Visualizzazione stampabile
-
Se non ti interessa molto l'estetica ma guardi alla sostanza ti consiglio un Lenovo (Ex IBM). Esteticamente un po spartani ma molto solidi e con rapporto qualità prezzo molto buono.
Generalmente non sono freedos ma puoi installarci in dual boot la distro di Linux che più ti piace e tenere anche Windows che prima o poi può sempre tornare utile.
Personalmente posseggo un Lenovo g580-2689 pagato 350€. Lo considero un prezzo molto appetibile dato che ha un Intel core i3 di 4 gen. a 2.30Ghz con 4gb di ram ddr3 e una gpu 610m Nvidia. Io ho anche sostituito l'hdd con un ssd da 550mb/s con 70€ e ora va come un missile... pensa che ha un tempo di boot di 2.5 secondi e Windows si avvia in modo ibrido in circa 2.5 secondi mentre da spento ci mette sui 8-9 secondi Linux mint con xfce invece si avvia in cca 10 secondi.
Penso che abbia un rapporto qualità prezzo eccellente dato che con 350 in genere ci trovi portatili con celeron o pentium dual core con gpu integrate.
Ha anche la gestione ventola intelligente e da quando ho messo l'ssd è totalmente silenzioso se lo uso con office o per navigare.
Tanto per renderti conto delle potenzialità pensa che con i driver Nvidia aggiornati ci ho giocato a Battlefield 3 - low a 40 fps.
Per il venditore non saprei dirti... io l'ho comprato in negozio fisico (uni€) ma ho acquistato componentistica per PC sia da ePrice che da amazon e sono entrambi affidabili e rapidi. Ce ne saranno anche altri ma non so dirti nulla.
-
Non serve fare un immagine. Con UEFI la key di Windows è memorizzata nel BIOS e quindi puoi fare un installazione pulita scaricandoti l'immagine Iso di Win8 da microsoft senza necessità di inserirè la Key perché la rileva e inserisce in automatico. Anche se cambi Hdd
-
Aiuto, scelta cuffie
Salve a tutti, vorrei avere un consiglio da tutti voi. Ho un budget di massimo 65 euro e devo prendere delle cuffie buone sia per il gaming che per sentire musica.
Avevo optato per queste:
Corsair Raptor HS40
Logitech G230
Asus ROG Orion Gaming
Asus Cerberus
Asus Echelon
Secondo voi quali sono le migliori?
-
Ringrazio tutti coloro che finora mi hanno dato il loro parere.
Cortesemente potreste dare un'okkiata al FUJITSU - LifeBook A544 e dirmi cosa ne pensate?! E' con FreeDOS. Si acquista nell'intorno dei 350 €. Attenzione perchè viene offerto con diversi processori, io sarei interessato a quello con Core i3-4000M da 2.40 GHz, che mi sembra sia uno dei migliori i3. Ho letto che supporta bene GNU/Linux.
L'assemblaggio dei notebook Fujitsu è buono ?
In alternativa penso che mi indirizzerò su un Lenovo con FreeDOS.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ynux
Ringrazio tutti coloro che finora mi hanno dato il loro parere.
Cortesemente potreste dare un'okkiata al FUJITSU - LifeBook A544 e dirmi cosa ne pensate?! E' con FreeDOS. Si acquista nell'intorno dei 350 €. Attenzione perchè viene offerto con diversi processori, io sarei interessato a quello con Core i3-4000M da 2.40 GHz, che mi sembra sia uno dei migliori i3. Ho letto che supporta bene GNU/Linux.
L'assemblaggio dei notebook Fujitsu è buono ?
In alternativa penso che mi indirizzerò su un Lenovo con FreeDOS.
Come ti ho gia' detto Fujitsu e' piu' economica della Acer... :(
A quel prezzo trovi degli Asus con il processore i3 4030u ... va un po' meno ma consuma molto meno del 4000m (37w vs 15w)
... ma forse ha anche la batteria piu' piccola (e cercando in rete mi sembra interna, non removibile)
Prova a cercare qualche recensione in rete.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ynux
Ringrazio tutti coloro che finora mi hanno dato il loro parere.
Cortesemente potreste dare un'okkiata al FUJITSU - LifeBook A544 e dirmi cosa ne pensate?! E' con FreeDOS. Si acquista nell'intorno dei 350 €. Attenzione perchè viene offerto con diversi processori, io sarei interessato a quello con Core i3-4000M da 2.40 GHz, che mi sembra sia uno dei migliori i3. Ho letto che supporta bene GNU/Linux.
L'assemblaggio dei notebook Fujitsu è buono ?
In alternativa penso che mi indirizzerò su un Lenovo con FreeDOS.
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Come ti ho gia' detto Fujitsu e' piu' economica della Acer... :(
A quel prezzo trovi degli Asus con il processore i3 4030u ... va un po' meno ma consuma molto meno del 4000m (37w vs 15w)
... ma forse ha anche la batteria piu' piccola (e cercando in rete mi sembra interna, non removibile)
Prova a cercare qualche recensione in rete.
Quoto in pieno @pumaro questo lo trovi a 300€ : asus X555LA ed è FreeDos.
-
Grazie per l'aiuto che mi state dando nel decidere. In verità vi confesso che il vostro suggerimento mi lascia un po' perplesso, perchè tra Fujitsu A544 con FreeDOS e gli altri della stessa fascia di prezzo, inclusa Asus, sempre con FreeDOS, tenderei a scegliere il Fujitsu proprio perchè ha un i3-4000M anzichè il solito i3-4030U. Dal punto di vista prestazionale c'è differenza, soprattutto perchè stiamo parlando di Notebook di fascia bassa, con prestazioni già abbastanza limitate, quindi anche quel "pizzico" di potenza in più non guasta. Non ci devo far girare giochi, ma certo... un po' ci smanazzerò: ci testo alcuni programmini in Python, ci devo installare ZoneMinder per gestire la notte alcune IP-Cam per videosorvegliare il Box, girerà MySQL, etc, etc (tutto in GNU/Linux).
-
Il mio suggerimento non puntava sul processore ma piuttosto sulla marca...
Fujitsu e' forse la marca con i prezzi piu' bassi, a parita' di caratteristiche base (ram, cpu, gpu, hd), tra quelle che trovi negli store italiani e non sono un ente di beneficenza... da qualche parte tagliano.
Per esperienza posso affermare che non sono "longevi"... puo' essere anche coincidenza o altri tempi, magari ora sono piu' affidabili.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ynux
Grazie per l'aiuto che mi state dando nel decidere. In verità vi confesso che il vostro suggerimento mi lascia un po' perplesso, perchè tra Fujitsu A544 con FreeDOS e gli altri della stessa fascia di prezzo, inclusa Asus, sempre con FreeDOS, tenderei a scegliere il Fujitsu proprio perchè ha un i3-4000M anzichè il solito i3-4030U. Dal punto di vista prestazionale c'è differenza, soprattutto perchè stiamo parlando di Notebook di fascia bassa, con prestazioni già abbastanza limitate, quindi anche quel "pizzico" di potenza in più non guasta. Non ci devo far girare giochi, ma certo... un po' ci smanazzerò: ci testo alcuni programmini in Python, ci devo installare ZoneMinder per gestire la notte alcune IP-Cam per videosorvegliare il Box, girerà MySQL, etc, etc (tutto in GNU/Linux).
Si ma quindi convieni con noi... La cpu i3-4000M che monta quel fujitsu è più vecchia e più economica di quella che monta l'asus e cioè la i3-4030U.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DiNG0
Si ma quindi convieni con noi... La cpu i3-4000M che monta quel fujitsu è più vecchia e più economica di quella che monta l'asus e cioè la i3-4030U.
Il 4000M e' uscito per primo sul mercato e, come sempre, poi arriva la serie U, ma l'architettura e' la stessa, il 4030U e' ottimizzato per un consumo ridotto e quindi ha la frequenza piu' bassa, anche della scheda video.
La comparazione sul sito Intel :
ark.intel.com/it/compare/81018,75104
In termini prestazionali abbiamo un Passmark Score di 2705 punti contro 3256, cioe' un 20% di differenza... che non e' poco.
Per fare un raffronto l' i5-4210u ha uno score di 3423, mentre il nuovissimo i5-5200u, 3620 punti
Purtroppo spulciando in rete sembra che solo Fujitsu monti gli M, tutti gli altri produttori la serie U. Probabilmente per risparmiare su batteria, quindi peso, e guadagnare in affidabilita' con temperature ridotte.
Eventualmente prezzi interessanti sugli HP 250 G3 con i5-4210u ... gli Asus sono piu' costosi.