Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pasty
permettimi, nulla vieta a chi una una Linux Debian di rifarsi il kernel come meglio gli aggrada oppure di usare il kernel "stock". Resta l'innegabile vantaggio che su qualsiasi debian tu metta mano le cose sono uguali.
Nel momento in cui metti le mani su una Ubuntu (un branch derivato da Debian) gia' ti ritrovi le cose un po' diverse.
Tutto questo frammenta, divide la comunita' dei developper e non rafforza la linea del sitema operativo principale. Insomma credo che ci sia della psicosi da customizzazione a tutti i costi.
Ho parlato di liberta' degli sviluppatori non dell'utente: per continuare il tuo paragone su Linux, Canonical sta a HTC come Debian sta a Google e la mia visione e' la medesima anche in Linux: la frammententazione in distribuzioni non e' uno svantaggio ma un vantaggio e cio' che rende Linux unico se pragonato alla "competizione" (lo dico tra virgolette perche' Linux != Windows)
Piuttosto che le interfaccie il grosso problema di Android e' la frammentazione delle varie versioni (1.5, 1.6 etc.) e che obbligano gli sviluppatori delle applicazioni a fare salti mortali per garantire la funzionalita'
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giwex
Ho parlato di liberta' degli sviluppatori non dell'utente: per continuare il tuo paragone su Linux, Canonical sta a HTC come Debian sta a Google e la mia visione e' la medesima anche in Linux: la frammententazione in distribuzioni non e' uno svantaggio ma un vantaggio e cio' che rende Linux unico se pragonato alla "competizione" (lo dico tra virgolette perche' Linux != Windows)
Piuttosto che le interfaccie il grosso problema di Android e' la frammentazione delle varie versioni (1.5, 1.6 etc.) e che obbligano gli sviluppatori delle applicazioni a fare salti mortali per garantire la funzionalita'
Mi ha tagliato il post...vabe cmq versioni sotto la 2.1 è inutile supportarle
-
Quote:
Originariamente inviato da Silvereagle
Quote:
Ho parlato di liberta' degli sviluppatori non dell'utente: per continuare il tuo paragone su Linux, Canonical sta a HTC come Debian sta a Google e la mia visione e' la medesima anche in Linux: la frammententazione in distribuzioni non e' uno svantaggio ma un vantaggio e cio' che rende Linux unico se pragonato alla "competizione" (lo dico tra virgolette perche' Linux != Windows)
Piuttosto che le interfaccie il grosso problema di Android e' la frammentazione delle varie versioni (1.5, 1.6 etc.) e che obbligano gli sviluppatori delle applicazioni a fare salti mortali per garantire la funzionalita'
Mi ha tagliato il post...vabe cmq versioni sotto la 2.1 è inutile supportarle
Beh, io fino a pochi mesi fa avevo solo Android 1.6, anzi ancora ce l'ho sul G1 :-)
Inviato dal mio Nexus S usando Androidiani App