Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Marte75
Quindi ho buttato i pochi Mb che ho usato per la swap memory?!?! :-o :-)
Sì :)
Vabbe' avrai sprecato 32MB, su una SD da magari 4000MB o 8000MB...
Quote:
Originariamente inviato da
Marte75
* Ability to lock home app in memory (can disable via Spare Parts)
E' la cosa che ha reso inutile Compcache: la Home dovrebbe essere protetta dalle "uccisioni" da parte del Process Killer. Si può disabilitare tramite Spare Parts (lo trovi nel menu delle applicazioni).
Quote:
Originariamente inviato da
Marte75
* Music app enhancements (includes a tiny video player too)
Che roba è?!
Ora è presente un Player Video (anche questo lo trovi nel menu delle applicazioni, ha un'icona bruttissima verde).
-
Quote:
Originariamente inviato da
JD82
Ora è presente un Player Video (anche questo lo trovi nel menu delle applicazioni, ha un'icona bruttissima verde).
A me sinceramente non dispiace l'iconcina :)
-
Ciao a tutti,
Flashato, ok, solo che:
La prima volta ha impiegato un buon 5 minuti a riavviarsi
Al secondo riavvio si è bloccato sul logo tim, ho tolto e rimesso la batt, ho acceso OK.
Come fluidità mi sembra un pelo meglio di prima, però a me la swap la usa... (con free mi da circa 15mb usati) a meno che non sia rimasto qualcosa della 4.1.9999 non cancellato o_O
Ovviamente ho dovuto reinstallare il layout della tastiera e gli audiohack, ma per il resto tutto ok! :cool:
Bye
Idk
-
riguardo la swap, controlla se nella partizione ext hai i files user.conf e userinit.sh
-
[QUOTE=JD82;45514]riguardo la swap, controlla se nella partizione ext hai i files user.conf e userinit.sh[/QUOTE
Si ci sono, è un male o un bene?
Bye
Idk
-
Mah, dipende da come sono configurati e da come ti funziona il telefono :D
Prova a spostarli e controlla come si comporta il telefono senza poi decidi tu se tenerli o meno.
Per curiosità potresti postare il contenuto del file user.conf? Sarei curioso di vedere se utilizzi compcache, swap file o partizione di swap.
-
Quote:
Originariamente inviato da
JD82
Mah, dipende da come sono configurati e da come ti funziona il telefono :D
Prova a spostarli e controlla come si comporta il telefono senza poi decidi tu se tenerli o meno.
Per curiosità potresti postare il contenuto del file user.conf? Sarei curioso di vedere se utilizzi compcache, swap file o partizione di swap.
Il cello va bene, (o almeno non ho notato rallentamenti particolari tranne, forse, un po' "d'inerzia" quando lo riattivo dallo standby).
Per userinit e istruzioni varie ho usato quanto indicato in questo thread:
[ROM] CyanogenMod - Keeping You Legal For Less (STABLE) [UPDATED 10/24 - v4.2.1] - Page 199 - xda-developers
Il risultato che ottengo dal test è esattamente quello indicato nel post.
Bye
Idk
-
Quote:
Originariamente inviato da
JD82
Nel caso interessi a qualcuno riporto il changelog:
Segnalo che rispetto alla 4.1.9999 è stato eliminato il BFS, il BFQ e la Compcache!
Quoto anche un'interessante post di Cyanogen che chiarisce perché ha rimosso il BFS e la compcache:
Ah dimenticavo, NON c'è alcuna swap!
codice:
adb shell
# free
total used free shared buffers
Mem: 97972 85492 12480 0 1216
Swap: 0 0 0
Total: 97972 85492 12480
SINGLE FLASH FULL UPDATE
A
QUESTO indirizzo è possibile scaricare una versione modificata da daveid che consente di effettuare l'aggiornamento da qualunque altra versione con un singolo flash (include le google appz in poche parole).
Io direi di andarci piano con le panzane visto la Compcache 0.6+ c'é e funziona bene quanto prima, é solo disabilitata si default.
Quote:
E' stata rimossa la Compcache (che emula una partizione di swap comprimendo parte dei programmi inutilizzati in un'area della ram) perché l'unico motivo per cui era stata inclusa era di mantenere sempre attiva l'applicazione Home (il desktop). Inoltre Compcache interagiva in modi "curiosi" con l'Android lowmemory killer. Nella 4.2.1 non è più richiesta perché la Home dovrebbe rimanere sempre attiva grazie a dei "tweak" introdotti in questa versione.
Nel caso android low memory killer vi stesse proprio antipatico esiste una patch:
Openmoko Mailinglists via nabble.com
provata, ma procuratevi un buon taskmanager e non lasciate questo povero telefono a ingozzarsi di processi....
Nella mia personale esperienza, usando software pesanti come TOR in background e non aprendo mai meno di 4 pagine di browser, ritengo che compcache + backingswap sia comunque irrinunciabile. Per chiunque voglia sapere qualcosa di piu su Compcache:
Compcache: in-memory compressed swapping [LWN.net]
compcache - Project Hosting on Google Code
Tutt'al piu' la gara sull'ottimizzazione si sta giocando su swappartition vs compcache+backing swap (almeno finche la corruzione di compcache sulla partitzione di swap verra risolta da qualche buon uomo), io nella mia personale opinione mi sono trovato meglio sulla seconda opzione con:
Quote:
swapfile=60mb
memlimit=59mb
swappiness=40
Per quanto riguarda il malfunzionamento di compcache da cyan 4.1.9999 in poi é merito di una birichinata di cyanogen che ha spostato alcune librerie su ramzswap.ko senza dire niente a nessuno o quasi...
ecco la fix per userinit.sh (grazie a kbrighton su XDA):
Quote:
Originally Posted by kbrighton View Post
For those of you using the 1.5.3 userinit.sh, here's the fix:
In this function...
# check for kernel module directory
CHK_KERNEL_MOD_DIR()
{
uname_r=`uname -r`;
MODDIR=`find /system/modules -type d -name $uname_r`;
if [ ! -e $MODDIR/compcache/xvmalloc.ko ]; then
echo $MODDIR/compcache/xvmalloc.ko not found
MODDIR="/system/sd";
echo use $MODDIR/compcache/xvmalloc.ko instead
if [ ! -e $MODDIR/compcache/xvmalloc.ko ]; then
echo $MODDIR/compcache/xvmalloc.ko not found
echo "ERROR!!! unable to find compcache modules."
exit 1;
fi;
fi;
}
Change xvmalloc.ko to ramzswap.ko. That fixed it for me. Hope that helps.
mi racc usate un editor di testo formato unix (tipo notepad++) giusto per chi non lo sapesse.
NB:Ricorderei a tutti di citare le fonti...grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fl3xo
Io direi di andarci piano con le panzane visto la Compcache 0.6+ c'é e funziona bene quanto prima, é solo disabilitata si default.
Beh io direi di andarci piano con i termini perché dire che Cyanogen ha eliminato la Compcache o l'ha disattivata di default poco cambia a chi si installa la rom: la Compcache non ce l'ha funzionante e deve abilitarla manualmente.
Quote:
Originariamente inviato da
fl3xo
NB:Ricorderei a tutti di citare le fonti...grazie.
Come forse non hai notato ho quotato direttamente le parole di cyanogen, comunque eccoti la fonte: xda-developers - View Single Post - [ROM] CyanogenMod - Keeping You Legal For Less (STABLE) [UPDATED 10/24 - v4.2.1]
-
Quote:
Originariamente inviato da
JD82
Segnalo che rispetto alla 4.1.9999 è stato eliminato il BFS, il BFQ e la Compcache!
...probabilmente dovrei tornare alle elementari ed usare un'altro dizionario di italiano allora...
Per quanto riguarda la raccomandazione di citare le fonti, niente di personale, ho solo notato che su questo forum raramente viene fatto, quindi pace e amici come prima.