Ho messo il gps.conf, ho usato il nastro di alluminio sull'antenna per prolungare l'antenna, ma niente! Non si aggancia a nessun satellite anche se lo lascio per le ore all'aperto con cielo limpido ( ho provato anche senza cover ).
Per voi cosa può essere? Forse la rom? Ho usato la CM 10.1 .. provo altro?
Dove e quale nastro di alluminio hai comprato? Hai un link?
Il problema è che tutti mi dicono che lo usano per "coibentare", ma la colla fa inevitabilmente da isolante, non ho trovato nastro di alluminio che fossero sicuri fosse conducente, quindi che senso avrebbe metterlo? Semmai pensavo all'alluminio appoggiato sopra e tenuto fermo dalla cover, o, al limite, attaccato alla cover (ovviamente in spessore tale che tocchi l'antenna GPS una volta chiusa).
Che ne dite? Ho guardato i vari post ma non ho trovato riferimenti.
Il problema si trovava anche sull'I9300 (lì era davvero grave) e qualcuno ha disse a proposito che l'alluminio invece di aumentare la conduttività la diminuiva, facendo quindi "sforzare" il cell senza risultati particolarmente validi....
Io non so, in effetti che la colla del nastro faccia da isolante ha un senso. no?
19-07-13, 10:50
pitval
3 allegato(i)
A completamento da quanto detto e fatto dall'ottimo Gmstyle vorrei dare il mio contributo con suggerimenti trovati in
rete per migliorare le note problematiche che riguardano oltre la ricezione GPS, anche il WIFI.
Ho trovato un video per "capoccioni" come me, che spiega passo passo la procedura di Fixing descritta da Gmstyle,
all'indirizzo : https://www.youtube.com/watch?v=ynqKhRSqVpM (il cell è di altra masca ma è lo stesso).
Riguardo la modifica HW all'antenna proposta da Gmstyle, ho trovato anche io dei miglioramenti, non tanto nel
segnale (migliorato solo di poco) quanto nel numero di satelliti agganciati e nella velocità.(attenzione: facendo varie
prove con pezzi di alluminio di differente grandezza e foggia, la modifica và fatta esattamente come descritto da
Gmstyle, altrimenti si può addirittura peggiorare la situazione).
Per quanto riguarda il wifi ho apportato una piccola modifica all'antenna sulla falsa riga di quanto fatto su quella
gps, descritta con le foto allegate.Come si può ben vedere dallo speedtest, ho raddoppiato il DL, ed è aumentato il segnale ( in ambienti dove non prendevo
adesso và ;))
Il nastro adesivo in alluminio, si può trovarte in qualsiasi ferramenta; la colla non rappresenta
nessun ostacolo alla ricezione.( le antenne non sono lampadine ;) )
Grazie a tutti
Pit
Siamo un po' off topic, esiste un thread specifico di hardware modding per l'antenna gps, questo è relativo alla parte software.
Non sono un esperto, ma ci andrei cauto nell'andare a modificare l'antenna wifi. L'antenna gps dei cellulari serve solo a captare (più o meno efficacemente) un segnale già presente in aria e trasferirlo al modulo gps per elaborarlo. Le antenne wifi invece hanno la duplice funzione sia di captare il segnale del router, sia di produrre un nuovo segnale per comunicare con il router stesso o con altri dispositivi a seconda dei casi. Modificare questa seconda antenna potrebbe avere un impatto sul SAR non valutabile a priori, almeno io non saprei quantificarlo. Potrebbe tranquillamente essere trascurabile, in teoria potrebbe anche diminuire, ma il punto è che una modifica lo fa variare. Poi suppongo che il sar sia quasi totalmente dovuto al segnale prodotto dal reparto delle antenne telefoniche però chissà.
Ribadisco che non sono un esperto, potrebbe tranquillamente essere una ca***ta, ma meglio avere un parere in più che uno in meno!
Ps siamo pesantemente off topic, vi consiglio di aprire un thread di hardware modding wifi se volete discuterne meglio.
Sent from my iOCEAN X7 using Tapatalk
20-07-13, 17:14
pitval
Salve,
non vorrei passare per polemico, ma la modifica HW è presentata nel thread di apertura, quindi non mi sembra di essere off-topic poi così tanto.
Per quanto riguarda il resto (quello mi sembra abb off-topic), consiglio un a veloce lettura :www . pcself.com/guide/tecnologie/wi-fi-pericolo . asp
Grazie
Pit
20-07-13, 19:12
Sambaaa
Quote:
Originariamente inviato da pitval
Salve,
non vorrei passare per polemico, ma la modifica HW è presentata nel thread di apertura, quindi non mi sembra di essere off-topic poi così tanto.
Per quanto riguarda il resto (quello mi sembra abb off-topic), consiglio un a veloce lettura :www . pcself.com/guide/tecnologie/wi-fi-pericolo . asp
Grazie
Pit
Trovi la risposta all'articolo nello spoiler sotto, per evitare di intasare questo thread.
Spoiler:
Ti rispondo citando direttamente dei pezzi di articolo. Premetto che nel mio post di prima non ho detto che modificando l'antenna wifi sareste morti, ma che queste modifiche vanno svolte con maggiore cautela perchè il loro effetto sulla radiazione generata non è a priori valutabile senza un'analisi dettagliata del fenomeno. Detto ciò, riporto due concetti tratti dall'articolo che hai citato:
Quote:
[...] il wi-fi, così come ogni altro dispositivo elettronico, deve rispettare dei limiti massimi per quanto riguarda l'emissione delle onde elettromagnetica previsti dalle normative che tutelano la salute per l'uomo e per l'ambiente.
Il punto è proprio questo: un produttore per vendere un dispositivo deve soddisfare delle normative e superare dei test. Se io modifico l'antenna, i suoi parametri di funzionamento cambiano e possono tranquillamente uscire dalle normative. A priori non posso sapere quali siano gli effetti senza delle misure che ovviamente non posso svolgere in casa. D'altra parte non vengono create delle normative di emissione se non c'è qualcosa che per precauzione è meglio normare.
Quote:
Quello che non è stato ancora dimostrato è se l'esposizione prolungata ai campi elettromagnetici di intensità inferiore ai limiti di sicurezza, possa causare conseguenze nocive per la salute umana.
Questo concetto nell'articolo è ribadito più volte: l'intera comunità scientifica non ha ancora una risposta a quali siano gli effetti di un'esposizione prolungata a questo tipo di radiazioni. Posso sapere con certezza che piazzandomi sotto il sole dalle 6 alle 20, a sera mi ritroverò ustionato, ma non è invece ancora noto quale possa essere l'effetto di un'esposizione a questo tipo di radiazione e dopo quanti anni questo effetto possa manifestarsi. Il fatto che "ancora non si sa" non significa "beh finchè non avete una risposta mi considero invulnerabile".
La cosa particolare dell'articolo è il cercare di tranquillizzare la gente ribadendo che nulla è stato ancora provato: è vero, non ci sono prove, ma proprio per questo bisogna cercare di limitare l'esposizione anche a questo tipo di radiazioni e, ad esempio, non piazzarsi il router a 10 cm. Da sempre in ogni ambito il non poter stabilire in modo netto il confine tra ciò che fa male e ciò che non lo fa ha implicato l'introduzione di coefficienti di sicuezza precauzionali.
In ogni caso di certo la risposta a queste domande non la posseggo io nè nessun altro al momento quindi ribadisco il mio invito ad andarci cauti, nulla di più.
21-07-13, 23:03
timpano2001
Allora,
a me il gps non ha mai funzionato.
Oggi mi sono dedicato al mio dispositivo e ho provato con il fix del gps seguendo la guida.
Devo dire che in modalità engineering mode ci mette un paio di minuti ad agganciare i satelliti.
Esco da questa modalità e non li aggancia più.
Ci rientro e trovo il gps spento.
In pratica ogni volta che esco da questa modalità il gps si spegne anche se l'android me lo dà attivo.
Anche quest'ultima applicazione (gps faster) non ha portato nessuna miglioria.
Cosa posso fare
22-07-13, 00:23
arch37
Quote:
Originariamente inviato da gmstyle
......I permessi del file gps.conf li verifichi con root browser una volta che copi il file nella cartella /system/etc/ : tieni premuto sul file e scegli permissions ;)
Tenendo premito gps. conf e cliccando Permissions da 0644 mettendo tutte le spunte dinventano 0777. Suucessivamente cliccando ok compare:
Error
Changing permissions was not successful. Plese note that some file systems do not allow permission changes.
Che fare?
30-07-13, 10:38
arbiteromnia
Buongiorno a tutti,
mi presento sono un nuovo utente sia di Android (ex WM6.5) ed un fresco acquirente dell' Iocenan X7. Mi vorrete quindi scusare se da neofita, sia del forum che del sistema operativo e del telefonino stesso, potrò essere talvolta impreciso.
Con la speranza di poter essere d' aiuto a chi ne avesse la necessità ripercorro quanto ho potuto rilevare e sperimentare: la problematica che ho da subito rilevato, relativamente al telefono, è stata, come più volte ricordato, ed ho scoperto purtoppo solo dopo l' acquisto, comune a tanti telefonini con soc mediatek, la ricezione gps.
Utilizzo professionalmente sistemi gps e forse per deformazione sono abituato a considerare inaccettabili errori superiori a 2/3 centimetri, e vedere quindi in Sygic la mia posizione variare di centinaia di metri da un momento all' altro era angosciante.
Ho quindi seguito con attenzione e scrupolo tutte le indicazioni che ho trovato su questo spledido forum. Ma devo dire con risultati nulli. Ho elimineato l' antenna e sostituita con tutte le possibili soluzioni trovate qui e su Youtube.
Ho infine trovato questo tread: http : / / forum . frandroid . com / topic / 131508-fix-antenne-gps-b92m-modifications-physique-de-lantenne/page-3 che indicava dettagliatamente come risolvere il problema dell' antenna di un altro telefonino con il nostro stesso soc.
Per non perdere altro tempo ho, delle due indicate, ho testato la soluzione più veloce da realizzarsi: filo di rame del diametro di 0.75 mm, martellato fino ad allargarlo a 2 mm e piegato fino a renderlo similie ad un 9, come indicato nel tread sopraindicato. Nella parte dell' anello ho aggiunto 5 mm di lunghezza che avvolto in un strisciolina di alluminio, ho piegato per collegarlo ai contatti del telefono. Ho infine messo un piccolo pezzo di nastro isolante sul contatto superiore, in modo da avere l' antenna collegata al solo pin inferiore.
Con queste modifiche ho finalmente raggiunto fix in pochi secondi anche all' interno della mia abitazione con tetto in legno, lontano da finestre.
A voi altri esperimenti...
01-08-13, 14:20
Riccia70
Quote:
Originariamente inviato da arbiteromnia
Con queste modifiche ho finalmente raggiunto fix in pochi secondi anche all' interno della mia abitazione con tetto in legno, lontano da finestre.
A voi altri esperimenti...
Ho visto il forum citato e sei stato abbastanza chiaro, ma riesci comunque a fare una foto dell'antenna che ti sei costruito? Anche usando lo stesso X7 allo specchio.
A parte il fix rapido, trovi la posizione sulla mappa accurata e stabile? Te lo chiedo perche il col mio X7 riesco ad avere un fix rapido ed ad agganciare anche molti satelliti anche 10, ma comunque il collocamento sulla mappa e' "vagante" rapidamente anche di 50metri pur io rimanendo fermissimo. Tra l'altro GPS Test in queste condizioni segnala 5-6 metri di errore, quando l'incertezza è almeno 10 volte di piu' (e per questo sospetto anche un problema di software/firmware).
Grazie. Ciao