ma insomma vale la pena installare la 008 oppure la 009?...io xil momento ho la versione ufficiale internazionale della huawei e tutto funziona perfettamente, quindi prima di aggiornare ne volevo esser certo.
Thanks
Visualizzazione stampabile
ma insomma vale la pena installare la 008 oppure la 009?...io xil momento ho la versione ufficiale internazionale della huawei e tutto funziona perfettamente, quindi prima di aggiornare ne volevo esser certo.
Thanks
Per la precisione posso dire che nelle ROM ufficiali, ed in quelle modificate HWMOD, sono sicuro che i moduli sono quelli propriamente compilati con lo stesso kernel. Avrete visto che su vari post si consigliava di usare il "boot.img" di sanix per riuscire a fare il "root" di firmware ufficiali. E' vero che poi consigliano di rimettere il "boot.img" (kernel) originale del firmware utilizzato, ma con il numero di firmware e i probabili errori degli utenti nella procedura prevedo disastri.
Io personalmente non ho mai visto il mio tablet riavviarsi da solo per nulla, ad eccezione del primissimo kernel che aveva l'applicazione "FaceLock.apk" installata di default. Una volta che mi sono accorto del problema che creava ed una volta rimosso il file "FaceLock.apk" non ho più avuto di quei problemi di riavvio inaspettato.
per ora sto con lultima rom hwmod su base tedesca...
mah ispira personalmente di piu' che la russa...;)
eccola https://www.androidiani.com/forum/hu...-c167b003.html
Io le ho provate entrambe, e rimango indeciso comunque :)
Mi interessano le "performance" del dispositivo, ma ancora di più mi interessa la durata della batteria.
Ho trovato l'applicazione "CPU Spy" sul market, che mi indica se il dispositivo va in "Deep Sleep" e quanto ci rimane. Il dispositivo dovrebbe andare sempre in "Deep Sleep" quando non viene utilizzato per risparmiare batteria.
Un'altra cosa che ho notato anche io è un surriscaldamento maggiore della parte bassa del dispositivo con la versione Russa.
Non so se sia il video di per sé che scalda o il processore messo sotto sforzo con tutti questi "benchmark" che faccio, comunque non vedo grosse differenze nell'utilizzo normale tra nessuna di questi ultimi tre firmware ufficiali. Tutti sono abbastanza fluidi e non vi sono "crash" e/o riavvi improvvisi, audio/video, networking e parte telefonica funzionano in tutte le versioni (anche se con la German Version ci sono stati miglioramenti nello switch tra reti).
Non abbiamo un "Changelog" ufficiale, quindi bisogna pesare attentamente le varie segnalazioni e vedere se in alcune versioni la stessa funzionalità è migliorata, questo richiede troppo tempo/conoscenze e preferirei fidarmi degli ingegneri di Huawei :)
Se qualcuno conosce o sa come raggiungere gli sviluppatori di "NoFrillsCPU" (SINÈO) sarebbe importante segnalare un bug.
L'applicazione "NoFrillsCPU" che è presente nel "market" non funziona correttamente con le modifiche firmware HWMOD.
Questo è dovuto al fatto che cerca l'eseguibile "su" solo in posizioni predeterminate, forse solo in "/system/xbin" e/o "/system/bin".
Sarebbe bello e saggio se utilizzassero i percorsi specificati nella variabile PATH, o se usassero le API di Superuser come fanno molte altre applicazioni che possono sfruttare i dispositivi ai quali sono stati aggiunti i permessi di "root". In questo modo il software è più portabile anche su dispositivi leggermente diversi a riguardo. La modifica suggerita è ovviamente compatibile con versioni precedenti e future.
Ovviamente ci sono altri software che hanno le stesse funzionalità ma SINÈO ha fatto un buon lavoro e merita almeno un feedback.
La rom ufficiale russa è sul sito huawei: Downloads - Huawei Device Co., Ltd.. datata 30/5/2012
Bene questo risolve il mio dilemma :)
Come già detto il nuovo kernel ed il nome "hid@tablet_server" suggerivano una nuova release Huawei.
Ho rieseguito la comparazione dei file tra la mia C170B008 e quella ufficiale rilasciata il 30 Maggio sul sito di Huawei.
Confermo non esservi alcuna differenza ad esclusione della partizione "cust", come descritto nel primo post.
Dalle mie prove il dispositivo va correttamente in "Deep Sleep" mode e ci rimane se inutilizzato (maggiore risparmio batteria).
La base di sviluppo di questo nuovo firmware è identificata come versione: S7-30XuV100R002C002B010SP22.
Ieri sera ho trovato il tempo per installare la b008.
Mai visto una rom installarsi cosi velocemente, penso 3 minuti netti.
Ho fatto stabilizzare la rom, è ho visto che funziona tutto alla grande.
L'unico neo è che effettivamente lo schermo nella parte bassa si intiepidisce, come del resto avevi notato tu e anche i forum stranieri.
Poco male! giorno 9 giugno dovrebbero esserci novità come ho postato in precedenza.
Antutu oscilla tra 4218 e i 4220. Ottimo lavoro direi.
Se quindi non scoccia quel tepore dello schermo, al momento consiglio questa rom come la migliore di sempre.
Ho almeno 1000 punti in più su Antutu, riprova varie volte con batteria carica e killa le altre applicazioni prima o fai un bel reset.
Le differenze ci stanno ma quando sono così esagerate vale la pena investigare.
Con Antutu non scende mai sotto ai 5200 punti, ho ottenuto 5611 come massimo punteggio.
A proposito se a qualcuno interessa compare la famigerata H è uso Wind.
Benchmark con antutu:
Con wifi e dati attivi e apk killati, ho ottenuto 5397.
Con wifi e dati non attivi e apk killati, ho ottenuto 5517.
Fatto la media con due test per ciascuna soluzione.
Si questi sono i numeri che ho anche io, mi sembra un passo avanti un po' in tutto.
Ho avuto un po' di tempo anche per verificare le differenze tra il kernel della C167B003 ed il kernel della C170B008.
L'unica modifica tra questi ultimi due Kernel è la seguente:
In pratica nella versione C167B003 "version_s7pro.ko" è un modulo caricabile indipendentemente mentre nella versione C170B008 è integrato direttamente nel kernel. Questa modifica sembra dovuta ad un bug con il caricamento di tale modulo e gli interrupt come avevo già commentato in un post precedente.codice:diff mediapad-3.0.8-kernel-C167B003-config mediapad-3.0.8-kernel-C170B008-config
1150c1150
< CONFIG_VERSION_S7PRO=m
---
> CONFIG_VERSION_S7PRO=y
Per il resto i due kernel sono completamente uguali. Allego i file "config" per entrambe le versioni.
Allegato 12738
Allegato 12739
Speriamo di avere presto il kernel-source-3.0.8 direttamente da Huawei.
Il Kernel è "opensource" quindi sono costretti a pubblicarlo.
Ciao hwmod,
avrei un paio di domandine! Ho dato un'occhiata al file cust.img della tua release ed ho trovato alcune differenze con quello originale (russo) che non capisco:
- channel/normal e channel/russia: hai rinominato tu la cartella? perché?
- cosa sono i file nv.bin e ons.bin?
E infine: sai come/dove cambiare la configurazione del touch screen? Per i miei gusti la sensibilità è eccessiva...
Grazie!!!
Si ho cambiato io il nome di quella cartella (channel/normal) però non l'ho inventato, esisteva già nelle versioni HoneyComb precedenti. Ovviamente è stato necessario cambiare anche il contenuto della variabile che contiene quel nome nel file "/cust/cust.prop".
Il file "nv.bin" sembra un file di configurazione dell'operatore, mentre "ons.bin" contiene una lista aggiornata degli operatori telefonici di tutto il mondo. Diciamo che tiro ad indovinare dopo averci guardato all'interno :)
Non so come cambiare la sensitività del TouchScreen, ho visto che ci sono applicazioni per la calibrazione ma al momento non so altro.
Hwmod, ti sembra plausibile che a causa del tepore dello schermo,il media consumi un pelino in più la batteria?
Per quanto riguarda il touchpad del nostro tablet ho scoperto un paio di cose:
La prima è che esiste un comando appropriato da "shell":
shell@android:/ # tptest
input parametre number error
*******************************************
** Usage: tptest [cmd] [param1] [param2] **
*******************************************
tptest RR: [reg_addr] :read single register
tptest WR: [reg_addr] [val] :write single register
tptest RP: report point of X and Y
tptest RRA: read all register
tptest RINT: read interrupts pin status
tptest HRST: hardware reset chip
tptest SRST: soft reset chip
tptest EINT: register and enable interrupts
tptest DINT: unregister and disable interrupts
tptest RTA: read timing analysis data
tptest PRST: poweron reset chip
tptest RCI: read chip information
tptest FU: firmware upgrade
tptest POFF: power off chip
tptest EFW: erase firmware
tptest DBG: [val] :set debug mode
*******************************************
con il quale puoi eseguire alcune operazioni importanti sullo schermo.
Poi nelle impostazioni puoi trovare una opzione che forse ha a che fare con la sensibilità (non sono sicuro):
Impostazioni -> Lingua e immissione > Velocità del puntatore
Potrebbe esser la velocità di campionamento del puntatore ... da provare !
Inoltre puoi trovare interessante l'applicazione "TouchMove.apk" che puoi trovare sul market.
Quest'ultima serve come test e per misurare la sensibilità del "touch" (misurare i cambiamenti).
L'utilità "ts_cal" è comunque più utile per schermi touch resistivi, noi abbiamo comunque il "tptest".
Non credo che serva altro per schermi capacitivi come quello del nostro dispositivo.
Mi sa che scalda più adesso solo perchè allora (1 mese fa) si facevano meno test con i vari Antutu e Quadrant :)
Con tutti questi test/benchmark stiamo mettendo sotto sforzo la CPU ed è ovvio che scaldi e consumi di più.
Ho estratto anche il file "config" del kernel C232B003, non cambia nulla rispetto agli altri (ad eccezione del modulo "version_s7.pro").
Mi dichiaro abbastanza soddisfatto dei miglioramenti, secondo me a livello batteria si potrebbe fare di più se si riuscissero a sfruttare meglio le funzionalità di "Deep Sleep" del nostro dispositivo, cioè invece di andare in "Standby" dovrebbe andare in "Deep Sleep" spesso per risparmiare ancora più batteria.
Nei vari Kernel del nostro MediaPad le configurazioni rilevanti per ottenere questo sono disabilitate, cioè:
Mentre per ottenere l'efficienza del modo "Deep Sleep" dovrebbereo essere:codice:# CONFIG_MSM7X00A_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE_SUSPEND is not set
CONFIG_MSM7X00A_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE=y
CONFIG_MSM7X00A_SLEEP_MODE=1
# CONFIG_MSM7X00A_IDLE_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE_SUSPEND is not set
# CONFIG_MSM7X00A_IDLE_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE is not set
CONFIG_MSM7X00A_IDLE_SLEEP_MODE=4
Secondo mè ci potrebbe essere lo spazio per aumentare di molto l'efficienza attuale comparando con altri dispositivi che hanno questa funzionalità abilitata.codice:CONFIG_MSM7X00A_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE_SUSPEND=y
# CONFIG_MSM7X00A_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE is not set
CONFIG_MSM7X00A_SLEEP_MODE=0
# CONFIG_MSM7X00A_IDLE_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE_SUSPEND is not set
CONFIG_MSM7X00A_IDLE_SLEEP_MODE_POWER_COLLAPSE=y
CONFIG_MSM7X00A_IDLE_SLEEP_MODE=1
Il nostro MediaPad va in "Deep Sleep" correttamente solo quando viene forzato con una operazione utente ("Spegni" + "Avvio rapido" abilitato).
Non sono un esperto ma credo che la parte telefonica giochi una parte importante nel tener sempre sveglio il tablet (ro.ril.disable.power.collapse=0 dovrebbe evitare questo). Del resto se vogliamo che riceva chiamate anche in questa modalità, alcune periferichè (radio) dovranno rimanere alimentate e funzionanti. Purtroppo fino a che non ci vengono offerti i "kernel-source" da Huawei non possiamo provare nulla.
In questo momento il MediaPad sta utilizzando un tipo di "governor" chiamato "ondemand" per le funzioni di "scaling" e "PowerManagement" della CPU. Si può modificare con CPU Master (di Antutu), gli altri "governor" disponibili sono "conservative", "userspace", "powersave", "performance". Secondo "CPU Spy" le uniche due frequenze utilizzate sono "1188Mhz" e "192Mhz", le altre frequenze intermedie vengono usate poco o nulla.
@Hwmod: grazie mille! Molto interessante, spero di trovare in giro qualche info sui registri...
scusate ma quando premo a lungo il tasto di accensione,esce la maschera spegni o riavvia,tappo spgni,il mediapad è spento totale o va in quella sorta di deep sleep...nn ho ancora capito bene...(con hwmodrom tedesca)
Spegnere completamente il dispositivo quando "Impostazioni -> Avvio Veloce" è attivo.
Per spegnere completamente il dispositivo è necessario premere "Accensione" e "Volume -" assieme.
I due tasti vanno premuti in rapida successione (quasi contemporaneamente) prima "Accensione" e poi "Volume -".
Apparirà un menu con una sola scelta ... "Spegni". Questo provocherà lo spegnimento completo del dispositivo ("Power off").
Come eseguire un cattura schermo (screen shot)
Per scattare una foto dello schermo è necessario premere "Accensione" e "Volume +" assieme.
I due tasti vanno premuti in rapida successione (quasi contemporaneamente) prima "Accensione" e poi "Volume +".
Dopo aver mantenuto premuto i due tasti uno o due secondi sentirete il classico "click" della fotocamera che cattura la schermata.