Visualizzazione stampabile
-
ciao a tutti
Volevo permettermi di linkarvi una serie di video relativi ad un progetto che sto sviluppando
si tratta di un sistema che si avvale di android e di un pannello di controllo , per ora solo per funzionalità di test , che ospita un arduino due 32 bit ARM processor
https://youtu.be/ONsof_ZIrpI?list=PL...5f5mBr67yPRhgk
Ho implementato l'uso di N tapparelle in midalità manuale e piu avanti anche in automatico
ciao
Walter
-
Quote:
Originariamente inviato da
walterx
ciao a tutti
Volevo permettermi di linkarvi una serie di video relativi ad un progetto che sto sviluppando
si tratta di un sistema che si avvale di android e di un pannello di controllo , per ora solo per funzionalità di test , che ospita un arduino due 32 bit ARM processor
https://youtu.be/ONsof_ZIrpI?list=PL...5f5mBr67yPRhgk
Ho implementato l'uso di N tapparelle in midalità manuale e piu avanti anche in automatico
ciao
Walter
Grazie per la condivisione, mi sono iscritto al tuo canale e appena ho tempo, mi guardo i video che hai caricato. :D
-
Scusate ho provato ad andare sul sito per registrarmi a Domotichome ma si apre il sito nerdydog e non trovo come registrarmi.
Mi chiedo a questo punto è ancora possibile fare questo progetto?
Grazie per le risposte.
A presto
Pierpippo
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
Per esempio, questo interruttore (
Interruttore On/Off occulto AeonLabs (G2)) si incassa dentro la cassetta di derivazione e permette di automatizzare l'accensione di un lampadario. A questo punto i fili di accesione da altri punti diventano inutili e li si può sfilare liberando spazio nei tubi magari per infilarci il cavo di massa e far diventare a norma un impianto vecchio.
Riprendo questo post per chiedere: esistono oggetti del genere applicabili a vecchi impianti ma dal costo nettamente inferiore (<10 euro x pezzo) e magari integrabili con app android generiche?
-
Quote:
Originariamente inviato da
litodanie
Riprendo questo post per chiedere: esistono oggetti del genere applicabili a vecchi impianti ma dal costo nettamente inferiore (<10 euro x pezzo) e magari integrabili con app android generiche?
Purtroppo no, con 10€ paghi a malapena il costo del chip Z-Wave....
Poi c'è tutto il resto senza contare i costi di sviluppo, le certificazioni....
Ogni modulo di questi è un piccolo computer con interfaccia radio e protocollo intelligente...
I costi ci sono....
-
Ok, e componenti che possono gestire più punti luce (sempre inserendo nella cassetta di derivazione?)
Ma la gestione del vecchio interruttore fisico sulla lampada come avviene? Sempre tramite il componente wifi (che quindi riconosce quando la luce è spenta/accesa dall'interruttore fisico) oppure indipendentemente da esso?
Io ho trovato questi oggetti: giocattoli? https://www.itead.cc/