Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Stavo pensando di prendere una sim iliad con la prima tariffa che era uscita (quella da 5.99) prima che la tolgano.
Vorrei fare la portabilità in un secondo momento per aspettare che siano risolti i problemi "di gioventù" che esistono.
Non credo che ci siano limiti ma avete informazioni su scadenze per effettuare la portabilità dopo l'attivazione della sim?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
I problemi di gioventù stanno guarendo a ciò che vedo. Il segnale, dove solo un mese fa quando acquistai la SIM, era debole... Ora in 4G è molto forte.
Iliad sta crescendo.
Se non sbaglio se ne parlava proprio qui che per la portabilità c'è una scadenza (Si parla di mesi).
Per questo magari c'è qualche utente più informato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ma551m0
Se non sbaglio se ne parlava proprio qui che per la portabilità c'è una scadenza (Si parla di mesi).
Per questo magari c'è qualche utente più informato.
Infatti, sembrava anche a me di aver letto qualcosa qui. Sul sito non ho trovato nulla.
La tariffa da 5.99 mi interesserebbe e non vorrei che la facessero sparire mettendone altre più costose però vedo che mia moglie qualche problemino con iliad ce l'ha ancora
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Stavo pensando di prendere una sim iliad con la prima tariffa che era uscita (quella da 5.99) prima che la tolgano.
Vorrei fare la portabilità in un secondo momento per aspettare che siano risolti i problemi "di gioventù" che esistono.
Non credo che ci siano limiti ma avete informazioni su scadenze per effettuare la portabilità dopo l'attivazione della sim?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non c'è un limite temporale per fare portabilità su sim attiva che ricordi; rimane valido ovviamente il discorso della validità di un anno della sim in caso di mancata ricarica.
Inviato da Mi MIX 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
Anna
Infatti, sembrava anche a me di aver letto qualcosa qui. Sul sito non ho trovato nulla.
La tariffa da 5.99 mi interesserebbe e non vorrei che la facessero sparire mettendone altre più costose però vedo che mia moglie qualche problemino con iliad ce l'ha ancora
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Il netto migliorando che verifico è indice che infatti la volontà (ed i fondi) per costruire in Iliad esistano.
Secondo me... Acquistata e provala intanto. Forse anche no, ma l'offerta a 5.99 non vorrei la facessero sparire.
Per la portabilità il 177 dovrebbe darti indicazioni eventualmente.
-
Sono in Iliad da due mesi, l'ip è ancora francese, il bitrate in download nelle mie zone è rimasto invariato, qualche cosa sembra migliorato per quanto riguarda le telefonate in 4G.......
Inviato da Mi MIX 2
-
Per quanto riguarda la durata entrambe le tariffe sono "per sempre". Ho spulciato il contratto e Iliad dichiara che per queste tariffe non ci sarà rimodulazione (non subiranno aumenti).
Per quanto riguarda la sottoscrizione Iliad sin dall'inizio non ha mai detto sottoscrivibile entro il..... ma ha sempre detto che la tariffa a 5.99 sarebbe stata disponibile solo per il primo milione di attivazioni. Ovviamente per più abbonati possibili non c'è mai stato un contatore che ti dice quante clienti hanno già aderito. Tuttavia dopo il milione è stata prima ampliata ad altri 200.000 clienti ad oggi c'è ancora la possibilità di averla ma solo per i prossimi 50.000 clienti. Tutto appena verificato. Per aprire la scheda di questa offerta dalla home page di iliad vai proprio a fondo pagina ...alla penultima riga c'è un link chiamato "scopri la nostra prima offerta Iliad".
-
voi come siete messi con l'uso come hotspot?
ho quattro tacche in 4g, sullo smartphone nessun problema, ma se lo uso come hotspot per il portatile alcune pagine non me le apre manco a piangere ed è molto lento...
-
Quote:
Originariamente inviato da
BlaBlaCat
voi come siete messi con l'uso come hotspot?
ho quattro tacche in 4g, sullo smartphone nessun problema, ma se lo uso come hotspot per il portatile alcune pagine non me le apre manco a piangere ed è molto lento...
Allora adesso ti sto rispondendo usando iPhone 7 come HotSpot con Iliad, giusto per darti un feedback. Quindi imac che cerca e trova iphone con funzione hotspot attivata su 4G Iliad. Che dirti allora: funziona ma potrebbe andare meglio. Sono collegato dalla provincia di Milano il segnale e' ottimo le performance del gestore anche via smartphone variano a seconda di troppe variabili ma comunque via smartphone vado addirittura a parità di postazione di 20/30 in dowload ai 146 ....ma non significa nulla.Dentro casa posso agganciare cella libera a 2.6Ghz o cella meno performante a 800Mhz. Lato Ip è italiano (myip punto com da i dettagli) lato. Purtroppo non so che giri fanno ma il ping è altro rispetto agli altri gestori (80/100) anche il jitter non è il massimo. Alla fine non danno grandi problemi sia via iphone che usandolo come hotspot. Quello che ho notato è che l'esperienza via hotspot è migliorabile. Non è la velocità in se che sia male (ho guardato appena ora anche video youtube a 1080p in streaming senza alcun problema) ma perde tempo nella risoluzione dei nomi (DNS) quindi se clicchi xxx punto yyy ci mette un bel po a risolvere il nome ma dopo va abbastanza bene. In generale devono perfezionare routing e DNS ma diamogli un pò di tempo. Quello da te lamentato e' verosimile proprio perchè la query dns non performa come dovrebbe quindi non risolvendo l'ip del sito potrebbe andare in timeout la connessione ma risolto l'ip naviga abbastanza velocemente. Ovviamente riporto la mia esperienza dalla mia località altrove non saprei.
-
Per quanto riguarda IP francese purtroppo il problema non è ancora stato risolto definitivamente.
Inviato da Mi MIX 2
-
Purtroppo è tutto in divenire e le reti telefoniche/dati sono abbastanza complcate. Fra l'altro i fatto del RAN sharing e quanto altro potrebbe rendere differenti le esperienze da zona a zona di Italia sia in merito a IP che copertura/velocità. Questo vale per tutti i gestori ecco perchè io parlo della mia esperienza. All'attivazione (12/06/2018) anche io son partito con IP francese. Dopo aver collegato (dopo pochi giorni) iphone ad itunes e' apparso un'aggiornamento operatore...da allora secondo il sito citato sopra l'ip risulta italiano o comunque come tale viene riconosciuto. Ora se sia un proxy o quanto altro non saprei. Penso di si perchè comunque restano valori di ping molto elevati quindi evidentemente i pacchetti in un modo o un'altro girano dal gestore Free Francese. Per fare semplici esempi il mio ping dalla fibra Voda a casa è di 5ms...ma anche con Tim ed altri raramente supera i 20ms....con Iliad va dai 70 ai 100ms evidentemente sarà proxato e gira dalla Francia il che spiegherebbe anche (come detto prima) il ritardo nella risoluzione DNS. Detto questo da quell'aggiornamento operatore nella pratica il sito myip punto com mi localizza in Italia (dove non so) ma le prove pratiche di utilizzo di servizi streaming tipo RaiPlay che per esperienza avendo vissuto all'estero non permette la fruizione di contenuti da IP non Italiani comunque funzionano con Iliad e per me è la prova del 9 :-) Ovvio ripeto secondo me ci stanno lavorando...quindi e' verosimile che nelle grandi città abbiano dato priorità in altre no....o meglio non con le stesse tempistiche. Io posso riportare solo la mia esperienza :-)
-
Intanto grazie per il tuo feedback, però penso che il discorso IP sia più complesso perchè anche a me quel sito (altri invece mi geolocalizzano in Francia) mi localizza il Italia ho sempre usato Ray Play senza problemi però non posso farmi spedire pacchi da Amazon o non posso inserire annunci in subito.it perché non sono localizzato in Italia.
Inviato da Mi MIX 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Intanto grazie per il tuo feedback, però penso che il discorso IP sia più complesso perchè anche a me quel sito (altri invece mi geolocalizzano in Francia) mi localizza il Italia ho sempre usato Ray Play senza problemi però non posso farmi spedire pacchi da Amazon o non posso inserire annunci in subito.it perché non sono localizzato in Italia.
Inviato da Mi MIX 2
Io non ho provato a fare acquisti con Amazon ma su Subito ho inserito annunci senza alcun problema. Anche gli altri programmi (DPLAY, Mediaset ecc) vanno senza problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
rvernaci
Io non ho provato a fare acquisti con Amazon ma su Subito ho inserito annunci senza alcun problema. Anche gli altri programmi (DPLAY, Mediaset ecc) vanno senza problemi.
È normalissimo se hai IP italiano, non è un problema di tutti.
Inviato da Mi MIX 2
-
Non so quale ip io abbia, ma non credo sia italiano visto che Amazon dice che il mio indirizzo di consegna è in Francia....
-
Quote:
Originariamente inviato da
rvernaci
Non so quale ip io abbia, ma non credo sia italiano visto che Amazon dice che il mio indirizzo di consegna è in Francia....
Lo stesso succede a me, come dicevo prima il problema degli IP francesi è abbastanza complesso.
Inviato da Mi MIX 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Quote:
Originariamente inviato da
rvernaci
Non so quale ip io abbia, ma non credo sia italiano visto che Amazon dice che il mio indirizzo di consegna è in Francia....
Lo stesso succede a me, come dicevo prima il problema degli IP francesi è abbastanza complesso.
Inviato da Mi MIX 2
C'è un modo per sapere abbastanza con certezza che tipo di IP si ha?
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stonexmini46
C'è un modo per sapere abbastanza con certezza che tipo di IP si ha?
Inviato dal mio BLN-L21 usando
Androidiani App
Iplocation.net o whatismyipaddress per esempio.
Inviato da Mi MIX 2
-
Mi sembra molto strano. Ho anche provato appena adesso per conferma. Allora Amazon ti riconosce con nome utente e password dell'IP non se ne cura. Infatti io ho vissuto in Spagna Irlanda e vivo in Italia ...ho utilizzato diversi provider con diversi IP e su tutti gli store potevo acquistare. Amazon spedisce in base all'indirizzo che indichi nelle sue preferenze di spedizione/contatto non fa nessun controllo IP anche perchè corrisponderebbe ad un provider e non ad un singolo. In ogni caso (sempre se fosse vero) in fase di acquisto puoi modificare l'indirizzo. Amazon vende del tuo ip non gli importa. Logico io posso adesso essere in Olanda col portatile ma comprare da Amazon.it e chiedere che spedisca a casa in modo che tornando dalle vacanze trovo la merce. Quindi assolutamente dissento da problemi di indirizzo spedizione legato ad ip sorgente. Malgrado ne fossi sicuro al 100% ho appena fatto una prova: mi sono collegato con una VPN quindi il mio IP in quel momento era addirittura un IP Rumeno. Ho provato ad acquistare su Amazon.it e l'indirizzo di spedizione visualizzato era il mio abituale indirizzo Italiano. Questa mi sembra la prova del 9. Ti consiglio di controllare gli indirizzi memorizzati su Amazon in quanto non c'entra l'ip.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Quote:
Originariamente inviato da
Stonexmini46
C'è un modo per sapere abbastanza con certezza che tipo di IP si ha?
Inviato dal mio BLN-L21 usando
Androidiani App
Iplocation.net o whatismyipaddress per esempio.
Inviato da Mi MIX 2
Ho provato e mi esce Roma e Milano, ma sinceramente non so leggere quelle info, io sono di Brescia..
Inviato dal mio BLN-L21 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
Mi sembra molto strano. Ho anche provato appena adesso per conferma. Allora Amazon ti riconosce con nome utente e password dell'IP non se ne cura. Infatti io ho vissuto in Spagna Irlanda e vivo in Italia ...ho utilizzato diversi provider con diversi IP e su tutti gli store potevo acquistare. Amazon spedisce in base all'indirizzo che indichi nelle sue preferenze di spedizione/contatto non fa nessun controllo IP anche perchè corrisponderebbe ad un provider e non ad un singolo. In ogni caso (sempre se fosse vero) in fase di acquisto puoi modificare l'indirizzo. Amazon vende del tuo ip non gli importa. Logico io posso adesso essere in Olanda col portatile ma comprare da Amazon.it e chiedere che spedisca a casa in modo che tornando dalle vacanze trovo la merce. Quindi assolutamente dissento da problemi di indirizzo spedizione legato ad ip sorgente. Malgrado ne fossi sicuro al 100% ho appena fatto una prova: mi sono collegato con una VPN quindi il mio IP in quel momento era addirittura un IP Rumeno. Ho provato ad acquistare su Amazon.it e l'indirizzo di spedizione visualizzato era il mio abituale indirizzo Italiano. Questa mi sembra la prova del 9. Ti consiglio di controllare gli indirizzi memorizzati su Amazon in quanto non c'entra l'ip.
Di solito mi faccio spedire le cose a casa in Italia non in Francia, sai com'è mi viene più comodo.
E di solito non vengo sul forum per scrivere cose inventate, riporto la mia esperienza senza additare gli altri di dire cose non vere.
Inviato da Mi MIX 2
-
Quote:
Originariamente inviato da
pinolambrecchia
E' da ieri che mi collego in tethering da pc con rete Iliad, e quando vado su Facebook non carica le immagini. Ieri sera ho fatto una segnalazione e subito dopo ha funzionato. Oggi pomeriggio stesso problema, richiamo l'assistenza l'operatrice smanetta con la mia utenza, e mi dice che da parte loro non hanno una segnalazione ufficiale di un problema con Facebook e quindi non dipende da loro. Non appena mi riconnetto però Facebook in tethering funziona nuovamente e rete veloce. A qualcuno di voi sta succedendo la stessa cosa? Come mai quando li chiamo torna tutto a posto?
Questa è una segnalazione che ho trovato sul sito disservizi Iliad:
22 agosto 2018 alle 12:56
Da alcuni giorni, connessione lenta se uso il cellulare come modem per navigare da pc. Facebook non me lo carica.
di seguito alle mie continue segnalazioni, diciamo anche il giusto, devo dire che da diversi giorni riesco a navigare in tethering in modo più che sufficente, almeno 3 mbps, e la linea è costante giorno e notte, a parte qualche sporadica disconnessione dalla rete Iliad, che ricollegandola va tutto bene.
-
"Le cose non te le fai spedire in Francia" che risposta è? Allora andiamoci piano. Punto 1 a me non me ne frega nulla di scrivere idiozie, non me ne entrano ne escono soldi cerco solo di condividere le mie esperienze da utente. Sa quanto me ne entra se ti funziona bene o male Iliad? ZERO! Ti ho spiegato come funziona il tutto, ti ho scritto che ad Amazon dell'ip non importa nulla, ti ho detto inoltre che per la mia esperienza è già da più di un mese che Iliad mi rilascia IP italiano. Ora mi sono anche sbattuto a farmi una VPN (che ad oggi non mi serve) per verificare il tuo problema con gli acquisti su Amazon legati ad IP. Chi me lo faceva fare a me? Ti ho anche detto che ho lavorato per Amazon 6 mesi in Irlanda e che sono cliente da più di dieci anni, che ho acquistato con ip di mezzo mondo, che ho account su amazon.it amazon.es amazon.de amazon.co.uk e mai e poi mai ho avuto problemi con l'indirizzo di spedizione! Libero di crederci o no. Non addito nessuno ti dico con cognizione di causa che il tuo problema non è legato all'ip. Puoi crederci o meno scelta tua. Sui forum si scambiano opinioni ed esperienze. Ma se vuoi continuare a pensare che il problema sia l'ip francese ...cambia gestore ed amen vedi a me che me frega.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
"Le cose non te le fai spedire in Francia" che risposta è? Allora andiamoci piano. Punto 1 a me non me ne frega nulla di scrivere idiozie, non me ne entrano ne escono soldi cerco solo di condividere le mie esperienze da utente. Sa quanto me ne entra se ti funziona bene o male Iliad? ZERO! Ti ho spiegato come funziona il tutto, ti ho scritto che ad Amazon dell'ip non importa nulla, ti ho detto inoltre che per la mia esperienza è già da più di un mese che Iliad mi rilascia IP italiano. Ora mi sono anche sbattuto a farmi una VPN (che ad oggi non mi serve) per verificare il tuo problema con gli acquisti su Amazon legati ad IP. Chi me lo faceva fare a me? Ti ho anche detto che ho lavorato per Amazon 6 mesi in Irlanda e che sono cliente da più di dieci anni, che ho acquistato con ip di mezzo mondo, che ho account su amazon.it amazon.es amazon.de amazon.co.uk e mai e poi mai ho avuto problemi con l'indirizzo di spedizione! Libero di crederci o no. Non addito nessuno ti dico con cognizione di causa che il tuo problema non è legato all'ip. Puoi crederci o meno scelta tua. Sui forum si scambiano opinioni ed esperienze. Ma se vuoi continuare a pensare che il problema sia l'ip francese ...cambia gestore ed amen vedi a me che me frega.
Forse non ti è chiaro un concetto molto semplice, anche io riporto la mia esperienza di utente senza la pretesa come fai tu di avere la verità in tasca.
Ti ripeto, probabilmente non sono stato abbastanza chiaro, il problema non si presenta a tutti e non è sistematico.
Sono contento che non ti importi nulla delle mie problematiche con Iliad (hai compreso appieno lo spirito della community) ma essendo questo un forum che per definizione serve per condividere le proprie opinioni ed esperienze la cosa potrebbe risultare utile a qualche altro utente, se non ti interessa passa oltre.
Nessuno ti ha chiesto di fare una VPN per provare a replicare la problematica, scelta tua e mi sembra almeno bizzarro rinfacciare la cosa.
Ultima cosa, a differenza tua io credo a quello che dici semplicemente la mia esperienza è diversa e non per questo deve essere non vera.
-
Sei stato chiarissimo. Che dire, non alimento flames. Mi dispiace per la tua esperienza. Ognuno ha la propria di esperienza. Agisci per come meglio credi, Cordiali Saluti.
-
Anche a me Amazon senza fare il login dice delvery to France, ma vari IP Locator danno italia come paese, quindi credo sia un problema di chi fornisce questa info ad Amazon .
Se fai il login ovviamente ti dice l'indirizzo di consegna.
IP Location : Toscana Pisa
WhereamI : Francia Clermont a nord di Parigi
What My Ip Address: Free Mobile SAS Milan
My IP Locator : Unable to get location
.
-
Quote:
Originariamente inviato da
giulore65
Anche a me Amazon senza fare il login dice delvery to France, ma vari IP Locator danno italia come paese, quindi credo sia un problema di chi fornisce questa info ad Amazon .
Se fai il login ovviamente ti dice l'indirizzo di consegna.
IP Location : Toscana Pisa
WhereamI : Francia Clermont a nord di Parigi
What My Ip Address: Free Mobile SAS Milan
My IP Locator : Unable to get location
.
ci puo' stare non lo metto in dubbio se senza login anzi direi che e' un servizio in più. Sarò strano io ma io mi son registrato 10 anni fa su Amazon,ho messo indirizzo, dati, indirizzo di consegna ....quando accedo metto email e password e che il mio ip sia italiano o thailandese Amazon riconosce l'account ed i dati di spedizione associati. Non è polemica ma mi sembrano una serie di stonxte perchè anche se hai voda, tim, wind l'ip è quello del provider non l'indirizzo di casa tua....se io adesso (sempre che funzioni cosi') mi collego (credendo al tutto) e mi localizzano con l'ip localizzano i nodi di Vodafone che possono essere a Gorgonzola, Varese, Como, non sicuramente il mio indirizzo di casa. L'IP è quello del più vicino nodo del provider..non quello di casa tua...quindi alla fine se dovessi basarmi solo sulla geolocalizzazione senza aggiungere dati sul mio reale indirizzo ....mi consegnerebbero il pacco a 50 km da casa il che non e' troppo diverso da mandarolo in Francia...di cosa parliamo? Uno si registra e mette il suo indirizzo fisico di spedizione...se uno per "paura" o non so cosa non vuole registrarsi che si recuperi i pacchi i n Francia, Svizzera, Roma, Gorgonzola, Orbetello non e' un problema ne di Iliad ne di Amazon ma solo di qualcuno che non vuole mettere dati reali.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
ci puo' stare non lo metto in dubbio se senza login anzi direi che e' un servizio in più. Sarò strano io ma io mi son registrato 10 anni fa su Amazon,ho messo indirizzo, dati, indirizzo di consegna ....quando accedo metto email e password e che il mio ip sia italiano o thailandese Amazon riconosce l'account ed i dati di spedizione associati. Non è polemica ma mi sembrano una serie di stonxte perchè anche se hai voda, tim, wind l'ip è quello del provider non l'indirizzo di casa tua....se io adesso (sempre che funzioni cosi') mi collego (credendo al tutto) e mi localizzano con l'ip localizzano i nodi di Vodafone che possono essere a Gorgonzola, Varese, Como, non sicuramente il mio indirizzo di casa. L'IP è quello del più vicino nodo del provider..non quello di casa tua...quindi alla fine se dovessi basarmi solo sulla geolocalizzazione senza aggiungere dati sul mio reale indirizzo ....mi consegnerebbero il pacco a 50 km da casa il che non e' troppo diverso da mandarolo in Francia...di cosa parliamo? Uno si registra e mette il suo indirizzo fisico di spedizione...se uno per "paura" o non so cosa non vuole registrarsi che si recuperi i pacchi i n Francia, Svizzera, Roma, Gorgonzola, Orbetello non e' un problema ne di Iliad ne di Amazon ma solo di qualcuno che non vuole mettere dati reali.
Per essere uno che non vuol fare polemica non mi sembri sulla buona strada continuando a dire che gli altri dicono "fesserie" ;oltretutto non siamo al bar e certi termini te li puoi risparmiare.
Detto questo mettiamola diversamente, non sarà un problema di IP come sostieni tu, però il disservizio si presenta solo con sim Iliad, ripeto non sempre, e non con gli altri operatori.
Non capisco poi perchè secondo te uno dovrebbe mettere un indirizzo diverso da quello di casa per ricevere i pacchi.
A questo punto direi di non continuare oltre con questa sterile polemica, ognuno riporta liberamente la sua esperienza e ti ringrazio di riportare la tua ma cerca di non eccedere coi toni..
-
Ricordo che gli indirizzi IP sono terminati.
Purtroppo Iliad non ha pensato al problema geolocalizzazione e quindi utilizza una serie di IP posseduti da Free. Con l'aumentare degli utenti ha bisogno di più IP, ed a quanto pare ne prende un po' alla volta.
I vari servizi di localizzazione possono fornire indicazioni diverse in funzione di quanto è aggiornato il loro database.
Oggigiorno la maggior parte dei siti geolocalizza in funzione dell'IP. Aprendo maps.google ti localizza in zona IP, gli ecommerce Amazon, ebay indicano "indirizzo di spedizione" o c'e' l'opzione "entro Km dal CAP".
Mentre se il sito e' globale, di solito, la lingua e' quella delle impostazioni del browser
A titolo di esempio, ora il mio ip (scrivo da pc con linea TIM) viene localizzato a Venezia, Treviso, Verona e Roma da 4 diversi siti di geoip, a Venezia da Amazon, a 20061 Carugate da ebay. Tutti sanno che sono in Italia, alcuni si sono avvicinati.
C'e' poco da fare, solo attendere che Iliad comunichi la variazione e che i vari database vengano aggiornati.
L'alternativa e' utilizzare una VPN o proxy con un IP che e' italiano da un bel po', ovviamente con tutte le conseguenze e le cautele del caso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Per essere uno che non vuol fare polemica non mi sembri sulla buona strada continuando a dire che gli altri dicono "fesserie" ;oltretutto non siamo al bar e certi termini te li puoi risparmiare.
Detto questo mettiamola diversamente, non sarà un problema di IP come sostieni tu, però il disservizio si presenta solo con sim Iliad, ripeto non sempre, e non con gli altri operatori.
Non capisco poi perchè secondo te uno dovrebbe mettere un indirizzo diverso da quello di casa per ricevere i pacchi.
A questo punto direi di non continuare oltre con questa sterile polemica, ognuno riporta liberamente la sua esperienza e ti ringrazio di riportare la tua ma cerca di non eccedere coi toni.
Non eccedo ho solo democraticamente detto la mia e riportato le mie esperienze. Semplice e lineare. Buona serata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
Non eccedo ho solo democraticamente detto la mia e riportato le mie esperienze. Semplice e lineare. Buona serata.
Benissimo,
riporta la tua senza termini non adeguati e con rispetto per l'opinione altrui e non ci sono problemi.
Semplice e lineare.
Buona continuazione se vorrai.
Inviato da Mi MIX 2
-
@pieschy e @complicazio
Secondo me è solo un misunderstanding il vostro...
È indubbio che, come dice pieschy, se uno è loggato gli propone gli indirizzi che ha messo nell'account ...qualunque ip di qualunque gestore di qualunque nazione...
Quello che dice complicazio e che probabilmente succede ad altri è che se non si è loggati amazon prova ad indovinare da dove scrivi e ti propone un indirizzo di una città deducendolo forse anche dall'ip.
Ad esempio io sto scrivendo fa Firenze ma senza loggarmi mi dice che scrivo da Bisacquino con cap 90032
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e1200f09e9.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
-
Giustissimo Anna. Non ho mai messo in dubbio nessuno. Io partivo dall'assunto di base che l'utente aveva un regolare account con email, password ed indirizzi di spedizione memorizzati. Sicuramente se questo passaggio non è stato fatto Amazon prova a localizzarti via IP. Ma ip italiano o straniero è sempre tutto molto approssimato perchè dipende dal gateway del provider al quale sei collegato. Alla fin della fiera anche con IP italiano , come nel tuo caso, se sei a Firenze e ti localizza a bisacquino o a Parigi nella pratica cambia nulla in ogni caso non è dove vivi :-) Grazie per la dolcezza e la semplice spiegazione del misunderstanding :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
pieschy
Giustissimo Anna. Non ho mai messo in dubbio nessuno. Io partivo dall'assunto di base che l'utente aveva un regolare account con email, password ed indirizzi di spedizione memorizzati. Sicuramente se questo passaggio non è stato fatto Amazon prova a localizzarti via IP. Ma ip italiano o straniero è sempre tutto molto approssimato perchè dipende dal gateway del provider al quale sei collegato. Alla fin della fiera anche con IP italiano , come nel tuo caso, se sei a Firenze e ti localizza a bisacquino o a Parigi nella pratica cambia nulla in ogni caso non è dove vivi :-) Grazie per la dolcezza e la semplice spiegazione del misunderstanding :-)
Giustissimo anche il tuo intervento, il cui contenuto condivido sin dal primo Post.
Parlando in senso generale... Spesso la fretta di leggere fa tralasciare il vero significato delle parole, dando un'interpretazione personale, piuttosto che assoluta, allo scritto.
Questo vale per tutti, si intende.
Scrivere e farsi capire non è sempre così semplice.
Ma la sola cosa che conta alla fine è... Capirsi ed arrivare pacificamente ad una conclusione. [emoji1]
...e chiudo l'OT.
Edit. Il Post di @Anna ha chiarito anche i miei di dubbi circa l'argomento.
-
È ovvio che si sta parlando di un account Amazon con indirizzi memorizzati e operativo e ripeto, se mai ce ne fosse bisogno, che il problema non sempre si manifesta.
Per il resto nessun fraintendimento, come è già stato detto ognuno esprime liberamente la propria opinione e DEVE rispettare quella degli altri, è una semplice regola del vivere civile e il forum non fa eccezione.
Speriamo che chi doveva abbia inteso.
Inviato da Mi MIX 2
-
Salve, dopo una esperienza quasi negativa, son tornato al mio operatore attuale, nonostante abbia fatto la portabilità, sono ancora presente nel sistema del sito Iliad, come bisogna procedere per la cancellazione?
Posso ancora accedervi inserendo nome utente e password, sono presenti i miei dati personali.
Grazie
-
Ormai, la mia permanenza con iliad è consolidata, pensavo tra qualche tempo( mi hanno assicurato che a breve termine, si potrà passare anche alla loro nouva offerta(40GB) direttamente dalla mia area) di migrare alla nuova offerta.. Ma lascio che tutto si assesti per bene.
Nella mia zona, TRIESTE, va bene personalmente la lascio, sempre in TRE G.cosi non ho nessun problem. IP OK...
Avendo un dual SIM.ho anche una SIM HO.. che uso solo in aree che iliad ha bassa copertura..
( con Amazz) nessun problem..
Quindi... Piú che soddisfatto...
Grazie ILIAD.. O:)
-
Sto comparando sullo stesso telefono e nelle stesse condizioni, Iliad ed Ho.
Iliad, pur permettendo, in alcuni casi, trasfer rate fino a 80Mbit, soffre terribilmente di Ping e Jitter più che doppi rispetto ad Ho.
Esempio fatto ora al chiuso
HO
ILIAD
Purtroppo questo si traduce, almeno nella mia zona, in tempi di accesso a qualsiasi operazione di apertura pagine, Facebook, app che usano dati, sensibilmente più lenti su iliad.
Parlo della mia area di residenza (Ancona e provincia).
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
-
L'ho notato. Fondamentalmente ping lungo e jitter impattano sul DNS (risoluzione nomi) provato sia via iphone che usandolo come hotspot....tarda ad aprire le pagine ma poi funziona. Questi i miei risultati a 5 minuti fa : https://photos.google.com/share/AF1Q...l0S2U2VlF3OThR
-
Nella mia zona (Rimini) i valori di sono assestati così
A volte schizza blsopra 100 ma non scende mai sotto questi valori..
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_uIsTg.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Sto comparando sullo stesso telefono e nelle stesse condizioni, Iliad ed Ho.
Iliad, pur permettendo, in alcuni casi, trasfer rate fino a 80Mbit, soffre terribilmente di Ping e Jitter più che doppi rispetto ad Ho.
Esempio fatto ora al chiuso
HO
ILIAD
Purtroppo questo si traduce, almeno nella mia zona, in tempi di accesso a qualsiasi operazione di apertura pagine, Facebook, app che usano dati, sensibilmente più lenti su iliad.
Parlo della mia area di residenza (Ancona e provincia).
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Confermo che anche da me il problema è presente e si evidenzia soprattutto da PC quando uso il telefono in hotspot.
PS: complimenti per lo spoiler [emoji16]
Inviato da Mi MIX 2