Idem per il Galaxy Nexus, bella s******a :(
Sent from my Galaxy Nexus
Visualizzazione stampabile
Azz allora dobbiamo sperare per l's4 :D ...e chisa tra quanto, ma sopratutto se lo capiscono che bisogna integrare una caspita di antenna FM. Bhaaa!
Mi permetto di esprimere la mia personalissima e opinabilissima opinione in merito.
Ma per quale motivo la Samsung, che ha venduto solo di galaxy s2 qualche milione di pezzi, dovrebbe capire che bisogna integrare un'antenna FM?
Riunire ricercatori e sviluppatori, modificare un progetto e un prodotto vincente, solo per permettere l'ascolto della radio senza l'ausilio degli auricolari (tra l'altro già possibile attivando l'altoparlante esterno)?
Per accontentare lo 0,00001% di utenti che se proprio non vogliono tenere un filo collegato al cellulare, non utilizzano app tipo tunein per motivi che conoscono solo loro?
GS3, GS4, GS5 ecc ecc di certo saranno rivolti sempre allo stesso target di clientela ovvero persone che, per la scelta di uno smartphone, discrimineranno su dimensione display, risoluzione, processore, memoria, autonomia, connettività ecc ecc e non certo per la presenza o meno di un'antenna incorporata per ascoltare la radio.
Quando qualche post indietro alludevo al farsene una ragione intendevo proprio questo.
IMHO e senza offesa
Io credo che integrare una semplice antenna in un cellulare, non sia chisa che impresa e non bisogna assolutamente stravolgere un progetto che se prima era vincente, con questa opzione sara' ultra vincente e chi apprezzera' questa ''nuova radio'', non sara' sicuamente solo lo 0,0001% di utenti, ma bensi un numero notevolmente maggiore qui, poi figuriamoci a livello mondiale. Ciao
Dunque, come hanno gia detto, l'antenna deve avere una lunghezza elettrica per essere risonante ad una certa frequenza , valore ottenibile con la seguente semplice formula : 300 / f , dove f corrisponde alla frequenza in mhz (radio in centro banda ad es.: 98 Mhz, e 300 non è altro che la velocita in km/s della luce diviso 1000 , quindi 300 diviso 98 ottengo la lunghezza elettrica dell'antenna che occorre per per ricevere la radio fm che in questo caso risulta essere di 3,06 metri ... Normalmente l'efficenza, migliore la si ha con antenne corrispondenti alla lunghezza di 1/2 onda ovvero nel nostro caso circa 1,53 mt di antenna , che eventualmente possono essere ridotti ad 1/4 d'onda ovvero : 3,06 / 4 = 0,765 mt .... Oppure anche di 5/8 lambda . ... È anche vero , che si potrebbe notevolmente ridurre la lunghezza dell'antenna ad un filo lungo tanto che basta da restare all'interno del dispositivo nel mio caso galaxy s 2, includendo a monte dell'antenna un circuito L/c , ovvero induttanza e capacita in Grado di accorciare ancora elettricamente la lunghezza totale dell' antenna, tanto da poterla farla stare all'interno del dispositivo.... Il perche non lo facciano, probabilmente e perche non lo ritengono importante.. Va naturalmente detto, che quello di, accorciare l'antenna elettricamente, si ci garantisce la risonanza esatta con la frequenza , ma in termini di guadagno avremmo delle attenuazioni notevoli.... Comunque per quanto attenuato un segnale fm , non è mai troppo difficile ascoltarlo in quanto i segnali in citta normalmente sono molto elevati...
Ho cercato di spiegare in parole poi povere possibili, ma l'argomento antenne e radio frequenza è complesso e vastissimo
Saluti
Scusate se intervengo in ritardo.......però non è un problema tecnico che impedisce di avere l'antenna fm integrata ma credo che sia una scelta dei produttori che ritengono questa funzionalità poco importante , invece è comodissima . Infatti ti permette di godere della radio ovunque sei e senza portarti dietro le cuffie da usare come antenna.Le eccezioni che confermano che tecnicamente è possibile ci sono e si chiamano :
Nokia X2 (con sistema operativo s40)
Samsung Galaxy Music (con android)
Più alcuni cellulari cinesi tra cui i Lenovo con android
Allegato 54073Allegato 54074
Questa funzionalita non è assolutamente paragonabile alle radio online per diversi motivi :
1) Le app per le radio online consumano il triplo della batteria
2) La connessione umts non sempre è disponibile (se uno si trova al mare o in montagna ecc.)
3) Per ascoltare la radio ti devi fare un abbonamento ad internet con aggiunta di costi quando la potresti ascoltare senza nessun costo aggiuntivo
4) Parecchie radio locali non trasmettono online
Quindi se volete raccogliere le firme per una petizione da inviare ai diversi costruttori sono d'accordissimo.
P.S. Parlo da possessore sia del Nokia X2 sia del Galaxy Music (che tra l'altro ti permette anche di registare la radio).
Io mi sono arrangiato con un jack di vecchie cuffie alle quali ho tagliato il filo quando mi serve la radio non in cuffia inserisco il piccolo jack e funziona !
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Però bisogna sempre portarsi dietro il jack .... non è una soluzione comoda. Infatti per la maggior parte delle volte finisce che la radio non la usi.
Se i produttori si dessero una svegliata !!!