Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
JuJu75
A me sembra strano che un dispositivo no brand abbia queste limitazioni. Io lo vedo più come un problema hardware.
Digita sul dialer telefonico *#*#2846579#*#* -> 3.Network Information Query -> 2.SIM Lock Info.
Se il dispositivo è libero da vincoli di operatori deve risultare SIMLOCK_DEACTIVE.
confermo la risposta. ma credo che questo riguardi il telefono in se, come esce di fabbrica insomma......sicuramente il telefono no brand non ha limitazioni sue di fabbrica.
se da qualche parte per errore nella rete della tim io non posso entrare non credo che il telefono lo sappia da questo menu. anche perchè l'ho fatto senza sim inserita.
il telefono è libero, come lo è sempre stato.
ma ci sarà un motivo per cui io non posso entrare nella rete tim ma quella degli altri si.......
voglio dire, nei sistemi chissà a che livello, gli imei connessi si conoscono. e come si conoscono sicuramente possono essere impediti. ma ovviamente per errore da qualche parte, non dico sia una procedura che si fa.....
non so che altro pensare.....
-
aggiorno la situazione, perchè odio quando trovo in giro richieste nei forum che poi finiscono senza risposte......
l'assistenza coopvoce davvero esemplare e paziente ha aperto una segnalazione interna, a nome loro, nei confronti di TIM per lo sblocco dell'imei.
Tim gli ha risposto dicendo che c'è effettivamente il blocco imei effettuato da wind!!!
wind in tutto cio' non c'entra nulla, il telefono è no brand ricordo, ma probabilmente c'è stato il classico errore che ipotizzavo sin dall'inizio.
rimane un mistero come mai con coop e tim il blocco sia operativo al 100%, nel senso che con loro il telefono non aggancia mai, mentre con wind e vodafone (provata nel frattempo) il telefono riesca ancora ad agganciare. a titolo informativo, aggancia ma noto comportamenti molto strani, ovvero ci mette molto ad agganciare e se faccio cambi di rete manuale 2/3/4 g delle volte va e delle volte non va. probabilemente, mi dice coop, tim ha preso in carica la richiesta per primo e gli altri arriveranno.....boh, sta cosa non mi suona tanto bene.
quando c'è questo benedetto blocco funziona cosi?
cmq sono d'accordo con coopvoce di farmi mandare la risposta ufficiale di tim che "accusa" wind dell'accaduto in modo da avere uno strumento in piu' perchè adesso devo richiedere io a wind lo sblocco.....
ma si può una cosa del genere? trovo tutto assurdo, ma evidentemente basta un piccolo errore nell'operato di qualcuno (carabinieri che hanno raccolto la denuncia? operatore wind che ha bloccato il telefono sbagliato per mancanza pagamento rate?) per generare un casino immenso a qualcun'altro.......
-
Aggiornamento.
Il telefono risulta bloccato praticamente da tutti, quindi è confermata la mia ipotesi iniziale.
Adesso ho cominciato il calvario dello sblocco perché ognuno dice una cosa diversa.
Partendo dalla comunicazione di Tim, che nel frattempo ho ricevuto Nero su bianco, ho contattato Wind. A parte il casino di chiamare un operatore non essendo loro clienti Wind a terminale mi dice che lo sblocco è stato fatto da Wind, titolare della rete, ma su richiesta di poste mobile, che risulta l'operatore richiedente. Tutto questo a voce e ovviamente non possono mandare niente. Ma ho richiamato una seconda volta, per avere conferma, ed anche il secondo operatore mi ha detto la stessa identica cosa, quindi sono propenso ad andare avanti in questa strada.
Ho come l'impressione che in realtà tecnicamente lo sblocco possa essere fatto da chiunque ma venga sempre rimandato ad altri, probabilmente per questioni di responsabilità.
Ho sentito anche poste mobile ed ovviamente calvario su calvario. Vorrei andare dai carabinieri a denunciare la cosa, primo per tutelarmi perché non si sa mai cosa c'è sotto. Secondo per fare dare una mossa a questo sblocco perché è evidente un errore di qualcuno che non sono io.......
-
aggiornamento.
il terzo operatore wind mi conferma la stessa versione, ovvero blocco fatto da loro in quanto proprietari della rete, ma su richiesta di poste mobile. quindi a loro devo rivolgermi per far partire lo sblocco.
sono stato dai carabinieri il giorno 22/06 giusto per mettere nero su bianco la situazione, e certificare la mia posizione con tutta la documentazione in mano. meglio sempre tutelarsi, perchè non si sa mai cosa abbia innescato il tutto.
sempre il giorno 22/06 che era sabato ho mandato fax e mail pec a poste mobile, con tutto il fascicolo e tutte le prove del mondo, dove si evince in maniera inequivocabile che io sono il proprietario e possessore del telefono. dal lunedi seguente la pratica è stata creata e da allora è in costante lavorazione.........un calvario.
ieri pomeriggio ho quindi aperto istanza di conciliazione su conciliaweb del corecom.......chiedendo anche 3 euro al giorno di danni oltre che ovviamente lo sblocco immediato.....
se qualcuno mi avesse raccontato sta storia non ci avrei creduto, è troppo assurda.......non tanto per l'errore, che ci può stare, quanto per i tempi che uno deve stare ad aspettare che altri sistemino un loro errore......