se ha qualcuno interessa l'applicazione è disponibile sul market, basta cercare "DomoticHome", sul forum di Arduino c'è il codice di esempio da caricare sul microcontrollore. Se qualcuno ci smanetta mi faccia sapere.
Visualizzazione stampabile
se ha qualcuno interessa l'applicazione è disponibile sul market, basta cercare "DomoticHome", sul forum di Arduino c'è il codice di esempio da caricare sul microcontrollore. Se qualcuno ci smanetta mi faccia sapere.
Ti faccio anch'io i complimenti e la domotica, come credo un pò tutti, mi è sempre piaciuta, peccato che sia per pochi...fino ad oggi.
Io sono di brescia e magari ci si può trovare, anche per due chiacchere ;) magari si può fare qualcosa con casa mia...sempre se ci sono i soldini per farlo roftl
ciao
certo che ne possiamo parlare, contattami pure in skype mattia.lipreri e grazie!
condivido l'intero codice della mia app
bl4d3's DomoticHome at master - GitHub
spero che qualcuno ci smanetti, migliori, corregga e impari qualcosa e mi faccia imparare qualcosa di nuovo!
Ciao, io sto' studiando un sistema domotico per la mia casa. Fin'ora sono alla parte progettazione, devo ancora cablare il tutto.
Nel mio progetto riesco ad aprire cancelli e accendere luci della casa con telecomando tramite onde radio o con il telefono grazie al combinatore telefonico dell'antifurto. Ho implementato anche scenari diversi (ad esempio con il tasto "film" mi si accende Tv, luci di cortesia, impianto allarme perimetrale e dolby).
il tutto senza nessun cablaggio filo.
Mi piacerebbe controllare il tutto con android ma non ho le conoscenze per farlo, non conosco arduino e come si configura.
Ti va di darmi una mano e unire i due progetti?
volevo che uscisse fuori una cosa come il sistema MyHome di bTicino, solo che il loro software e' per iPhone e in internet per android non ho ancora trovato niente, la tua applicazione e' quella che mi piace di piu'..
se ti va la mia email e' abemichele@hotmail.com
Ciao, non so come funzioni il tuo antifurto, presumo che abbia degli I/O che gestisci con il telecomando via RF, deduco che tu abbia tutti i cavi che ti servono già vicino alla centralina (se si, questa è buona cosa).
Se così non dovresti fare altro che installare arduino+wifi/ethernet shield e collegare i cavi ad esso come descritto nelle prime pagine.
Si per iphone c'è un app per gestire MyHome di bTicino ma poi ti servono tutti i componenti bTicino e mi sà che non costano 50€ :)
Se vuoi aggiungimi in skype mattia.lipreri
secondo voi fare un progettino (piccolo) di domotica e android andrebbe bene per una tesina di 5a superiore?? tipo in laboratorio abbiamo delle stanghe, cancelli (in scala ovviamente) comandati attraverso PLC o PIC...secondo voi si può fare come cosa??
dipende da come sviluppi l'interfaccia, può essere una pagina html, un pannello lcd, un app per android che gira su mobile...un guanto con un sensore di posizione che riconosce i movimenti della mano, dipende da come la fai :)
cmq la complessità è in funzione delle conoscenze di chi la deve fare :) se vuoi smanettare un po' non fare tutto da 0, fai una fork della mia app su github
bl4d3's DomoticHome at master - GitHub
ma se io faccio l'impianto diciamo qualche luce, una stanga (cancello) con fotocellule di controllo apertura e chiusura (comandate con PIC) e una sensore di temperatura che in caso di troppo caldo fa partire una ventola, posso usare la tua app??
Posso fare aprire per esempio il cancello con il cellulare e poi far controllare le fotocellule al pic?? (cioè i 2 sistemi si integrano o no? CIoè il pic che controlla le fotocellule non deve essere collegato all'impianto di domotica...o sbaglio?
io di domotica non ci capisco niente... :D
tutto deve essere collegato al pic, il cellulare comunica con il pic ed lui aziona gli I/O, con la mia app puoi solo attivare/disattivare delle uscite e leggere dei dati dai sensori, devi collegare gli attuatori agli I/O del pic
ma deve essere tutto collegato al pic dell'arduino?? o posso usare anche pic esterni?? per esempio io faccio aprire il cancello con il telefono e poi sul cancello sono montate delle fotocellule che controllano l'apertura o la chiusura del cancello che però sono comandate con un altro PIC esterno. è possibile??
si...anche se non so che pic sia e come si programmi, devi trovare te il mondo di farli dialogare assieme.
ma in che linguaggio "lavora" l'arduino?? C? C++? mikrobasic?
c/c++ like
Arduino - Reference
Ciao ragazzi chiedo il vostro aiuto! Potreste votare il mio progetto per il contest della rivista MAKE?
Ecco il link
DIY Projects, Inspiration, How-tos, Hacks, Mods & More @ Makezine.com - Tweak Technology to Your Will
Grazie mille e spargete la voce se potete!
chiaro che voto per te!
Fatto!, con piacere ..visto l' ottimo progetto!
votatissimo, sperando un giorno di riuscire a realizzarlo anch'io a casa...
Sent from my HTC Magic using Tapatalk
la mai casa è in costruzione, mi applicherò sin da oggi per realizzare il tutto.....
bene :) ho fatto questa app web per creare il codice per arduino
DomoticHome home automation with Arduino and Android
Avevo un po' di email di genete che mi chiedeva di scrivergli il codice...
per adesso supporta un numero limitato di device conto di espanderlo nel tempo libero :)
Se a qualcuno interessa ho testato queste board wireless, potrebbero essere interessanti
Rete di sensori wireless con CHIBI ARDUINO
Ciao!
ok grazie, comincio a guardare un pò cosa devo cominciare a procurarmi!
Molto comoda e funzionale la web application! Complimenti! ..Ho provato a ricreare la tua applicazione a fini hobbistici, però con app inventor. Ovviamente non è paragonabile alla tua. L' implementazione che ho fatto io però mi consente di avere anche un feedback da arduino quando attivo un uscita. Questo mi consente di vedere in qualsiasi momento se la luce è gia spenta/accesa o la porta già aperta/chiusa soprattutto la prima volta che avvio l' applicazione. Sarebbe bello avere un' indicazione anche sulla tua..che ne pensi?
Sotto un piccolo video del mio prototipo:
https://docs.google.com/leaf?id=0B7T...ut=list&num=50
devil ora do un occhiata al video! ;)
devo prendere spunto! :)
fichissimo! mi piace!
Ragazzi, ho letto le 7 pagine di questa discussione tutte d'un fiato e...sono rimasto letteralmente affascinato da questo tipo di applicazioni. Nella mia casa ho da sempre pensato ad un controllo...da remoto ma non sono mai riuscito a realizzarlo perchè non c'è mai stata predisposizione degli impianti e già il passaggio di un semplice cavo di rete dal piano di sotto al primo piano è stata un'impresa titanica. Seguo con interesse la discussione anche mi rendo conto di non riuscire a comprendere bene la parte tecnica...spero di riuscire, con i vostri consigli a realizzare qualcosa di simile a casa mia. Nella vita mi occupo di biotecnologie...quindi faccio cose...simili a queste...applicate però al codice genetico dei microorganismi...roftl. E cosa avranno mai di diverso la comunicazione dei dispositivi di rete e la trasmissione genica???!!!:-) A PRESTO!!!! Continuate così!
mi iscrivo... sono curioso.. :P
Ecco un video di come funziona l'app con un altro aggeggio wifi simile ad arduino
YouTube - Chibi arduino and DomoticHome - Home automation with Android device
@DevonMiles bel lavoro! per il led di stato non è un problema, appena metto le mani al codice lo aggiungo non l'avevo fatto perchè nel mio contesto ho collegato una luce che è connessa anche a 2 deviatori a muro (quelli che hanno tutti in casa per accendere le luci) e non era possibile recuperare lo stato della luce leggendo lo stato dell uscita di arduino (può essere accesa a mano ma il pin out è off)
Icredibile quante belle cose si possa fare con Arduino. Devo ringraziarti per avermelo fatto scoprire. Ci perdo parecchio tempo a fare cazzate con led RGB, sensori, display. :)
Molto molto interessante.
Un post davvero utile.
Penso che mi documentero un pò e se ci riesco mi metto all'opera.
Complimenti
Sent from my Milestone using Tapatalk
un altro filmato di un utente
YouTube - Arduino + android phone + Domotic Home
Abbiamo messo online un sito dove è possibile generare il codice per arduino automaticamente e salvare i dati dei sensori online, se qualcuno vuole fare qualche test è il benvenuto
Home automation with Arduino and Android | DomoticHome
@bl4d3. seguo con grande interesse il tuo progetto e ti faccio veramente un mucchio di complimenti per le capacità che mostri di avere. Io sono intenzionato a mettere in piedi un sistema di domotica basato su Arduino e quindi a farti anche da test però, non avendo la tua esperienza e soprattutto la tua preparazione ti chiedo di preparare, se è possibile, una piccola guida con l'elenco delle cose da comprare e i passi da fare almeno per avviare il tutto. Sono convinto che, una volta allestita la piattaforma, continuare sarà più semplice. Grazie mille.
@michescia grazie! screencast sono in arrivo, purtroppo portiamo avanti la cosa di notte ed ultimamente il tempo scarseggiava e siamo stati un po' fermi.
Veramente moltissimi complimenti per il progetto...dopo aver letto queste 8 pagine davvero interessanti stavo pensando come un altro utente già aveva proposto di progettarci una tesina d'esame anche se molti aspetti non sono molto chiari per me!
Sarebbe davvero originale anche se sarebbe abbastanza difficile direi!!XD