Tra le applicazioni per la tracciatura di percorsi c'è "mytracks" che è molto valido.
I percorsi possono essere salvati sulla scheda SD, inviati a Google ("le mie mappe" o Google docs) o condivisi via mail.
Visualizzazione stampabile
Tra le applicazioni per la tracciatura di percorsi c'è "mytracks" che è molto valido.
I percorsi possono essere salvati sulla scheda SD, inviati a Google ("le mie mappe" o Google docs) o condivisi via mail.
ce ne sono vari che differenziano di poco fra loro...io uso, oltre a mytracks, anche sportypal che ha una bella community online
Usa ORUXMAPS OruxMaps L'ho trovato ottimo. L'ho usato in vacanza in Trentino e mi sono trovato benissimo.
Non so dove devi andare, ma per il trentino-alto adige "in giro" trovi una marea di mappe da convertire con il programma apposito che trovi sempre nel sito ufficiale.
Se hai bisogno chiedi.
Ciao
Io uso con soddisfazione Maverick (esiste in versione Free (limitata a 5 waypoint) e Pro) che ricorda molto i GPS Etrex della Garmin.
Interessante questa discussione. L'uso di mappe off-line sarebbe l'ideale. Magari gis 3d, ma ci si accontenta anche del 2d. Sarebbe utile anche che leggese i formati ecw tiff ovviamente inseriti in un datum geodetico.
Forse gestire cartografie tiff georeferenziate potrebbe essere gravoso per uno smartphone... lo è anche per molti programmi da desktop...
l'ideale è una applicazione con le mappe offline, ma anche con mytracks non ci sono problemi.
sullo schermo del telefono vengono visualizzati:
1) il tracciato del percorso
2) la posizione attuale che si aggiorna quando ci si sposta
di conseguenza basta segue il tracciato del percorso e non ci si perde.
Se è disponibile una connessione dati percorso e posizione vengono mostrati nella mappa (si appoggia a google maps), ma si può tranquillamente usare anche senza connessione, il tracciato si può seguire lo stesso
OruxMaps
mappe online e anche offline se ce le avete ovviamente.....
Io mi trovo benissimo con Maverick
Maverick - GPS navigation for Android with offline maps support.
Usando Mobile Atlas Creator e' facilissimo creare e caricare le mappe per utilizzo offline
Mobile Atlas Creator
Sto cercando di capire quale cellulare acquistare, e siccome ho deciso di preparare la maratone e pratico anche windsurf vorrei sapere se HTC Desire potrebbe andare bene.
Vorrei spendere meno di 500€ e ci siamo col desire, ne vorrei uno abbastanza standard ed espandibile e va bene, mi sembra.
Vorrei la batteria che dura un po', e qui mica tanto (ma sorvoliamo, basta usare gli applicativi solo quando servono).
Vorrei avere l'applicativo cardio e qui non ho capito bene se è vero che si scaricano via bluetooth i dati dal cardio frequenzimetro e poi e possibile fare un grafico sul pc magari con anche tali dati.
Ah, poi devo poterlo mettere in una busta a prova d'acqua per quando faccio windsurf.
Grazie,
opensurf71
ciao,
diciamo che esistono varie società che producono buste per portare cell in mare, certo è che dovrai legarlo al boma o all'albero.
HTC desire lo uso con SportsTracker funziona veramente bene, la nota dolente è che il cardio costa altri 100 euro. e non è uno scherzo...funziona via bluetooth e devi avere quindi:
htc
programma
cardio
programma bluetooth per cardio...
Ciao
pensavo, come fanno alcuni, di metterlo nella muta stagna.
d'estate potrei metterlo in uno zainetto.
htc desire o nexus quindi.
prestazioni simili..
forse nexus un po' più mantenuto.
vado al negozio a veder quanto spenderei.
ma se metto nella busta a tenuta stagna il bluetooth andrà ancora vero?
grazie
non ne ho idea...
io segnalo Run Star: semplice e chiaro.
permette anche di ascoltare musica durante la corsa/pedalata...
tiene traccia della velocità, dell'altimetria e del percorso (se GPS abilitato)...con i prossimi aggiornamenti sono previste ulteriori funzioni e spero di poterlo provare prima della stagione invernale :)
e sì..
devo proprio prenderlo il cell.
ieri al negozio non avevano neppure la possibilità di prenotare il nexus.
ora tento col desire.
come potenza sono praticamente identici.
ma ho visto che ci sono delle batterie da 2400mah,
vanno bene con desire e nexus?
grazie
CardioTrainer e Endomondo sono indubbiamente ottimi ma io non riesco a staccarmi da Runkeeper che, seppur limitato, ha un web-service eccezionale per poter programmare e monitorare le proprie attività.
Io li ho provati un pò tutti...cardiotrainer mi crashava appena installato ma ho visto che l'hanno aggiornato e devo ancora provarlo....proprio oggi ho usato endomondo ma secondo me ha poche funzioni....mytrack non mi piace...softtrace è molto carino e articolato e per adesso rimane uno dei miei preferiti....runkeeper mi crasha in continuazione
anzi: meglio ancora...
Perchè non postare cosa fa ciascuna di queste applicazioni? Io lo farò spero in giornata con runstar, in modo da poter lasciare una traccia anche agli altri utenti...
Domenica ho fatto la sky race Rosetta, anche se senza troppe pretese.
Il fatto è che se avessi dovuto portar dietro il cellulare non avrei saputo proprio dove metterlo.
Ho allora guardato i vari Garmin, ad esempio il 310xt, che di mettono al polso e sono waterproof.
Beh, un telefono al polso con Android (che magari si trasforma, tipo trasformer, in un telefono) mi sa che non lo vedremo mai.
Però che ne dite di questo, che sembra sarà waterproof?
Motorola DEFY: 3.7 inches, IP67 certified, bomb proof
Voi dove in ogni caso dove lo tenete il cellulare mentre correte?
Grazie
Anch'io ne ho provati tanti, direi che alla fine si assomigliano tutti. Alla fine ho scelto Runkeeper (ho comprato la versione PRO) perche' e' davvero ottimo nella sua interfaccia via web (pianificazione e analisi prestazioni) anche se ancora carente dal punto di vista dell'applicazione stessa.
Da questo punti di vista trovo molto completo Cardiotrainer che ha la funzione podometro (ottima se ci si allena in palestra quando piove ;)) che pero' non ha la possibilita' di collegarlo ad una fascia cardiaca (feature che hanno invece endomondo e sportstracker)
Se volete vedere questa e' la mia paginetta su runkeeper
GiampiF's Profile | RunKeeper
Nessuno ha provato oruxmaps per caso?
Sembra piu' un programma per trekking che non di tipo sport tracker.
Adesso lo scarico e vedo meglio
Appena provato runstar...come grafica secondo me è il migliore insieme a cardiotrainer però a mio parere è ancora in versione molto beta....funziona per carità ma ha ancora poche funzioni, la maggior parte delle funzioni hanno la scritta coming soon quindi spero arrivino presto...
Durante la corsa è presente un pulsante power up che se si preme si sentono dei versi di scimmie...a cosa serve????????? roftlroftlroftlroftl
io ho comprato da mediaworld una fascia da braccio che in teoria era per l'ipod touch ma il desire ci va preciso dentro.
Un pò di sudore passava per cui ho adottato un semplice stratagemma..
sotto alla fascia che contiene il terminale metto un polsino da tennis e devo dire che sommato allo spessore della custodia impedisce che il telefono si inumidisca..
Runstar e' effettivamente molto carino, di chiarissima ispirazione Nike+ (utilizza il GPS invece del pedometro ma il GPS non viene utilizzato per tracciare la mappa).
Il pulsante Power Up funziona bene, non ho capito se la tua era una battuta o_O.
Speriamo che venga aggiornato in fretta.
Confermo inoltre che oruxmaps e' per il trekking
quindi. per sentieri di montagna e rifugi mi consigliate "Maverick" + "Atlas creator" ?
Son da provare prima a casa, perchè ci si deve fare la mano. Ovviamente parla di prove da 10 minuti max. Molto meglio mappe off-line, perchè se accendi anche il wi-fi in 3 ore si scarica sicuramente.
anch'io sono molto interessato in quanto vado molto spesso in montagna...io le mie montagne le conosco abbastanza bene per sapermi orientare anche quando mi "immugo" un po'....:cool: cmq allora credere che questa combinazione sia la migliore x avere mappe offline e x sapersi orientare???com'è la qualità delle mappe che si scaricano???grazie anticipatamente....
La cosa buona di Maverick e Atlas Creator e' che utilizzano mappe di Google, Bing, Openstreet, Wikimapia e altro. La qualita' quindi non e' intrinseca all'applicazione ma dei servizi a cui si appoggia.
Qui troverete qualche info in piu' su Maverick
Maverick - GPS navigation for Android with offline maps support.
Anche questo desta la mia attenzione
Trimble Outdoors application for Android: Overview
Domani faccio una sessione di corsa con Runtastic PRO e poi vi racconto! :)
Giwex non era una battuta....a cosa serve il power up?
Oggi ho provato cardiotrainer, però questa volta in bicicletta per una decina di km....attualmente secondo me è il migliore..l'ultima volta che l'avevo provato (3 versioni fa) crashava continuamente...è migliorato molto....
Se fosse in italiano avrei già comprato la versione full, mi ero anche proposto per la traduzione ma non me l'hanno lasciata fare :(
Il power-up e' di chiara ispirazione Nike+ dove si chiama Power Song. In pratica puoi selezionare una canzone (ritengo che le scimmie che senti siano la musica predefinita roftl) e, durante la corsa, puoi premere il pulsante Power-UP per ascoltare la canzone scelta.
Quindi puoi ad esempio mettere una playlist per cosi' dire tranquilla e una canzone POWER-UP per lo scatto finale :)
Runstar e' decisamente molto carino ma al momento ancora in fase primitiva, speriamo che si diano da fare
Come da precedente post ho provato Runtastic, piuttosto be fatto e completo.
Due limiti:
- mancanza di integrazione con il player musicale
- audio feedback non interfacciato con la funziona Ghost, presente, che all'atto pratico diventa poco utilizzabile.
Domani mattina provo anch'io Cardiotrainer, sembra davvero ottimo e completo.
provato anch'io cardiotrainer: veramente ricco di funzioni.
runstar mi sembra + semplice, ma è ancora in fase di programmazione: vedremo
per ora penso che cardiotrainer potrebbe essere l'applicazione predefinita.
x chi lo usa: consigli? la registrazione sul sito è utile?
Vorrei aggiungere un paio di argomenti a questa discussione:
Mytracks funziona anche senza copertura telefonica: non vedi la mappa ma lui comunque continua a salvare la posizione GPS (le mappe le "applica" quando rientri sotto copertura).
Un'applicazione che potrebbe tornarti utile per trovare il campo base anche in caso ti smarrissi è CarrrMatey (o una delle tante app create perr non perdere l'auto parcheggiata).
Anch'essa funziona anche senza copertura telefonica: salvi le coordinate del campo base prima di partire e quando ti serve ti indica la direzione (se non hai copertura e non puoi visualizzare il tracciato sulle mappe funziona anche in modalità radar: diventa tipo la bussola di jack sparrow che punta sempre la direzione dove devi andare!!!!)
Ciao a tutti.
Ecco, il punto veramente debole di Cardiotrainer e' il sito. In pratica carichi solo le attivita' e le visualizzi senza grosse possibilita' di interazione.
Da questo punto di vista Runkeeper e Runtastic, tra quelli che ho provato, sono nettamente migliori.