Scusa silux ma non hai risposto alla mia richiesta per cambiare il modo di rispondere :(
Io atooma l'ho provata ma non mi é piaciuta così tanto anche perchè non mi leggeva gli sms anche avendolo scritto bene :$ qualche dritta??
Visualizzazione stampabile
Scusa silux ma non hai risposto alla mia richiesta per cambiare il modo di rispondere :(
Io atooma l'ho provata ma non mi é piaciuta così tanto anche perchè non mi leggeva gli sms anche avendolo scritto bene :$ qualche dritta??
GESTURE utilizzabili senza ROOT sia nella home sia all'interno delle singole app (escludendo le app che già hanno delle tab a scorrimento tipo dealer, twitter etc)
Swipe dal lato sinistro verso il centro > ritorna all'app precedente
swipe dal lato destro verso il centro > app. recenti
swipe dal basso verso l'alto > home
swipe dall'alto verso il basso > pannello notifiche
vorrei interagire in modo fluido e naturale sopratutto avendo i display più grandi. Per me risulta scomodo usare il tasto home, se sono su twitter e clicco un link mi apre il browser leggo e per ritornare su twitter devo usare il tasto back magari più volte. se mentro guardo facebook voglio consultare la lista ultime chiamate.....etc.
@Silux1
mi stai dicendo anche tu che così è e c'è poco da fare?
@saves
prova Swapps , la adorerai ;)
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
@willpuc
Probabilmente per sia per il sbloccare lo schermo col pensiero che aumentare il volume i chiamata col bluetooth c'è un modo.
Per il volume in chiamata è meglio provare a fare una regola con atooma, che puoi provare anche tu.(ho trovato come si fa!
if bluetooth on, chiamata volume chiamata up)
Per lo sblocco del cellulare è meglio provare a vedere che app ci sono già e se ne manca una buona ci provo io
@emix
ho provato oggi a cambiare il dialer, ma è meglio provare con app già esistenti.
Teoricamente si può rispondere alle chiamate semplicemente avvicinando il telefono all'orecchio
@saves
ho trovato una libreria di android che permette di catturare gestures di questo tipo e fare scorciatoie.
Purtroppo lo swipe è spesso usato come modo di interazione da molte app con fini diversi, e catturarlo significa sovrascrivere queste funzioni.
Ci penso su:)
era quello che pensavo anche io. Comunque sarebbe interessante se queste funzionalità fossero integrate nel sistema android con modalità di swipe che non interferiscano con le singole app. in modo da rendere più fluida l'esperienza d'uso di un 5 pollici. Non ricordo su quale os ho visto qualcosa di simile....:)
Ti ringrazio, ma che intendi con ciò?? Intanto sto "testando" hd caller id e full screen caller id, che fanno al caso mio almeno per il momento staremo a vedere :S grazie comunqueQuote:
Teoricamente si può rispondere alle chiamate semplicemente avvicinando il telefono all'orecchio
Gli swipe ci sono in ubuntu touch (mi sembra si chiama così ubuntu per smartphone)...
Inviato dal mio GT-S7500
Ubuntu touch è fantastico per quanto riguarda l'interazione, ma è ancora in sviluppo per quanto riguarda installare nuove app e pubblicare le proprie.
Per teoricamente intendo che spesso il modo migliore per fare le cose non viene implementato per ragioni di tempo o aiutare gli utenti precedenti.
Se il cellulare sta ricevendo una chiamata, l'utente tira fuori il cellulare dalla tasca, e guarda brevemente chi lo chiama.
se gli interessa la chiamata, fa una piccola azione e lo porta all'orecchio per parlare,
se non gli interessa la chiamata, fa una piccola azione e lo rimette in tasca.
Visto che con i sensori la piccola azione può essere semplicemente muovere il cellulare, verso l'orecchio o la tasca, toccare lo schermo è ridondante.
I sensori non consumerebbero più del solito, perchè sarebbero attivi solo se il cellulare riceve una chiamata.
Questa gesture se mi passi in termini è fantastica ma scusa non ho capito stai implementando qualcosa del genere o sarebbe l'ideale invenrarla?
Io uso prevalentemente l'auricolare; in quel caso sostituisco la parola bluetooth con headset ??
Inolltre chiamata up si riferisce al fatto che manda al massimo il volume di sistema (multimedia) ? Perchè se è così non va bene: Ho spiegato già nel primo post che il problema è complesso in quanto pur arrivando lo squillo nelle cuffie è sempre troppo basso e se sei nel traffico e ascolti l'autoradio 90/100 che non lo senti. Perciò spiegavo che ho provato decine di app che promettono di fare il booster del volume ma non lo "alzano"... serve un sistema che amplifichi realmente lo squillo in entrata nelle cuffie
Se vuoi distinguere la chiamata dal rumore di fondo e la radio, non ti conviene modificare il volume audio, ma usare un modo alternativo per capire se arriva una chiamata come un suono riconoscibile o lo schermo che lampeggia.
Si può masterizzare l'audio di una suoneria in modo che sia più alto, anche se poi gratta un pò di più.
In genere le suonerie sono masterizzate con un volume più basso in modo che siano più gradevoli da sentire.
In radio invece si usa un volume più alto del solito, perchè se il suono è masterizzato più alto è più robusto e si sente bene anche se il canale è disturbato.
Purtroppo sul forum non si possono allegare mp3, quindi ho usato souncloud per l'hosting
Normale
https://soundcloud.com/valerio-ciett...asterizzazione
Più alto (guadagno +10decibel)
https://soundcloud.com/valerio-ciett...remasterizzato
molte grazie. ora non ho il pc sotto mano appena posso ti do almeno un paio di thanks, mi hai dato degli spunti interessanti ci lavorerò sopra
Inviato dal mio GT-S7500 usando Androidiani App
App per prendere appunti.
Spiegazione: vado dai clienti e devo schematizzare in modo pratico il lavoro che farò per loro. Mi sarebbe utile un'applicazione che mi permetta di :
-Disegnare a mano libera
-inserire eventuali quadri, cerchi, linee
-almeno 3 colori diversi per la scrittura e il tratteggio
-possibilita di inserire i testi anche con tastiera (e anche con dettatura vocale, ma non indispensabile)
-salvataggio del lavoro per modifica
-esportazione in formato immagine o pdf per condividere l'appunto
-possibilita di aggiungere pagine al 'blocco appunti'.
per ora mi arrangio con INnotes e uso un programma di sketch per le parti disegnate.
Purtroppo non è molto pratico e quando sono con dei clienti mi tocca comunque di tirare fuori la vecchia carta e penna.
L'applicazione deve essere ridotta al minimo degli optional, per non incasinarsi a cercare i tasti funzione.
In pratica cerco un metodo pratico e veloce che possa sostituire la carta.
Tra le apps ho cercato e provato tutto quello che rispondeva a 'notes' 'sketch' 'draw' 'paint' 'shapes' etc.
La ricerca l'ho fatta con carta di credito alla mano, perchè sono disposto ad acquistare l'applicazione.
Purtroppo niente.
A dir la verita', un'app che risponde vagamente alle caratteristiche che cerco sarebbe 'FiiNote, semplice per le note' all'indirizzo https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fiistudio.fiinote&hl=it .
Però l'hanno realizzata in modo molto complicato. Certo, ci si può abituare; però anche facendo esercizio ho visto che l'utilizzo per prendere appunti rapidi viene rallentato dalla miriade di opzioni che la rendono complessa e poco veloce nell'utilizzo.
Qualcuno ha suggerimenti?
a me farebbe piacere avere un'applicazione con vari tipi di orologi (colorati e con vari stili) fino ad ora ne ho trovate 2
e un'applicazione con tanti font per cellulare android su illustrator e photoshop del pc c'è ne sono tantissimi invece sulll'android se ne possono comprare fino a 60 all'incirca poche persone hanno sviluppato font per android :(
o al massimo servirebbe qualche applicazione per spostare tutti i font dal pc all'android compresi quelli scaricati da siti come dafont etch..
Per scrivere ci sono già dei perfetti quaderni digitali come i tablet della serie "note".
Provo fiinote appena posso:)
i font che sono su android non sono diversi in alcunchè rispetto a quelli sul pc, e si importano semplicemente copiando il file .ttf nella cartella giusta(/system/fonts).
L'unico inghippo è che è una cartella nascosta a chi non è root.
Font accessori sono installabili tramite .apk .Sto cercando di capire come si fa a impacchettare un font, così magari riesco a fare qualcosa di dinamico
quello che fa il touch control!
ovvero il blocco /sblocco del dispositivo senza premere tasti, ma con slide oppure doppio tap.
purtroppo soltanto in alcuni kernel è implementato!
un'app in grado di sostituire java(es.chattare su libero.it)
Grazie per l'accoglienza,ma come appunto si nota sono nuovissimo e ho avuto modo di appurare che qualcuno si stia interessando alla mia domanda.Quindi,oltre che spiegarmi come si da il thank ad ogni risposta ricevuta,ritornando alla mia richiesta non so s'è proprio java quello che mi serve, ma tutto ciò che io desidero è chattare sulla comunity della chat di libero.it col mio Samsung tab3+3g 7poll.Grazie
Riesumo questa discussione, cercando su internet non ho trovato nessuna applicazione che permetta di prendere appunti all'università. Seondo me dovrebbe essere fatta cosí:
mentre il prof parla l'applicazione in background registra e scrive le parole del prof su un foglio, intanto a schermo si ha un foglio bianco (a quadretti o a righe o come si vuole) in cui poter tracciare grafici, formule qualunque cosa. Inoltre deve tenere conto dell'orario della registrazione, delle parole che scrive e dei disegni che si fanno cosí alla fine mette le parole scritte e i disegni fatti allo stesso orario su un unico foglio che si può salvare e modificare al pc. Nn so se mi sono spiegato. È un po' complessa come app, peerò ho visto che le parole vengono capite benissimo da google now per cui dovrebbe scrivere abbastanza bene.
Inoltre nn servirebbe solo x gli studenti ma anche x che ascolta una conferenza o simili. Volendo si potrebbe far scegliere con un flag quale delle tre operazioni fare, se tutte e tre o solo alcune.
X me sarebbe una figata se si potesse fare.
Un professore e degli studenti di informatica a Torino ci stanno già lavorando:)
Pocket Lesson Studio | Forum | #hackUniTO
Avevo proposto al professore di incorporare anche un riconoscimento speech to text, ma è molto occupato ed è un lavoro enorme.
Ad ogni modo, visto che il progetto è di grande utilità come studenti ci stiamo impegnando a diffondere l'idea e aggiungere persone.
Al momento c'è già un modo per registrare le lezioni, con dei riferimenti testuali nell'audio, per non dover riascoltare da capo per rivedere un punto.
Per aggiungere appunti, pensavo di associare un file .svg alla lezione.
L'applicazione può aprire l'app per editare svg e poi associare il file di appunti alla lezione, in modo da poter prendere appunti liberamente mentre si è a lezione.
Per prendere note ti consiglio SVG notes
Grazie per aver riesumato il post!
Anche se sono stato molto occupato ultimamente mi piace aiutare quando posso:)
Quindi sei di torino? Pure io!:-)
Cmq il speech to text sarebbe da implementare! Nn si può usare il riconoscimento di google? Trovo che funziona benissimo e nn bisogna neppure fare l'apprendimento come era x dragon naturally speaking.
Nn so come funzionano i riferimenti testuali nell'audio.
Spero che riusciate presto nel vostro progetto, sicuramente migliaia di studenti ve ne saranno grati!
P.S. provo SVG notes
Edit: conosci un'app semplice che permetta di dettare a voce e schizzare col pennino? Sarebbe interessante se salvasse in .doc e sincronizzasse il file su drive o simili così da poterlo modificare in seguito a pc.
Grazie
Ciao a tutti,
non so dove postare. Chiedo scusa in anticipo.
Sto cercando 2 app, che molto probabilmente esistono già, ma non lo so...
1) Un app che ti permetta di sapere quali altri dispositivi sono collegati alla rete, un po' come fa Wireless Network Watcher
2) E un'altra che ti permetta di accedere a video/film/musica condivisi via SMB da un HDD di rete
Ho provato a fare qualche ricerca, ma non sono riuscito a trovare nulla che mi sembrasse abbastanza affidabile da poter provare. :\
Voi che dite? Esistono già queste app?
Buona sera allora per la prima posso consigliarti fing che fa molto bene il suo lavoro ed è molto facile da usare ;) mentre per la 2a penso ke se le periferiche sono tutte connesse wi-fi può esserti utile airdroid almeno credo se non ho frainteso quello che cerchi ;)
Fing è una bomba! Mi stupisce sia gratuito! Ho trovato linkato al suo interno proprio l'app che stavo cercando: AndSMB! Fantastico! Grazie mille Emix!
Di niente :) sono contento di essere utile nel mio piccolo ;)
Troppo gentile Emix69! Già che ci sono, vorrei chiedere se esiste già un'ultima app, poi il mio GNex diventerebbe davvero perfetto!
Ho provato "I'm sleeping", ma non è esattamente la mia idea di app perfetta.
Vorrei che ad un determinato orario (esempio: tutti i giorni dalle 22:00 alle 8:00 & dalle 10:00 alle 18:00), non emettesse più alcun suono. Sia per quanto riguarda chiamate, sia per quanto riguarda app/video/notifiche/etc. Disattivando anche i tasti del volume, quindi l'app deve avere abbastanza privilegi da negarmi di alzare il volume. L'unica eccezione per modificare l'audio, è inserendo le cuffie. Quindi, ricapitolando:
- Possibilità di scegliere fasce orarie in cui attivare la modalità silenziosa (l'importante è che si possa scegliere almeno 1 fascia oraria, se 2 o più non sono possibili fa niente)
- Non emettere alcun suono dallo speaker, senza possibilità di modificare il volume (sia per quanto riguarda video/telefonate/notifiche/applicazioni/etc.)
- L'unica possibilità di poter nuovamente utilizzare i tasti del volume, durante la modalità silenziosa, è inserendo le cuffie
Poi anche:
- Inserire delle eccezioni, dai contatti. Quindi alcuni contatti potranno comunque chiamandomi, far squillare il telefono durante la modalità silenziosa. (magari avendo anche la possibilità di scegliere quanto alto far squillare il volume per ogni singolo contatto)
- Programmare dei giorni specifici in cui disattivare il suono (esempio venerdì 17 dalle 20:00 alle 21:00)
Ecco, un'app così, sarebbe davvero un'app dei miei sogni!!! :Q___
Per quanto riguarda quello che vuoi tu ti servono i diritti di amministratore con il root per evitare che il volume venga alzato non posso aiutarti mi dispiace ma io per la fascia oraria uso intelliring la versione che potrebbe farti comodo purtroppo è a pagamento :( ce ne sono altre di app ma questa secondo me è la migliore perchè regola il volume in base anche al disturbo esterno e lo pulisce anche :)
Beh, io ho la ParanoidAndroid, non è un problema il root. E non è nemmeno un problema spendere 2€ per un'app! Adesso ci butto un occhio! Grazie! ;)
De nada spero di esserti stato utile :)
Ciao Prova a vedere se TIMERIFFIC fa per te.... https://play.google.com/store/apps/d...meriffic&hl=it
CIAO.
Grazie! La grafica a primo acchito dagli screenshot, mi sembra abbastanza orribile... ma fa niente, l'importante che funzioni bene! Adesso me lo so studio bene. Grazie mille.
EDIT: Ha come nota a favore di poter scegliere anche altri volumi, cosa per me molto importante, e diverse fasce d'orario. Ma spulciando l'app in lungo e in largo, non vedo nessun modo per applicare delle eccezioni. Questa secondo me rimane la feature più importante, con certi numeri c'è bisogno che li senta sempre squillare... :\
Peccato... La mia ricerca continua! ;)