
Originariamente inviato da
thevoyager
Scusate ma il fatto che sia problemi software e non hardware che differenza farebbe? O, se vogliamo rigirarla, è più grave un limite hardware dato da una scelta progettuale (vuoi costi, vuoi disponibilità o quant'altro) oppure un limite software volutamente imposto (della serie, ti sblocco le features un po' per volta così mi assicuro che il mio prodotto sembri sempre innovativo quanto basta a costo zero)?
Se vogliamo parlare di limiti hardware possiamo fare anche quello, parliamo del processore che in termini di potenza computazionale è inferiore, parliamo della RAM che è inferiore, parliamo del fatto che non è espandibile in nessun modo, manco una schifosa fessurina così da impedirmi di trovarmi un iphone 16GB portato a 32GB con meno di 20€ di spesa, parliamo del connettore con microfono integrato non standard (meno male che ci sono i cinesi che copiano altrimenti mi costa un botto di soldi pure una cuffietta mediocre col microfonino integrato), parliamo del display LCD nemmeno paragonabile ad un AMOLED (per lo meno come costi, io preferisco il tft che si vede bene all'aperto mentre col Galaxy devo andare in giro come un imbecille a farmi ombra che non leggo nemmeno chi mi sta chiamando

) o la scocca di plastica che fa tanto fashion ma de non giri col guscio protettivo si graffia solo a guardarla.
Se poi ci spostiamo su ben altri prodotti della mela ne saltano fuori di comiche, dalle batterie che esplodono, gli iMac 27" che arrivano col vetro rotto, i macbook di diverse generazioniche hanno problemi con il chipset grafico o scaldano come forni a legna, i powermac g5 fallati e via discorrendo; le magagne capitano a tutti, certo è che Apple vanta un service di prim'ordine e generalmente un utente Mac normale ha un'esperienza sul servizio di assistenza positivo.
Ribadisco il concetto: i dispositivi di questo tipo non sono roba da utente medio, se cercate una tecnologia matura e consolidata state sbagliando porto, capisco che dia fastidio aver speso dei bei soldi per un apparecchio che ha dei limiti (pensate quanto dovevano essere felici quelli che hanno preso i primi plasma a 30mila euri che si esaurivano in pochissimo tempo!) ma è la triste realtà e non ci si può fare molto, del resto Android è un signor sistema operativo, lo zio bill con winCe non ci è riuscito in 6 versioni e 10 anni a farne uno funzionale, e francamente anche il 7 annunciato, lustrini ed effetti speciali a parte, non mi sembra che sia così innovativo come vogliono far credere

.
PS a titolo di curiosità, ho trovato un articolo carino che racconta un po' come funzionano i meccanismi sociali rapportati all'innovazione:
Conoscenza & Innovazione - Rivista elettronica del CERFE sulla responsabilità tecnologica
quando studiai queste cose una decina d'anni fa mi collocavo fra la maggioranda precoce e quella ritardataria e pensavo "quale razza di idiota può avere l'interesse ed i soldi per collocarsi fra gli innovatori e gli adottatori precoci", oggi credo di essere io quell'idiota



