Visualizzazione stampabile
-
Ma nemmeno il tuo portale funziona più. Per quale Arduino devo comprare che sia compatibile con domotichome mi puoi rispondere per favore?
Fare la domotica con Arduino e la tua app rimane ancora il modo più economico e semplice da realizzare? Ciao e grazie.
-
Emmm... ciao a tutti... tocca a me il primo post 2014 da maggio 2013? Che peccato sia tutto fermo , quasi morto.....
Se qualcuno vorrebbe riprendere in mano il tutto, spiegare dove è arrivato, consigli o quant'altro, non sarebbe una cattiva idea. La domotica sta prendendo piede quindi il lavoro che ha fatto bl4d3 è particolarmente eccezionale ed è un peccato che finisca così. Poi, come dice bl4d3 che di tempo non ne ha più (lo capisco benissimo), è comprensibile ma almeno si può fare un resoconto sul sviluppo attuale.
Personalmente ho ordinato Arduino qualche giorno fa e sono in attesa di arrivo...poi è tutto da lavorarci ma non so se riesco da solo, mi piacerebbe avere un aiuto da parte vostra che sicuramente siete più avanti di me e ci avete già smanettato.
Infinite grazie!
Ps.. Complimenti per il lavoro svolto a bl4d3 e Congratulazioni ai neo genitori in quanto capisco benissimo cosa significa il nuovo evento dato che sono papà pure io da pochissimi mesi :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
yamaracing
Emmm... ciao a tutti... tocca a me il primo post 2014 da maggio 2013? Che peccato sia tutto fermo , quasi morto.....
Se qualcuno vorrebbe riprendere in mano il tutto, spiegare dove è arrivato, consigli o quant'altro, non sarebbe una cattiva idea. La domotica sta prendendo piede quindi il lavoro che ha fatto bl4d3 è particolarmente eccezionale ed è un peccato che finisca così. Poi, come dice bl4d3 che di tempo non ne ha più (lo capisco benissimo), è comprensibile ma almeno si può fare un resoconto sul sviluppo attuale.
Personalmente ho ordinato Arduino qualche giorno fa e sono in attesa di arrivo...poi è tutto da lavorarci ma non so se riesco da solo, mi piacerebbe avere un aiuto da parte vostra che sicuramente siete più avanti di me e ci avete già smanettato.
Infinite grazie!
Ps.. Complimenti per il lavoro svolto a bl4d3 e Congratulazioni ai neo genitori in quanto capisco benissimo cosa significa il nuovo evento dato che sono papà pure io da pochissimi mesi :-)
Io son fermo perche ho incontrato problemi di stabilità, mi spiego meglio: ho realizzato una pagina web con un strato di ajax che interroga arduino via tcp/ip ed invia comandi ad arduino in seguito alla pressione di un pulsante, ho sviluppato il software in arduino prima usando la libreria webserver (che utilizza la libreria Ethernet) e poi usando direttamente la Ethernet (ho ridotto di piu della metà lo spazio occupato dal codice), ho anche realizzato l'impianto elettrico con una scheda a 8 rele 5V/220V in parallelo ai teleruttori delle taparelle di casa. Tutto ha funzionava ma arduino era instabile, dopo 5 minuti di smanettamento con comandi accendi/spegni si freezava e toccava spegnerlo e riaccenderlo. Ho cambiato libreria perche pensavo che fosse un problema di sketch Arduino ma anche con il software piu snello mi da lo stesso problema. Lo stesso problema riscontra anche un amico che non ha condiviso niente con me durante lo sviluppo.
Mi piacerebbe vedere come è fatto lo sketch di domotichome per confrontarlo con il mio, sono ancora abbastanza sicuro che il problema non è html+ajax.
Aggiungo che lo stesso problema si verifica con l'impianto collegato ma anche con arduino su banco di prova (completamente scollegato da qualsiasi carico).
Ecco dove sono arrivato, poi abbiamo aperto un B&B e il tempo disponibile ha visto una rovinosa discesa....
-
Ah !! Non è che sia un problema di elaborazione dei processi ? Cioè, a volte sarebbe meglio mettere dei ritardi nei dati in uscita e quelli in ingresso in modo da rallentare tutto il programma . Così facendo anche il microcontrollore gira un po' più lento e qualche processo non va in overflow o comunque non si incasina. Se Arduino è instabile e si incasina con i comandi, non credo dipenda da altro. Purtroppo viene fornito il protocollo ma nessuno lo collaudato in stress (cioè inviare ripetutamente comandi e vedere il comportamento ). A buon rendere.!
-
Scusate la domanda...ma dove trovo il firmware (o si chiama sketc?) per la domotica? ho letto quasi tutto lo tred ma non ci arrivo proprio... :'( :-[
Cioè, se non so cosa buttare dentro all' arduino, cosa ne faccio ?? :-)
-
Riuppo questa discussione, che era interessante, segnalando questo progetto di kickstarter:
https://www.kickstarter.com/projects...e?ref=category
Fare le cose tramite wireless non so se mi convinca molto, qualunque persona con un minimo di basi informatiche secondo me potrebbe intrufolarsi nel sistema e aprire casa, l'auto, il garage e tutte le cose elencate dai produttori, che dite secondo voi è sicuro?
-
Dal link non si capiscono dettagli tecnici di quale protocollo e frequenze adoperino. Perciò non sono in grado di valutare il livello di sicurezza. Conosco però il protocollo z-wave che è pressoché inviolabile. I dispositivi con questo protocollo "parlano"con una centrale (gateway o controller) con un linguaggio bidirezionale. Il gateway e i dispositivi formano un network tramite inclusione di essi ed associazione. Il controllore quindi "conosce" il proprio network che gestisce e conosce anche il nome univoco fatto di parecchi caratteri di ogni dispositivo. Tutto quanto estraneo al network viene ignorato dalle parti componenti il sistema quindi ritengo molto difficile la sua violazione. Se a tutto ciò aggiungi anche che la portata del wireless è di 30-40 metri ti rendi conto che un hacker dovrebbe violare casa tua stando in macchina ore e giorni interi!
Inviato dal mio PAP5044DUO usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
GPscorpion
Dal link non si capiscono dettagli tecnici di quale protocollo e frequenze adoperino. Perciò non sono in grado di valutare il livello di sicurezza. Conosco però il protocollo z-wave che è pressoché inviolabile. I dispositivi con questo protocollo "parlano"con una centrale (gateway o controller) con un linguaggio bidirezionale. Il gateway e i dispositivi formano un network tramite inclusione di essi ed associazione. Il controllore quindi "conosce" il proprio network che gestisce e conosce anche il nome univoco fatto di parecchi caratteri di ogni dispositivo. Tutto quanto estraneo al network viene ignorato dalle parti componenti il sistema quindi ritengo molto difficile la sua violazione. Se a tutto ciò aggiungi anche che la portata del wireless è di 30-40 metri ti rendi conto che un hacker dovrebbe violare casa tua stando in macchina ore e giorni interi!
Inviato dal mio PAP5044DUO usando
Androidiani App
Grazie della risposta! Non saprei nemmeno io cosa usano, di questi sistemi su kickstarter ne ho trovati altri, uno era per gestire semplicemente le luci e richiedeva di sostituire la "pulsantiera a muro" (tutte o quelle più usate) con una loro touch con gestione multitouch (e via app) per cui con un dito accendi/spegni/regoli la singola luce a cui è collegata, con due dita accendi/spegni/regoli tutte le luci di casa (o magari un settore predefinito).
Eccolo: https://www.kickstarter.com/projects...?ref=discovery
Non sono stato a guardarli tutti ma ci sono tanti altri progetti in questo campo, moltissimi basati su arduino, piano piano si arriverà a impianti domotici per tutti..
-
Certamente la domotica la farà da padrone nel futuro prossimo ma non credere di dover andar molto lontano nel tempo; il futuro è già qui! Con i sistemi wireless molti stanno convertendo gli impianti elettrici liberando i tubi sotto traccia da cavi che diventano inutili innovando infrastrutture senza rompere muri o stendere fili aggiuntivi.
Certo i limiti del wireless è il wireless stesso; un jammer a RF inibisce ogni comunicazione. Vuol dire che il vecchio impianto antifurto cablato lo lasciamo così com'è e lo interfacciamo al sistema domotico solo per servizi aggiuntivi. Tutto il resto lo facciamo col wireless.
Per esempio, questo interruttore (Interruttore On/Off occulto AeonLabs (G2)) si incassa dentro la cassetta di derivazione e permette di automatizzare l'accensione di un lampadario. A questo punto i fili di accesione da altri punti diventano inutili e li si può sfilare liberando spazio nei tubi magari per infilarci il cavo di massa e far diventare a norma un impianto vecchio.
-
Ciao a tutti, ho trovato questa vecchia discussione non molto seguita. Spero di poterla ravvivare un poco inserendo dei link ad alcuni video di mie piccole realizzazioni. Ci sono anche le videoguide. Felice di condividere il lavoro fatto.
https://www.youtube.com/watch?v=jAlEGxcGD_k
https://www.youtube.com/watch?v=2PWRJkYyDWo
https://www.youtube.com/watch?v=PGNCWtQ-Bvg