Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
ghostrider
Aggiungo all'ottimo post che qualsiasi carta abilitata alla modalità contactless può essere utilizzata. Io ho una Mastercard e vorrei usarla senza dovermi legare a una sim particolare, per questo sto cercando un telefono che mi dia questa possibilità. Non sapevo che android 4.4 ha quest'are ma tu hai mai provato a memorizzare i dati di una qualsiasi carta e andare in un mcdonald's o un supermercato Simply per pagare con l'nfc? Fino adesso non ho trovato uno che sia uno che abbia fatto questa cosa, per me semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo. E' il mio sogno: esco, non ho il portafogli ma avendo il telefono posso pagare!
Anch'io sono anni che aspetto una tale tecnologia.
Ti serve un'app che faccia da portafoglio (e già c'è, es.: google wallet, ma non compare sul play store italiano), un'area sicura per memorizzare i dati della carta (in realtà lo "strato" software implementato da google, HCE , consente la memorizzazione "on the cloud" dei dati della carta e consente di emulare la stessa) e ovviamente un telefono con NFC.
C'è gente che ha pagato con il telefono al McDonald, ma hanno installato google wallet in USA (oppure hanno simulato di essere in USA per poter installare il software).
Nel caso della Mastercard NFC il telefono non c'entra nulla, fa tutto la carta, fammi dire con un livello di sicurezza inferiore perché sotto i 25 euro non c'è bisogno di digitare pin o altro, mentre sul telefono almeno sei costretto a sbloccare lo schermo ed eventualmente confermare sul display.
-
Torniamo in-topic.
Altre notizie dal forum cinese
1. Disponibili già le prime versioni di ROM (Xiaomi) MIUI V6 e (Meizu) Flyme praticamente funzionanti, evidentemente il lavoro di Jiayu sulla ROM è stato abbastanza pulito
2. qualcuno ha già trovato i primi difetti:
- gesture, più o meno funzionano, non va ancora bene l'unlock
- in chiamata c'è il caso che ci sia un ritorno, una eco
- il GPS sembrerebbe più lento di quanto dichiarato in altri test, se non si attiva l'A-GPS ci vogliono 15 secondi per vedere i primi 3 satelliti, ci vogliono 3-6 minuti per avere almeno 6 satelliti agganciati e quindi la posizione con una precisione molto approssimativa
- il tizio ha misurato la corrente erogata dall'alimentatore fornito in dotazione decidendo che sia insufficiente (5,17 volt ok ma 0,37 ampere sono troppo pochi) Lo stesso cavo su un alimentatore già testato riporta 5,17 V a 0,77 A, valore molto migliore. Rimesso dentro l'alimentatore originale la corrente è salita stranamente a 0,57A, sufficienti ma molto lontani da 1A nominale dichiarato. Chiede quindi a Jiayu dei lumi
Personalmente ritengo la prova del GPS poco significativa: il tizio ha disattivato l'A-GPS (cosa che nessuno di buon senso farebbe) e si è messo sul balcone, coprendo quindi metà emisfero (ammesso che poi non avesse palazzi a coprire l'altra metà). L'A-GPS serve appunto per aiutare nelle situazioni limite in cui il cielo non è libero e i satelliti visibili sono pochi.
Sull'echo credo si possa sistemare in fretta, ma è altrettanto strano che se ne lamenti solo lui di tutti quelli che hanno comprato il telefono.
Sull'alimentatore invece credo ci sia bisogno di approfondimenti, e in ogni caso senza voler difendere Jiayu, ogni prova va ripetuta N volte per poi fare una media escludendo eventualmente le misurazioni che si discostano troppo perché evidentemente soggette a situazioni al contorno non ben controllate (es.: magari nel primo tentativo aveva messo male il cavo!)
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Anch'io sono anni che aspetto una tale tecnologia.
Ti serve un'app che faccia da portafoglio (e già c'è, es.: google wallet, ma non compare sul play store italiano), un'area sicura per memorizzare i dati della carta (in realtà lo "strato" software implementato da google, HCE , consente la memorizzazione "on the cloud" dei dati della carta e consente di emulare la stessa) e ovviamente un telefono con NFC.
C'è gente che ha pagato con il telefono al McDonald, ma hanno installato google wallet in USA (oppure hanno simulato di essere in USA per poter installare il software).
Nel caso della Mastercard NFC il telefono non c'entra nulla, fa tutto la carta, fammi dire con un livello di sicurezza inferiore perché sotto i 25 euro non c'è bisogno di digitare pin o altro, mentre sul telefono almeno sei costretto a sbloccare lo schermo ed eventualmente confermare sul display.
Il mio problema è che anche con una vpn il play store di google capisce che sono outside US... :( comunque grazie per le info.
-
Per quanto riguarda i pagamenti io rimango fiducioso esclusivamente al vecchio metodo: inserisci la carta, pin seguito dal tasto verde.
-
S2 in stock nei negozi cinesi , di seguito una foto presa da Aliexpress.com
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1B1GVH...3e8c52c06db8a8
Immagino che sia questione di giorni l'arrivo in stock per ejiayu.it da cui qualcuno ha già acquistato in prevendita.
La versione advanced sarà disponibile per i primi di febbraio!!! le prevendite sono già aperte!
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
S2 in stock nei negozi cinesi , di seguito una foto presa da Aliexpress.com
[IMG height=375 width=500]http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1B1GVHXXXXXamXpXXq6xXFXXXW/201295920/HTB1B1GVHXXXXXamXpXXq6xXFXXXW.jpg?size=180864&heig ht=750&width=1000&hash=3395d58e1d8d7f2da83e8c52c06 db8a8[/IMG]
Immagino che sia questione di giorni l'arrivo in stock per ejiayu.it da cui qualcuno ha già acquistato in prevendita.
Io sono tra quelli che aspettano ejiayu.it.
Cmq qualche giorno fa ho acquistato da loro lo Jiayu F1 per mio padre (che era in stock) e dopo 3 giorni il terminale è arrivato a casa mia. Questo per dirvi che il loro metodo di spedizione con la Bartolini è davvero veloce, quindi il peggio è aspettare che arrivi questo stock nei loro magazzini.
-
Quote:
Originariamente inviato da
becar
Perché c'è la censura su questo forum, io non mi sono mai fatto problemi nel mettere link, lo scopo di un forum è quello di scambiarsi informazioni.
Comunque, non voglio accendere flame, puoi dirmelo in MP ?
Lo avevi preso in presell quanto tempo fa? Il prezzo che hai indicato è compreso di spedizione?
Basta dire il nome del venditore su Aliexpress senza mettere link. ;)
-
Lunedì arriverà il telefono presso la redazione di GizChina.com, tra lunedì e martedì unboxing e prime impressioni.
E' un sito abbastanza affidabile, mentre per quanto riguarda la versione neppure loro hanno capito quale sia stata loro spedita (basic o advanced)
Nel frattempo altre impressioni di un altro utente del forum cinese, che fa un paragone con il G3 e con l'F1
- interfaccia scorrevole, poco personalizzata, il lavoro degli ingegneri evidentemente si è concentrato nell'ottimizzazione piuttosto che nella produzione di una interfaccia personalizzata
- il segnale è molto forte, sia per la parte telefono che per il wifi, più di quello dei precedenti
- La voce in chiamata è molto chiara.
- GPS ok, non ha notato particolari differenze sul G3 e sull'F1
- foto buone e dettagliate, si nota ancora un po' troppo rumore nelle foto notturne
- La qualità del suono (immagino degli altoparlanti, ndr) è molto buona per essere uno smartphone
- dice qualcosa sui consumi ma non ho capito una mazza, riporto così com'è "standby time, 80% of the electricity hand, a long time before consumption 40%, has been playing in the hands of" (forse buole dire che l'ha preso che aveva l'80% di batteria e dopo molto tempo che ha fatto un po' di tutto, era al 40%, ma questo non ci aiuta a capire i consumi veri e propri)
- Prova di gioco con Asphalt 8: esperienza di gioco molto fluida, il telefono non ha superato i 40 gradi, non era particolarmente caldo quindi
La conclusione dell'utente è che i terminali in uscita da Jiayu sono sempre migliori, gli ingegneri stanno facendo esperienza e quindi riescono ad alzare la qualità dei prodotti già alla prima uscita.
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Lunedì arriverà il telefono presso la redazione di GizChina.com, tra lunedì e martedì unboxing e prime impressioni.
E' un sito abbastanza affidabile
Si avevo letto anch'io questa notizia, di quel sito conosco benissimo quello italiano...ottimo e più che affidabili!
-
Ragazzi, come tutti voi, aspetto la versione advanced da molto tempo, e ogni giorno, leggo notizie e articoli inerenti all' S3. Dopo aver avuto solo cellulari di fascia bassa (cubot one), mi sono permesso di cercarne uno di media - alta fascia, e questo smarphone ha tutto ciò che mi serve...
La mia spesa massima è di 300€... alcune volte stanco di aspettare mi viene da prendere il Oneplus One..
Una domanda, sarà stupida per molti di voi, ma tra il Oneplus One e l'S3 Advances? Conviene prendere lo jiayu per il suo nuovo Soc invece dello Snap 801 a 32bit? :)
Ps: Complimenti a metrino per averci fornito sempre nuovi dettagli e per la sua coonoscenza in questo campo :)
-
Test batteria
Dopo 8 ore di uso intensivo (musica online, navigazione internet, impostazioni, lettura ebook) con:
display sempre acceso e luminosità automatica
wifi sempre acceso
entrambe le sim funzionanti (la prima con 3G)
http://file.ejiayu.com/attachment/fo...rje7ovex86.png
L'utente in questione sembra esserne contento, evidentemente con quel tipo di utilizzo altri telefoni hanno ceduto prima.
PS: ci vogliono altre due ore per scaricare completamente la batteria, in pratica 10 ore di utilizzo intensivo, facile arrivare a due giorni di uso normale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Torniamo in-topic.
Altre notizie dal forum cinese
1. Disponibili già le prime versioni di ROM (Xiaomi) MIUI V6 e (Meizu) Flyme praticamente funzionanti, evidentemente il lavoro di Jiayu sulla ROM è stato abbastanza pulito
2. qualcuno ha già trovato i primi difetti:
- gesture, più o meno funzionano, non va ancora bene l'unlock
- in chiamata c'è il caso che ci sia un ritorno, una eco
- il GPS sembrerebbe più lento di quanto dichiarato in altri test, se non si attiva l'A-GPS ci vogliono 15 secondi per vedere i primi 3 satelliti, ci vogliono 3-6 minuti per avere almeno 6 satelliti agganciati e quindi la posizione con una precisione molto approssimativa
- il tizio ha misurato la corrente erogata dall'alimentatore fornito in dotazione decidendo che sia insufficiente (5,17 volt ok ma 0,37 ampere sono troppo pochi) Lo stesso cavo su un alimentatore già testato riporta 5,17 V a 0,77 A, valore molto migliore. Rimesso dentro l'alimentatore originale la corrente è salita stranamente a 0,57A, sufficienti ma molto lontani da 1A nominale dichiarato. Chiede quindi a Jiayu dei lumi
Personalmente ritengo la prova del GPS poco significativa: il tizio ha disattivato l'A-GPS (cosa che nessuno di buon senso farebbe) e si è messo sul balcone, coprendo quindi metà emisfero (ammesso che poi non avesse palazzi a coprire l'altra metà). L'A-GPS serve appunto per aiutare nelle situazioni limite in cui il cielo non è libero e i satelliti visibili sono pochi.
Sull'echo credo si possa sistemare in fretta, ma è altrettanto strano che se ne lamenti solo lui di tutti quelli che hanno comprato il telefono.
Sull'alimentatore invece credo ci sia bisogno di approfondimenti, e in ogni caso senza voler difendere Jiayu, ogni prova va ripetuta N volte per poi fare una media escludendo eventualmente le misurazioni che si discostano troppo perché evidentemente soggette a situazioni al contorno non ben controllate (es.: magari nel primo tentativo aveva messo male il cavo!)
Significa che la miui v6 e flyme siano rom compatibili con Jiayu? Fosse così garantirebbe continuità al modding?
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Test batteria
Dopo 8 ore di uso intensivo (musica online, navigazione internet, impostazioni, lettura ebook) con:
display sempre acceso e luminosità automatica
wifi sempre acceso
entrambe le sim funzionanti (la prima con 3G)
http://file.ejiayu.com/attachment/fo...rje7ovex86.png
L'utente in questione sembra esserne contento, evidentemente con quel tipo di utilizzo altri telefoni hanno ceduto prima.
PS: ci vogliono altre due ore per scaricare completamente la batteria, in pratica 10 ore di utilizzo intensivo, facile arrivare a due giorni di uso normale.
8 ore di display acceso? se raggiungesse davvero tale ore, il risultato sarebbe a dir poco sbalorditivo...ma non ci metterei troppo la mano sul fuoco.
-
Quote:
Originariamente inviato da
seven89
Ragazzi, come tutti voi, aspetto la versione advanced da molto tempo, e ogni giorno, leggo notizie e articoli inerenti all' S3. Dopo aver avuto solo cellulari di fascia bassa (cubot one), mi sono permesso di cercarne uno di media - alta fascia, e questo smarphone ha tutto ciò che mi serve...
La mia spesa massima è di 300€... alcune volte stanco di aspettare mi viene da prendere il Oneplus One..
Una domanda, sarà stupida per molti di voi, ma tra il Oneplus One e l'S3 Advances? Conviene prendere lo jiayu per il suo nuovo Soc invece dello Snap 801 a 32bit? :)
Ps: Complimenti a metrino per averci fornito sempre nuovi dettagli e per la sua coonoscenza in questo campo :)
Non fosse per il dual sim... e per il prezzo che è 100 euro più alto, ovviamente avrei preso il oneplus.
Sulla CPU non ci farei troppo conto, nel senso che ci vorrà del tempo prima di riuscire a spremere veramente gli 8 core a 64 bit, al momento quindi quasi si equivalgono.
PS: grazie dei complimenti seven89
-
Quote:
Originariamente inviato da
Piaesse
8 ore di display acceso? se raggiungesse davvero tale ore, il risultato sarebbe a dir poco sbalorditivo...ma non ci metterei troppo la mano sul fuoco.
Io l'ho interpretato così, la traduzione in inglese del post cinese è questa
Full bright screen brightness automatically open WIFI Dual SIM 3G + 2G high intensity operations (online music, web browsing. Setup. EBook ...). . . . 8 hours, the feeling is good.
non fosse stato sempre acceso sarebbe stato un valore veramente basso. Inoltre "web browsing" "Setup" "EBook" sono cose che si fanno a display acceso e uno non apre un ebook per leggere 2 pagine e posarlo ...
-
Ok ragazzi, grazie delle dritte in merito al presunto store ufficiale (davo per scontato che lo fosse.
Questo lascia intendere che i 132 per la versione advance dichiarati siano uno specchietto per le allodole?
-
no, quello è il prezzo cinese dal vero store ufficiale ejiayu.com, che però spedisce appunto solo in Cina.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracari
Significa che la miui v6 e flyme siano rom compatibili con Jiayu? Fosse così garantirebbe continuità al modding?
Assolutamente si. (ora non trovo più i thread originari, lì scrivono decine di post al minuto).
Ovviamente, se ti installi una ROM non originale, non ti becchi più gli aggiornamenti OTA.
PS: trovato thread relativo alla MIUI, ecco il link direttamente in google translate altrimenti non si capisce nulla.
-
ok, chiaro.
Grazie, spero di non essere andato off topic.
Continuerò a leggere con molto interesse tutte le notizie che riuscirete a scovare.
-
raga quindi S3 dura 10 ore di utilizzo intensivo giocando wifi sempre acceso ecc? D:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sax93
raga quindi S3 dura 10 ore di utilizzo intensivo giocando wifi sempre acceso ecc? D:
Secondo me meglio aspettare il resoconto degli utenti che ne entreranno in possesso qui :)
-
Aspettiamo che piaesse ci dica come va: sarà il primo a riceverlo e ci aspettiamo ci dia i risultati almeno al terzo ciclo di carica scarica (i primi due di solito sono troppo altalenanti per dare una valutazione)
-
Raga ho notato il Meizu M1 Note mica è migliore del jiayu ? D:
-
questione di gusti.
La Jiayu stessa ha postato questa comparativa
JIAYU smart phone
-
sembra meglio jiayu anche se ho letto che meizu ha qualche cosa in più nello schermo batteria e risoluzione foto mi sembra boh :S
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sax93
sembra meglio jiayu anche se ho letto che meizu ha qualche cosa in più nello schermo batteria e risoluzione foto mi sembra boh :S
nelle foto è meglio Jiayu: la risoluzione è praticamente identica ma il sensore a focale 2.0 sony è molto migliore di quello 2.2 samsung, e lo dimostra la foto fatta in casa in penombra.
Il Meizu dichiara qualcosina in più nella batteria e sembra avere una maggiore luminosità dello schermo (anche qui questione di gusti, in realtà i colori dello Jiayu sono più precisi)
Dove vinche il Meizu è invece nelle dimensioni, mentre lo Jiayu nella versione advanced ha in più 3 GB di RAM e il chip NFC.
A proposito del chip NFC, un utente del forum cinese supponeva bastasse sostituire la cover posteriore per avere l'NFC. Non è così
Il chip vero e proprio si trova sulla scheda, la cover interna lascia spuntare due contatti e sulla cover c'è solo l'antenna dell'NFC. La versione basic infatti non ha quei due contatti.
Se guardate bene nelle varie foto, vedrete che sopra la SIM2 e all'altezza della fotocamera ci sono quando i due contatti quando due buchini vuoti.
-
Engineering mode
* # * # 3646633 # * # *
(ci si entra pure tramite mobile uncle tool)
Se il volume dell'altoparlante nonostante sia stereo vi sembra molto conservativo come lamentano alcuni utenti cinesi, potete aumentare i valori
andate in Audio -> loudspeaker mode -> modificate i livelli.
Ci sono alcune guide su internet sui significati di tutti quei valori, quindi se qualcosa non va a genio coi processori Mediatek è relativamente semplice cambiarne i valori.
Sul mio faea f2s ad esempio avevo aumentato il volume degli auricolari che era troppo basso.
-
Tra i venditori Aliexpress, tale "Dirtown Digital" , Store No.42875 , sembra essere quello più ammanicato con Jiayu.
Gli sono praticamente arrivati tutti i telefoni ordinati e inoltre ha riportato diligentemente tutte le foto e i video trovati in rete e in particolare sul forum ufficiale cinese.
dateci un'occhiata (vedrete le foto notturne di cui parlavo).
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Tra i venditori Aliexpress, tale "Dirtown Digital" , Store No.42875 , sembra essere quello più ammanicato con Jiayu.
Gli sono praticamente arrivati tutti i telefoni ordinati e inoltre ha riportato diligentemente tutte le foto e i video trovati in rete e in particolare sul forum ufficiale cinese.
dateci un'occhiata (vedrete le foto notturne di cui parlavo).
Ho notato tra le tante foto di questo rivenditore che il Phone Storage è in un unica partizione da 16 gb :D (troppo bello)
-
siamo a giorno 24 e ancora niente spedizione, ho contattato su Facebook lo staff di ejiayu.it per chiedere informazioni; vediamo se rispondono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Piaesse
siamo a giorno 24 e ancora niente spedizione, ho contattato su Facebook lo staff di ejiayu.it per chiedere informazioni; vediamo se rispondono.
Penso ti risponderanno lunedì in tarda serata... se sei fortunato arriverà loro lo stock ordinato proprio lunedì, forse martedì, e solo dopo potranno spedirlo a te.
-
Alcuni utenti hanno notato che il suono degli altoparlanti non è sufficiente in volume e/o timbrica.
Le prime cose da fare sono sistemare gli effetti nel menu audio ed eventualmente aggiustare il volume dall'engineering mode.
Qui c'è un video in cui fanno vedere entrambe le cose e una comparativa con un altro telefono.
Detto che potrebbe essere una questione di preferenze personali, pare che alcuni lamentino un certo rimbombo. La soluzione quasi ovvia potrebbe essere rimuovere il filtro antipolvere che gli ingegneri Jiayu hanno inserito forse in un eccesso di zelo.
http://file.ejiayu.com/attachment/fo...yx5odyog2w.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Alcuni utenti hanno notato che il suono degli altoparlanti non è sufficiente in volume e/o timbrica.
Le prime cose da fare sono sistemare gli effetti nel menu audio ed eventualmente
aggiustare il volume dall'engineering mode.
Qui c'è un video in cui fanno vedere entrambe le cose e una comparativa con un altro telefono.
Detto che potrebbe essere una questione di preferenze personali, pare che alcuni lamentino un certo rimbombo. La soluzione quasi ovvia potrebbe essere rimuovere il filtro antipolvere che gli ingegneri Jiayu hanno inserito forse in un eccesso di zelo.
http://file.ejiayu.com/attachment/fo...yx5odyog2w.jpg
Il volume è un fattore per me molto importante...spero non ci siano particolari sorprese.
-
ma l'audio/conversazione del cellulare com'è?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sax93
ma l'audio/conversazione del cellulare com'è?
Su quello c'è una lamentela solo di un tizio che lamentava un ritorno, ma quelle sono situazioni limite che possono capitare a chiunque: basta un muro in cemento armato alle spalle per riprodurre il problema (ovviamente devi avere la sfiga di trovarti sulla linea tra il muro e l'emittente, e di stare ad una distanza precisa dal muro girato di un certo angolo...)
Un altro tizio invece dichiarava l'audio buono sia in ricezione che in trasmissione. In questo secondo caso abbiamo anche un secondo microfono per la riduzione dei rumori ambientali posizionato in alto vicino alla presa cuffie.
-
Notizie in agrodolce dal comparto batteria.
A quanto pare molti utenti lamentano un anomalo consumo (se in standby o meno non l'ho capito) tanto che si arriva cmq a sera mentre ci si aspettava di fare un paio di giorni.
Detto che quasi sicuramente ci sarà bisogno di un ritocco all'ottimizzazione del terminale e che vorrei proprio vedere anche quanto uno tiene acceso il terminale, se se ne va in giro col wifi acceso, ecc., un motivo potrebbe essere la scarsa capacità della batteria rispetto a quanto dichiarato. In compenso la strategia di ricarica non è "stupida" ma è ben studiata.
Personalmente ho qualche riserva sul metodo usato, in quanto ci sono un paio di errori di metodo.
1. L'analisi è stata fatta partendo dal telefono scarico, andato in autoshutdown per mancanza di corrente. In realtà la batteria non era completamente scarica, una minima riserva serve per mantenere in vita le funzioni basilari del telefono (es.: orologio) e per consentire lo spegnimento corretto senza "staccare la spina", quindi dovremmo in realtà sapere quale sia questa riserva che il tester ha considerato pari a zero.
2. Le analisi di capacità di una batteria si fanno in scarica, non in carica. Lo strumento da utilizzare sarebbe dovuto essere quindi qualcosa che scarica la batteria misurando la corrente assorbita. Qui invece si misura la carica, il che potrebbe portare ad errori se non si considera l'energia dissipata in calore.
3. viene usato un caricabatterie HP da 5V a 2A che per quanto potente non si sa quanto sia preciso.
Tuttavia il metodo consente quantomeno di vedere quale sia la tecnica di ricarica del telefono.
Fase 1 (1h 30m): dopo un avvio a 380mA la corrente di ricarica si porta subito a circa 1A (e qui sospetto che la prima misurazione possa essere fallata da un limite dello strumento, ma vabbé) e vi rimane costante
Fase 2( 1h): la corrente di carica "cade" a 780mA e anche qui rimane circa costante
Fase 3(1h 30m): la corrente di carica cade a 730mA e poi osserva un andamento discendente fino ad arrivare a 210mA e lì si azzera.
Questo è il grafico dell'andamento della corrente e della tensione (che però rimane sostanziamente costante)
http://file.ejiayu.com/attachment/fo...001ppb0bcz.png
In definitiva la batteria si è caricata in circa 4 ore, assorbendo 2,87 Ah (contro i 3 Ah nominali dichiarati), e 14,52Wh.
Questo tipo di ricarica è ottimizzata, in quanto si parla di una ricarica veloce nelle prime fasi (50% nella FASE 1, quindi in 1,5 ore) per poi addolcire la ricarica al fine di preservare la batteria.
Questo è il grafico relativo all'assorbimento di potenza e corrente.
http://file.ejiayu.com/attachment/fo...kgpv5jqoy3.png
A batteria quasi carica infatti è più la corrente dissipata in calore che quella assorbita, meglio andarci piano quindi per preservare la salute delle batterie. E lo dimostra l'andamento delle temperature del seguente grafico.
http://file.ejiayu.com/attachment/fo...arbktkas2s.png
Questa feature è pubblicizzata esplicitamente da Meizu per il suo Note di prossima uscita, ma a questo punto sospetto sia una caratteristica della piattaforma Mediatek. Essendo una cosa molto positiva, forse Jiayu avrebbe dovuto indicarla anche solo come specifica tecnica, giusto per non dare vantaggi alla concorrenza.
-
correzione dal sito coolicool: le spedizioni ai clienti cominceranno il 26 febbraio, in ordine di ricezione degli acquisti in pre-vendita che invece sono già aperti.
Speriamo che ejiayu.it segua l'esempio a ruota.
-
metrino, scusami l'ignoranza. Ma in pratica la batteria non dura 10 ore come dicevano in continuo uso?
-
Detto che le analisi di cui sopra hanno a che vedere con la capienza della batteria, e quindi come si usa è tutt'altra cosa, non sono più sicuro d'averci capito granché.
Forse il problema è lo standby che consuma troppo, in tal caso è facile che 10 ore di uso continuo corrispondano ad una giornata di uso intenso (una giornata dalle 07.00 alle 22.0 sono 15 ore)
Di sicuro le gesture a display spento consumano, forse è lì il problema...
-
Oppure sarà anche L'ottimizzazione dell'OS penso boh :S