Intervengo anche io perché sono molto interessato alla cosa.
Quello che si fa fatica a capire (anche se gufastian e Andrea hanno già chiarito moltissimi dei nostri dubbi) è come si incastrano le varie cose nella logica di Android.
Abbiamo capito che ci sono tre componenti fondamentali: il recovery.img, l'Spl e il FW vero e proprio.
Le domande sono:
1 - cosa contiene il recovery.img e quando viene usato/letto?
2 - cosa fa l'Spl modificato che non fa l'orginale?
3 - Esiste una configurazione recovery/hSpl con la quale posso installare QUALUNQUE fw si trovi in rete? e lo posso fare in ogni momento o devo avere installata una particolare versione? (da una RC33 posso passare a una A1.2eng e poi a una adp?). A cosa dobbiamo stare attenti?
Se qualcuno ha un po' di tempo da perdere per aiutarci, ne saremmo mooooolto grati! :-)