
Originariamente inviato da
skynet
FAQs
Quali sono le differenze tra rom A2SD e rom D2EXT?
-L’A2SD+ è simile all’APP2SD ma lavora su una partizione dedicata (EXT e non FAT), così da rendere il tutto molto migliore. Si tratta della tecnica più adatta a tutti, perché lavora bene anche su MicroSD non molto veloci (generalmente Classe 4).
-Il D2EXT è la tecnica più moderna e complessa, che sostanzialmente sposta quasi tutta la Rom sulla memoria esterna (ovviamente su partizioni dedicate). L’indubbio vantaggio è la possibilità di avere un enorme spazio per installare applicazioni, ma vi è lo svantaggio di frequenti rallentamenti qualora ci si trovi ad utilizzare MicroSD lente (pertanto è VIVAMENTE consigliata una MicroSD di Classe 6 o superiore*, anche se su Classe 4 comunque si può lavorare).
La SWAP è una partizione tipica dei sistemi Linux (categoria a cui appartiene Android) e permette di estendere la RAM sfruttando una parte della memoria di massa (la MicroSD nel nostro caso). Questo ci permette di avere più applicazioni in parallelo, ma in compenso rallenta il sistema (esperienza vissuta comunemente da tutti gli utilizzatori di PC con poca RAM, dove l’hard disk viene utilizzato come aiuto).
Quindi se avete schede di memoria inferiori alla classe 6, fatta eccezione per la mobile ultra classe 4

, è meglio optare per rom A2SD altrimenti siete pronti per godervi il meglio delle D2EXT
Quali sono le differenze tra MIUI-XJ e MIUI-AU?
Sostanzialmente le due rom sono identiche eccezione fatta per:
-la versione xj è dotata del CMUpdate ovvero supporta aggiornamenti OTA, è dotata dello script D2ext X-part e soprattutto supporta l'HBOOT CM7r2
-la versione au è più veloce-reattiva della precedente ma ufficialmente è solo A2SD (io la moddo con il data2EXT x-part

), non è munita di aggiornamenti OTA e non supporta l'HBOOT CM7r2 ma solo quello STOCK.