ROM o un update, ed ha delle comode funzioni di gestione dei backup presenti nella memoria di massa del nostro smartphone.
Brick = Il brick di un dispositivo è il renderlo inutilizzabile per qualche errore nel seguire qualche procedura delicata o perché semplicemente qualcosa è andato storto. A quel punto il dispositivo diventa un costoso mattoncino (da cui il termine "brick"), buono al più per fare da fermacarte.
A questo punto è necessaria una precisazione: solo pochi tipi di brick sono definitivi. Ad esempio, se l'installazione di una ROM si interrompe o comunque non va per il verso giusto, il dispositivo entrerà in boot-loop (ovvero mostrerà lo splash screen(Logo che appare prima della bootanimation(animazione di accensione) ad esempio la scritta google nel nostro smartphone) e poi si riavvierà da solo, senza mai arrivare a completare l'avvio) ma potremmo recuperare ripristinando un nandroid backup o flashando nuovamente una rom.
Ultima modifica di morrigan91; 19-02-15 alle 23:50
SmartStory:Huawei Ideos > LG P350 > Galaxy S Plus I9001 > Galaxy Nexus > Nexus 5 > Xperia E >LG G2>Galaxy S6
Smartphone odierno: Galaxy S6 Se ti sono stato d'aiuto clicca il tasto thanks
I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato Edoardo001 per il post:
Ciao prima di tutto grazie per la guida una domanda,questa procedura l avevo fatta per il Gnex e quando vado in gestione periferiche mi vede "android phone" sono ancora i driver che ho messo quest'anno ....vanno bene comunque?se clicco con il tasto destro su android phone mi da solo "verifica modifiche hardware " e "proprieta"(ho XP)....come non detto..scusa...sbagliavo a cliccare li ho aggiornati
Ciao prima di tutto grazie per la guida una domanda,questa procedura l avevo fatta per il Gnex e quando vado in gestione periferiche mi vede "android phone" sono ancora i driver che ho messo quest'anno ....vanno bene comunque?se clicco con il tasto destro su android phone mi da solo "verifica modifiche hardware " e "proprieta"(ho XP)
Il mio consiglio è di disinstallare tutto, riavviare il computer e di procedere come in guida.
I driver adb sono retrocompatibili, ho verificato ieri con un nexus 4.
In ogni caso puoi fare una prova mettendo il dispositivo in fastboot mode e digitando da riga di comando "fastboot devices".
Ultima modifica di hottix; 06-11-13 alle 23:51
¯\_(ツ)_/¯
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
continua...
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
non ti arrendi?
Spoiler:
...
Spoiler:
...
Spoiler:
I seguenti 4 Utenti hanno ringraziato hottix per il post: