Qualcuno sa in che cartella dello Smartphone vengono salvate le sessioni di allenamento memorizzate?
Visualizzazione stampabile
Qualcuno sa in che cartella dello Smartphone vengono salvate le sessioni di allenamento memorizzate?
Non per fare il polemico GIWEX
Ma non si puo' dare sempre la colpa al HW che abbiamo, diciamo la verita', il sistema gps che stiamo usando e' di proprieta' dell'esercito americano! che ha concesso l'uso civile ad alcune case produttrici di moduli gps ( se ne contano due o tre ) il quale l'algoritmo residente in questi moduli deve avere un errore di pricisione maggiore di 5-7 metri. l'algoritmo che loro usano per i missili ha un errore di qualche cm, anche la serie dei satelliti europea ad uso militare hanno dato la concessione per uso civile, ed hanno lo stesso errore, anzi maggiore perche' il nuero di sattelliti sono inferiori a quelli americani.
Questa e la vera motivazione, premetto che anche HW fa la sua parte di errore per ovvi motivi che per mantenere la produzione a passo costo, hw e di bassa qualita'. Tu poi correggere quando vuoi l'agoritmo del programma anzi forse lo peggiori.
Ciao
Mi sembra che non stai facendo nessuna polemica, anzi semplicemente spiegando piu' tecnicamente perche' non si puo' pretendere poi troppo dal nostro cellulare.
Ma non capisco come un orologio della Garmin da 200 euro(compreso fascia etc) abbia più precisione di un telefono da 600...forse perché Garmin paga a monte i satelliti dall'esercito americano e poi sub-affitta le briciole agli altri?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
risposta per sago.
La Garmin e' uno dei tre che ha la concessione governativa per la produzione dei moduli gps, ha sviluppato una tecnologia che ora non ricordo il nome, che ha rivoluzionato i moduli gps, in poco parole prima il rx scansionava la frequenza in dodici canali ora lo si fa' con 24 o 36, piu' satelliti ricevi facendo un calcolo triconometrico incrociato determini il tuo punto, questo funziona sul calcolo del tempo in microsecondi che impiega il seganle al tuo ricevitore confrontandolo con il successivo, i satelliti mandano hai ricevitori ll loro segnale con tempi velocissimi e costanti, premetto che i satelli non sono geostazzionari ma polari, ossia che ruotano intorno ha poli e' cambiando la loro posizione continuamente per ovviare i buchi di segnale nelle vallate o in citta' e si trovano a circa 700 km dalla terra , in certe occasioni li vedi passarenei cieli.
Ho un po' dilungato, pero' il concetto e' questo, se il costruttore dell nostro smartfone o altri adotta una tecnologia a 24 canali e piu' veloce nei calcoli e preciso , al confronto di quella a 12 canali.
Se notate i nostri smartfone i produttori se ne guardoano bene di dichiarare quale tecnologia usano per il gps, all'incontrario i navigatori commerciali di varie marche lo metto in risalto per far notare la tecnologia che usano e ne fanno vanto!
Per quello che so' ma non e' una fonte sicura, sembra che solo iphon usi tecnolgia a 24 canali!!
Ciao!!!
Trovo eccezionale il gps del Galaxy Note, che utilizza anche il sistema russo Glonass, dovrebbe avere lo stesso sistema anche l'S3.
Non so se é un bug noto ma se ascolto la radio ogni volta che l app parla al termine mi abbassa il volume. Con power amp non succede invece.
La configurazione del cell é in firma...testato su rom stock
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Per radio intendi quella FM?
Salve,
innanzitutto complimenti allo staff di runtastic per l'app, ma sopratutto complimenti a Giwex che si adopera con infinita pazienza ad aiutare tutti noi :)
Ho scaricato la versione gratuita, l'ho provata per una settimana sul mio S3 ed essendo molto soddisfatto ho acquistato la versione PRO.
Ora, finiti i salamelecchi :D avrei delle domande da niubbo da fare, quindi ripongo il mio stupido orgoglio dentro un taschino e procedo:
1 - nell'app c'è l'opzione "Geo Tagging" nella cui descrizione c'è scritto "Modifica le impostazioni per scattare foto durante le tue sessioni".
Come funziona?
2 - nella schermata principale dell'app è presente, in alto a sinistra, il simbolo di due note musicali, ma se lo premo non succede nulla e mi appare la scritta "impossibile avviare il riproduttore musicale" (o qualcosa del genere): è una feature ancora non implementata completamente, oppure dipende dal fatto che ho freezato il lettore musicale di default sostituendolo con poweramp?
Per ora lascio queste due domande qua :)
Ancora complimenti!!!
Caspita, market è ancora chiuso....
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ti ringrazio per i complimenti:
1) il geotag permette di fare le foto che verranno poi automaticamente caricate su runtastic e georeferenziate esattamente nel punto del tracciato in cui le hai scattate. Premendo quell'opzione dovrebbe aprirsi un secondo menu con due opzioni: metti in pausa quando scatti la foto e aggiungi note alle foto. Se non ti funziona c'e' qualcosa che non quadra
2) Ti sei risposto da solo, purtroppo per motivi di compatibilita' runtastic preferisce supportare soolo il lettore di default. A dire il vero esistono lettori alternativi (tipo mixzing) che funzionano evidentemente perche' si fingono quello di default (Poweramp, che uso anch'io, invece no)
well,
1 - eh, infatti io credo che ci sia qualcosa che non va, ma come dovrebbe funzionare, se funzionasse: le foto dovrei scattarle io o verrebbero scattate in automatico?
2 - ah ecco, subodoravo che fosse per quel motivo. Io ho anche convertito poweramp come app di sistema, pensando di ovviare, ma invece no. Vabbè, pazienza: basta avviarlo e metterlo in background e il suo lavoro lo fa lo stesso ;)
Certo,a breve lo faccio e cerco di far capire il problema
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Ho postato su my.support.runtastic.com un bug che credo di aver riscontrato nella versione 3.3.1
Dopo upgrade alla 3.3.1 ho notato che la funzione autoconnect del cardiofrequenzimetro polar wearlink+ che funzionava alla grande ha smesso di connettersi in automatico.
Ogni volta dovevo fare ricerca.
E cosa ancora peggiore a meta' della corsa smetteva di rilevare le pulsazioni.
Ho provato di tutto (installata nuova rom,enable/disabel BT) ma senza successo.
Questa sera ho restorato la 3.2.2 e per magia l'autoconnect funziona alla prima.
Domani se riesco faccio un test per vedere se il cardio tiene per tutta la sessione.
Qualcuno ha fatto delle prove con il cardio e la 3.3.1?
Quando è uscita la 3.3.1.
Ciao Giwex, update sulla funzionalità ghost run? Quasi non ci spero più....
Comunque grazie per la tua disponibilità!
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ho provato e ho rilevato i tuoi stessi problemi. Ho pero' la sensazione che piu' che essere un problema causato dall'aggiornamento di runtastic sia relativo al sistema Android. Io uso 4.1.1 (Jelly Bean), tu cosa usi? E hai provato il test che dicevi?
Grazie mille
speravo di trovare il negozio aperto dopo 15 giorni di vacanza ma niente :-(
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Mi consolo a non essere l unico.
Pero per me il problema sembra invece risolto con JB.
Il problema mi si manifestava con ROM miui basata su ICS.
Da quando ho messo su la CMX inversione alpha ho fatto due uscite senza nessun problema.
Anche con la 3.3.1
Mistero.... domani provo anche la fascia.
Se va tutto ok la "colpa" è della MIUI
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
Domanda stupida: ma una volta acquistato runtastic pro, si può disinstallare la versione free?
Post doppio, scusate :(
certo che si...
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Salve a tutti.
sul mio Galaxy posso visualizzare l'animazione 3D del percorso, ma è possibile esportarlo per farlo visualizzare ad altri, tipo un video o un'animazione online?
Grazie.
runtastic si appoggia a Google Earth semplicemente passandogli un file xlm (credo) da visualizzare su Google Earth. Quindi da questo punto in poi tutto dipende da Google Earth. Devo verificare se e' possibile farlo magari tramite web. Mi informo e ti faccio sapere, la domanda e' davvero interessante.
mi accodo alla domanda, perché effettivamente è interessante. tra l'altro, se ricordo bene, credo che si possa fare, solo che non so se lo fa anche la versione gratis di google earth
Confermo, disponibile solo per la versione a pagamento di Google Earth
Creazione di filmati con Google Earth - Guida di Google Earth