Perché la domanda va posta nel thread di SOS ;)
https://www.androidiani.com/forum/ha...generiche.html
Visualizzazione stampabile
Perché la domanda va posta nel thread di SOS ;)
https://www.androidiani.com/forum/ha...generiche.html
Voreei prendere un extender wifi n o ac da affiancare ad un router wifi adsl dlink 2750. Ho visto solo i dap 1320 e 1520 della dlink ma vorrei da voi altri suggerimenti. Grazie.
quello della nategir è perfetto, lo utilizzo
io ti consiglio di guardare anche un powerline, non solo i range extender... IMHO sono decisamente migliori
io ho una powerline tplink ... davvero ottima. svolge il lavoro egregiamente.
A me servirebbe per usare tablet e smartphone in stanze non coperte dal wifi. Le powerline le vedo per collegare un pc attraverso ethernet. Mi sbaglio?
Inviato dal mio XT1032 usando Androidiani App
Ragazzi, continuate qui https://www.androidiani.com/forum/ha...lhardware.html
Chiudo.
Ciao a tutti, quindi .....problema router (modem e router ..........non so la differenza quindi questo vi farà capire quanto io non ci capisca nulla in questa scelta..........) ma devo comperare un router nuovo. Questo è quello che vorrei dal mio futuro router ..... configurazione in italiano (visto che sono incapace mi ci manca configurare un router in inglese) che funzioni benissimo sia con il cavo (collegato al mio pc fisso ) che con il wifi per i vari cellulari e play station e forse un giorno tv..........che non perda la connessione mai ne via cavo ne wifi.........che sia semplicemente semplice da configurare.........e poi basta...........preferisco spendere qualcosa in più ma fare una vita "sana" senza dover ogni due minuti litigare con la tecnologia..........qualche netgear??? aiuto.............grazie mille a voi che ve ne intendete.............
Ciao,
Il modem serve per collegarti ad internet attraverso la adsl, il router per condividere la connessione con i dispositivi...
Quindi credo ti servira' un modem router, cioe' un apparecchio che integra entrambi.
La Netgear e' tra le marche piu' famose e fa prodotti di buona qualita'... per quel che mi riguarda mai avuto problemi.
Normalmente la linea modem router e' la serie DG, ultimamente si sono dati alla pazza gioia e ci sono un sacco di modelli tra cui la economica serie D.
Per la scelta dovresti anche valutare se puoi avere problemi di copertura, in caso di casa su piu' piani o di forma e costruzione particolare.
Per collegare eventualmente anche una TV e condividere un film e' consigliato avere una 300mega
In questo caso abbiamo il D1500 economico e funzioni base.
O il piu' completo DGN2200 con firewall e porta usb (se vuoi condividere un harddisk)
Non adrei piu' su di prezzo per esigenze standard.
Interfaccia in italiano, configurazione base automatica o quasi.
Altre marche: Belkin, D-Link e le piu' economiche TP-Link e Sitecom
Preciso che un router serve per collegare una rete a un'altra rete. Sono in grado di consigliarti come marca Netgear e anche il modello preciso.
Ne ho installato e configurato molti. La lingua italiana a volte c'è e a volte no, ma non deve essere considerato un parametro per la valutazione.
Se mi dici a che distanza pensi di collegare i computer via wifi dal modem-router, ti consiglio un modello.
Piu o meno 10 metri / 20 metri....grazie, più che altro che sia facile da configurare per le porte di emule.....io volevo questo........http://www.amazon.it/Netgear-D6100-1...dp_ob_title_ce
che ne dite? E' in italiano?
Il modello in questione non lo conosco.
Supporta l'ac e la gigalan, che per un'utilizzo standard e' pure troppo, ma non ha l'usb che secondo me potrebbe essere piu' utile, ma sono esigenze personali.
Per la copertura... tra 10 e 20 metri c'e' una bella differenza, non in campo aperto, ma per le pareti che ci sono in mezzo e non tanto per il router quanto per i dispositivi.
Le porte di emule sono facili da configurare su (quasi) tutti i router.
Per 10 metri a un mio amico ho fatto comprare un router da 160 €.
Considera anche che ci sono due pareti nel mezzo e che altri dispositivi vengono collegati.
ok grazie mille ......ma scusate la porta usb sul router a che serve?
aggiornare il firmware del router...........ma non si aggiorna in automatico da internet???Hd al router???
Meglio che non si aggiorni da solo... visto che e' l'unica cosa che si frappone tra il tuo pc ed il mondo...
Tipicamente alla porta usb colleghi un HD esterno cosi da condividere i file con tutte gli altri dispositivi a pc spento (ad esempio dei filmati per la tv) oppure puoi impostare un accesso dall'esterno e farti il tuo cloud personale.
No io intendevo, scusa, mi sono spiegata male, che per aggiornarlo vado su impostazioni (dalla pagina del router) e aggiorno......intendevo quello ......aigh ......giusto no?
Salve a tutti, innanzitutto mi scuso se ho sbagliato sezione ma non sono molto esperta!
Mio padre ha comprato un nuovo router wifi modello D'link n600, e ho scoperto che sulle istruzioni della scatola dice che raccoglie tutta la cronologia di ogni dispositivo e che con una registrazione sia possibile verificare i siti per valutare la sicurezza della rete di casa.
C'è un modo per evitare che veda la mia cronologia? A me da fastidio per principio.:bd:
dovresti entrare tra le impostazioni del router per vedere se è possibile settare questo tipo di opzioni.....se hai settato il router per la navigazione saprai di sicuro come entrare nel router!
Non sapevo esistessero dei router che hanno una memoria interna.....di solito la cronologia si cancella dal browser con cui navighi...sia su pc,che sui device mobile (tablet e smartphone).
Purtroppo non l'ho settato io.. l'ha fatto mio padre. Io mi ci sono solo connessa 😔
In pratica ha una specie di cloud che registra tutto su un account e io non so come accedervi perché le informazioni le ha lui.
sempre piu strano....comunque per entrare nel router devi aprire il browser e sulla barra degli indirizzi scrivi 192.168.1.1 e dai invio oppure 192.168.0.1e dai ľinvio.
se non entra prova a digitare anche "http://" prima dei numeri.
Di solito ľaccesso è protetto da password....se cosi fosse e nob la conosci,penso che dovresti farci rimettere le mani da tuo padre e fargli togliere questi salvataggi automatici......pero fatti spiegare bene sta cosa della cronologia,perche mi sembra strano.....poi oh....magari sono io che son rimasto indietro coi tempi :)
Ci lavorerò su. Grazie mille per la cortesia :)
Ho guardato il manuale, scaricato dal sito, e non mi sembra che ci sia la funzionalita' che dici.
L'unico log e' quello standard che registra gli eventi inerenti al router ovvero quando ti colleghi o accedi. Eventualmente segnala se rileva degli attacchi esterni.
Poi c'e' il ParentalControl... ma si limita ad impostare il DNS di OpenDNS che blocca l'accesso ai siti porno (o meglio la risoluzione dell'indirizzo)
Quindi la sua funzionalità di controllo dei siti web si limita a questo? Perché mi aveva allarmato questo punto qui..https://www.androidiani.com/extra/im...mage_BZYqe.jpg
Bene, allora ufficialmente non ne capisco niente! :D
Come non detto.
Nel manuale ci sono solo le configurazioni del router e non e' indicata la possibilita' di avere la cronologia di navigazione.
C'e solo l'indicazione di come attivare il myDlink, ma non quello che fa.
Pero' guardando sul sito c'e' la funzionalita' che dici e molte altre utilizzando, appunto, il cloud myDlink:
E' una cosa fatta apposta per controllare gli utenti... forse e' possibile bypassarla evitando le chiamate al DNS, bisognerebbe fare delle prove.Quote:
"Julie passa un sacco di tempo sul suo laptop - è la tipica adolescente. Non voglio impedire la sua libertà di imparare, ma vorrei essere sicura che lei navighi in sicurezza e che la nostra rete sia sicura. Con mydlink™ posso fare tutto questo.
è davvero facile da impostare, e posso monitorare in tempo reale quali siti Julie visita ...(omissis)
... tutto molto triste, mi spiace.
PS:
Veramente introduce un fattore in piu' di insicurezza, e non da poco: con login e pass per l'accesso al cloud si puo' praticamente fare quello che si vuole del tuo router, dei tuoi dispositivi collegati (NAS, webcam, computer) ... e della tua vita.
.... bella la frase "non voglio impedire la sua liberta' di imparare", tradotto: lascio che Julie si faccia una cultura sui siti porno (invece di bloccarli), ma voglio sapere che porno ha visto (forse per avere argomenti di discussione e confronto) ... inoltre "vorrei essere sicura che lei navighi in sicurezza", se si riferisce alla sicurezza del pc, non serve a nulla sapere a posteriori che siti ha visitato, se si riferisce alla sicurezza fisica di Julie non si puo' sapere se su facebook ha preso appuntamento con un maniaco.
Sinceramente a parte soddisfare l'ossessione di qualche maniaco del controllo, vedo solo lati negativi.
Bene.... mio padre l'account ce l'ha. Non so se per quello scopo o meno. Mi sa che torno al 3g.
Grazie mille per la spiegazione :)
Dimenticavo: può controllare la cronologia web ma non ciò che faccio nelle applicazioni. Giusto?
Non posso essere preciso non ho idea di cosa filtri il router, tutti i dati ci passano attraverso, teoricamente puo' vedere tutto quello che non e' criptato.
Comunque tra le caratteristiche e' indicato solo "Il Parental Control ti fa vedere quali siti sono stati visitati dai tuoi figli quando sei fuori casa "
Quindi probabilmente tiene il log di tutte le chiamate che transitano sulla porta 80 e simili. Poi non so se ricorda solo le pagine web o cosa, solo la prima o se tiene tutte le pagine.
Possono esserci applicazioni che comunicano con protocollo http passando per la porta 80, quindi il router potrebbe anche registrare quella chiamata.
Probabilmente tutti i banner pubblicitari passano di li, ma non sono "pagine" sono solo degli elementi, quindi forse non li registra.
Buonpomeriggio..
Dovrei comprare un nuovo router per la mia nuova linea adsl.
Sono indeciso tra questi due:
Modem-Router ADSL Wireless AC 750 Mbps Dual-Band dlinkgo GO-DSL-AC750 | D-Link Italia
D3600 | Modem & Router DSL | Networking | Prodotti | Home | NETGEAR
Entrambi stesso prezzo, quale mi consigliate tra i due??
Spostato in sezione hardware :)