Visualizzazione stampabile
-
Alla fine ho fatto la spesa :laughing:
Il sistema da me scelto e composto, è stato infine costituito da queste componenti:
- Alimentatore EVGA SuperNova G2 550 Watt.
- Scheda Madre Asus Prime Z370M Plus 2
- Ram Kingston HyperX Predator 16GB DDR4-3200
- CpU Intel I7-8700
- GpU MSI GTX 1660Ti Ventus XS OC
(specifico e correggo, che l' aumento dei megahertz è su core, mentre le DDR, sono di sesta generazione)
- SSD Samsung 970 EVO Plus 500 GB
- Heatsink IcyBox Low Profile IB-M2HS-701
E a corredo, ci ho anche infilato un mouse ottico Volcano MC-GMX3.
Questo è uno screenshot di test fresco di giornata (appena dopo aver montato quel mostriciattolo dello SSD):
https://i.postimg.cc/nsMypZvG/Immagine1.png
(click o tap su immagine)
Come potete notare, ho effettuato il test completo in lettura/scrittura (con temp della V-Nand SSD prima e dopo il test da 4 GigaByte e 10 sec per passaggio) del Samsung, in più ho aggiunto anche la temp della GpU e il quantitativo di memoria utilizzata dal SO (ottimizzato dal sottoscritto).
Aggiungo anche altro screen del Bios, per temp CpU e Mobo:
https://i.postimg.cc/xkVG536D/IMG-20190402-164053.jpg
Cosa ne dite? Son buoni risultati per un umile Vultech?
:)
-
:like:
....ti sei dato alla pazza gioia con oltre 600GB di prove varie :p
-
Dici che è poco? :laughing:
Bhe, in realtà son di più (anche perché ho continuato per un'altra mezz'oretta circa, tra ottimizzazioni Bios e Driver alternativi Samsung)
Comunque, i valori in lettura e scrittura rimangono ben stabili e saldi sopra i 3500 e i 3200.
Le uniche ventole presenti all' interno del case, sono quella dell' Ali, quella della CpU e quelle della GpU.
Il resto c'è l'ho mette il polmone del tower case in lamiera (traforata posteriormente, lateralmente e addirittura in base) e per quanta riguarda in particolare il flusso di aria tra le diverse componenti.
Inizialmente, ero indeciso se porre lo SSD nel socket presente tra CpU e GpU, oppure sotto la GpU.
Alla fine ho scelto il posizionamento sotto la GpU (posteriormente, la GpU ha anche uno spessore in plastica che avvolge l' intero PCB, per limitare il calore verso la componente CpU), anche in virtù delle due ventolazze e della posizione ribassata in altezza del componente, rispetto alla stessa. (maggiore afflusso di aria nei momenti critici, benché magari un po' calda, ma penso non deleterie per le temperature delo SSD, credo sarà più veloce lo spostamento del calore generato, che quello ristagnante)
Inoltre, tra il PCB dello SSD e la scheda madre, c'è quasi un centimetro di distanza. (ancora meglio per il flusso d' aria sotto/sopra e viceversa)
PS: ho anche pensato ai banchi di memoria, posti negli alloggiamenti più lontani dalla CpU. (si salvaguarda anche li)
PS²: Nota Importante per chi segue! In rete leggerete sul dubbio di levare le strisce adesive degli SSD (in caso vogliate migliorarne la dissipazione), poiche con il timore di invalidarne la garanzia, quindi qualche Intelligentone vi dirà di lasciarle.
Non fate questa stupidaggine (anche perché invalidereste l' efficacia della dissipazione del pad in silicone termico o pasta termica, che servono a far passare il calore tra superficie Controller/memorie e l' heatsink vera e propria), la garanzia non decade sol perché avete tolto la striscia, basterà posizionarla all' interno (sulla base in plastica o sulla confezione stessa) e al limite, riapplicarla prima di presentarsi in assistenza ( qui ci vuole uno bello: sgratt sgraaatt!!)
Per toglierla, basterà un po' di calore (con un phone che avete in casa per esempio), verrà via che è un piacere e senza il timore di strapparla (ovviamente il tutto verrà svolto con cautela)
:)
-
@fracarro A proposito di ottimizzazioni, hai smanettato sul msconfig per avere i benefici del multicore durante la fase del boot?.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 usando Androidiani App
-
Già fatto tutto, ma con quella bestiola dell' SSD non si nota differenza.
Quanto prima, mi accingerò a diminuire il gigabyte di memoria in uso, eliminando altri servizi superflui. (già fatto in parte con l' eliminazione di file di paging, ibernamenti e swapping vari, come sospensione, utilizzo direttamente quella in memoria)
Al momento il solo sistema occupa meno di 10GB.
-
Aggiornamento:
Sono riuscito ad avere un' occupazione minore di risorse, sia per quanto riguarda la Ram, che per quanto riguarda l' occupazione su disco di OS, drivers e librerie (circa 7.50GB, considerando il quasi GB dei drivers grafici)
Eccovi un po' di screenshots;
- sistema dopo un paio di ore in uso:
https://i.postimg.cc/tYpjSXYx/Screenshot-16.png
- sistema appena acceso:
https://i.postimg.cc/rKVpdGG3/Screenshot-17.png
- sistema on the road:
https://i.postimg.cc/z30rcsW2/Screenshot-19.png
A cui aggiungo ulteriori screenshots;
- della bella e intramontabile Lara:
https://i.postimg.cc/NL0V559b/Screenshot-7.png
- e del Ninja (che è in me :laughing:) di un Team Ninja:
https://i.postimg.cc/VdfjYCJL/Screenshot-15.png
(i 20 frames, sono da copertina/foto/sincronizzazione interna al gioco, in game 60fps in grande style!)
:)
PS: da notare la posa alla Hokuto! :like:
-
Scusami senza offesa alcuna, ma a che servono 16GB se poi cerchi di usarne il meno possibile? Ricordo che la RAM è a consumo fisso sia se piena che se vuota, quindi non vedo nessun guadagno nel rinunciare a processi magari utili per toccare 1/16 di RAM. Le prestazioni sono anche date dalla quantità di RAM usata, ma difficilmente ne usi 16, anche con programmi di elaborazione media e di sviluppo software.
Magari il sistema si avvierà in 8 secondi invece che 10 ma lo riterrei più un esercizio di stile che reale utilità.
Magari sono io che mi sfugge qualcosa e non sono esperto sul campo per capire cosa ti ha spinto a farlo.
Pura curiosità la mia quindi.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
-
La Ram, è già Mappata di suo su ogni singola cella di memoria hardware.
Questa della memoria non utilizzata o "vuota", a parer mio è un' altra cavolata da leggenda metropolitana.
E non è vera neanche la storia di: più processi, meglio gestione di ram.
Molti processi, almeno nel mio caso, sono inutili quanto superflui.
Ne giova l' intero sistema quanto a leggerezza e nessun problema per la gestione della memoria virtuale, che occupa e lavora sulla memoria fisica.
Infatti, non utilizzo nessun file di swap o paging su disco, se non l' intera memoria fisica hardware a disposizione.
E poi, può tornare sempre utile per quei programmi/virtualizzazione e/o giochi, che ne richiedono un certo quantitativo (a quanto pare, parte della memoria di sistema è condivisa con quella presente nella scheda grafica)
Quindi, ne sfrutterei una parte ora e quel che avanza magari per il futuro.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Memoria_virtuale
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Paging
Il vantaggio, è una scrittura nulla sul disco (spece SSD, quindi ne giova l' obsolescenza naturale) e lo sfruttamento sempre e comunque della Ram a disposizione. (Tra fisica, cachata e swappata)
Inoltre, meno carico per Kernel e CpU, che sono liberi di fare altro.
Io la chiamo efficienza.
PS: NoN è possibile vedere 20GB (o più) occupati inutilmente da SPazzatura SOftware!
O forse sarò io che amo il minimal?
PS²: un po' come succede sul tuo/mio Android :)
https://i.postimg.cc/zb3sSfw0/Screen...3-001514-2.png
Ora la fatidica domandona da un miliardo di stelle: siete proprio sicuri, che la "libera", sia veramente libera? (non usata?)
-
Mai detto di più processi, meglio gestione della RAM, ho detto che spegnere processi, magari utili (spesso, per raggiungere il minimo spegni anche cose che potresti voler usare) non giova a nessun comparto (velocità, consumi, ecc).
Che poi sia un fattore prettamente personale e di voglia di avere una occupazione essenziale, ci posso stare. Pur usando un PC da anni, non mi sono mai permesso di spegnere troppi processi, soprattutto perché bisogna conoscerli a fondo per dire veramente se non serve. Sono uno che non si fida delle guide online dove il tizio di turno spegne il 90% di processi, perché per lui sono inutili o secondo le sue considerazioni in merito a cosa fanno li rendono inutili.
Si può disquisire ore sull'argomento e potrei anche dirti che wikipedia, seppur completa e sempre esaustiva non è da prendere come verità assoluta, anche perché so perfettamente cosa sia la memoria fisica e virtuale, e anche il paging.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
-
Ma infatti, per mia natura ho sempre spento processi inutili (e lo swap dell' era di mia nonna) e le notizie su wiki, ultimamente ho notato essere più approfondite (vedasi anche i collegamenti a fine pagina che rimandano ad ulteriori approfondimenti) e scritte con più professionalità di una volta.
Sono pienamente d' accordo per le guide da blogettari e da youtubers della domenica.
-
ragazzi,buonasera,volevo sapere se si riesce ad assemblare un pc fisso buono anche per il gaming con 500 euro circa(escludendo il monitor)
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
mepiaceoblues
ragazzi,buonasera,volevo sapere se si riesce ad assemblare un pc fisso buono anche per il gaming con 500 euro circa(escludendo il monitor)
grazie
Per un gioco fluido in full hd con dettagli medio/alti e 4k con il minimo sindacale, si riesce a fare qualcosa puntando a componentistica della precedente generazione.
Ma per il gaming consiglio di aspettare le piattaforme ri streaming, ad oggi a parte casi particolari, la connessione tocca sempre i 30mbps e per ottenere le stesse prestazioni ci vogliono oltre quella cifra. Inoltre, con un abbonamento si spalma anche la spesa e si ha sempre una macchina al top e senza compromessi. Se la cifra si aggirasse sui 10/15 euro al mese, acquidtare un PC sarebbe solo un esercizio di stile.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
-
non pretendo chissa cosa giusto per giocare quando ho un poco di tempo
-
Al momento:
CPU: Rizen 5 2600
MB: Gigabyte b450 ds3h, meglio MSI a pro b450
RAM: 2x8 3000MHz (Gskill Aegis, Ballistix sport cl15 ...)
VIDEO: RX 580 xfx 8GB, per stare piu' tranquilli GTX 1660 6GB, con la 1660Ti sali ancora di prezzo.
ALI: NON cinesate altrimenti espolode tutto.
Minimo sindacale: Riotoro Builder 500w, FSP Hexa 85+ 550w, Corsair CX550
qualcosa in più: FSP Raider S 650w, Chieftec APS-650CB 650w
ssd e case decenti
...al minimo, comunque sei piu' sui 600 che 500
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Al momento:
CPU: Rizen 5 2600
MB: Gigabyte b450 ds3h, meglio MSI a pro b450
RAM: 2x8 3000MHz (Gskill Aegis, Ballistix sport cl15 ...)
VIDEO: RX 580 xfx 8GB, per stare piu' tranquilli GTX 1660 6GB, con la 1660Ti sali ancora di prezzo.
ALI: NON cinesate altrimenti espolode tutto.
Minimo sindacale: Riotoro Builder 500w, FSP Hexa 85+ 550w, Corsair CX550
qualcosa in più: FSP Raider S 650w, Chieftec APS-650CB 650w
ssd e case decenti
...al minimo, comunque sei piu' sui 600 che 500
grazie per il consiglio.L'assemblaggio riesce a farlo anche un nubbio come me?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mepiaceoblues
grazie per il consiglio.L'assemblaggio riesce a farlo anche un nubbio come me?
Credo ci sia qualche video su YT.
Le cose piu' delicate sono la CPU, o meglio la ventola.
Per il resto basta che fai attenzione ...e leggi i manuali PRIMA e non dopo.
Se non hai idea di cosa stiamo parlando ed hai la manualita' di un pinguino, magari chiedi aiuto ad un amico pratico.
PS. alternativa MB: Gigabyte aorus M
puoi risparmiare 30 euro con un vecchio Ryzen 1600
magari leggiti le recensioni dei vari componenti ... non vorrei mi fosse sfuggito qualche problema.
Se vuoi prendere un ssd nvme (economico) magari cerca in rete eventuali incompatibilita' note
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Credo ci sia qualche video su YT.
Le cose piu' delicate sono la CPU, o meglio la ventola.
Per il resto basta che fai attenzione ...e leggi i manuali PRIMA e non dopo.
Se non hai idea di cosa stiamo parlando ed hai la manualita' di un pinguino, magari chiedi aiuto ad un amico pratico.
PS. alternativa MB: Gigabyte aorus M
puoi risparmiare 30 euro con un vecchio Ryzen 1600
magari leggiti le recensioni dei vari componenti ... non vorrei mi fosse sfuggito qualche problema.
Se vuoi prendere un ssd nvme (economico) magari cerca in rete eventuali incompatibilita' note
ok grazie.di assemblato per questa cifra non si trova nulla?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mepiaceoblues
ok grazie.di assemblato per questa cifra non si trova nulla?
Non ne ho idea, ci sono anche negozi online che assemblano. Li e' da vedere costo e spedizione.
Le buid gia' fatte magari hanno componenti diversi, e per fare il prezzo magari montano la cpu piu' scarsa.
Alle volte sembrano solo dettagli ... ma invece fanno la differenza.
Di solito nei negozietti fisici di informatica non hanno grossi problemi a montarti i pezzi ...e mettere Win10, in 10 min, per vedere se vanno
Magari qualche pezzo costa qualcosa in piu' ed altri di meno. Il prezzo dipende se vuoi prendere tutto online, solo da uno e da chi
...ovviamente lascia perdere tutti i pc di marca (HP,Lenovo,Acer, ecc) che trovi nei centri commerciali.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Non ne ho idea, ci sono anche negozi online che assemblano. Li e' da vedere costo e spedizione.
Le buid gia' fatte magari hanno componenti diversi, e per fare il prezzo magari montano la cpu piu' scarsa.
Alle volte sembrano solo dettagli ... ma invece fanno la differenza.
Di solito nei negozietti fisici di informatica non hanno grossi problemi a montarti i pezzi ...e mettere Win10, in 10 min, per vedere se vanno
Magari qualche pezzo costa qualcosa in piu' ed altri di meno. Il prezzo dipende se vuoi prendere tutto online, solo da uno e da chi
...ovviamente lascia perdere tutti i pc di marca (HP,Lenovo,Acer, ecc) che trovi nei centri commerciali.
ok,grazie per le dritte.
-
Buongiorno a tutti
questo il mio vetusto pc
scheda madre ASUS p8h67-m
processore Core i5-2300 (se non erro)
ram 4 gb
scheda grafica: gtx460
ssd + hd
Ora devo dire che benchè vetusto mi ha dato qualche soddisfazione ancora, permettendomi di giocare con qualche compromesso a l'Ombra di Mordor, Mortal Kombat 10, DragonBall Fighterz e altri giochi discretamente recenti.
Oltre alla ram (che so da solo che 4 gb sono pochi) ha senso fare un upgrade solo della scheda video per giocare a titoli contemporanei (mi riferisco ad esempio a Red Dead 2 o al futuro Death Standing) ? O il processore mi fa da collo di bottiglia?
-
Quote:
Originariamente inviato da
panzer81
Buongiorno a tutti
questo il mio vetusto pc
scheda madre ASUS p8h67-m
processore Core i5-2300 (se non erro)
ram 4 gb
scheda grafica: gtx460
ssd + hd
Ora devo dire che benchè vetusto mi ha dato qualche soddisfazione ancora, permettendomi di giocare con qualche compromesso a l'Ombra di Mordor, Mortal Kombat 10, DragonBall Fighterz e altri giochi discretamente recenti.
Oltre alla ram (che so da solo che 4 gb sono pochi) ha senso fare un upgrade solo della scheda video per giocare a titoli contemporanei (mi riferisco ad esempio a Red Dead 2 o al futuro Death Standing) ? O il processore mi fa da collo di bottiglia?
Io sono sempre stato un sostenitore del Gaming da PC, specialmente nei tempi in cui spopplavano console come la playstation 2 e le prime playststion 3 e Xbox 360. Ora, da almeno 3 anni ho definitivamente rinunciato a mantenermi un PC da Gaming in, quando i requisiti, anche quelli minimi si stanno alzando veramente troppo. Per giunta ho un PC veramente simile al tuo(al momento in riparazione), un i7 2600 k con gtx 480 e 4 gb di ram. Penso che cambiando la sola gpu miglioreresti sicuramente le prestazioni grafiche, ma bisogna anche tenere conto che il processore deve essere adeguato.. Da quello che vedo ormai il minimo sono un i7 3700 k o i7 serie 4 o superiore, sotto questi si ha effettivamente un collo di bottiglia, come avevo avuto io nel 2010, quando possedevo ancora un e8400 e misi come scheda video una gtx465.
Io mi sono arreso a stare dietro a queste cose, il PC che ho va bene, mi basterà un piccolo upgrade di ram e installare un ssd per usarlo ancora qualche anno senza particolari problemi. Per giocare veramente bene ci vorrebbe una CPU octacore ma quelle costano di più e servono, a parte certe applicazioni solo per il multimedia. Quindi consiglio veramente l'acquisto di una console, ora il parco titoli delle console di questa generazione è veramente florido e quando usciranno le nuove console i titoli crolleranno di prezzo. Una console in media è supportata per 7 anni, ai quali bisogna aggiungere il periodo di transizione, nel quale i titoli per le console più recenti vengono banalmente adattati da quelli per le console più vetuste. Ognuno poi ha le sue esigenze, per carità. Io quello che ho sempre voluto sono stati risoluzione full HD e 60 frame al secondo, minimo 30 fps. Con la ps4 ho risolto, tralasciando le versioni intermedie pro, e s della Xbox.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Io sono sempre stato un sostenitore del Gaming da PC, specialmente nei tempi in cui spopplavano console come la playstation 2 e le prime playststion 3 e Xbox 360. Ora, da almeno 3 anni ho definitivamente rinunciato a mantenermi un PC da Gaming in, quando i requisiti, anche quelli minimi si stanno alzando veramente troppo. Per giunta ho un PC veramente simile al tuo(al momento in riparazione), un i7 2600 k con gtx 480 e 4 gb di ram. Penso che cambiando la sola gpu miglioreresti sicuramente le prestazioni grafiche, ma bisogna anche tenere conto che il processore deve essere adeguato.. Da quello che vedo ormai il minimo sono un i7 3700 k o i7 serie 4 o superiore, sotto questi si ha effettivamente un collo di bottiglia, come avevo avuto io nel 2010, quando possedevo ancora un e8400 e misi come scheda video una gtx465.
Io mi sono arreso a stare dietro a queste cose, il PC che ho va bene, mi basterà un piccolo upgrade di ram e installare un ssd per usarlo ancora qualche anno senza particolari problemi. Per giocare veramente bene ci vorrebbe una CPU octacore ma quelle costano di più e servono, a parte certe applicazioni solo per il multimedia. Quindi consiglio veramente l'acquisto di una console, ora il parco titoli delle console di questa generazione è veramente florido e quando usciranno le nuove console i titoli crolleranno di prezzo. Una console in media è supportata per 7 anni, ai quali bisogna aggiungere il periodo di transizione, nel quale i titoli per le console più recenti vengono banalmente adattati da quelli per le console più vetuste. Ognuno poi ha le sue esigenze, per carità. Io quello che ho sempre voluto sono stati risoluzione full HD e 60 frame al secondo, minimo 30 fps. Con la ps4 ho risolto, tralasciando le versioni intermedie pro, e s della Xbox.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Era quello che immaginavo. Onestamente sono fuori dal pc gaming sfrenato da parecchi anni, 5 anni fa ho preso la 360 usata solo per giocare a GTA5 e alla fine mi sono fatto un parco titoli più che dignitoso e mi sono divertito. La PS4 la prenderò sicuramente a fine era (come ho fatto con la 360), ma saltuariamente mi dedico ancora al pc gaming, ma effettivamente altri 4 gb di ram e una scheda video mi costano come una ps4 usata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
panzer81
Buongiorno a tutti
questo il mio vetusto pc
scheda madre ASUS p8h67-m
processore Core i5-2300 (se non erro)
ram 4 gb
scheda grafica: gtx460
ssd + hd
Ora devo dire che benchè vetusto mi ha dato qualche soddisfazione ancora, permettendomi di giocare con qualche compromesso a l'Ombra di Mordor, Mortal Kombat 10, DragonBall Fighterz e altri giochi discretamente recenti.
Oltre alla ram (che so da solo che 4 gb sono pochi) ha senso fare un upgrade solo della scheda video per giocare a titoli contemporanei (mi riferisco ad esempio a Red Dead 2 o al futuro Death Standing) ? O il processore mi fa da collo di bottiglia?
Ciao dipende verso che tipo di schedq vuoi andare, penso che fino a schede bassa/media gamma, riesci, tipo GTX 1060 o GTX970, dovresti riuscire a tirargli bene il collo e avere il massimo da entrambe le componenti (cpu e gpu).
Migliorare la CPU vuol dire che ti conviene cambiare tutto il blocco (MoBo, cpu e RAM) altrimenti non ha senso. Questo perché poi avresti collo di bottiglia dalla RAM e per cambiarla devi cambiare anche la scheda madre.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
frank92samsung
Io sono sempre stato un sostenitore del Gaming da PC, specialmente nei tempi in cui spopplavano console come la playstation 2 e le prime playststion 3 e Xbox 360. Ora, da almeno 3 anni ho definitivamente rinunciato a mantenermi un PC da Gaming in, quando i requisiti, anche quelli minimi si stanno alzando veramente troppo. Per giunta ho un PC veramente simile al tuo(al momento in riparazione), un i7 2600 k con gtx 480 e 4 gb di ram. Penso che cambiando la sola gpu miglioreresti sicuramente le prestazioni grafiche, ma bisogna anche tenere conto che il processore deve essere adeguato.. Da quello che vedo ormai il minimo sono un i7 3700 k o i7 serie 4 o superiore, sotto questi si ha effettivamente un collo di bottiglia, come avevo avuto io nel 2010, quando possedevo ancora un e8400 e misi come scheda video una gtx465.
Io mi sono arreso a stare dietro a queste cose, il PC che ho va bene, mi basterà un piccolo upgrade di ram e installare un ssd per usarlo ancora qualche anno senza particolari problemi. Per giocare veramente bene ci vorrebbe una CPU octacore ma quelle costano di più e servono, a parte certe applicazioni solo per il multimedia. Quindi consiglio veramente l'acquisto di una console, ora il parco titoli delle console di questa generazione è veramente florido e quando usciranno le nuove console i titoli crolleranno di prezzo. Una console in media è supportata per 7 anni, ai quali bisogna aggiungere il periodo di transizione, nel quale i titoli per le console più recenti vengono banalmente adattati da quelli per le console più vetuste. Ognuno poi ha le sue esigenze, per carità. Io quello che ho sempre voluto sono stati risoluzione full HD e 60 frame al secondo, minimo 30 fps. Con la ps4 ho risolto, tralasciando le versioni intermedie pro, e s della Xbox.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Mi sento di dissentire, il tuo ragionamento vale proprio per il periodo dove sostenevi il PC, visto che le console erano meglio ottimizzate e i giochi erano fatti come si deve. Ad oggi, dove è meglio far uscire 10 titoli piuttosto che 1 fatto bene, non conviene la console e la PS4 non offre certo il FHD 60fps su titoli AAA, anzi su alcuni neanche i 30 in condizioni pesanti. Il PC ti consente di adattare il tutto per sfruttare tutta la risoluzione e gli FPS che puoi tirar fuori. Ti dico solo che con il mio notebook del 2011 (gpu gt 540M, quindi ti lascio intendere) gioco a Assetto Corsa senza problemi mantenendo un frame rate stabile e una grafica dignitosa.
Il problema è che la console non ti permette di scegliere e neanche di vedere che FPS e che risoluzione stai mantenendo, mentre, se il PC lo spari in FHD e pretendi 60FPS stabili, lo hai davanti che invece sono 50/40 ma all'atto pratico il PC ti offre VERA risoluzione e VERI FPS, mentre la console nasconde tutto.
RAM e GPU usata se punti ad una configurazione che raggiunge la PS4 ti costa meno della PS4 usata. È che sicuro è più semplice trovare una PS4 a 120/150 euro piuttosto che la coppia allo stesso prezzo.
Comunque non voglio alimentare la console war, ognuno ha il suo metro di giudizio, sicuro le console hanno tanti punti a favore, tra cui la versatilità e il poco sbatti per chi non se ne intende di componenti, compri accendi giochi è sempre stato il pro delle console.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi, il mio pc dopo anni di onorato lavoro mi ha abbandonato causa dipartita scheda madre. I ricambi nuovi non ci sono più e dovrò cambiare mb(fusa) e CPU(instabile) , oltre che alla ram. Potrei recuperare dal precedente PC la scheda video, una nvidia gtx480, 3 hard disk Seagate da 500 gb cadauno, un alimentatore Corsair cx600 e un case cooler master centurion. Contando che col PC non ci devo giocare, cosa mi consigliate di prendere per fare un upgrade minimo, con 8 gb di ram e mantenendo il disco meccanico?.
È ancora consigliabile un i7 di quarta generazione o è meglio un i5 8400? Una scheda video rx550 è superiore di molto a una gtx480? chiedo perché l'ho trovata praticamente nuova da un amico che non l'ha ancora piazzata.grazie anticipatamente a tutti quelli che mi daranno una mano.
P s : il socket 1151 con che serie/generazione di Intel è compatible?
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Il problema della convenienza dipende dal prezzo, nuovo o usato? Ma ci giochi col PC? Altrimenti vendi tutto il vendibile, e ti fai un PC con un quad core AMD con vga integrata e tanti saluti. Volendo poi puoi fare upgrade, ma in ogni caso eviterei CPU Intel, sia di quarta che di 6a o 7a gen, a meno che non le regalino ..
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
-
Se con il PC non ci devi giocare, il meglio che puoi fare è non andare a cambiare la scheda video, anzi, trovare un processore con una scheda video integrata sarebbe ottimo, in quanto non avresti consumi eccessivi.
Come ti hanno già detto, se punti su un amd con vga integrata potresti trovare mobo+processore a poco meno di 250 euro. Metterei un ssd vicino all'hard disk, ormai con 30 euro lo prendi uno per sistema operativo e programmi. L'alimentatore dipede da quanto è vecchio e da quante "ore di servizio" ha alle spalle, io lo terrei in modo da abbattere i costi.
Il case puoi tenerlo, per contenere le spese
300 euro e hai un buon pc.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Se con il PC non ci devi giocare, il meglio che puoi fare è non andare a cambiare la scheda video, anzi, trovare un processore con una scheda video integrata sarebbe ottimo, in quanto non avresti consumi eccessivi.
Come ti hanno già detto, se punti su un amd con vga integrata potresti trovare mobo+processore a poco meno di 250 euro. Metterei un ssd vicino all'hard disk, ormai con 30 euro lo prendi uno per sistema operativo e programmi. L'alimentatore dipede da quanto è vecchio e da quante "ore di servizio" ha alle spalle, io lo terrei in modo da abbattere i costi.
Il case puoi tenerlo, per contenere le spese
300 euro e hai un buon pc.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le risposte. Vedrò qualcosa in inizio di settimana. Nel frattempo mi sono accordato di riciclare il possibile per abbattere i costi e ridurre eventuali inutili sprechi. Quindi cambio solo CPU e scheda madre, oltre che la ram che so già essere lenta. Cercherò di tenervi informati. Certo, ho notato che quasi ogni venditore cerca di appioppare preassemblati, ma non fanno decisamente al caso mio. Cercherò di mettere qualcosa di meglio di una configurazione base, per avere una possibilità di upgrade futuro, senza eccedere, ma senza neanche stare stretto, perché mi deve durare come "l'altro" sui 6 o 7 anni.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Risolto tutto.
Ho optato per i5 8400 con 8 gb di ram ddr4 Kingston ad alta frequenza e scheda madre asus prime. Fortunatamente tutto il resto del PC era riciclabile. Mi sono già accordato per mettere in futuro un ssd da 400 gb sugli 80 euro. Per ora, con 340 euro ho trovato un buon compromesso.
Come sezione video disabilito eventuali integrate e mantengo la gtx480, che va ancora benino tranne che per giocare, amen lì sopperisce la console... Non posso più stare dietro all'evoluzione tecnologica,non ne ho il tempo e francamente preferisco tenermi qualche soldo in più in tasca. Grazie ancora a chi mi ha aiutato a districarmi nella giungla della configurazione hardware. Riciclando la vecchia Componentistica ho potuto optare anche per hardware migliore di quello proposto sotto forma di preassemblato e risparmiare qualcosina.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Diciamo che avrei puntato di più su un amd, non tanto per la potenza, ma per il rapporto qualità prezzo. Con la componentistica attuale hai già uno degli ultimi processori supportati dalla mobo, quindi in ottica di upgrade ti toccherà cambiare di nuovo tutto fra qualche anno (5/6 li dura). Passando per una fase di transizione su AMD avresti speso una 50ina di euro in meno e avresti avuto le stesse prestazioni (usando la vecchia vga).
Comunque un ottimo upgrade.
Se riesci a vendere la vecchia componentistica riprendi anche qualcosa.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk