Visualizzazione stampabile
-
Ragazzi non so voi ma io noto che la batteria dura tanto ma tanto di piu....
Fino l'altro ieri (con ancora il 2.1) solo per il fatto di avere la connessione dai sempre attiva il cell si scaricava in una giornata...adesso è da ieri all'ora di pranzo che l'ho caricato e di carica ce n'è ancora piu della meta....roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
LorenzoS89
ciao a tutti a me è arrivato il desire ieri senza brand oggi ho provato a aggiornarlo però non trova niente..cosa faccio?
Rimandalo indietro!!!
roftlroftlroftlroftlroftl
devi fare menu > info sul telefono > aggiornamenti > controlla ora
-
Quote:
Originariamente inviato da
oscuroviandante
Rimandalo indietro!!!
roftlroftlroftlroftlroftl
devi fare menu > info sul telefono > aggiornamenti > controlla ora
sei un mago..l'avevo fatto 1 ora fa e nn trovava..adesso provo e lo ha aggiornato! ti stimoroftlroftlroftlroftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
LorenzoS89
sei un mago..l'avevo fatto 1 ora fa e nn trovava..adesso provo e lo ha aggiornato! ti stimoroftlroftlroftlroftl
ok ma niente lingua in bocca o_O roftl
-
Rispondendo alla domanda sopra io nemmeno ho mai usato task killer, al massimo qualche monitor si sistema, ma assolutamente mai processi di auto killing esterni al SO (che già è straefficente in questa area, ovviamente essedo kernel Linux).
Per la fotocamera, il fastreboot è un applicazioncina che uso per "simulare" lo spegnimento del terminale, senza doverlo spegnere "fisicamente", ovvero senza premere il power on/off.
Quindi è come spegnere il desire e poi riaccenderlo, la fotocamera ha reiniziato a funzionare perfettamente.
L'Hard Reset è un altra cosa. Premetto che non ho utilizzato la guida per l'app su SD (ritengo sia una forzatura, molte applicazioni non possono andare su SD per come sono costituite, forzarle non mi pare il caso).
Come qualcuno diceva in precedenza comunque un Hard Reset mi ha riliberato parecchi MB di memoria NAND (ROM), che è passata a parità di applicazioni e dati da circa 20MB agli attuali 95MB, segno che qualche applicazione (o installazione in HTC Sync ... è un mio sospetto) lasciano dei residui sulla ROM che il processo di disinstallazione non riesce ad eliminare.
L'hard reset si puo fare da impostazioni (leggi il manuale) e altro non è che riportare il terminale alle impostazioni di fabbrica (mantenendo gli aggiornamenti si SO). Prima però è buona norma utilizzare qualche programma di backup in grado di salvare i dati "di interesse" e le applicazioni (con relativi dati).
Ci sono varie apps, personalmente uso MyBackup Pro che però è a pagamento.
Saluti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ermoro76
Rispondendo alla domanda sopra io nemmeno ho mai usato task killer, al massimo qualche monitor si sistema, ma assolutamente mai processi di auto killing esterni al SO (che già è straefficente in questa area, ovviamente essedo kernel Linux).
Per la fotocamera, il fastreboot è un applicazioncina che uso per "simulare" lo spegnimento del terminale, senza doverlo spegnere "fisicamente", ovvero senza premere il power on/off.
Quindi è come spegnere il desire e poi riaccenderlo, la fotocamera ha reiniziato a funzionare perfettamente.
L'Hard Reset è un altra cosa. Premetto che non ho utilizzato la guida per l'app su SD (ritengo sia una forzatura, molte applicazioni non possono andare su SD per come sono costituite, forzarle non mi pare il caso).
Come qualcuno diceva in precedenza comunque un Hard Reset mi ha riliberato parecchi MB di memoria NAND (ROM), che è passata a parità di applicazioni e dati da circa 20MB agli attuali 95MB, segno che qualche applicazione (o installazione in HTC Sync ... è un mio sospetto) lasciano dei residui sulla ROM che il processo di disinstallazione non riesce ad eliminare.
L'hard reset si puo fare da impostazioni (leggi il manuale) e altro non è che riportare il terminale alle impostazioni di fabbrica (mantenendo gli aggiornamenti si SO). Prima però è buona norma utilizzare qualche programma di backup in grado di salvare i dati "di interesse" e le applicazioni (con relativi dati).
Ci sono varie apps, personalmente uso MyBackup Pro che però è a pagamento.
Saluti
Accidenti, ho fatto un ripristino di fabbrica ma la videocamera ancora non funziona...
-
Confermo come molti hanno detto che la durata della batteria è aumentata notevolmente, tempo di attività dall'accensione 10ore, tempo di attività in uso 1,25 ore con vari collegamenti a internet e ancora la batteria al 70% :D
-
si la batteria dura di più perchè ho notato che con la versione 2.1 nel menu batteria il solo sistema operativo android consumava il 49% ora aggiornandolo consuma il 35%...ho provato a fare il bench con quadrant ma mi viene solo 1162
:'(:'(
-
Scusate un secondo,ma tutti parlano di come spostare le applicazioni, ma se io dal market decido di installare un prog. come si comporta froyo? installa diretto sul telefono o fa la richiesta di installare sulla SD ? oppure installa sul telefono e poi da la possibilità di spostare?
Ringrazio in anticipo per la risp.
-
Dopo l'aggiornamento a Froyo, ogni volta che il telefono si sincronizza (ho tutto sincronizzato tranne "Azioni") mi compare l'errore:
"Il processo android.process.acore non risponde" e l'unica opzione è TERMINA.
Ora.
Ho tolto la sincronizzazione ai contatti google, ma niente, il messaggio continua a venir fuori.
In giro ho letto che non c'è granchè da fare contro questo errore, c'è molta gente che ha continuato ad avere il problema dopo l'hard reset (che vorrei evitare come la peste..).
C'è qualcuno che ha risolto ?
grazie