Grazie Nilo [emoji6] [emoji6]
Visualizzazione stampabile
Grazie Nilo [emoji6] [emoji6]
..unisco al thread dedicato all'hardware per il networking..
entrambi hanno una mancanza (che può essere grave in base al tipo di utilizzo):
il primo ha 4 porte fast ethernet (10/100) mentre quelle del secondo sono gigabit ethernet (10/100/1000, quindi 10 volte più rapide)
il primo ha però Wifi b/g/n/ac, mentre il secondo è "solo" b/g/n (ac è un nuovo protocollo più prestazionale).
insomma io sceglierei il primo se prediligi i collegamenti Wifi, mentre il secondo se fai grossi spostamenti di dati via cavo.
A livello di marchio, sono due buoni produttori. Netgear a mio avviso leggermente sopra.
Grazie per aver risposto..
Da un lato vorrei prendere il netgear per le porte in gigabit, dall'altro invece vorrei che avesse pure il protocollo AC per il wifi.
Quale router potrebbe soddisfare entrambe le esigenze? Come budget volevo spendere sui 70 euro..si potrebbe trovare qualcosa?
Grazie ancora..
Ad esempio questo http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00CDGG...UDL&ref=plSrch
Non lo conosco direttamente ma pare buono...
Ok, grazie tante!
ciao
per vari motivi ho spostato router adls wifi,nas etc in cantina, ove sono perennemente accessi, poi ho portato il cavo ethernet in tutta la casa
avrei bisogno ora di installare un router wifi per collegare saltuariamente anche gli smartphone e i tablet di casa
attualmente uso un router wifi intellinet ma fa veramente c****e, la connessione è debole e alle volte gli smartphone perdono la connessione
abito in zona residenziale e in casa mi entrano diverse reti wifi....
per questo motivo sono alla ricerca di un router wifi più potente ed intellingente che cambia canale in automatico quando altri canali sono saturi...
oppure un dualband, dato che gli host mobili hanno anche questa possibilità
Cercheró di essere esaustivo:
TP-LINK TD-W8980:
Dual band N a 600 Mbps, modem ADSL2+, due porte USB e 3 antenne.
D-Link DIR-850L:
Supporto allo standard 802.11ac in dual band fino a 1200 Mbps, presa USB e servizio Cloud di D-Link per il controllo da remoto delle periferiche connesse.
Netgear R7000:
Dual core , ottimizzazione per giochi e streaming, supporto all'ultimo standard, 3 antenne.
Saluti Marco.
Inviato dal mio One X usando Androidiani App
grazie
non mi serve con router adsl
qualcun altro che mi aiuta?
Forse la risposta è banale. Provare con powerline wifi?
Qui ne parlano,
Come funziona il Powerline | Salvatore Aranzulla
Ciao.
Fammi capire. Hai il router in cantina, la casa cablata via cavo e ti serve anche accesso Wi-Fi in casa per smartphone e tablet, ho capito bene?
In questo caso un semplice hotspot collegato ad uno dei cavi che hai portato in casa potrebbe bastare. Quello che fa il hotspot è trasformare la connessione da via cavo a Wi-Fi. Comprane uno, costa attorno i 20€, configuralo per l'accesso con password e sistemi di sicurezza, collegalo poi ad uno dei cavi rete che hai portato dalla cantina e avrai accesso Wi-Fi anche in casa.
se il modello in tuo possesso è un modem/router puoi decidere di cambiarlo con uno nuovo oppure di mantenerlo ma utilizzarlo solo come modem, affiancandogli un router... vi è anche una terza soluzione, ovvero mantenerlo come router ed affiancargli un Access point (od un router configurato come AP) per incrementare il range e/o fornire anche connessione nella banda 5GHz... però è una soluzione che ovvia solamente ai problemi di copertura, non in caso di malgestione in caso di connessione simultanea di più dispositivi (in quanto le funzioni di routing e natting resterebbero all'intellinet).
Cmq senza un budget possiamo darti poche indicazioni.
Secondo me si tratta di un problema di copertura.
Ovvero i dispositivi mobili riescono a vedere la rete, ma dato che hanno antenne troppo piccole, il router non li vede sempre.
Inoltre il segnale generato dai dispositivi mobili si attenua prima di arrivare il router.
Quindi consiglio un wifi-repeater installato in un punto opportuno dell'abitazione.
Come detto al primo post ho un vecchio router ADSL wifi NETGEAR + NAS in cantina accesi 24h su 24, poi nelle varie stanze ho tirato i cavi e messo le prese Ethernet.
Attualmente in soggiorno ho un router wifi intellinet che accendo e spengo al bisogno, che però e poco performante con gli smartphone, spesso anche vicino vedo il segnale 📶 andare a zero sullo smartphone, cosa che non succedeva con il router NETGEAR precedente.
TP link WR1043ND
imho il miglior router sotto quella cifra (ne ho 2)...
PRO
Ottimo range
Ottimo throughput per essere un 2,4GHz
Gigabit
Moddabile (DD-WRT)
compatibile wall-mount
CONTRO
manca la 5GHz
oppure TP LINK WR-940N
rispetto al WR1043ND, abbiamo
PRO
costo inferiore (30€ vs 45€)
CONTRO
non ha porte gigabit
non ha antenne intercambiabili
non sono al corrente dello stato del modding
per questa cifra escludo qualsiasi router AC o anche N/dual band, i pochi disponibili hanno antenne interne e una potenza di trasmissione non adeguata, quindi andrebbero bene solo sulla corta distanza... sconsiglierei anche altri router N300 anche se più economici perchè rischieresti di non migliorare molto la tua situazione (anche perchè spesso hanno poca RAM e vanno in tilt appena ci sono 5-6 dispositivi collegati assieme). Spesso anche lo chassis è piccolo e male areato ed il router risulta piuttosto caldo.
per throughput in quel caso intendevo la velocità reale di trasferimento, che nel mio caso arriva anche a 90 Mbps, con una velocità media, con 3-4 client connessi, di 50-70Mbps... sono ottimi valori per un 802.11n (con un vecchio TP LINK WR801ND ottenevo meno della metà).
Solo uno dei due router è moddato atm, nel mio caso l'ho fatto principalmente per spingere un pochettino sulla potenza di trasmissione (impostato 120mW anzichè 100mW).
Ho preso il fratello 450Mbps da amazon approfittando dello sconto
Grazie
Spero il nuovo acquisto risolva il problema...
Rileggendo meglio le risposte, usi l'Intellinet come access point al piano superiore
Ti ho suggerito le powerline perchè non avevo letto della cablatura lan.
Come consigliato da altri, basterebbe uno, o piu access point.
Configurato come si deve.
Non serve che il router al piano di sotto cambi frequenza; devi avere un buon segnale dove ti serve.
O ti arrivano 30 wifi diversi in casa?
Forse, basterebbe configuarre correttamente l'Intellinet.
O usare un access point, alla peggio un repeater wifi.
Facci sapere.
Ciao.
il problema non è stato risolto, il TP link WR1043ND 450 che ho preso il sembra peggio dell'intellinet di prima
installato nello stesso punto, ho notato che il segnale nonostante le 3 antenne è meno potente di 4-5 db, e alle volte vedo il segnale del wifi sparire completamente dallo smartphone..... credo che comunque la colpa risiede nello smartphone, visto che con il notebook è tutto ok ma anche l' non ho notato quel salto di velocità rispetto a prima....
credo di restituirlo ad amazon
Sposto in sezione hardware...
nella stessa stanza ho notato un piccolo miglioramento....
ma al piano di sopra le due reti si equivalgono.... confrontato sia con lo smartphone che con il pc tramite inSSDer....
inoltre il router tp-link (SS _MOTOROLA) nel grafico temporale mostra ogni tanto dei buchi di segnale rispetto alla rete SSD_INTELLINET
[SPOILER]
http://i.imgur.com/yLBqyG4.jpg
[SPOILER]
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=641073
Ma questa e' l'analisi al piano di sopra ?
... dubito molto che reti con valori inferiori a -77dB possano interferire con il segnale a -50dB e su un altro canale. Secondo me, se e' un problema di inteferenze dipende da altro.
Per quei buchi non saprei dirti se e' un'interferenza o un pbl del router.
Ho provato diversi canali….
Comunque ho un sacco di reti che mi entrano in casa 😠
Ciao a tutti, non so se è la sezione corretta, al massimo i moderatori cambieranno la posizione del mio messaggio.
Volevo sapere: secondo voi, quali caratteristiche dovrebbe avere un buon modem, o meglio, un buon router Wi-Fi, per un computer Windows 8 e che non costi uno sproposito?
Grazie in anticipo
Salve a tutti, sto cercando un modem router wifi per sostituire il mio che ha deciso di passare a miglior vita, visto che non ho grosse pretese ho trovato questi due:
- Netgear DGN2200-100PES
- Asus DSL-N14U Modem Router ADSL2+
Quale mi consigliate? Avete alternative?
Il budget è sui 50€, mi farebbe comodo una porta usb ma non è indispensabile, mentre la cosa che mi interessa di più è l'affidabilità e una buona potenza del wifi.
Grazie.
Spostato in sezione Hardware, dove ti verrà più facile ricevere consigli. ;)
Sempre trovato bene con i Netgear, gli Asus non li conosco.
Caratteristiche simili, sono entrambi n, forse, e dico forse, potresti avere un piccolo vantaggio in copertura con le antenne molto grandi dell'Asus. Inoltre supporta anche chiavette 3G.
Diciamo che la possibilità di utilizzare una chiavetta non é che mi interessi più di tanto. Netgear l"ho avuto in passato e non mi trovavo male, Asus é un incognita anche per me, l'ho preso in considerazione perché ha la possibilità di scaricare file senza bisogno di tenere accesso il PC.
Direi che concordo... client torrent e server dlna possono essere molto utili ;)
Mi sa che provo l'asus! Spero in bene.... :)