Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
achilleberton
Ci sono persone che sostengono che la radio funziona anche senza jack e su telefoni low cost.. Ora mi chiedo fino a che punto le leggi della fisica x radio Fm ed antenna miniturizziata siano veritiere. Io credo che la spiegazione non sia quella, ma piuttosto credo che siano stati fatti pochi studi a riguardo, xche credetemi, se avessero approfondito, trovavano un sistema di sicuro e potevamo ascoltare la radio fm anche senza jack inserito. Ciao
http://img.tapatalk.com/4f2889c5-4cf9-380e.jpg
"Il Nokia 5030 è il primo dispositivo Nokia dotato di un’antenna radio FM interna che consente di ascoltare la musica senza cuffie né altoparlanti esterni. Posizionato su un tavolo, il Nokia 5030 diventa anche una radio FM portatile."
La tecnologia c'è evidentemente :rolleyes:
Ciao a te
Sent from my Galaxy Nexus
-
Ecco infatti mi sembravano quasi assurde le ipotesi sulle leggi della fisica. Tutto si riesce a fare se la cosa di interesse la si studia bene. Quindi semplicemente samsung, non ha ancora approfondito questa cosa per i suoi meravigliosi dispositivi mobili. Ciao
-
Bè trovare assurde le leggi della fisica...
In quel telefono evidentemente l'antenna fm (che altro non è che un filo) si trova lungo tutta la superificie laterale lunga ed evidentemente è amplificata. Nessuno afferma che sia impossibile ma ti sfido a confrontare la ricezione del segnale di questo telefono e di uno che come antenna sfrutta l'auricolare (questo per rimanere in ambito telefonico).
La tecnologia in questo senso è la stessa da sempre. Antenna --> amplificatore di segnale.
Peccato che amplificando il segnale di un'antenna corta la qualità dello stesso sia ridicola. Poi, sotto una certa lunghezza, nemmeno la si riceve la radio FM, essendo la frequenza molto più bassa rispetto, ad esempio, al GSM.
Basarsi sui "passi da gigante" della tecnologia è come parlare del nulla. In questo caso è palese, calcolate la lunghezza d'onda dell'FM (che ricordo essere dipendente dalla frequenza, quindi non modificabile a piacimento dal progettista) e poi da lì si ricava la lunghezza ottimale dell'antenna. Sono due conti in croce.
Non esiste il "va studiato bene", è così e tanto basta.
Non lo dico così per parlare, lavoro proprio nel campo.
-
Se non si capisce...facciamoli sti conti!
Allora, per ricevere un segnale Bluetooth o Wi-Fi, la lunghezza dell'antenna deve essere: lambda=300x10^6 / 2400x10^6=0,125metri, che sarebbero 12,5Cm. Per ricevere quel tipo di segnale a quella frequenza occorre un antenna lunga 12,5Cm. Ci sono anche antenne a lambda mezzi e lambda quarti, che, ovviamente, hanno minor resa. Per ricevere il segnale FM: lambda=300x10^6/88x10^6=3,4m. Cioè, per ricevere la frequenza FM più piccola occorre un antenna da 3,4m! Ovviamente si lavora con le lambda mezze o le lambda quarte.
300x10^6 è la velocità della luce in m/s arrotondata. Spero di essere stato chiaro con i calcoli.
Più la frequenza cala e più l'antenna deve essere lunga. Un telefono che riceva la radio senza le cuffie avrà SICURAMENTE l'antenna interna.
Se Samsung o altri produttori non l'hanno messa sarà per scelte loro, non per una questione di tecnologia.
-
Appunto basta un semplice filo (cosa che ha anche il mio hi-fi e si sente benissimo) per ascoltarla senza cuffie, allora perche non integrarlo? Se alcuni lo fanno vuol dire che e' possibile e che la radio si sente e credo pure bene, altrimenti non lp introducevano sul mercato con tale sistema. Parliamoci chiaro, qui non si tratta di leggi della fisica (tanto di cappello) ma di aver semplicemento scelto una strada diversa.
-
Ma sai, credo sia una questione di utenti che la usano. Penso che in pochi utilizzino la radio FM, e comunque sempre con le cuffie (ascolti gli MP3 con le cuffie quindi viene logico usare la radio con le cuffie).
Sono daccordo con te.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Ti sfido a trovare un telefono che riceve la radio senza auricolari inseriti.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
i cinafoninirotfl,addirittura hanno il voice changer,sarebbe a dir poco spettacolare (voice changer) per android.
-
A me e' capitato di voler ascoltare la radio insieme ad amici e senza quel maledetto jack, non e' stato pissibile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
achilleberton
A me e' capitato di voler ascoltare la radio insieme ad amici e senza quel maledetto jack, non e' stato pissibile.
Se lasci il jack attaccato puoi sentirla dall'altoparlante.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
baxxx
L'antenna fm non si può miniaturizzare più di tanto perchè la la lunghezza d'onda fm è molto ampia.
La lunghezza ottimale per le antenne fm non deve scendere sotto un certo valore (non so di preciso quanto, ma si parla di parecchi cm, se non dm), sennò non riesce a "catturare" l'onda radio.
Al contrario la lunghezza dell'antenna gsm o umts può essere molto piccola perchè la frequenza è molto più elevata e di contro la lunghezza d'onda è molto corta.
E' una questione di leggi fisiche, il progresso tecnologico non può aggirarle.
Spiegazione PERFETTA.
Poi la banda é larga, piú l'antenna deve essere lunga per poter catturare la forma d'onda, ERGO
o fanno smartphone lunghi mezzo metro oppure cosi come funziona adesso...
Risolto? puoi clikkare TANKS
***LG O2x CM7.1 NIGHTLY v222 ironkernel64Mb 1312Mhz***