si ma bisogna dire per correttezza che LTE CAT 6 lo si può utlizzare nella realtà solo con la versione monosim che supporta tutte le frequenze europee, mentre il dual sim può usare solo la 1800mhz
si ma bisogna dire per correttezza che LTE CAT 6 lo si può utlizzare nella realtà solo con la versione monosim che supporta tutte le frequenze europee, mentre il dual sim può usare solo la 1800mhz
Grazie per la recensione ;-)
Sono ormai quasi convinto di procedere per l'acquisto ma ho solo qualche dubbio.
Già possiedo un telefono Android dualsim che è ormai da cambiare. Su questo telefono
entrambe le SIM possono usare la connessione dati ma ovviamente non contemporaneamente.
Dalle impostazioni semplicemente posso scegliere se la connessione dati è Off oppure attiva sulla Sim1
o sulla Sim2.
Ho letto sul forum (ma non ricordo dove) che sull'HONOR 6 la seconda SIM è solo GSM. Cosa vuol dire ?
E' un comportamento analogo a quello descritto per il mio attuale telefono ?
Grazie a tutti.
Ciao
Spieghiamo in breve: se si hanno a disposizione 20 MHz su una certa banda si può raggiungere un certo picco, che però è il medesimo anche se ne hanno disponibili altri 20 MHz su un’altra banda. Se però si riescono ad aggregare le due bande, si ha a disposizione il doppio dello spettro. Da qui il passaggio da 150 a 300 Mbit/s e poi con Cat 9 a 450 Mbit/s.
Siccome il nostro telefono dual sim non può usare la 800mhz praticamente non può aggregare bande del 1800 e bande del 800 (assumendo ovviamente di trovarle disponibili).... invece Honor 6 monosim può farlo.
Se siete interessati a come funziona LTE CAT 6 c'è wikipedia
Lo ha detto anche quello della vodafone nel video di hdblog ma evidentemente vi siete persi nei dettagli![]()
sentimento21 (28-11-14)
Grazie per la spiegazione, il video che ho visto è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=8tQM...yR1TMhDG8PhsJw
Io sinceramente avevo capito che si trattava di accoppiare frequenze di gsm/3g con frequenze LTE.