Aggiungerei anche un programma che ti da la possibilità di rallentare il fix dei satelliti, in modo da risparmiare batteria(tanto stai camminando!!), ma non ne ricordo il nome.
Visualizzazione stampabile
Aggiungerei anche un programma che ti da la possibilità di rallentare il fix dei satelliti, in modo da risparmiare batteria(tanto stai camminando!!), ma non ne ricordo il nome.
Runstar se non sbaglio non ha neanche la possibilità di cambiare attività...credo sia solo a piedi/di corsa...
Sporttracker,softtrace non lo fanno...endomondo forse....però io prima di partire accendo la radio e poi accendo il programma e vanno lo stesso....ovviamente tolgo la notifica vocale...che tanto è in inglese quindi me ne faccio poco
Per me invece la notifica vocale e' pressoche' fondamentale e una integrazione con il player musicale sarebbe l'ideale per ridurre il volume della musica.
Domani mattina provo cardiotrainer :)
Nella notifica vocale di endomondo non ci capivo nulla roftl
Mandate una mail a quelli di cardiotrainer per richiederne una versione in italiano...io l'ho già fattoroftl
Serviva pure a me Grazie Mille!
roftl
Stamattina ho provato cardiotrainer nella versione PRO che ho comprato ieri sera (c'e' un mese di soddisfatti o rimoborsati). Il programma e' davvero molto completo e ben fatto ma non mi parte la musica :( Non riesco neppure a selezionare una playlist.
Nel frattempo ho scritto a quelli di Runstar per avere notizie sulla versione definitiva ma non ho ottenuto risposta (almeno finora).
Ho scaricato finora quasi tutti i programma disponibili in materia e, scartati quelli troppo semplici o basilari, mi fermo a questi:
- Runkeeper
- Cardiotrainer
- Runstar
- Runtastic
- Endomondo
- Runner
- Handyrunner
- Sportpal
Se qualcuno e' a conoscenze di qualche altro programma degno di nota me lo segnali, avrei intenzione di fare una tabella comparativa PRO/Contro dei programmi citati.
Siete fortunati!!! lo avevo salvato.
il nome è : "GPS Assist"
Esiste anche Hi-Hiker Pro e Runstar.
Spero che esca bene, questo test comparativo.
comincio a ringraziarti per l'impegno in attesa di leggere le opinioni comparative :)
a me con cardiotrainer funziona la musica che viene smorzata con chiamate o notifiche...
quali sono le differenze della versione pro rispetto a quella standard?
La versione PRO di Cardiotrainer prevede:
- assenza di ads
- training avanzato (utilizzo di intervalli)
- i due moduli a pagamento () inclusi
- e soprattutto la soddisfazione di sostenere gli sviluppatori
Runstar lo avevo gia' incluso
Non conoscevo Hi-hacker Pro, grazie!
EDIT: installato Hi-Hacker Pro. E' decisamente un programma per trekking/hiking per cui lo escluderei da questa comparativa. Grazie comunque
Per cardiotrainer ho comprato solo i 2 plugin solo che sono troppo complicati da usare senza una guida in italiano...si dovrebbe star li a tradurre tutto e non ho voglia roftl
Per questo prima di prendere la versione PRO aspetto l'italiano
Stamattina ho testato Cardiotrainer sul campo (cioe' ho fatto una sessione di corsa, 7 km). Davvero una bella applicazione, ben fatta piena di funzioni.
Un paio di commenti al volo:
- integrazione con facebook e twitter piuttosto blanda
- voice feedback (voce, in inglese, piuttosto chiara) dal comportamento piuttosto strano: avevo impostato un feedback ogni 500 metri ma le informazioni che mi davano erano alternativamente il tempo e la distanza percorsa oppure la velocita' oppure le calorie consumate, mai tutte e tre!
- non sono riuscito ad ascoltare la musica! Ma avete salvato i vostri MP3 in qualche cartella particolare? avviate prima il lettore musicale???
Aggiungo per completezza l'applicativo Hi-Haker Pro
Wow finalmente in italiano...
Comunque leggendo in giro mi sono installato SportyPal che al momento secondo me è alla pari con cardiotrainer se non migliore....ho uppato anche i risultati sul sito col mio account....Tra l'altro è in sviluppo anche una versione PRO in fase beta scaricabile gratuitamente...ha ancora poche cose ma intanto si può vedere come sarà
Bah, a me Sportypal piace davvero poco :-X In questo momento sono combattutto tra Cardiotrainer e Runtastic
ok :) qualche opinione a riguardo???o magari solo un sito di riferimento x capirci un po' di più...;)
THX ;)
Io direi di considerare anche i consumi di batteria che per me non sono cosa da poco....Con tutti i programmi ho fatto sessioni di 40 minuti circa con acceso solo il gps...telefono in standby per tutto il tempo:
SportyPal consumi maggiori al 10%
Cardiotrainer si attestano al 10%
Runstar minori del 10%
Cardiotrainner è l'unico che da la possibilità di impostare il livello di precisione del gps (credo serva a consumare meno batteria)
Ciao! Io sono androidiano da pochi giorni (Wildfire)! Come Tracker per la bicicletta ho provato Cardio Trainer (CT) e ora sto usando Sports Tracker Pro (STP), comprato per 6 euro.
I due sono entrambi molto buoni, si equivalgono in molte funzioni e lavorano bene. Hanno comunque un po' di differenze:
- Live update: gratis su CT, solo su STP (6 euro)
- Implementazione cardiofrequenzimetro bluetooth: no su CD, sì su STP.
- Impostazioni gps: sì su entrambi (STP consente anche di impostare un offset di altezza, per correggere l'altimetria data dal gps. Per esempio io vivo in pianura, a 13m slm, e il segnale mi dava 60m senza correzione).
Sono passato a SportsTracker Pro perchè ho in mente, prima o poi, di comprare proprio il cardio... L'unica cosa è che non sono riuscito a far funzionare il voice feedback (avvisi vocali in corsa)... :( Su cardio trainer funziona molto bene, e si sovrappone al lettore mp3 o radio se in esecuzione (abbassa il volume della musica per darti l'avviso).
Spero di esserti stato utile, ciao!
SPT è in italiano?
No, inglese.
Devo ancora provare STP (l'ho solo installato).
Questa mattina ho fatto una nuova sessione di CT per testare la funzione Race yourself. Bellissima, ben fatta, il feedback audio e' davvero motivante, alla fine rispetto a ieri mattina ho migliorato di 22 metri :(.
Una cosa che mi ha lasciato stupito e' che il GPS e' stato perfetto, non ha sbagliato praticamente un metro.
Io sono dell'idea che i programmi vale sempre la pena di installarli, provarli e ali limite rimuoverli.
In questo caso la mia opinione personale e' che voglia essere una specie di coltellino svizzero ma un po' mal riuscito. Mi piace di piu' Maverick oppure Alltrek. Non l'ho tuttavia provato in campo.
Sul mio Tattoo ho installato Trekbuddy, che prevede l'uso di mappe offline.
A questo indirizzo
TrekBuddy - J2ME application for offline GPS tracking
è possibile scaricare l'applicazione in java che consente (da PC) di richiamare Google Maps o Google Terrain (ci sono molti altri "provider" di mappe) e creare la mappa dell'area geografica prescelta.
La mappa (o atlas) così creata, può essere caricata nella SD del vostro smartphone.
Trekbuddy, invece, lo trovate nel market.
Per Thevoyager: il programma di navigazione succhia un bel pò energia dalla batteria. Se cerchi qualcosa di più leggero per ritrovare la "retta via" ti consiglio GPS Status (sempre dal market). Ha la funzione "Radar" che prevede la possibilità di marcare il punto dove ci si trova e poi andarsene in giro: il programma ti mostrerà dove vai e dove hai lasciato "la macchina".
Mi ci trovo benissimo.
Ciao,
ho provato anch'io STP e funziona davvero bene, e' davvero ricco di funzioni ma non ha la funzione GHOST.
Finora l'ho trovata solo su Cardio trainer ed e' davvero fatta bene anche se richiede che usi lo stesso identico percorso.
Chi mi sa dire dove posso reperire il programma "OruxMaps Desktop" ?
io non riesco a trovarlo da nessuna parte :(
Dovrebbe chiamarsi solo OruxMaps, se sul market scrivi Orux dovrebbe comparire
Ciao io uso stp da quasi un paio di mesi, se impostate la lingua in italiano su htc, io ho un desire, da Impostazioni vocali potete sentire credo lo spagnolo ma funziona decisamente bene. Per aver un prodotto veramente completo si dovrebbe comperare la fascia, ma sono altri 100 euro. Quello che non mi piace molto di questo sw è l'impossibilità di ripetere lo stesso "giro" e di avere una risposta dal sw in grado di avvisarmi se corro più o meno veloce della volta precedente. Ho creato un gruppo sul sito di stp proprio per potermi confrontare e raccogliere notizie da altri utilizzatori italiani...
Altro piccolo neo l'impossibilità di impostare dei programmi di allenamento, così uno deve nominare il giro con allenamento 1, 2, e poi se si fanno allunghi diventa veramente ingestibile, peccato potrebbero sviluppare proprio un sistema per l'allenamento e non solo per registrare la corsa. Sarebbe decisamente utile poter tener traccia dell'allenamento, più che della corsa in sè...
Ciao
Tz
Di seguito riporto un specchietto delle applicazioni finora da me testate. Sono piu' degli appunti che altro per cui ben si accettano consigli. :)
Cardiotrainer
versione FREE e a pagamento (10 USD)
PRO
- completezza
- race with yourself (a pagamento)
- controllo musicale incluso (non funziona con il mio Samsung galaxy)
- integrazione con Google Health
- assistente vocale
- integrazione con social networks
CONTRO
- mancanza di funzione cardio HRM
- website molto basilare
- Non mi funzionano i grafici (qualcuno puo' confermare?)
runtastic
versione FREE e a pagamento (3 Euro)
PRO
- ottimo website
- assistente vocale (presto anche in Italiano) – solo a pagamento
- basilare funzione ghost
- buona integrazione con social network
CONTRO
- mancanza di funzione cardio HRM
- mancanza funzione ghost con feedback vocale
- nessuna integrazione musicale (tuttavia il programma abbassa il volume del player musicale al momento del feedback vocale)
- interfaccia da rivedere
Runkeeper
versione FREE e a pagamento (10 USD)
PRO
- ottima interfaccia
- website ottimo
- feedback vocale – solo a pagamento
- ottima integrazione con social network
CONTRO
- mancanza di funzione cardio HRM con fascia bluetooth
- mancanza di funzione ghost
- nessuna integrazione musicale
- sviluppo molto lento
- versione Android molto limitata rispetto a quella per iphone
Runstar
PRO
- splendida interfaccia
- integrazione musicale impeccabile con Power Song (di ispirazione Nike+)
-
CONTRO
- Mancanza di funzioni basilari
- Lo sviluppo sembra arrestato
- Nessuna integrazione web
Endomondo
PRO
- integrazione musicale (non funziona con il mio Samsung galaxy)
- integrazione fascia cardiaca Bluetooth
- assistente vocale
- integrazione web
- online tracking
CONTRO
- Nessuna integrazione con tweeter e Facebook
- Interfaccia mediocre
Sportypal
PRO
- immediatezza
CONTRO
- Website molto semplice
- Mancanza di feedback vocale
- Mancanza di supporto fascia toracica
- Nessuna integrazione musicale
SportsTracker
PRO
- molto completo
- integrazione fascia cardiaca Bluetooth
- assistente vocale (in streaming dal server)
- integrazione web
CONTRO
- Interfaccia esaustiva ma di approccio non immediato e dispersiva
- all'inizio dell'attivita' occorre perdere un po' di tempo nell'inserire dei dati
AGGIORNAMENTO: e' stato rilasciato Sportypal PRO che a dispetto del nome e' sempre FREE (temo solo finche' siamo in beta). Sembra un deciso miglioramento ma non lo ho ancora testato sul campo.
EDIT: la maggior parte delle opzioni per essere abilitata ha bisogno di una sottoscrizione (abbonamento)
ciao a tutti gli sportivi, purtroppo ho fatto una cagata e ho formattato il nexus one perdendo tutti i miei workouts su cardiotrainer.
grazie a dio ce li ho salvati online sia sul sito di cardiotrainer che sul mio profilo facebook, ma sapete se è possibile in qualche maniera importare questi workout dal web all'history di cardiotrainer sul cellulare??
se non ricordo male c'è la possibilità di impostare dei workout a mano.
ora non ho il Legend sotto mano, ma appena faccio questa verifica ti dico se e come si potrebbe risolvere