Applicazione non gradita...in quanto warez...e dovresti saperlo dato che non sei novellino.
Infrazione per te.
Visualizzazione stampabile
Il warez prevede che non vengano nominate app che permettono di aggirare blocchi in modo propriamente illegale. Ora, io non ho potuto leggere di che app parli, ma c'è quella che attiva la scorciatoia ad una feature presente in Android e quella che fa un po di magheggi e fa cose che non si dovrebbero fare (ora non so se posso spingermi a fare un esempio su quello che si può fare senza beccarmi una infrazione pure io).
Se tu parli della prima, non definirei warez e inviterei roy a verificare, se parliamo della seconda, beh, te la meriti tutta,
Ciao ragazzi. Io ho preso avast e a parte che non funziona più non riesco nemmeno a disinstallarlo. Qualcuno mi può aiutare?
EDIT:
Sono riuscito. Era da sbloccare dalle app amministrative.
IMHO gli antivirus sono inutili così come i vari cleaner presenti sul Play Store.
Android e il suo progenitore linux, sono S.O. più sicuri di altri per la necessità di permessi amministrativi (root) per qualsiasi modifica ai files di sistema. Android, inoltre come Linux implementa una struttura di permessi sui files articolata e sufficientemente sicura.
Già questi due dispositivi di sicurezza basterebbero da soli a scongiurare la quasi totalità di virus e malware. Purtroppo però non possono contrastare il peggior nemico della sicurezza: l'utente.
L'utente medio (me compreso :)) rimuove il root, per risparmiare pochi spiccioli scarica apps gratuite, cioè modificate (leggi craccate n.d.r.) da archivi non ufficiali come apt**de o bla***ark... dove il controllo sulla qualità dei files non segue la stesse policy di sicurezza attuate da pleistòr - comunque anch'esse carenti e ritardatarie.
Nell'ottica incontrovertibile che a questo mondo nessuno regala nulla a nessuno, queste apps hanno i requisiti per essere in qualche misura infette.
A queste condizioni nessun antivirus può garantire la sicurezza. Particolarmente se l'installazione avviene a danno già avvenuto o l'utente ignora scientemente gli avvertimenti: in questi casi installare antivirus può rivelarsi inutile, poiché i malware più evoluti integrano caratteristiche di mascheramento e occultamento, e comunque hanno già modificato i files di sistema, o lo faranno grazie al benestare che inevitabilmente concederete per ottenere i servizi a voi necessari indisponibili senza autorizzazione, diventando root anch'essi, vanificando quindi qualsiasi intervento riparatore.
Peraltro, un malware ben progettato e altrettanto ben realizzato, riesce a fare il suo lavoro silenziosamente ed impeccabilmente, senza che l'utente se ne accorga, se non a danno ormai fatto. Le attività svolte dai malware più evoluti non danneggiano il dispositivo né cancellano i dati dell'utente, dal momento che l'artefice del codice virale non ne avrebbe alcun beneficio. L'intento è di carpire dati che possono offrire al cracker guadagni economici o altri benefici, comunque a discapito economico dell'utente.
Da quanto detto, appare evidente che nessun antivirus, particolarmente con android, sia utile. L'unico antivirus realmente funzionante è l'utente ed il suo comportamento accorto.
I.M.H.O.... :)
Concordo con l'analisi di kRel, il miglior antivirus sarebbe non esporsi a rischi, dunque idealmente non rootare e non installare app di dubbia provenienza...
Tuttavia, come nota anche lui, nel mondo reale abbiamo dispositivi rootati, perché può essere utile a superare alcuni limiti, e molti utenti purtroppo scaricano roba craccata senza rendersi conto dei rischi, il che è ancora più assurdo su Android dove anche le app a pagamento costano in fondo spiccioli...
concordo!
si.. non bisognerebbe mai usare store di terze parti aldilà del palystore (tutte le app li sono controllate vero??)
quindi il root non è sicuro contro i virus e attacchi esterni?
Le apps che attivano il root, offrono anch'esse l'ultima spiaggia del diniego, poiché prevedono, nelle impostazioni di base, di chiedere l'autorizzazione all'utente prima di concedere il root definitivo o temporaneo, il root di per se è sicuro. E' l'utente a fare danni.
Senza il root, certe apps semplicemente non funzionano o funzionano parzialmente. Di conseguenza è sempre l'utente che stabilisce quanto sia necessaria e insostituibile quella specifica app da concedergli tutte le autorizzazioni che richiede.
Se non si conservano sul dispositivo dati finanziari e dettagliate informazioni personali, il peggior danno che si potrà subire, credo possa essere limitato al solo credito telefonico.
Personalmente proverò Avira, ma anche Kaspersky credo sia buono.