Visualizzazione stampabile
-
grazie omorzo!
Quote:
Originariamente inviato da
omorzo
su Gmail devi visualizzare l'email e poi usare il menu a tendina in alto a destra del messaggio (quello che contine i vari Rispondi a tutti, Inoltra ecc), e cliccare su "mostra originale"
su Thunderbird una volta visualizzato il messaggio, seleziona Visualizza -intestazioni - tutte.
Comunque, non e' che ora dobbiamo metterci a decodificare questo "header". Servira' eventualmente solo nel caso in cui Cosentino dicesse: "ma io non ho inviato alcuna mail di conferma dal mio sito, e' stato qualcun altro che ha scritto spacciandosi per il mio sito." Al momento io non ho alcun dubbio che mi abbia scritto lui! ;-)
Giusto per l cronaca, comunque, nell'header insieme a tante informazioni c'e' anche il "percorso" seguito dalla mail rimbalzando di server in server. Basta leggere i "Reeceived" a ritroso (nel senso cheil primo che leggo riguarda l'arrivo finale della mail al mio server) Nell'header della mia mail vedo che il Received piu' in basso dice "Received from from web01.misterphotoshop.it ..." quindi e' stata spedita dal server di misterphotoshop.
Tra parentesi, questa cosa puo' essere utile nei casi di mail sospette: non c'e' nemmeno bisogno di essere un hacker per mettere un nome e una mail a piacere nel campo "Mittente", ma vedendo gli header capisco la vera provenienza della mail...
-
Gli header servono alle autorità, per risalire all'utenza telefonica, quindi all'indirizzo fisico da dove sono state spedite le mail.
Fonte: ufficio polizia postale di piacenza
-
Quote:
Originariamente inviato da
omorzo
su Gmail devi visualizzare l'email e poi usare il menu a tendina in alto a destra del messaggio (quello che contine i vari Rispondi a tutti, Inoltra ecc), e cliccare su "mostra originale"
su Thunderbird una volta visualizzato il messaggio, seleziona Visualizza -intestazioni - tutte.
Comunque, non e' che ora dobbiamo metterci a decodificare questo "header". Servira' eventualmente solo nel caso in cui Cosentino dicesse: "ma io non ho inviato alcuna mail di conferma dal mio sito, e' stato qualcun altro che ha scritto spacciandosi per il mio sito." Al momento io non ho alcun dubbio che mi abbia scritto lui! ;-)
Giusto per l cronaca, comunque, nell'header insieme a tante informazioni c'e' anche il "percorso" seguito dalla mail rimbalzando di server in server. Basta leggere i "Reeceived" a ritroso (nel senso cheil primo che leggo riguarda l'arrivo finale della mail al mio server) Nell'header della mia mail vedo che il Received piu' in basso dice "Received from from web01.misterphotoshop.it ..." quindi e' stata spedita dal server di misterphotoshop.
Tra parentesi, questa cosa puo' essere utile nei casi di mail sospette: non c'e' nemmeno bisogno di essere un hacker per mettere un nome e una mail a piacere nel campo "Mittente", ma vedendo gli header capisco la vera provenienza della mail...
Io avevo capito che oltre a questo grazie all'header sarebbe stato possibile individuare la localizzazione della linea che ha spedito la mail..mi son sbagliata?
-
un'altra cosa volevo chiedere! come si fa a fare una copia per esempio della pagina iniziale di MPS e non il copia e incolla normale in quanto verrebbe male mentre io vorrei invece copiare esattamente la pagina così com'è!con tanto di logo ecc.!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Skinka85
un'altra cosa volevo chiedere! come si fa a fare una copia per esempio della pagina iniziale di MPS e non il copia e incolla normale in quanto verrebbe male mentre io vorrei invece copiare esattamente la pagina così com'è!con tanto di logo ecc.!
Dal tuo browser puoi stampare direttamente la pagina visualizzata.
-
Server IP Location Lookup
inserendo il sito misterphotoshop i suoi server risultano ubicati a Frosinone con l'IP presente nelle header.
-
chia ha giò fatto denuncia ha novità?
-
Quote:
Originariamente inviato da
EdoFranz
Dal tuo browser puoi stampare direttamente la pagina visualizzata.
esatto.. se invece la vuoi anche salvare (ma e' un po' piu' complicato) un modo e' installare un driver per pdf come "stampante virtuale" (ad es pdf995 scaricabile da vu vu vu punto pdf995 punto com), e a quel punto al momento di stampare se selezioni come stampante quel driver (esPDF995) viene convertito in pdf esattamente come lo vedi, e te lo puoi salvare. Io faccio cosi' per schermate di pagamenti, prenotazioni ecc.
Silvia, si, dipende un po' dai server e dal fatto di spedire via web o con un programma di posta, ma in genere si puo' risalire alla linea o anche al PC... ma dite che e' necessario? Magari era gia' scappato e scriveva dall'estero? ;-)
Comunque a parte la stampa (che puo' essere contestabile visto che si puo' contraffare), conviene conservare l'email e anche non cancellarla dal server
-
Quote:
Originariamente inviato da
Skinka85
un'altra cosa volevo chiedere! come si fa a fare una copia per esempio della pagina iniziale di MPS e non il copia e incolla normale in quanto verrebbe male mentre io vorrei invece copiare esattamente la pagina così com'è!con tanto di logo ecc.!
Se hai il pc fisso sulla tastiera sopra alle frecce dovrebbe esserci un tasto con scritto "Stamp" o "Rsist" una cosa così, lo premi quando sullo schermo hai quello che vuoi "Fotografare", poi sul desktop fai tasto destro>Nuovo>Immagine Bitmap e ti si crea un'icona, ci clicchi col destro scegli Modifica, ti si dovrebbe aprire paint, fai tasto destro>incolla.
Se hai un portatile cambia solo che dovresti tenere premuto il tasto "Fn" che si trova a sinistra dello spazio e poi premere "Stamp" in alto a destra sulla tastiera il resto è uguale
-
Quote:
Originariamente inviato da
EdoFranz
Non ha molto significato, quasi nessuno ha il server della propria attività presso la sede legale. Men che meno un sito come MPS che è ospitato da un provider esterno (Seeweb).
I siti su cui lavoro io sono quasi tutti a Roubaix in Francia perché ho il server lì, per esempio.