[ASSEMBLAGGIO/ACQUISTO] Confronti su acquisto e assemblaggio di pc e parti hardware

Visualizzazione stampabile

Visualizza 40 messaggi di questa discussione in una pagina
Pagina 17 di 19 primaprima ... 71516171819 ultimoultimo
Ultima pagina

Se c'è qualcuno che ne capisce ed ha la voglia e il tempo di potermi suggerire cosa prendere e cosa no, gli sarei molto grato. Purtroppo io ne capisco ben poco ma quello che ho capito bene è i PC preassemblati che vendono nei negozi sono sempre delle fregature. Capisco che quello che mi piacerebbe avere forse è troppo rispetto il mio budget, ma (non so ancora come) potrei valutare anche preventivi un poco superiori. Prima di andare in un negozio di computer vorrei farmi una idea ed arrivare più preparato. Grazie
  • 22-08-18, 22:01
    frank92samsung
    Se vuoi un consiglio da un ex sfegatato dei videogames, lascia perdere di farti un pc gaming, piuttosto comprati una console, è fatta solo per quello... Per quanto riguarda il pc ormai siamo a un livello persino esagerato per le reali esigenze di un utente, se non si gioca, e si usa per office, CAD, rendering video, grafica Photoshop etc... Fai conto che io ho un ormai modesto pc del 2013,mi pare, un i7 2600k,geforce gtx465 e soli 4 gb di ram, beh, ci faccio tutto, al massimo farò un upgrade ram se dovessi avere bisogno di più roba in background... Tanto per il rendering e altre cose non mi da fastidio, al massimo lo lascio tutta la notte ad elaborare... Probabilmente perché sono abituato dai tempi del pentium 4 ht.

    Inviato dal mio DUK-L09 usando Androidiani App
  • 18-09-18, 12:19
    luanad3
    Ciao ragazzi,

    mi chiamo Luana e sono poco esperta di PC. C'è mio figlio che vuole assemblare un computer per circa 500 euro. Ho trovato un'offerta da un privato, si tratta di un PC usato con CPU i5 6400 e scheda video GTX 770. Secondo voi com'è per giocare agli ultimi videogiochi? In alternativa ho trovato delle configurazioni che sembrano più recenti su questo sito https://www.assemblarepconline.it/ . Mi farebbe piacere un vostro parere dato che non voglio superare i 500 euro e ottenere comunque un PC decente. Vi ringrazio in anticipo :)
  • 18-09-18, 12:57
    th3D0ct0r
    Quote:

    Originariamente inviato da luanad3 Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi,

    mi chiamo Luana e sono poco esperta di PC. C'è mio figlio che vuole assemblare un computer per circa 500 euro. Ho trovato un'offerta da un privato, si tratta di un PC usato con CPU i5 6400 e scheda video GTX 770. Secondo voi com'è per giocare agli ultimi videogiochi? In alternativa ho trovato delle configurazioni che sembrano più recenti su questo sito https://www.assemblarepconline.it/ . Mi farebbe piacere un vostro parere dato che non voglio superare i 500 euro e ottenere comunque un PC decente. Vi ringrazio in anticipo :)

    GTX 770 non è da buttar via, ma se vuoi giocare a giochi recenti è meglio lasciarla stare, soprattutto a quel prezzo.
    Comunque tu cerchi un PC assemblato e non da assemblare.
    Il mio consiglio è di propendere per un PC con processore AMD di fascia bassa tipo ryzen 3 e accoppiarlo con una 1050 o 1050TI cercando di prendere il resto delle componenti risparmiando in più possibile (mi raccomando l'alimentatore è da preferire buono).
  • 18-09-18, 13:00
    Frangy
    Ciao Luana...
    Nel link che hai messo la configurazione del PC da 500 consigliato è ottimo.
    Hai tutto nuovo, meglio.
    I3 8100 e GTX 1050ti vanno più che bene....per 500 euro
  • 18-09-18, 14:15
    th3D0ct0r
    Quote:

    Originariamente inviato da Frangy Visualizza il messaggio
    Ciao Luana...
    Nel link che hai messo la configurazione del PC da 500 consigliato è ottimo.
    Hai tutto nuovo, meglio.
    I3 8100 e GTX 1050ti vanno più che bene....per 500 euro

    Però c'è da tener conto che il totale non fa 500 euro, ma si sfora e anche di parecchio. Poi dipende da dove lo si prende, ma a me il totale sfiora i 600 euro prendendo i pezzi da Amazon.
  • 19-09-18, 09:07
    luanad3
    Grazie a tutti, ho deciso che valuterò una configurazione con processore AMD, dato che attualmente sembra più economica. :)
  • 19-09-18, 12:57
    th3D0ct0r
    Quote:

    Originariamente inviato da luanad3 Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti, ho deciso che valuterò una configurazione con processore AMD, dato che attualmente sembra più economica. :)

    Se vuoi aiuto per le altre componenti chiedi pure
  • 20-09-18, 09:34
    Tignus
    Quote:

    Originariamente inviato da luanad3 Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti, ho deciso che valuterò una configurazione con processore AMD, dato che attualmente sembra più economica. :)

    ero in una situazione simile alla tua e dopo mesi di ricerca ho capito una cosa, per un PC buono e che duri minimo 5 anni ci vogliono 2000 euro. Con 500 euro prendi un PC che dentro ha componenti già datati. Quindi se ti serve un PC per studiare e navigare è perfetto, ma se ci vuoi anche giocare, fare editing video o audio e usare programmi più pesanti non ne vale la pena buttare via 500 euro, meglio puntare in alto e fare eventualmente un finanziamento per prendere un buon PC. Se invece serve solo per giocare meglio prendere una console che con 250 euro risolvi ed hai un apparecchio che ti permette di giocare in alta definizione e in alcuni casi in 4k.
  • 08-02-19, 20:10
    frank92samsung
    Ciao ragazzi. Dopo anni di uso ( e abuso rotfl) il mio pc si era completamente bloccato,non si avviava manco. Per la prima volta dopo anni ho dovuto necessariamente portarlo da un tecnico perché il danno superava le mie competenze. Fortunatamente tramite strumentazione apposita si è scoperto che era partita solo la scheda video dedicata ma la integrata è disabilitata dalla scheda madre mi pare. Quindi cercando di riassumere, ho messo Windows 10 al posto del buon win 7, ovviamente a 64 bit. Come scheda video avrei trovato ( poco usata) una gtx480, cosa ne pensate ? Tra installazione software, aggiornamenti, scheda video e tutto il costo sarebbe sugli 80 euro. Scusate, ma sono anni che seguo ben poco il mercato pc...magari si trova anche di meglio.

    Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
  • 08-02-19, 22:10
    pumaro
    Quote:

    Originariamente inviato da frank92samsung Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi. Dopo anni di uso ( e abuso rotfl) il mio pc si era completamente bloccato,non si avviava manco. Per la prima volta dopo anni ho dovuto necessariamente portarlo da un tecnico perché il danno superava le mie competenze. Fortunatamente tramite strumentazione apposita si è scoperto che era partita solo la scheda video dedicata ma la integrata è disabilitata dalla scheda madre mi pare. Quindi cercando di riassumere, ho messo Windows 10 al posto del buon win 7, ovviamente a 64 bit. Come scheda video avrei trovato ( poco usata) una gtx480, cosa ne pensate ? Tra installazione software, aggiornamenti, scheda video e tutto il costo sarebbe sugli 80 euro. Scusate, ma sono anni che seguo ben poco il mercato pc...magari si trova anche di meglio.

    Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App

    Se la scheda video integrata e' disabilitata, basta abilitarla.
    La gtx480 e' del 2012, ma era una gran scheda video, dovrebbe avere prestazioni simili a schede nuove da 100+ euro, poi dipende dai giochi. Magari con i piu' nuovi non fa bella figura perchè non ottimizza, o ci sono problemi di directx, ecc. Quindi dipende da che ci devi fare e ti segnalo che consuma parecchio, ha un TDP da 250W a pieno carico. Quindi, spero tu abbia un buon alimentatore e non una cinesata.
    Diciamo che 80 euro tra lo sbattimento e la scheda ci possono stare.

    Poi vedi tu se ti serve o puoi fare con la integrata (non hai menzionato caratteristiche di pc, scheda fusa, monitor).
    Nel caso ti scarichi il disco di Win10, lo metti su una pendrive e te lo installi.
    Su Amazon/eBay trovi licenze di attivazione a pochi euro.

    PS .... magari puo' valer la pena aggiungere un SSD, ora 240GB vengono 30euro.
  • 13-02-19, 22:17
    frank92samsung
    Ciao, già fatto tutto ormai. Il PC proprio non si avviava neanche levando la scheda dedicata e impostando la foratura di riattivazione della scheda video . Finché si tratta di reinstallare un sistema è una cosa ,ma quando l'alimentatore sbalza di tensione e non è presente nessun output video è dura operarci, non andava neanche mettendo il Dvd come boot predefinito . Comunque, per completezza erano 50 euro di intervento, tra cui anche qualche europer la licenza di Windows 10 .quindi,30 euro per gtx480. Per il resto il PC ha queste caratteristiche. ..
    Intel core i7 2600k
    Nvidia gtx480
    Scheda madre asus
    Alimentatore corsair da 600 w
    Schermo hp led 22 pollici ips per grafica semi professionale
    4 Gb di ram ,espandibili a 8 gb
    Hdd primario seagate barracuda 500 gb 7.200 rpm
    Hdd secondario samsung spinpoint 500 gb 7.200 rpm
    Il sistema si avvia in 34 secondi quindi non necessito di altro al momento . Grazie per la dritta comunque.
    Mi trovo anche meglio con la 480, dissipazione dedicata e più ram video.
    Per quello che devo fare ora,va benone. Si,i giochi recenti non andranno bene ma amen, non ho più il tempo e la voglia di stare troppo dietro al gaming su PC, massimo massimo ripiego su console.
    Adesso,appena si ritrova da qualche vecchio pc compatibile farò installare il modulo ram extra.

    Inviato dal mio SM-P605 usando Androidiani App
  • 14-02-19, 20:18
    pumaro
    Quote:

    Originariamente inviato da frank92samsung Visualizza il messaggio
    Ciao, già fatto tutto ormai. Il PC proprio non si avviava neanche levando la scheda dedicata e impostando la foratura di riattivazione della scheda video . Finché si tratta di reinstallare un sistema è una cosa ,ma quando l'alimentatore sbalza di tensione e non è presente nessun output video è dura operarci, non andava neanche mettendo il Dvd come boot predefinito . Comunque, per completezza erano 50 euro di intervento, tra cui anche qualche europer la licenza di Windows 10 .quindi,30 euro per gtx480. Per il resto il PC ha queste caratteristiche. ..
    Intel core i7 2600k
    Nvidia gtx480
    Scheda madre asus
    Alimentatore corsair da 600 w
    Schermo hp led 22 pollici ips per grafica semi professionale
    4 Gb di ram ,espandibili a 8 gb
    Hdd primario seagate barracuda 500 gb 7.200 rpm
    Hdd secondario samsung spinpoint 500 gb 7.200 rpm
    Il sistema si avvia in 34 secondi quindi non necessito di altro al momento . Grazie per la dritta comunque.
    Mi trovo anche meglio con la 480, dissipazione dedicata e più ram video.
    Per quello che devo fare ora,va benone. Si,i giochi recenti non andranno bene ma amen, non ho più il tempo e la voglia di stare troppo dietro al gaming su PC, massimo massimo ripiego su console.
    Adesso,appena si ritrova da qualche vecchio pc compatibile farò installare il modulo ram extra.

    Inviato dal mio SM-P605 usando Androidiani App

    Per 30 euro e' un affare. Nuovo si parte dai 40euro per una G710 con prestazioni ridicole.
    Il Corsair cx600 e' decente, se non giochi sparando a palla cpu e gpu non dovresti avere problemi.
    Gli harddisk invece sono anacronistici.
    Anche se hai solo il sata2 sulla scheda madre, un SSD ti cambia la vita, ma gia' un disco meccanico nuovo (da 100+MB/s) fa la differenza.
    La ram ti serve se la usi.
  • 12-03-19, 13:47
    fracarro
    Buon giorno ragazzi,

    Starei valutando l' ipotesi di assemblarmi exnovo un PC e mi piacerebbe molto un vostro consiglio in tal senso.

    Premetto, che è da un po' che non seguo più assiduamente, l' evolversi della tecnologia in questo campo.

    Utilizzerei il PC, per Retroemulazione, ma senza disnegnare del gaming pesante, il tutto in FullHD (anche perché, il monitor/TV che possiedo, non va oltre)

    Al momento, ho trovato queste componenti:

    Una scheda madre Asus PRIME TUF Z390M-Pro Gaming, Intel Z390, Micro ATX.

    Una CPU I7 8700, Socket LGA1151.

    Una GpU Nvidia GTX 1660, 6GB.

    Come Ram, momentaneamente ho scelto delle Patriot Viper RGB DDR4-2666 CL15, in kit da 2x8 GB.

    Il motivo della scelta della Ram, sarebbe da riferire al supporto Intel sulla sua cpu, in cui viene dichiarato la effettiva velocità della DDR4.

    Può andar bene per l' uso che dovrò farne? (cioè, farmi stare tranquillo per almeno altri 4/5 anni a venire)

    Il tutto andrà ficcato in un Tower già in mio possesso e con Ali da 500 Watt (sempre che siano effettivi) incluso.

    Grazie a tutti, sin da adesso :)

    PS: se aveste altre idee (magari anche per farmi risparmiare qualcosina), non fatevi remore, l' importante è che siano di qualità.

    PS²: riflettendoci un pochino su, potrei valutare anche delle Kingston HyperX FURY DDR4 3200, mal che vada nel Bios, gireranno sempre a 2666 MHz.

    Spero di non aver postato qualche fregnaccia :laughing:

    @pumaro, @frank92samsung, scusatemi la mention, ma pare che al momento, siate attivi solo voi due in questo thread (o quantomeno, siete stati gli ultimi), se vi va, potete sempre mandarmi a quel paese.
  • 12-03-19, 19:25
    th3D0ct0r
    Penso che la scheda video sia sproporzionata rispetta a MoBo e CPU o sali prendendo una RTX o scendi ad un i5 e mobo economica.

    Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
  • 12-03-19, 20:58
    frank92samsung
    @fracarro io non saprei aiutarti granché al momento. Sono anni che non uogrado più il mio pc in modo serio. L'ultimo cambio l'ho dovuto fare giocoforza un mesetto fa perché mi si era fusa la mia gtx465... Ho cambiato con una gtx480 con dissipazione dedicata,complice un'offerta a 30 euro.
    Il pc lo avevo preso qualche anno fa e mi serviva solo per sfogo, ora se mi capita qualche lavoretto ma ancora modestamente bene.
    Unico consiglio che posso darti anche abbastanza logicamente è che se si gioca conviene investire qualcosa in più nella mobo, nella scheda video e nell'alimentatore sopra per i picchi di consumo. Per altro, magari puoi risparmiare qualcosa sulla CPU, ma non troppo... Se no si formano colli di bottiglia di pesante entità, lo dico perché in passato mi è successo. Se comunque non ti spingi oltre il full HD anche una scheda video che costa meno non sarebbe poi invalidante... Le rtx o come si chiamano sono utili solo con effetti sparati al massimo, con titoli comoatibiki e se si giocano titoli in 4k. Se permetti, io mi terrei il pc come è e mi prenderei o una shield tv per il retrogaming o una Playstation 4 per i giochi attuali, insieme non costano più di un pc di fascia media. Non necessitano upgrade se non quando usciranno modelli successivi ma a distanza di anni, come procedono le maggiori case produttrici di console.
    Concludo con un pensiero generale per gli appassionati... Ormai per il retrogaming basta uno smartphone di ultima generazione con soc snapdraogn, per il gaming su pc non fatevi prendere dai pc per giocare, hanno una grafica più bella delle cosjke con molti titoli, ma il gioco non vale la candela. Invece un pc serio, senza essere per gaming è tutta un'altra cosa. Anche perché, parlo per me e non vorrei urtare altre persone, quando si passa un 'oretta al giorno, di sera dopo una giornata di lavoro è già fin troppo. Francamente, da almeno 5 anni preferisco farmi una cultura leggendo e studiando libri, piuttosto mi preparo qualche esame o perché no mi documento su come si fanno determinati lavori, perché il gaming non mi prende più come un tempo.

    Inviato dal mio BLA-L29 usando Androidiani App
  • 12-03-19, 21:36
    pumaro
    @fracarro mi spiace ma sono fuori dal giro giochi da anni, quindi posso solo darti delle indicazioni di massima.
    Da una informativa veloce penso anch'io che forse l'i7 e' anche troppo per la GTX 1660 Ti ... che comunque dovrebbe essere piu' che sufficiente per giocare a 1080p
    Eventualmente valuta anche una piattaforma AMD con Ryzen 5 2600, con ram a 3000

    NB. Mi raccomando l'alimentatore, e' il pezzo piu' importante di tutta la macchina. No cinesate o psu che sembrano buoni invece esplodono.
    Spendi 70 euro per un alimentatore di nota affidabilità.
    E magari prendi anche il case cosi' vendi il pc vecchio intero, senza sbatterti.

    PS. da qualche mese seguo il canale yt SaddyTech ...un tipo simpatico che ne sa. Forse trovi qualche spunto tra i video. Eventualmente puoi anche chiedergli un preventivo/consiglio ...direttamente.

    ...e tienici aggiornati !
  • 12-03-19, 22:08
    fracarro
    Innanzitutto ragazzi, grazie per il vostro pensiero.

    @th3D0ct0r, come mai pensi che la MSI GeForce GTX 1660 Ti VENTUS XS OC, non sia una buona scheda?

    Dalle ultime recensioni, pare risultare una piccola bomba, come prestazioni la danno anche meglio di una GTX1070 e sta praticamente dietro ad una RX Vega 56.

    https://www.techpowerup.com/reviews/..._Ti_Ventus_XS/

    https://www.guru3d.com/articles-page...-review,1.html

    Tra l' altro, questa particolare scheda, monta memorie DDR6, consuma uno sputo (quanto la precedente 1060), offre un thermal design di riferimento e costa la metà (anche meno) di una Top.

    Non andrei comunque oltre la FullHD.

    Invece, della rtx, non ne leggo bene, almeno per quanto riguarda il pensiero degli entusiast, per loro, è un mezzo fallimento.

    Tra l' altro, la versione base, consumicchia parecchio, un bel TDP di 160 Watt, non è mica poco.

    Nel mio caso, dovrei anche acquistare un Ali nuovo e questo mi costerebbe oltre il budget massimo.

    Diciamo, che principalmente vorrei un sistema che consumasse poco, stabile, ma che mi offrisse prestazioni sufficienti in tutti i campi (e soprattutto sotto emulazione)

    Il pensiero dell' I5 8500, lo avevo fatto in precedenza, ma visto che si tratta di una 50ina di euro in più (ed anche un bel burst in multithreading), ho pensato: va bhe, chi se ne frega.

    @frank92samsung, sono d'accordo con quanto affermi su mobile, ma li mi/ci dobbiamo accontentare per il momento, di un Dolphin e di una PS2, mentre su desktop potrei continuare con una PS3/Xbox360, un 3DS, una WiiU (e Switch, se volessi), senza sbattimenti e senza patimenti di sorta.

    Per la mobo, ho preferito la soluzione mATX, pensando al volume di aria presente all' interno del tower (non userei ventole aggiunte comunque), una sorta di "power chamber" naturale, come scambiatore di calore, perché occupa poco spazio e perché non monterei niente altro, oltre al lettore e allo SSD.

    Questo mi permetterebbe anche di utilizzare il dissi tradizionale della CpU, senza spese aggiunte.

    Ma comunque ragazzi, se avete alternative, ben vengano, io son tutto occhi e orecchie. :like:

    PS: @pumaro, grazie per le informazioni, andrò a dargli un' occhiata.

    Ho dato un veloce sguardo anche tra i Ryzen, ma il costo per la versione che vorrei, sarebbe superiore all' Intel e ovviamente, non avrebbe un TDP di 65 Watt.

    Come Ali, ricordo un Enermax Noisetaker da 485 Watt che se non avessi fatto la pazzia di buttarlo nella spazzatura, sarebbe ancora li, a fare il suo sporco lavoro. ^^

    Comunque, siamo in due ad essere fuori dai giochi, noi vecchietti, non si segue più come un tempo https://i.postimg.cc/YCTphXdS/uomo-a...io-della-b.jpg
  • 13-03-19, 07:51
    th3D0ct0r
    Non ho mai detto che la 1660 non sia una buona scheda video, anzi è da preferire, come dici anche tu. Ma visto la CPU di alto livello ho pensato ad una configurazione di alto livello.
    A quanto ho capito non ti serve un PC agli estremi, quindi per tener su una 1660 può essere sufficiente un i5 o Ryzen 5 risparmiando sui 100 euro se non di più.
    Per quanto riguarda la MoBo dovrebbe essere il contrario, più la prendi "grande" più i componenti stanno distanziati e più scabio termico c'è. Ad ogni modo, se non vuoi fare overclock o cose particolari da smanettone anche una versione base di una buona MoBo può andare benissimo con un risparmio di altri 50 euro se non di più.
    Diciamo che per un PC che monta una 1660 il budget da mantenere non dovrebbe superare i 6/700 euro kio feci una config tempo fa, e con tutti i prezzi sballati che c'erano in quel periodo non superai i 700 euro compreso schermo FHD.

    Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
  • 13-03-19, 09:29
    fracarro
    In quei due link (spero che tu vi abbia almeno dato uno sguardo veloce) di approfondimento, sono riportate 2 configurazioni con rispettivamente; un i7 8700k e un i7-5960X.

    L' i7 8700 liscio, equivale grossomodo entrambi, ma con un tdp che gli altri due si sognano, cioè l' efficienza tra prestazioni e consumi. (e anche il costo, nettamente inferiore agli altri due)

    No, non farò e non sono intenzionato a fare overclock, semmai in futuro, farò upgrade di scheda video (che sicuramente, sarà superiore in termini di performance, alle attuali soluzioni Top di gamma, ma spendendo meno della metà).

    Più che altro, il mio vorrebbe essere il discorso propendente ad una buona configurazione di qualità ( Mobo e memorie, magari spendendo qualcosina in più) nell' attuale, ma senza per questo, privarmi di un sufficiente margine di investimento futuro.

    Al momento posseggo ancora un i3 3250, che volendo, farebbe ancora bene il suo lavoro, una mATX sempre Asus, 2 GB ram e una PowerColor HD 6850 PCS+ 1 GB dell' era di mia nonna, ma che ancora mi tira fuori soddisfazioni nella retroemulazione.

    Per l' Ali, grazie al consiglio del buon @pumaro, al momento ho in lista questi due:

    Un Enermax Revobron 500W e un Thermaltake Smart SE 530W.

    Se avete altre proposte, son qui.
  • Visualizza 40 messaggi di questa discussione in una pagina
    Pagina 17 di 19 primaprima ... 71516171819 ultimoultimo
    Ultima pagina