Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Il 4000M e' uscito per primo sul mercato e, come sempre, poi arriva la serie U, ma l'architettura e' la stessa, il 4030U e' ottimizzato per un consumo ridotto e quindi ha la frequenza piu' bassa, anche della scheda video.
La comparazione sul sito Intel :
ark.intel.com/it/compare/81018,75104
In termini prestazionali abbiamo un Passmark Score di 2705 punti contro 3256, cioe' un 20% di differenza... che non e' poco.
Per fare un raffronto l' i5-4210u ha uno score di 3423, mentre il nuovissimo i5-5200u, 3620 punti
Purtroppo spulciando in rete sembra che solo Fujitsu monti gli M, tutti gli altri produttori la serie U. Probabilmente per risparmiare su batteria, quindi peso, e guadagnare in affidabilita' con temperature ridotte.
Eventualmente prezzi interessanti sugli HP 250 G3 con i5-4210u ... gli Asus sono piu' costosi.
Bhe si il link che hai messo conferma che la serie U è l'evoluzione della M.L'ottimizzazione della serie U quindi ha passato almeno 2 controlli.
Il discorso di aumento di potenza è difficile capire su un utilizzo di un entri-level, come riusciresti a sfruttarla?Per quali compiti?
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Il 4000M e' uscito per primo sul mercato e, come sempre, poi arriva la serie U, ma l'architettura e' la stessa, il 4030U e' ottimizzato per un consumo ridotto e quindi ha la frequenza piu' bassa, anche della scheda video.
La comparazione sul sito Intel :
ark.intel.com/it/compare/81018,75104
In termini prestazionali abbiamo un Passmark Score di 2705 punti contro 3256, cioe' un 20% di differenza... che non e' poco.
Per fare un raffronto l' i5-4210u ha uno score di 3423, mentre il nuovissimo i5-5200u, 3620 punti
Purtroppo spulciando in rete sembra che solo Fujitsu monti gli M, tutti gli altri produttori la serie U. Probabilmente per risparmiare su batteria, quindi peso, e guadagnare in affidabilita' con temperature ridotte.
Eventualmente prezzi interessanti sugli HP 250 G3 con i5-4210u ... gli Asus sono piu' costosi.
Questa risposta ha ottimi spunti di riflessione. Grazie pumaro!
Confesso che quel 20% di potenza in più del i3-4000M mi attira. Non è poco (come scrivi anche tu, pumaro)!
Sul piano costruttivo, alcuni amici mi dicono che i Fujitsu sono fatti con cura.
Però... le osservazioni che mi fate su temperatura e consumo batteria non mi lasciano indifferente. E questi due aspetti negativi mi lasciano indeciso.
Adesso provo a verificare i prezzi con i5, vediamo se posso spremere più a fondo la mia tasca.
Grazie a Tutti!
PostEdit:
Riguardo il notebook HP 250 G3, leggo
Notebook con Processore: Intel Core i5-4210U (1.70 GHz / 2.70 GHz con Turbo Boost, cache 3 MB, 2 core, 4 thread)
che vuol dire "2.70 GHz con Turbo Boost" ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ynux
Questa risposta ha ottimi spunti di riflessione. Grazie pumaro!
Confesso che quel 20% di potenza in più del i3-4000M mi attira. Non è poco (come scrivi anche tu, pumaro)!
Sul piano costruttivo, alcuni amici mi dicono che i Fujitsu sono fatti con cura.
Però... le osservazioni che mi fate su temperatura e consumo batteria non mi lasciano indifferente. E questi due aspetti negativi mi lasciano indeciso.
Adesso provo a verificare i prezzi con i5, vediamo se posso spremere più a fondo la mia tasca.
Grazie a Tutti!
PostEdit:
Riguardo il notebook HP 250 G3, leggo
Notebook con Processore: Intel Core i5-4210U (1.70 GHz / 2.70 GHz con Turbo Boost, cache 3 MB, 2 core, 4 thread)
che vuol dire "2.70 GHz con Turbo Boost" ?
Dal sito Intel:
La frequenza turbo massima corrisponde alla velocità di core singolo massima alla quale il processore può operare tramite la tecnologia Intel® Turbo Boost.
La tecnologia Intel® Turbo Boost aumenta in modo dinamico la frequenza del processore all'occorrenza usufruendo della capacità aggiuntiva di temperatura e alimentazione per fornire accelerazioni e ridurre il consumo energetico all'occorrenza.
Come puoi vedere dalla comparativa:
ark.intel.com/it/compare/81016,81018,75104
Tra i processori non c'e' un abisso, anzi son quasi uguali, la differenza principale tra i3-4030U ed i5-4210U consiste solo nella possibilita' di "pompare" un core fino a 2.7 GHz ... ovviamente per un tempo finito, altrimenti si scalda troppo.
Sembra una cosa da poco, invece la maggior parte degli utilizzi classici e' di tipo impulsivo e solo poche attivita' hanno bisogno di un impegno costante di calcolo (codifica audio/video) di conseguenza il pc sembrera' molto piu' "reattivo"
Con il nuovo i5-5200U a 14nm sono riusciti, a parita' di TDP, ad aumentare la frequenza base a 2,2GHz (mentre i5-4210U fa solo 1,7 GHz)
Per gli altri 2 punti...
Il consumo e' ridotto, ma ultimamente le case riducono anche i milliampere delle batterie, quindi un portatile con il 4000M potrebbe avere la stessa autonomia di uno con il 4030U con batteria piu' piccola.
Per quanto riguarda la marca, negli ultimi 10 anni avro' visto almeno 50-60 portatili, un 50% Acer, il resto Fujitsu, Sony, HP, Toshiba, Asus, Dell. Un 25% con problemi hardware irrisolvibili (monitor guasti, scheda madre bruciata, o scocca rotta) erano Acer o Fujitsu.
Non ti so dire se la mia esperienza possa essere assunta come statistica o coincidenza, ma ... e mi ripeto, se i Fujitsu e gli Acer costano meno forse il motivo c'e'.
L'importante e' che fai una scelta consapevole, poi, come su ogni cosa ci vuole fortuna (e non sfortuna) ... c'e' anche chi maledice il giorno che ha comprato una Golf :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
ynux
Questa risposta ha ottimi spunti di riflessione. Grazie pumaro!
Confesso che quel 20% di potenza in più del i3-4000M mi attira. Non è poco (come scrivi anche tu, pumaro)!
Sul piano costruttivo, alcuni amici mi dicono che i Fujitsu sono fatti con cura.
Però... le osservazioni che mi fate su temperatura e consumo batteria non mi lasciano indifferente. E questi due aspetti negativi mi lasciano indeciso.
Adesso provo a verificare i prezzi con i5, vediamo se posso spremere più a fondo la mia tasca.
Grazie a Tutti!
PostEdit:
Riguardo il notebook HP 250 G3, leggo
Notebook con Processore: Intel Core i5-4210U (1.70 GHz / 2.70 GHz con Turbo Boost, cache 3 MB, 2 core, 4 thread)
che vuol dire "2.70 GHz con Turbo Boost" ?
Non farti catturare solo dai dati tecnici. 20% di prestazioni in più non e poco ma la questione che ti devi porre è sempre la stessa: cosa ci devo fare.
Per un utilizzo "standard" quindi internet, app, office, video HD ecc... un i3-4000M è anche troppo... io prenderei un 4030U.
Inutile spendere di più per passare da 1.9 a 2.4 ghz quando per l'80% del tempo starà in ondemand a 800Mhz.
Io provato tempo fa un intel core i3-2328M 2.2 GHz tb e tdp 33w e avrei rinunciato volentieri a un po di prestazione per avere meno tdp e + autonomia. Processori del genere sono difficili da sfruttare al massimo su un laptop, a meno che non si faccia editing video ecc... (per cui è meglio puntare su i7) o gaming (per cui è meglio puntare su i5 44xx).
Per il discorso reattività penso gli hdd tradizionali facciano da collo di bottiglia prima che i processori, quindi meglio risparmiare qualcosina con un i3 invece che i5 (che probabilmente sarà sottosfruttato) e investirli in un ssd es. samsung evo o crucial m400 che velocizza tutto dall'accensione all'accesso file di sistema di piccole dimensioni, all'avvio delle app.
Guarda il Lemote Yeeloongl... hanno tenuto il procio da 1ghz ma hanno sostituito l'hdd da 160gb con un ssd da 8 rotfl
p.s. ho avuto un Acer un po di anni fa: sconsiglio. Scheda madre bruciata dopo 4 anni e pessimo sistema di raffreddamento. Venduto il display ad un possessore di un altro Acer (a cui era partito lo schermo)
-
Ragazzi, grazie per le risposte accurate che mi state regalando. Eccellente questo Forum!
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Con il nuovo i5-5200U a 14nm sono riusciti, a parita' di TDP, ad aumentare la frequenza base a 2,2GHz (mentre i5-4210U fa solo 1,7 GHz)
Chissà se si trova qualcosa con i5-5200U e FreeDOS !!! Provo a Cercare.
Quote:
Originariamente inviato da
fCalt
Per il discorso reattività penso gli hdd tradizionali facciano da collo di bottiglia prima che i processori, quindi meglio risparmiare qualcosina con un i3 invece che i5 (che probabilmente sarà sottosfruttato) e investirli in un ssd es. samsung evo o crucial m400 che velocizza tutto dall'accensione all'accesso file di sistema di piccole dimensioni, all'avvio delle app.
Ho dimenticato a dire che sostituirò sicuramente l'HDD con SSD da 120GB.
Tirando le somme mi sembra di intuire che per il mio budget limitato (nell'intorno dei 400 €), e considerando che non mi serve Windows, il miglior acquisto sarebbe l'HP - 250 G3 15.6". Dalle caratteristiche sul WEB non riesco a capire se ha uno schermo opaco o lucido (odio gli schermi lucidi).
Un lettore Blu-Ray esterno (usb) che riproduce un film, quanto impegna il processore?
L'hardware di cui stiamo trattando ce la fa?
-
Se è per quello ce la fa anche un dual-core 2Ghz dato che parte del carico pesa sulla gpu
-
Quote:
Originariamente inviato da
fCalt
Se è per quello ce la fa anche un dual-core 2Ghz dato che parte del carico pesa sulla gpu
L'i3-4030u va a 1,9 GHz e l' i5-4210U fa 1,7 GHz ... ;)
La gpu e' integrata nel processore e non e' proprio un fenomeno.
Quote:
Originariamente inviato da
ynux
Un lettore Blu-Ray esterno (usb) che riproduce un film, quanto impegna il processore?
L'hardware di cui stiamo trattando ce la fa?
Sinceramente non ne ho idea... sarei piu' propenso a dire si.
Ovviamente consumerai un sacco di energia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
L'i3-4030u va a 1,9 GHz e l' i5-4210U fa 1,7 GHz ... ;)
Tu non stai considerando la qualità di calcolo,sembra che tu stia valutando solo la frequenza di rotazione di queste CPU.
Un i5 che fa 1.7 GHz esegue compiti in maniera più rapida e da riposte migliori di un i3 che fa 1,9 GHz.Questa frase è un'ovvietà ma dalle tue parole sembra il contrario...
-
Stavo solo sottolineando che i processori avevano una frequenza inferiore a quella minima indicata da fCalt per la riproduzione del BluRay, infatti avevo citato la frase per porre in evidenza il paradosso.
E comunque non ho idea della potenza di calcolo necessaria.
Per quello che dici tu, invece credo proprio che i processori siano uguali e cambi solo la frequenza: stessa architettura, cache, thread, istruzioni.... tutto uguale, tranne il Turbo dell' i5.
-
assemblaggio pc desktop
salve vorrei assemblare un nuovo pc riutilizzando qualche vecchio componente:
come:-hard disk ss120gb;hard disk secondario da 500gb;
-scheda video amd raedon r7 250 2gb ddr2;
-alimentatore da 450w.
sicuramente devo cambiare scheda madre perchè con la mia asus P5KPLSE non posso montare un intel i5/i7.
aspetto risposte ciao