@Nokias penso che quel ragazzo l'abbia fatta veramente la tesina, prova a mandargli un PM, altrimenti ne conosco uno che l ha fatta veramente e ti giro il contatto (anche se presumo che siano la stessa persona :) )
Visualizzazione stampabile
@Nokias penso che quel ragazzo l'abbia fatta veramente la tesina, prova a mandargli un PM, altrimenti ne conosco uno che l ha fatta veramente e ti giro il contatto (anche se presumo che siano la stessa persona :) )
Si infatti già l'ho contattato!!Magari conosci qualcuno...farebbe veramente comodo.
In teoria avevo un progetto in cantiere sotto consiglio di un mio professore per visualizzare informazioni multimediali su dispositivi mobili e fissi relative ad un catalogo di oggetti anche molto eterogenei tra loro.
Ma comunque non vorrei andare fuori tema visto che qui si parla del tuo progetto davvero interessante sulla casa domotica.
Peccato che ci capisco davvero poco!!roftl
Ciao raga, non so se qualcuno ha già citato un app del genere che purtroppo esiste solo per izozz.... Si chiama iMyhome e serve al controllo della domotica Bticino con codice OpenSource. Secondo me nell'era della domotica questi accricchi col gsm, telefonate, sms e quant'altro sono un po superati... Se ho capito bene come funziona questa app... Non ho letto molto. Se funziona via ethernet invece e riceve comandi dal web allora già è molto meglio. Però insomma data la clientela a cui si rivolge, credo che uno che si fa l'impianto Ticino completamente domotico, non abbia problemi a spendere 20 euro per un app che gli possa comandare la casa a tutto tondo no? A tutto vantaggio dello sviluppatore che avrebbe tantissimi clienti sicuri, soprattutto visto l'avanzare di Android rispetto ad Apple... Magari andate a vedere questa iMyHome e prendete spunto :P Alla fine si tratterebbe solo di adattarla ad android. Tanto i comandi da inviare via web sono quelli....
Salve. Ho letto la discussione ma ancora ci sono cose che non sono riuscito a capire... Ci vorrebbe una guida passo passo per quelli che non hanno mai visto un arduino come me.
Per cominciare, se ora compro l'Arduino e l'ethernet shield e passo il programma, poi basta che attacco l'ethernet shield a un router e questo funziona o deve essere attaccato ad un pc acceso?
Poi volevo sapere se si poteva fare un sito internet con i comandi dei vari utilizzatori invece dell'app android (che non ho). Anche se possono accedere tutti non mi interessa per ora.
Bellissimo il progetto, considerando che i produttori questi sistemi li fanno pagare quanto la casa!
Ciao Jho,
se hai Arduino + Ethernet Shield collegato a un router non serve che tieni un PC acceso.
Penso sia anche possible creare un sito per inviare comandi HTTP da web. Certo ci vorrebbero almeno conoscenze di programmazione PHP che comunque BL4D3 sicuramente ha visto l' ottima web application che ha fatto per ricavare il codice per arduino.
Grazie della risposta! Allora si collega direttamente al router, bene.
Pensavo di usare quei domini gratuiti che ti danno anche il layout già pronto e mettere ad esempio la parola "luce on" con il collegamento all'indirizzo da chiamare per attivare la luce...
Solo che non so se funziona proprio così, cioè cliccando su un particolare link.
qualcosa tipo questo Controllo - arduhomes JimdoPage! che ho appena fatto velocemente
E' fattibile? Il problema è sapere se la luce è accesa o spenta, ci vorrebbe un'immagine a fianco o una scritta che dice acceso o spento.
Per i sensori vorrei una lettura di temperatura in tempo reale o aggiornata anche ogni minuto, ma a questo ci penserei più tardi
@bl4d3 Non ti sei mai avvicinato al Netduino?? Penso che sia una validissima opzione per chi conosce il mondo della programmazione Object-oriented..
Tra l'altro sembre essere compatibile con i shield di Arduino..
Ne sai qualcosa?
Grazie.
Davvero complimenti.. lavoro davvero pulito sia dal lato hw che sw!
Io mi sto avvicinando adesso al mondo arduino proprio nella speranza di realizzare, tra domotica e android, qualcosa di utile come il tuo progetto! :)
Ciao ragazzi, ho messo un tutorial su domotichome.net per tutti quelli che mi hanno chiesto cosa mi serve? come faccio?
Home automation with Arduino and Android | DomoticHome
in questi mesi ho migliorato la generazione del codice e testato il sistema di memorizzazione dei dati, riporto qui sotto i consumi di casa mia nella giornata di ieri :)
http://img694.imageshack.us/img694/5677/consumi.png
Ciao bl4d3! Devo farti davvero i complimenti! Un progetto del genere è veramente fenomenale! Sono al 5 anno di informatica all'itis e da qualche settimana dobbiamo decidere l'argomento dell'area di progetto da portare all'esame! E io, androidiano scalmanato, sono stracontento di vedere una cosa del genere!
Io ed un mio amico entro la prossima settimana molto probabilmente decideremo di progettare un modellino di casa domotica. Essenzialmente le idee sono queste:
faremo il modellino di una casa fatta di legno e plexyglass (il solo tetto e un lato della casa x vedere cosa c'è dentro).
Al suo interno vorremmo implementare un sensore di temperatura, che non solo verifichi la temperatura ma permetta di modificarla direttamente dall'applicazione di qualche grado con l'utilizzo di una ventolina (x il freddo) e una resistenza termoceramica (x il caldo o qualcos'altro che produca calore). Ciò in pratica, rilevazione della temperatura e in più modifica di essa grazie all'ausilio di ventolina e resistenza termociramica.
Oltre a questo diversi relais per il controllo di led, per simulare l'illuminazione della casa. Poi dei sensori per simulare l'antifurto.
Avrei queste cose da chiederti:
- vedendo in giro x gli ecommerce ho visto diversi arduino, quale dovrei prendere di preciso?
- per simulare l'antifurto quali sensori-fotocellule dovrei prendere? (da mettere vicino alla porta/finestra ke rilevi il passaggio di un oggetto davanti)
- è disponibile un sensore volumetri per arduino? se si quale? (es se apro la finestra, il volume cambia e questo venga rilevato da arduino sempre per semplificare un antifurto)
- probabilmente quando lo porterò all'esame non potro utilizzare il semplice modulo ethernet, sarebbe più comodo collegarlo tramite wifi (es facendo tethering dal mio telefono in quel momento). Questo quanto può venire a costare?
- tu che sei più esperto, quale ecommerce mi consigli per fare i vari acquisti in base ai componenti che mi servono?
Volevo sapere inoltre se veramente potevo prendere il cod.sorgente della tua app e poi modificarmela a mio piacimento (x implementarci ad esempio i vari sensori volumetrici/fotocellule)
Insieme al modellino volevamo intefacciare il tutto in un sito internet, dove attraverso un login si acceda alla propria casa domotica si potesse controllarla da lì. Quindi come hai fatto tu una web application dove poter visualizzare anche statistiche o tener salvate tutte le modifiche effettuate etc etc, oltre all'app da android.
Comunque ripeto...OTTIMO LAVORO! COMPLIMENTI!!!
P.S.: una volta fatta la tesi...il tutto verrà smembrato e collegato a casa mia :D
solitamente un sistema di allarme è composto da dei sensori volumetrici
Search results for: 'pir' (gli ultimi 3 del link) e da dei sensori magnetici per tenere sotto controllo porte e finestre come questi Magnetic Door Switch
Per collegare arduino diretto al telefono via wifi non saprei, ad occhio non lo vedo fattibile, piazza un router wifi sotto al plastico (senza collegarlo ad internet) e poi con il telefono ti colleghi a quella rete, in questo modo ti precludi però la possibilità di salvare i dati dei sensori in rete (tipo domotichome.net)
Per l'ecommerce compra dove vuoi, solitamente uso quello che ti ho indicato perchè ti mettono le caramelle nella confezione anche :)
Il codice della mia app lo trovi su github, fai un fork e facci quello che vuoi, se modifichi condividi con tutti almeno ne traiamo benefico tutti.
https://github.com/bl4d3/DomoticHome
Se vuoi salvare i dati online puoi usare domotichome, se ti serve qualche funzionalità particolare puoi sviluppare o se ho tempo te la faccio io, il portate è in ruby on rails.
Non ripartiamo tutte le volte da 0 quello che si può riusare riusiamolo.
Ciao!
sottoscrivo questa discussione
mi piace l'idea del progetto ed il pensiero di condivisione ;)
ora mi faccio venire delle idee su come posso utilizzarla
Ciao
Ti ringrazio per la risposta completa e precisa ke mi hai dato.
Che cambia tra quello da 5,90€/6,50€ e 7,90€?
Capito, si può essere un'idea non c'avevo pensato. Allora a sto punto vada x l'arduino collegato al router xò della scuola con un cavo ethernet lungo 20 metri (se riesco a fregarlo da qualche parte roftl) così o lo collego in lan solamente oppure attraverso internet.
Ahahahah ok, a qst punto sono più interessato alle caramelle che all'arduino roftl
Tranquillo il minimo che posso fare e condividerlo...l'Opensource è futuro!
Benissimo volevo proprio sentire questo!
Bl4d3...non so che dirti ti ringrazio di tutto! Se la casa domotica è immaginabile su android, ora come ora è solo grazie a te x il grosso che hai fatto e soprattutto xk sei il primo precursore ke l'ha pensato x primo...AL DIAVOLO IPHONE! roftl
Grazie ancora
Un'altra cosa ke volevo chiarire...quale arduino dovrei prendere x le funzionalità ke andrò ad implementare? Ho visto che c'è il mega 2560 e l'"uno". Che differenze ci sono effettivamente? (non ne capisco tnt, e non vorrei fare un acquisto azzardato)
di pir vai con questo, ti dà 4V quando è attivo.
La differenza tra l uno e il mega è che l uno ha un numero minore di I/O (circa 20 e il mega circa 50) per sapere il numero esatto fai un giro sul sito di arduino.
In un blog per iphone mi hanno rimosso il post perchè mi hanno detto che facevo pubblicità alla mia applicazione...inutile è stato spiegargli che sì facevo vedere la mia app (azzo posto a fare altrimenti?) ma era per coinvolgere gente interessata al progetto.
Ciao!
cioè bl4d3 una figata più figata di questa non potevo leggerla oggi.
Sto cercando casa da aquistare per me e la mia fidanzata che ci sposeremo e visto che credo la prenderemo da ristrutturare (completamente) mi tengo aggiornato.
Non capisco molto di (questa) programmazione in particolare, sono perito informatico ma ho smesso di programmare ormai molto tempo fa :) mi piacerebbe continuare a seguirvi per poter poi il giorno che si dovranno tirare cavi e impiati elettrici nella futura casa essere avvantaggiato conoscendo cosa servirebbe e dove dovrei mettere il tutto.
in particolare se dovessi fare tutto l'impianto elettrico nuovo (andrei in alloggio quindi non mi intereserebbe il discorso cancello) potrei metter un singolo arduino nella scatola di derivazione centrale dell'alloggio giusto?
per cui dalla scatola dovrebbe partire un cavo ethernet fino al router/firewall di casa e con quell'accoppiata poi potrei gestire:
- riscaldamento autonomo (qualunque centralina o ne servirebbe una in particolare)
- impianto illuminazione (completo - tutto on o tutto off, parziale - alcune prese on e le altre off, temporizzato - alcune prese sempre on altre in base all'orario on o off)
- antifurto (nel caso si facesse volumetrico e alle porte, anche qui come per il riscaldamento potrebbe andare bene qualunque tipologia di antifurto/sensori o ne servono qualcuno in particolare)
per far partire una cosa così a livello hardware oltre all'arduino da mettere nella scatola di derivazione servono altre schede (farei tutto ethernet) da mettere nelle varie stanze o porte per l'antifurto?
in più, l'app lato andriod sarebbe anche gestibile via web (intranet o internet), mi spiego, supponiamo che tra qualche anno cambi dispositivo mobile, chessò magari mi prendessi un iphone o decidessi per N motivi di ritornare ad un cellulare tradizionale avrei tutto sto popo di roba inutilizzabile, o meglio mia futura moglie non ha android e non potrebbe gestire nulla, invece dal pc di casa o del negozio in base se lo pubblicassi o meno su internet potrebbe azionare o meno anche lei.
capisco di aver fatto un casino di domande, ma sta cosa mi intrippa parecchio ed è da tantissimo che non ero così interessato ad un progetto... spero che riuscirò a seguirvi e fare anche di casa mia una casa domotica grazie a voi nerdydog :)
domanda proprio da noob, anche se si monta tutto gestibile da remoto con android o via web, posso farlo anche manualmente come se non avessi montato nulla di domotica no?
grazie per l'attenzione.
ciao ciao
Andrea
ciao, puoi tenere entrambi gli impianti assieme e farli andare senza problemi. L'unico problema sono le prese, devi dire all'elettricista di predisporre l'impianto per avere un punto di accensione extra per ogni luce che sarà collegato al relè che azionerai dal telefono.
Per il resto vai abb liscio, cencellino, porte etc colleghi in parallelo un contatto e sei ok.
La tua osservazione è più che sensata, se non ho un telefono con android che faccio? Per iPhone sono in dirittura d'arrivo, ma comunque il protocollo usato è l'http quindi basta fare delle semplici GET per azionare gli attuatori. Un'altra soluzione alla quale stò smanettando è la seguente:
arduino fa il polling sulla web app e controlla se ci sono azioni per lui. Da domotichome.net per ogni device ci saranno 2 link "ON/OFF", premo, l'azione va in una tabella temporanea, arduino ogni X sec si collega e chiede se ci sono operazioni per lui, se si le esegue. CONTRO: ritardo degli X secondi prima che un azione venga eseguita.
Per l'allarme sii cauto, deve essere un sistema affidabile al 100%, sai una sirena che parte di notte non è simpatica :) comunque in giro come hai visto c'è tutto quello che serve a poco.
Per creare sensori remoti non ti conviene mettere in casa 20 arduino ma creare una rete di sensori con xbee, che usa come protocollo zigbee, qui le cose si complicano in quanto non è intuitivo come arduino. Con questo affare puoi creare un modulo con un chip+2 batterie+sensore(pir/magnetico/temperatura) e piazzarlo dove vuoi senza fili, opportunamente programmato in modo che spari i dati al tuo nodo centrale (arduino+ethernet) che poi li sparerà online o sul telefono.
Ho comprato sti moduli
XBee-PRO® 802.15.4 OEM RF Modules - Digi International
un mesetto fa ma non ho ancora avuto modo di provarli a fondo...ho solo visto che funzionano per ora, se un giorno avrò tempo lavorerò sicuramente per un integrazione user friendly come ho fatto.
Complimenti, mi sono letto un po' tutto e devo dire che è un progetto fantastico...visto che sono in procinto di ristrutturare una casa ho già deciso che predisporrò tutto per un sistema Arduino.
Complimenti vivissimi ancora...
a me interesserebbe solo farlo partire e staccarlo dal telefono o da internet qualora partissi di casa dimenticandomi di azionarlo o di fretta per cui potrei azionarlo dal telefono andando a lavorare.
idem per disattivarlo. potrei farlo manualmente o per N motivi doverlo disattivare da remoto.
non interessa gestire e o monitorare nulla, solo on o off.
se c'è qualcosa già preconfigurato ad hoc per qualche sistema antifurto già in vendita sarebbe inutile ricrearlo con schedine a applicativi di terze parti no?
ma io non me ne intendo ancora per cui credevo non ci fossero e se ci fossero stati con un costo esagerato...
CIAO bl4d3
ho letto tutti i post fino a qui....ottimo progetto
sono un sistemista della provincia di bs....
ho fatto diversi "stupidi "lavoretti con Arduino
ma mai integrato con android....
ora con l'occasione di fare l'impiano elettrico di casa, integrerò delle cose con arduino e testerò anche il tuo progetto
naturalmente da buon linux user, condividerò le modifiche o evoluzioni.....
continuiamo così gente...
Perfetto, io abito al confine con la prov di Bs, vicino a gambara, se per caso c è bisogno ci possiamo beccare
Inviato dal mio HTC Hero usando Androidiani App
Ciao bl4d3 ho finalmente ordinato il mio arduino ed è arrivato ieri (ordinato da cooking-hacks come mi hai detto :) solo che ho qualche dubbio sul collegamento dei sensori di gas e temp&humi. :(
Ho acquistato arduino uno, il modulo ethernet, come sensore di temperatura e umidità questo e come gas questo.
Pensavo che insieme ai sensori mi dassero anche i cavi, ma non li ho visti. E così mi è venuto un bel dubbio sul collegamento. Potresti dirmi come collegarli ad arduino nel miglior modo, o ho sbagliato acquisti? Quindi se possibile vorrei avere un "abbozzo" sullo schema di collegamento.
Esempio, sul wiki del temp&humi ho visto questo shield. E' indispensabile utilizzarlo???
Ciao ti ringrazio in anticipo e cerca di aiutarmi che proprio non riesco a schiodarmi. Su internet sto cercando molto ma non so come muovermi. Ciao e grazie
ciao per il sensore di temperatura+umidità non ho trovato niente in rete, chiedi sul forum di arduino, sicuramente ci sarà qualcuno che l'ha già usato. Per quello del gas mi sembra che abbia 3 pin (GND,VCC,SNG) gnd va a massa, VCC a 5V o 3V, SNG all'input analogico di arduino, è il valore letto dal sensore, fai un breve sketch dove leggi il valore e lo stampi su seriale in modo da vedere il risultato...fai qualche scoreggia e vedi se varia.
Tienimi aggiornato che poi integro il tutto in domotichome
Per i cavi fai così: dovresti prendere le clip un lato lo colleghi al sensore l altro lo tagli e metti i cavi su arduino (intanto per fare i test), supponiamo che non hai le clip, prendi un cavo di rete, spelalo e prendi un cavetto che c'è dentro, lo speli, prendi uno stuzzicadente piccolissimo, avvolgi il cavo spelato sul cacciavite in modo da fare una spirale e poi ce lo sbatti dentro al pin di collegamento, un pezzo di nastro e dovrebbe stare.
Ciao, sono rimasto praticamente sbalordito da questo progetto grandioso!! Complimenti...
Sarei interessato a sapere dove si può acquistare questo arduino... mi piace molto come idea e vorrei realizzarla... si potrebbe avere una spiegazione più dettagliata ? Grazie Mille ;)
Ciao bl4d3 ti aggiorno la mia situazione roftl Sono riuscito a saldare dei cavetti con dei pin direttamente ai due sensori e fin qui ci sto. Entrambi riesco a utilizzarli e con uno sketch riesco a leggere i valori. Per quello di temp&humi va benissimo, mentre x il sensore di fumo mi da sempre lo stesso valore. Cioè ho provato con alcohol, gas accendino e altro ma sembra non cambiare mai.
Tralasciando questo volevo provare a pilotare qualcosa come led/prese/luci con il relè.
Ho visto che è possibile sia comprarlo da ethermania che farlo da se seguondo il tuo semplice schema. Ho tutti i componenti ma non si vede dal disegno come devo collegarlo ad arduino e alla luce. Mi sono procurato le due resistenze e il transistore 2n2222. Lì c'è anche un diodo...di che valore devo prenderlo? E ripeto come va collegato tra luce e arduino? Ciao e grazie in anticipo.
Più tardi ti posto il codice del sensore di temp&humi così puoi integrarlo roftl
Scusami il ritardo con cui ti rispondo. Questo è il codice relativo al sensore di temperatura dht11Mentre per il sensore di fumo ho semplicemente utilizzato un generico codice con le "analogRead". Un ultima cosa, nel circuito del relè (siccome non vorrei comprare quello pilotato) che hai postato, manca qualcosa vero? Cioè per fare l'interrotta nel cavo di fase oltre a quello mostrato in figura c'è qualcos'altro? Ciao e grazie in anticipocodice:#define DHT11_PIN 0 // ADC0
byte read_dht11_dat()
{
byte i = 0;
byte result=0;
for(i=0; i< 8; i++){
while(!(PINC & _BV(DHT11_PIN))); // wait for 50us
delayMicroseconds(30);
if(PINC & _BV(DHT11_PIN))
result |=(1<<(7-i));
while((PINC & _BV(DHT11_PIN))); // wait '1' finish
}
return result;
}
void setup()
{
DDRC |= _BV(DHT11_PIN);
PORTC |= _BV(DHT11_PIN);
Serial.begin(19200);
Serial.println("Ready");
}
void loop()
{
byte dht11_dat[5];
byte dht11_in;
byte i;
// start condition
// 1. pull-down i/o pin from 18ms
PORTC &= ~_BV(DHT11_PIN);
delay(18);
PORTC |= _BV(DHT11_PIN);
delayMicroseconds(40);
DDRC &= ~_BV(DHT11_PIN);
delayMicroseconds(40);
dht11_in = PINC & _BV(DHT11_PIN);
if(dht11_in){
Serial.println("dht11 start condition 1 not met");
return;
}
delayMicroseconds(80);
dht11_in = PINC & _BV(DHT11_PIN);
if(!dht11_in){
Serial.println("dht11 start condition 2 not met");
return;
}
delayMicroseconds(80);
// now ready for data reception
for (i=0; i<5; i++)
dht11_dat[i] = read_dht11_dat();
DDRC |= _BV(DHT11_PIN);
PORTC |= _BV(DHT11_PIN);
byte dht11_check_sum = dht11_dat[0]+dht11_dat[1]+dht11_dat[2]+dht11_dat[3];
// check check_sum
if(dht11_dat[4]!= dht11_check_sum)
{
Serial.println("DHT11 checksum error");
}
Serial.print("Current humdity = ");
Serial.print(dht11_dat[0], DEC);
Serial.print(".");
Serial.print(dht11_dat[1], DEC);
Serial.print("% ");
Serial.print("temperature = ");
Serial.print(dht11_dat[2], DEC);
Serial.print(".");
Serial.print(dht11_dat[3], DEC);
Serial.println("C ");
delay(2000);
}
ottimo! ti va di fare un mini tutorial con qualche foto?
Sei riuscito a recuperare i dati via http?
Per fare il circuito ti basta il relè, diodo, qualche resistenza e transistor come qua
Domotica con Android e Arduino aprire porte/cancelli
Ciao ho diversi problemi e il primo parte proprio dal circuito.
Nel circuito che già ho visto che mi hai lincato non credo sia completo. Non si capisce dove vada collegata la 220v, cioè dove deve essere fatta l'interrota nella fase, perchè infatti nel circuito manca il relè, c'è solo la parte "pilota". Mi sono procurato tutte le resistenze, diodo e transistor come da figura. Ma il relè non c'è li e appunto non c'è il collegamento con la 220v. Lo so che potrei benissimo comprarmi un relè a stadio pilota, ma probabilmente me ne servirebbero anche 4-5 e considerando che costano 6/7€ l'uno è comunque una bella spesetta considerando già le altre spese fatte. Dato che qui a scuola ho tutta la disponibilità di componenti inimmaginabili vorrei procedere proprio facendomi i relè stadio pilota da solo. Quindi se possibile dammi uno schema elettrico con il collegamento completo e soprattutto con scritto quale relè procurarmi.
Mentre per il collegamento tramite http vorrei farmi per me un interfaccia web come l'hai fatta tu con domotichome.net anche perchè sarei costretto a livello scolastico non posso portare una cosa bella e pronta. E su questo vorrei contattarti in privato perchè le cose sono assai lunghe. Intanto cerca di rispondermi al più presto x lo stadio pilota. Cmq grazie tante, anche considerando che se non era per te, la domotica la pensavo ancora fantascienza!!! :)
nel frattempo...arduino e il giardino (che fa anche rima)
YouTube - Irrigazione giardino con Android ed Arduino
Ciao a tutti ragazzi...ho letto la discussione dal primo post e la mia curiosità aumentava post dopo post. Complimenti a blade che ci ha aperto gli occhi su qst nuovo mondo così affascinante. Io sono un informatico e mi piacerebbe mettere in piedi qlcs per testare le potezialitá di arduino. A livello informatico e di programmazione mi è tutto chiaro e sarei molto lieto di contribuire allo sviluppo dell'app open souce per android gentilmente condivisa. I miei problemi iniziano sulla parte elettronica tipo relè, transistor e cose varie...di cui sono completamente a digiuno. Per fare una demo scemotta c'è bisogno di competenze elettroniche e smontare per forza qualcosa di casa? Tipo x fare qualcosa di simile a quel video che mostra l'accsnsione di una semplice lampadina...a livello elettronico che competenze bisogna avere??
Gdazie
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
ragazzi domotici, si sta delineando il tutto, sono in fase di preventivo con due aziende per la fornitura del mio impianto di antifurto.
Avrò 4 rilevatori interni una centralina con compositore telefonico su linea telefonica di casa e una sirena.
cosa devo farmi mettere in zona centralina per poterla un domani interfacciarla al mio android?
un cavo di rete che va dalla zona router alla centralina sarebbe sufficiente no?
poi un domani x la configurazione vera e propria sivedrà a impianto montato no?
Ciao, di Arduino sono novizio..ma di allarmi gioco in casa :-)
Il cavo di rete va bene, metterai l'arduino in centrale e da lì potrai gestire gli input O.C. della centrale o comandare rele d'azionamento.
perfetto quindi un SOLO cavo di rete è sufficiente per tutto
perfetto così mentre tira il cavo telefonico mi faccio tirare anche l'rj45
sappiate che quando tutto sarà montato diventerò il vostro peggior incubo eprchè vi farò duemila domande ;)
Secondo me ti basta un cavo cat 8.
Tali cavi hanno 8 file, la rete ha biosogno di soli 4 fili ed il telefono di soli 2 fili. Volendo ne hai ancora due per far passare altro segnale.
Il cavo è CAT 5E oppure 6E..comunque è vero la rete 10/100 usa solo 2 coppie mentre quella 10/100/1000 le usa tutte. Vale il principio che un doppino in più è sempre meglio...
Ciao a tutti,
avevo letto il thread già qualche mese fa, oggi dopo aver preso un terminale android la cosa è tornata attuale.
Mi occupo, tra le altre cose di impianti domotici, e devo dire che questa realizzazione è davvero interessante.
Ci sono molti passi ancora da compiere, ma complimenti davvero per quello che avete fin'ora realizzato. Mi era passato per la mente di togliere il mio impianto domotico a casa e mettere arduino.....
ma devo prima capire meglio tutti gli aspetti.
CIAO buon lavoro