Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
sdonati
Ciao a tutti.
Allora, questa nuova antenna, migliora almeno un po' la situazione? possiamo tirare un po' le somme?
Mi sono arrivate 3 antenne dalla Cina, mi hanno mandato anche la "fibra conduttrice" e l'altro materiale per migliorare il contatto (credo serva a questo). E' arrivato anche ad altri? Sentivo che si disquisiva su che cosa fosse e dove si potesse trovare la "fibra conduttiva" ... deduco che non a tutti e' stata spedita.
Faro' l'installazione al piu' presto, intanto mi piacerebe che qualcuno mi motivasse un po' dicendo che qualche miglioamento si ottiene.
Saluti a tutti
PS le antenne extra le metto a disposizione di chi me ne fa richiesta ... Sambaaa ha la priorita', ovviamente.
Addirittura! Grazie :p Io "fortunatamente" l'ho già ricevuta, ma grazie comunque ;)
Per quanto mi riguarda, il segnale è notevolmente peggiorato rispetto all'antenna fatta manualmente col nastro conduttivo. Da quando l'ho montata sono riuscito ad agganciare i satelliti una sola volta (parliamo di oltre 20 giorni....) tanto da farmi pensare di aver posizionato nel luogo sbagliato la fibra conduttiva. Appena trovo la voglia lo smonto e rimuovo completamente questa fibra, se continua ad andare male rimetto la mia vecchia antenna in rame e la chiudo qui.
---forse non è il genere di incoraggiamento di cui avevi bisogno---- :-$
-
Ciao sambaaa, mi sono arrivate le antenne.. ho provato a montarne una così come descritto nelle istruzioni con tanto di fibra ma il risultato è stato pessimo.
ho provato a togliere la fibra e non ho ottenuto miglioramenti. ho cambiato antenna buttandone quindi una che si è strappata durante la rimozione e ancora nulla.
Ho quindi provato ad isolare uno dei due contatti (la massa ) e ancora nulla.
Ho tolto tutto e ho infilato un pezzetto di alluminio "volante" ed ho avuto subito il segnale sopra i 30 (con l'antenna originale quando aggancia non supera i 22-23.
Ho tra le mani una ventina di antenne che mi ha inviato la Iocean per distribuirle a chi ne fa richiesta ma secondo me è tempo sprecato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigirotunno
Ciao sambaaa, mi sono arrivate le antenne.. ho provato a montarne una così come descritto nelle istruzioni con tanto di fibra ma il risultato è stato pessimo.
ho provato a togliere la fibra e non ho ottenuto miglioramenti. ho cambiato antenna buttandone quindi una che si è strappata durante la rimozione e ancora nulla.
Ho quindi provato ad isolare uno dei due contatti (la massa ) e ancora nulla.
Ho tolto tutto e ho infilato un pezzetto di alluminio "volante" ed ho avuto subito il segnale sopra i 30 (con l'antenna originale quando aggancia non supera i 22-23.
Ho tra le mani una ventina di antenne che mi ha inviato la Iocean per distribuirle a chi ne fa richiesta ma secondo me è tempo sprecato.
Anche secondo me è tempo sprecato....ho perso tempo anche io per nulla...
Inviato dal mio SM-P605 usando Androidiani App
-
dopo aver maledetto la Iocean perchè l'antenna non funzionava, (il buon Sambaaa era giunto alle stesse conclusioni) mi sono deciso a riaprire il telefono e ho capito che la fibra conduttiva che vi arriverà, va srotolata, così da ottenere un minuscolo quadratino, e poi infilata sotto i contatti del gps.(Teoricamente andrebbe fatto anche per i contatti del WIFI ma se vi funziona lasciate perdere).
prima di rimontare il tutto è opportuno pulire i contatti sia del gps sia dell'antenna (io ho usato un cotton fioc imbevuto di alcol).N.B. non è necessario smontare completamente la scheda madre per posizionare la fibra conduttiva ma è sufficente svitare le tre viti e sollevarla quel tanto che basta ad infilarci il quadratino di fibra che poi viene tentuo fermo una volta riavvitata la scheda.
Dopo queta operazione recatevi in balcone o all'aperto, accendete i dati e il gps, andate in engineering mode, location e Locatio based service, poi GPS e e attivate GPS (ON) a me ha fixato subito e il segnale era sopra i 30!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigirotunno
dopo aver maledetto la Iocean perchè l'antenna non funzionava, (il buon Sambaaa era giunto alle stesse conclusioni) mi sono deciso a riaprire il telefono e ho capito che la fibra conduttiva che vi arriverà, va srotolata, così da ottenere un minuscolo quadratino, e poi infilata sotto i contatti del gps.(Teoricamente andrebbe fatto anche per i contatti del WIFI ma se vi funziona lasciate perdere).
prima di rimontare il tutto è opportuno pulire i contatti sia del gps sia dell'antenna (io ho usato un cotton fioc imbevuto di alcol).N.B. non è necessario smontare completamente la scheda madre per posizionare la fibra conduttiva ma è sufficente svitare le tre viti e sollevarla quel tanto che basta ad infilarci il quadratino di fibra che poi viene tentuo fermo una volta riavvitata la scheda.
Dopo queta operazione recatevi in balcone o all'aperto, accendete i dati e il gps, andate in engineering mode, location e Locatio based service, poi GPS e e attivate GPS (ON) a me ha fixato subito e il segnale era sopra i 30!!!!
...appena hai modo di provarlo in movimento con navigazione facci sapere....
-
Allora.....avendo a disposizione un'ultima antenna e avendo trovato lo spunto nella mail di luigirotunno, mi sono deciso ad aprire per l'ennesima volta il mio iOCEAN e rifare da zero l'installazione della nuova antenna. Vi dico subito il risultato: aggancio immediato, segnali alti (circa 30), precisione 2-3m il tutto al primo colpo senza nessuna configurazione strana. Chi ha seguito i miei posts sa che sono sempre stato molto scettico su questa nuova antenna e sulle possibilità di risolvere il problema con la sostituzione dell'antenna stessa, MA ora ho la prima vera e propria evidenza che probabilmente mi sbagliavo. Dico probabilmente perchè il giudizio finale si avrà in navigazione.
Cosa ho fatto di preciso:
1. smontaggio di rito fino a sollevare la sk madre
2. ho notato che lungo il perimetro della zona in cui va messa la fibra, c'era una specie di isolante spugnoso che ho rimosso (l'ho fatto perchè rimontando la scheda madre tale spessore avrebbe impedito alla fibra di andare a contatto per bene con la sk madre)
3. Ho messo la strisciolina di fibra esattamente come e dove riportatoo nella guida
4. Ho rimontato la sk madre riavvitando le viti. E qui secondo me la vera e propria svolta! La mia sk madre era fissata con 2 sole viti: una a destra vicino ai contatti wifi e una a sinistra. Ma questo montaggio lasciava la sk madre non bene a contatto nella zona del gps e, guardando bene ho visto che proprio sopra i contatti del gps c'era un altro foro ma senza vite. Avendo un vecchio cell smontato, sono riuscito a recuperare un'altra vite che ho messo prorpio nel foro vuoto consentendo alla sk madre di aderire perfettamente alla base sottostante (dove c'è la fibra).
5. Ho montato la nuova antenna GPS mettendo sotto il contatto che va alla sk madre uno spessore (un quadratino di plastica adesivo che mi hanno mandato con l'antenna) in modo da garantire un contatto perfetto con i due piedini sulla sk madre
Acceso e senza neanche scaricare i dati EPO (non so perchè ma mi da errore) ho provato GPS Test...neanche 15s e aggancio effettuato (considerando che oggi piove e ci sono molte nuvole!).....
Insomma....sembra proprio che facendo le cose alla lettera il problema si risolva
-
Vorrei condividere la mia esperienza gps con tutti voi.
Il mio Iocean con Rom Stock non ha mai preso un aggancio ai satelliti.
Da quando ho iniziato ad installare le custom Rom (GammaRom per l'esattezza) il segnale ha iniziato ad agganciarsi in pochi secondi dall'attivazione, senza nessuna modifica hardware (nè filo di rame nè antenna nuova) ma solo con le modifiche della Rom fatte da Sambaaa (che minchia facisti per farlo funzionare?? :) :) :) ).
Rimaneva comunque il problema della precisione di navigazione: non riuscivo mai a navigare tranquillamente con nessuna app (Maps, Copilot, Sygic).
Poi casualmente scopro due App di navigazione:
1- Find&Go (https://play.google.com/store/apps/d...avigator&hl=it) con la quale sono riuscito a navigare abbastanza bene (meglio rispetto a Copilot).
2- Tim Navigator (https://play.google.com/store/apps/d...avigator&hl=it) con cui sono riuscito a navigare perfettamente.
Ora, direte voi, potevo dirvelo prima di ordinare le nuove antenne GPS (per chi l'ha ordinata) però è una cosa che ho scoperto solo da un paio di giorni.
Per ora, penso che non monterò la nuova antenna (anche se l'ho comprata), perchè con Tim Navigator sono riuscito a navigare in modo fluido e preciso.
Spero di essere stato utile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigirotunno
dopo aver maledetto la Iocean perchè l'antenna non funzionava, (il buon Sambaaa era giunto alle stesse conclusioni) mi sono deciso a riaprire il telefono e ho capito che la fibra conduttiva che vi arriverà, va srotolata, così da ottenere un minuscolo quadratino, e poi infilata sotto i contatti del gps.(Teoricamente andrebbe fatto anche per i contatti del WIFI ma se vi funziona lasciate perdere).
prima di rimontare il tutto è opportuno pulire i contatti sia del gps sia dell'antenna (io ho usato un cotton fioc imbevuto di alcol).N.B. non è necessario smontare completamente la scheda madre per posizionare la fibra conduttiva ma è sufficente svitare le tre viti e sollevarla quel tanto che basta ad infilarci il quadratino di fibra che poi viene tentuo fermo una volta riavvitata la scheda.
Dopo queta operazione recatevi in balcone o all'aperto, accendete i dati e il gps, andate in engineering mode, location e Locatio based service, poi GPS e e attivate GPS (ON) a me ha fixato subito e il segnale era sopra i 30!!!!
Ciao Hai avuto modo di provare la navigazione?
-
oggi ho girato con Maps e dati accesi e ho volutamente cambiato itinerario per confondere il navigatore che però ha sempre ricalcolato il percorso in poco tempo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
luigirotunno
oggi ho girato con Maps e dati accesi e ho volutamente cambiato itinerario per confondere il navigatore che però ha sempre ricalcolato il percorso in poco tempo..
Bene bene :D!