A Rimini in banda 7
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_8LKwP.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
A Rimini in banda 7
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_8LKwP.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
Buonasera ragazzi, un aiutino per favore: Ho un contratto Tre ricaricabile con sim sciolta senza telefono, con obbligo contrattuale di 24 mesi scadenti il 22 di novembre.
Poiché Tre impone un preavviso di un mese (o 30 gg. non ricordo bene) per dare disdetta senza penali, con quale tempistica secondo voi dovrebbe essere avviata la portabilità verso Iliad, o per essere più chiari in che giorno/i dovrebbe essere avviata la portabilità per non rischiare l'odioso, insopportabile balzello di 50€?
Un cordiale saluto a tutti.
ho un webcube tre sbloccato e non riesce a connettersi, è richiesto un numero di accesso che è lo stesso tra i vari gestori ma non so x iliad... Comunque il webcube tre non permette la connessione in roaming nazionale e non!
Inviato dal mio LG-K220 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5635f6f7f1.jpg
Nuova opzione a 7.99 con 50 GB in Italia e 4Gb all'estero per 500000 utenti.
Non so se postare qui o aprire un discussione specifica,in caso scusate.
Ho un dubbio riguardante il rimborso per il ritardo sulla portabilita,ho letto che si parla di 2.50 euro per ogni giorno di ritardo a partire dal terzo,ma un mio amico per due settimane si è visto accreditare 11.50 per il passaggio da Vodafone ad Iliad, insomma non ho ben capito effettivamente come e quanto viene calcolato.
Una domanda: portabilità da Wind a iliad effettuata il 28 agosto (in 2 giorni lavorativi), ma ad oggi credito (positivo) non trasferito.
È normale?
Le condizioni dicevano entro 5 giorni lavorativi dalla portabilità avvenuta.
Vanno conteggiati solamente i giorni di ritardo lavorativi (esclusi quindi festivi, sabati e domeniche) a partire dall'inoltro di Iliad dalla richiesta di portabilità a Vodafone.
A me ad esempio nonostante avessi ricevuto la mail di Iliad in cui mi si comunicava l'inoltro della richiesta a Vodafone, verificando sull'area personale la richiesta fu inviata effettivamente 4 giorni dopo. Quindi è tutto molto relativo...Può dipendere dal contratto che avevi sottoscritto in wind. Mio padre aveva un'offerta che prevedeva, in caso di disdetta prima di 2 anni, che la Wind trattenesse 20€ di credito residuo.
Inoltre la Wind, in ogni caso, trattiene sempre fino a €1.50 se non sbaglio
Sent from my SM-G920F using Tapatalk
Ecco le info
https://www.agcom.it/procedura-tratt...-numero-mobile
Comunque, 11,50 non sarebbe possibile a prescindere, non è multiplo di 2,5€[emoji6]
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Intanto grazie mille,in effetti io avevo calcolato tutti i giorni,invece ho capito che il calcolo va fatto escludendo sabato e domenica e di mezzo c'era anche il 15 agosto,e nella scheda c'era del credito residuo che mi aveva fatto sballare i conti,quindi ci siamo.
Oggi c'è stato il primo rinnovo. Iliad ha scalato € 6,99 dalla mia PostePay (Visa Electron) in automatico. Pare quindi che, con questa carta, il prelievo automatico sia possibile come, d'altronde, l'assistenza del 177 aveva sostenuto.
Però una sorpresa c'è stata, indubbiamente per una mia incomprensione: avendo un credito di 21,83, frutto della attesa di portabilità più gli avanzi del credito Vodafone (ovviamente tolta la commissione di 1,50), mi aspettavo che avrebbero prelevato da quello. Pare che non sia così o, meglio, che tu abbia credito o no, se hai selezionato il prelievo automatico i soldi se li prendono comunque. Fanno evidentemente distinzione tra le due cose. Comprensibile: hanno i soldi in cassa e preferiscono tenerseli.
Quindi, per far utilizzare quel credito devo cambiare in "manuale", giusto?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Si, ma attenzione a cambiare perché potresti non poter rimettere la carta prepagata come pagamento.
A me è successo questo infatti.
In fase di sottoscrizione accetta anche le prepagate, se la togli e poi provi a rimetterla non la accetta. Vuole una cdc classica non prepagata.
Sinceramente Non so se sia un errore o se sia voluto, essendo poi uscito da iliad non ho mai verificato.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ragionandoci, parrebbe che accettare una prepagata faciliti l'acquisto. Ricordo, sempre che le cose non siano cambiate, che le altre compagnie non l'accettassero. La CDC classica è un impegno a pagare e offre garanzie a chi incassa. In altri campi, fuori dalla telefonia, non si formalizzano troppo, Google ad esempio.
Lasciare soldi in un conto che non frutta interessi è controproducente, ma può essere una copertura d'emergenza che, per alcune situazioni può anche tornare utile ovviamente con costi più elevati dell'offerta base.
Comunque non sono un esperto di "cose" bancarie e potrebbero esserci altre motivazioni.
Valuterò. Grazie.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Per il cambio offerta a 50 giga uscito ieri non si può fare per chi ha l'offerta da 30.Per la 40 si dovrà fare in automatico sul sito ma in un futuro prossimo.
Inviato dal mio S3 usando Androidiani App
Uguale anche per me; acquisto SIM con PostePay, primo rinnovo pagato automaticamente con PostePay, secondo rinnovo andato in KO su PostePay (quindi ho ricaricato il credito della SIM)... allora ho provato a toglierla e rimetterla e non me la accetta più come Metodo di Pagamento.
In effetti la carta di credito si appoggia su conto bancario che la garantisce.
Sulla prepagata non sai cosa trovi, ma che non possano usarla - i dati che servono li hanno già - mi pare strano e propendo per una scelta loro.
Il KO alla seconda si può spiegare solo in due modi:
1. Denaro insufficiente
2. Scelta dell'operazione mobile
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
spiegazione breve:
- su prepagata: si può addebitare solo se ci sono soldi sopra
- su carta di credito: si può addebitare anche se non c'è credito, la banca da comunque i soldi a Iliad
( la carta di credito vede la banca anticipare i soldi a Iliad al posto del cliente, perché prima di concedere la carta di credito controllano se il cliente ha una fonte di reddito regolare, se ha avuto debiti, etc... non certo al primo che passa! )
Esattamente, come dicevo. Quindi, se al momento della richiesta la transazione viene rifiutata (credito non sufficiente), la carta default viene rimossa dal metodo di pagamento e, probabilmente, internamente bloccata (l'utente non potrà più usarla per pagamenti automatici).
Credo che @zuipli ce lo avrebbe detto se la sua carta avesse avuto credito insufficiente e, quindi, quello che gli è successo rimane senza spiegazioni
Potrebbe essere che nel momento in cui Iliad ha richiesto il pagamento dal lato poste non ci sia stata risposta?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Il confronto con CoopVoce (= TIM) fuori Udine (zona Cividale) è impietoso...Iliad è perennemente in 4G e non è MAI andata sotto i 15 MB (con punte di 35/40), CoopVoce è quasi tutto il tempo in edge e va sì e no a 0.20 MB (quando riesco a completare uno speedtest). Al di là della mera numerologia, tutto questo si traduce nell'impossibilità di navigare o mandare messaggi con CoopVoce, mentre con Iliad non ci sono problemi di sorta, la navigazione è perfetta e la linea non perde un colpo.
Sono sinceramente molto sorpresa da questi risultati: sono consapevole della pietà della rete tim da queste parti, ma non mi aspettavo una superiorità così netta da parte di Iliad. Mi sa che a breve porterò su questa sim il mio numero principale...
Ma non staranno esagerando con tutta questa pubblicità in TV? Mandano spot di continuo.... Con i prezzi risicati che hanno come fanno a pagarli tutti.... Mah
Pubblicità? L'avrò vista solo un paio di volte. Forse non guardiamo gli stessi canali. [emoji23]
Ad ogni modo si saranno fatti i loro bravi conti anche su quanto andare sotto, per quanto tempo e quando raggiungere pareggio e profitto.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23]
Vero, ma il fatto è che ne vedo fin troppa.
Aggiornamento
Ne ho appena visto uno. Comunque le spese ad occhio sono ridotte al minimo. Nessun personaggio famoso, né modelle ammiccanti o effetti speciali complessi.
Efficace? Direi di sì, per chi sa di cosa si parli.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk, aggiornato su Nexus 5x [emoji23]
Non è che sono problemi nostri, noi prendiamo quello che ci offre ....se ci conviene.
La nostra parte è fare il cliente non da balia a loro.
Come se volessi giustificare le tariffe alte di xxxx perchè mette le più gnocche che ci sono nelle pubblicità col culo di fuori, fatti loro ch ele mettono e le pagano , per me possono metterci anche il marocchino che lava i vetri al semaforo e gli danno quattro spiccioli .
.....le tariffe sono alte ..eh ma ...però mi guardo... il didietro di Belen nella pubblicità,
.
Sto notando da circa un mese che uso Iliad che quando la rete è satura, e mi connetto con il tethering o esternamente(3g), specialmente nelle ore di punta 10:00 / 13:00 14:00 / 18:00 e 20:00 / 24:00, è veramente impossibile navigare. La mattina per esempio dalle 06:00 alle 08:00 è ok. Credo che Iliad debba fare qualcosa per ampliare la banda ormai satura, perchè se continua così....:unamused2:
Ore 18:45 collegato in tetherig.. rete lentissima
http://i67.tinypic.com/35id82c.png
E la rete Wind che sta collassando, io dove vado a lumaca con iliad avendo i dati anche su sim Wind, trovo la stessa sorte. Il disagio e notevole, ma questo pare succeda solo dove tre Wind non hanno rete unica li il problema non si vede affatto. Qualcosa dovranno fare anche perché Wind subisce ancor di più la situazione.
Inviato dal mio Redmi Note 4 Global Dev MIUI 10
Io sono nella zona di Ostia(Roma), e comunque quando riesco a navigare, la linea e più che decente. Quindi il fatto che vada giù in diverse fascie orarie presumo che sia per il motivo che dici tu. Ora per esempio alle 19:19 comincia a migliorare, poi dopo le 20:30 giù di nuovo. Comunque durante il giorno non è quasi mai costante anzi, ci sono delle forti fluttuazioni di perdita di segnale.
le sorti di Iliad e Wind3 sono nelle mani dei lavori di Ericsson... a ZTE resta ormai poco e nulla da unificare
Da casa, finché rimango collegato in B20, va tutto bene. La latenza si fa sentire, ma la navigazione va bene. Presumo che il segnale arrivi da una delle due torri a monte, non in vista diretta, a circa 600/700 metri.
Se perdo la connessione sono … amari. Saltella tra B1 e B8 con segnale molto scarso e spesso non si naviga. Succede 3/4 volte al giorno nelle ore critiche, quasi sempre verso le 14:00.
Con Wind non era molto meglio, anzi, teneva meglio il segnale nei momenti critici, ma con velocità inferiori. Questo telefono, con la prima offerta, ne risente molto di più. L'altro va meglio.
Tanto per cronaca. [emoji6]
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Confronto tra mattina ore 07:43
[http://i63.tinypic.com/volmhe.png
e sera 17:45
http://i67.tinypic.com/35id82c.jpg
Ho letto che iliad sta cercando accordo con altro gestore di torri per i tanti problemi sotto rete Wind. E attendiamo di passare sotto rete iliad.
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
grazie per l'info, speriamo, perchè se continua così....:(
Oggi non mi funziona Facebook(non carica immagini)neanche il sito per verificare la copertura, riesco a malapena a navigare in tethering qui.. continua a switchare per ricollegarmi alla rete..
http://i68.tinypic.com/2usves9.png