Visualizzazione stampabile
-
Come fanno a patire i dispositivi con 1gb di ram con Tapatalk, le ultime versioni occupano sui 50 mb, non è certo la quantità di ram un problema per Tapatalk da quel punto di vista. Se ci sono lag o rallentamenti rispetto alle vecchie versioni semmai dipende dall'app in sé, dalla sua programmazione/stabilità.
-
Salve ragà ultimamente non mi arrivano le notifiche di tapatalk e vorrei qualche consiglio... Monto una custom rom con android 7.0 e il bello è che prima, con la stessa rom funzionava... non so... ditemi voi
@NiloGlock hai PM
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
@Rockson per la precisione Tapatalk 6.0.7 occupa 80 MB in background e non 50 MB. E poi, non bisogna controllare la Ram quando Tapatalk è in "background" ma, mentre la si sta utilizzando, mentre si utilizza la sua "interfaccia grafica".
Quando la si sta utilizzando occupa molta più Ram che non 80 MB. Quando la si sta utilizzando tocca picchi di 154 MB di Ram occupata (anche più, dipende quanto tempo resta aperta l'interfaccia grafica di Tapatalk). Guardare screenshot di seguito, in particolare il secondo di "OS Monitor".
Tutto dipende quanta roba (servizi, processi, applicazioni) c'è in esecuzione/background su un Device con solo 1 GB di Ram. Se il tuo Device ha solo 1 GB di Ram e libera ce ne solo 300 MB (perché tra servizi di sistema e applicazioni ecc ne resta più o meno 300 MB libera) ovvio che quando apri Tapatalk con 154 MB il Device avrà i primi Lag e rallentamenti [emoji6].
Inviato dal mio "Huawei/Honor CHM-U01" utilizzando Tapatalk.
-
La gestione della memoria da parte di android non è esattamente come la descrivi tu, non la gestisce come windows.
In ogni caso Tapatalk non ha problemi di memoria se si ha 1gb di ram, in nessun caso e nel modo più assoluto. I problemi delle ultime versioni non sono legate alla quantità di ram disponibile, e tra l'altro alcune vecchie versioni pesavano in alcuni casi più delle ultime.
Inviato dal mio M1009B utilizzando Tapatalk
-
Stai sbagliando, informati meglio sulla gestione della Ram su Android, funziona esattamente come descritto con tanto di screenshot di "OS Monitor" nel mio precedente post. E poi, nessuno ha parlato di gestione Ram tra Android e Windows nel mio precedente post. Se proprio ci tieni, la differenza della gestione della Ram tra Android e Windows sta solo nel "multitasking", perché a differenza di Windows su Android non c'è bisogno di chiudere le applicazioni in background tramite apposite applicazioni task manager, poiché si occupa il sistema di chiuderle ma, su Device con "poca Ram" ovviamente iniziano Lag e rallentamenti quando non c'è più "niente da chiudere". Ma la Ram occupata quando si utilizza "l'interfaccia grafica" di una qualsiasi applicazione è, identica sia su Windows sia su Android. Poiché oltre l'applicazione in se stessa, le stesse immagini, icone, avatar, testo, verrà tutto "caricato nella Ram" quando si sta utilizzando l'interfaccia grafica di Tapatalk per esempio, quindi la quantità di Ram occupata tra background e l'utilizzo dell'interfaccia grafica è diverso. Spero che ora è tutto più chiaro.
Non per niente ormai tutti i Device hanno una Ram superiore al singolo GB. Le applicazioni si stanno adattando a Device sempre più "potenti" in tutti i "sensi". Le applicazioni sviluppate anche per le ultime versioni di Android sono sempre più "pesanti" in tutti i "sensi", di certo non scopriamo l'acqua calda. Cosa molto importante che, riguarda anche la Ram e Lag, sono i processori a "64 bit" che molti Device con 1 GB di Ram non hanno processori a "64 bit". Le stesse applicazioni anche recenti ancora non sono tutte sviluppate per i "64 bit" ma, su quelle applicazioni sviluppate per "64 bit" che girano su Device a "64 bit" la differenza si nota di molto. Bene, Tapatalk è una di quelle applicazioni sviluppate anche a "64 bit". È normale che, su un Device con 2 GB di Ram a "64 bit" Tapatalk gira diecimila volte meglio che su un Device con 1 GB di Ram che non è "64 bit".
Ho tre Device con: 512 MB di Ram, 1 GB di Ram, 2 GB di Ram a "64 bit", con su la stessa versione di Tapatalk 6.0.7, bene, la differenza si nota ovviamente a favore del Device con 2 GB di Ram a "64 bit" che durante l'utilizzo dell'interfaccia grafica di Tapatalk (e non solo) gira senza Lag e rallentamenti anche con altre applicazioni aperte contemporaneamente nel multitasking (applicazioni recenti) senza che il sistema ne chiuda alcuna visto i 2 GB che permettono un buon quantitativo di Ram libera anche con tante applicazioni/servizi in esecuzione/processi in background.
Bisogna fare distinzione tra i Lag causati dal sistema causa Ram e quelli causati dall'applicazione causa un errato sviluppo. Tapatalk non ha Lag degni di nota (e non è sviluppata male) altrimenti dovrebbe avere questi Lag anche su Device con 2 GB di Ram, invece su Device con 2 GB di Ram Tapatalk gira una meraviglia (ovviamente la stessa versione, le ultime versioni), come mai??? Come mai la datata 4.9.5 gira bene anche su Device con 512 MB e 1 GB di Ram? Non si può pretendere a tutti i costi di utilizzare nuove/recenti applicazioni su Device ormai datati senza avere Lag e rallentamenti vari.
Inviato dal mio "Huawei/Honor CHM-U01" utilizzando Tapatalk.
-
E come mai l'ultima versione di Tapatalk gira perfettamente e senza lag sul mio telefono con 1gb di ram? Magia?
Peraltro con lo stesso dispositivo con 1gb utilizzo senza problemi e lag applicazioni ben più pesanti ed esigenti in termini di ram rispetto a tapatalk, come alcuni giochi.
E TT gira esattamente allo stesso modo come sull'altro smartphone che ho da 2gb (Honor 3C). Propendo più per il discorso cpu, o eventualmente su differenti compatibilità tra hardware diversi.
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
-
Aspetta, questo è un altro discorso, molto più "ampio" e provo a spiegare il motivo del perché Tapatalk ancora gira bene su alcuni Device con 1 GB di Ram. Ma ricordati, al contrario di quanto hai scritto/pensi la colpa non è di come Tapatalk è stata "sviluppata", come spiegato dettagliatamente nel mio precedente post Tapatalk non ha nessuna colpa.
Partiamo da quanto segue: in primis dipende "anche" dalla "qualità" della Ram montata a livello hardware. Ci sono Device che montano Ram di pessima qualità. Poi, non per nulla esistono top di gamma e fascia media e bassa e, la differenza si nota. Ci sono Device ben ottimizzati a livello software, ben ottimizzati a livello software "proprietario" da parte del brand/produttore che gestiscono la Ram ottimamente, altri purtroppo non gestiscono bene la Ram causa pessima ottimizzazione software. Ci sono Device di fascia media-bassa con 1 GB di Ram (con buona Ram) e ben ottimizzati a livello software, allora capita che Tapatalk (ultima versione) gira ancora bene. Per questi motivi è normale che, magari alcuni Device anche se hanno 1 GB di Ram riescono a far girare "decentemente" applicazioni come Tapatalk (ultima versione).
Bisogna fare un esempio: prendiamo il caso del "Samsung Galaxy Grand Prime" con Lollipop. Pur avendo 1 GB di Ram, ha sempre 300 MB liberi ma, non si riescono a tenere aperte nel multitasking più di "tre" applicazioni contemporaneamente, perché il sistema inizia a chiuderle improvvisamente non appena si apre la quarta applicazione. Ricordo che Tapatalk aveva dei Lag (non solo Tapatalk) e la trovavo sempre chiusa se per esempio aprivo anche il browser. Sai perché? Perché questo Device gestisce "molto male" la Ram causa pessima ottimizzazione software su Lollipop da parte di Samsung. Il mio attuale Device Huawei con Lollipop Octa-Core e 2 GB di Ram 64 bit "vola" a confronto, riuscendo a tenere oltre 20 applicazioni aperte nel multitasking, senza che il sistema ne chiuda alcuna improvvisamente, facendo più di 10 giorni di "uptime" senza che il sistema ne risenta a livello di fluidità/reattività gestendo ottimamente la Ram.
Spero che ora è tutto più chiaro, ciao.
Inviato dal mio "Huawei/Honor CHM-U01" utilizzando Tapatalk.
-
Questo succede perche' ci sono telefoni carichi di software inutile, che in alcuni casi gli utenti non pensano di rimuovere, così come non pensano di utilizzare task manager o applicazioni che disattivano definitivamente le applicazioni. In più dobbiamo anche dire che tutti i dispositivi con 1gb di ram dichiarati non sempre hanno effettivamente lo stesso quantitativo di ram.Io ho visto diapositivi che spaziano da poco oltre 1gb reale fino a scendere a 750mb reali disponibili (probabilmente perché in alcuni casi sono condivisi col chip grafico), ovvio che anche questo può fare la differenza. Sul Rainbow Jam da 1gb (980mb reali) con Lollipop ad esempio ho generalmente 460mb liberi senza lanciare app manualmente, sul 3C 2gb ho 1300mb, ma i 2gb nel mio caso non consentono nessuna variazione di prestazioni nell'utilizzo normale, per quello che mi serve tutto resta perfettamente in memoria anche con quello da 1gb per tutto quello che risiede in background, ad esempio con browser, tapatalk, newsreader, meteo e altre 4 o 5 applicazioni aperte (+ quelle di sistema ovviamente).
Tanto per dire, monitorando *in tempo reale° l'utilizzo di ram nel RJ 1gb, browser Opera su 4 pagine aperte incluso facebook, + tutte le altre applicazioni dette sopra, non ha mai superato i 745 mb di ram totali occupati, quindi con tutto questo aperto c'erano ancora oltre 250mb disponibili.
Inviato dal mio MXQ Pro utilizzando Tapatalk
-
Aggiornamento di Tapatalk 6.2.1
Changelog:
Quote:
- Performance and memory optimization
- Forum Home and Thread screen UI improvement
- In-app Photo selector
- Stickies and Announcement improvement in topic listing view
Vedremo se si risolve con sto problema delle notifiche... Cosa che non menziona affatto il changelog!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
Terminale con CPU MTK 6582 1gb di ram, l'ultima versione come prevedibile quasi inutilizzabile, la 6.0.7 consigliata da @Malaya gira decisamente meglio.
Inviato dal mio S208 utilizzando Tapatalk