Ma gli autovelox, come vanno segnalati??
Visualizzazione stampabile
Ma gli autovelox, come vanno segnalati??
Devi usare il tag highway=speed_camera.
Per maggiori info, soprattutto sui criteri di posizionamento ed attribuzione del nome, puoi consultare il Wiki di OSMhttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/T...3Dspeed_camera. La traduzione in italiano non è ancora disponibile, ma credo sia abbastanza comprensibile anche in lingua originale. :)
Ciao,
Max
Per chi fosse interessato, ho trovato (=> mi hanno segnalato :) ) un articolo estemporaneo ma interessante sulla cartografia:
TANTO » Archivio » Follia di Mezza Estate
Ciao e buona lettura,
MAx
Rispondo qui ad una domanda fatta sul forum dedicato ai navigatori:
Bella domanda...
Ho provato a postare sul forum ufficiale italiano, vediamo cosa mi rispondono ;)
Ciao,
Max
Ecco la risposta. Rapidi come sempre.. :)
Italy General - Mappatura: taggare Autovelox
La maxspeed deve stare sulla way, riportarla sul nodo della camera è un di più, facoltativo.
Al dispositivo di rilevamento va attribuita la relazione di enforcement. A scanso di equivoci, però, sembra sia bene anche taggarlo con highway=speed_camera (non maxspeed, che è invece una proprietà di Enforcement ed una chiave per cui è previsto un valore numerico, come giustamente hai indicato nella riga sotto).
La direzione, a quanto ho capito, non si dà, "tanto non ci sono programmi di rendering che potrebbero interpretare un'informazione simile".
Ti sembrerà forse un po' una maniera per scaricare un barile scomodo, ma dobbiamo sempre ricordare che uno dei Credo fondamentali del mappatore è: "Non si mappa per il rendering!"
In altre parole, "io, la tua Sorgente di dati (osm) fornisco queste informazioni in questo modo; tu, semplice mortale e misero programmatore di app, più non dimandare... :)
Appena ho un po'di tempo, credo che darò anch'io un'occhiata nei dintorni della mia città: stanno spuntando come funghi, quei maledetti! :/
Ciao,
Max
Articolo uscito ieri: La Stampa - OpenStreetMap, la geografia fai da te
Il Progetto va avanti... :)
Max
@gion65, questo potrebbe riguardarti da vicino ;) Italy General - Biella Open Data - Civici
Più in generale, tutto il Progetto OSM si sta "dando una mossa" verso una maggiore implementazione degli indirizzi nella mappa.
In un suo recente intervento, Steve Coast (il fondatore di OSM) esorta infatti ad impegnarsi per raccogliere in modo più capillare i dati relativi ai nomi delle strade e (soprattutto) ai numeri civici.
Sul forum OSM italiano è nata un'interessante discussione, in cui si prendono in esame tutti i possibili fattori che permetterebbero di avere "una mappa migliore" (è infatti questo il titolo dell'intervento di Steve).
Chi fosse interessato, può trovare qui il thread in questione: Italy General - Una mappa migliore Fwd: [OSM-talk] A Better Map
Ciao e buona lettura!
Max
Ragazzi da qualche settimana una rotonda per la quale passavo spesso è parzialmente chiusa per lavori in corso e l'ho segnalata così:
- per le strade completamente interrotte ho messo "no access" per tutti
- il cantiere ha creato delle stradine temporanee prive di asfalto e per queste ho fatto delle "strade di servizio" con lo stesso percorso inserendo come superficie "gravel"
- ho messo per le stradine accessibili senza asfalto di cui sopra come limite di velocità 10Km/h che con tutte le buche profonde e pericolose sono anche troppi
Va bene così o posso fare qualcosa di meglio per segnalare?
Immagino si tratti di lavori che dureranno un bel po' di tempo... Alla fine dovrai rimuovere tutto il lavoro fatto per ripristinare la situazione... :)
Per le stradine ausiliarie:
- gravel va bene se sono strade inghiaiate. È così nella realtà? Oppure i passaggi alternativi sono stati aperti semplicemente facendo transitare i mezzi nei campi adiacenti la strada, ma senza mettere alcun rivestimento?
In questo caso sarebbe forse più indicato "dirt" oppure "unpaved" non ricordo esattamente le differenze, bisogna guardare il wiki di OSM)
- maxspeed non dev'essere la velocità consigliata da te, ma quella eventualmente indicata dai segnali (oppure quella prevista dal Codice della Strada per la tipologia di strada).
- Altro: se la rotonda è chiusa al traffico e le deviazioni sono segnalate da appositi cartelli, puoi pensare di aggiungere delle relazioni di tipo turn-restriction, in modo che i programmi di routing possano comportarsi nella giusta maniera.
Ciao!
Max
Ho messo gravel perchè sono stradine che passano per quella principale (che hanno chiuso) e sono composte proprio da sabbia e ghiaia sulle quali hanno recentemente passato anche il rullo compressore per tentare di appianare le buche profonde e renderle un filo più praticabili... :)
Per il limite di velocità la legge per le strade provvisorie senza asfalto prevede questo:
Lavori in corso e segnaletica 30, 20, 10 km/h in 15 metri (socio)
ma purtroppo il cantiere non ha apposto nessuna segnaletica a riguardo e quello che mi sta più a cuore è che nessuno si faccia male visto che se si passa con velocità superiori ai 10Km/h e si frena la macchina continua a percorrere la sua traiettoria come se niente fosse con grossi rischi per eventuali pedoni, altre auto, moto ecc. Se c'è un modo migliore per segnalare la situazione di pericolo ditemi pure :)
Potrebbe anche starci compacted, allora.
Per saperne di più, prova a vedere qui: Key:surface - OpenStreetMap Wiki
Per il limite di velocità, dove nulla è indicato, vale il limite standard previsto dal Codice della Strada per quel tipo di carreggiata. dal momento che anche il Codice è "fumoso", mi pare saggio applicare il minimo.
...Però che cavolo, siamo sempre il paese delle leggi da "interpretare", mai che si riesca a fare qualcosa di compiuto senza tirare in ballo 1000mila cavilli e definizioni tecnico-legali come se piovesse! :bd:
MAx
PS.
A proposito, le buche non esistono, quelle che hai visto sono sicuramente "anomalie altimetriche concave del piano stradale"! :p
Haha "anomalie altimetriche concave del piano stradale" è bellissima! :D
riguardo il "compacted" Il problema è che dopo le piogge di questi giorni sono tornate di nuovo tutto tranne che "compatte" :)
Secondo me OSM e i relativi navigatori dovrebbero migliorare proprio riguardo la segnalazione dei vari problemi riscontrati sulle strade: non sempre è possibile e quando è possibile è troppo macchinoso. Gli sviluppatori dovrebbero prendere esempio da waze sotto questo punto di vista... :)
Si chiamavano anomalie altimetriche già nel 1988, quando il sottoscritto, pischello diciottenne fresco divpromozikne al 5o anno del Liceo Scientifico, affrontava l'esame di teoria per la patente B! :)
Per quanto riguarda le convenzioni, il grosso problema è che il criterio dev'essere valido globalmente, si cerca sempre un compromesso ma semplicità ed universalità non vanno sempre d'accordo...
Oggi mi è capitato di andare per lavoro a Chioggia (VE), in particolare nell'isola di S.Domenico, giusto in fianco al centro storico. In quest'isola si trovano come è bene indicato dalla mappa OSM/Bing (e molto meno meno bene in quella Google) pochi edifici. Oltre alla omonima bella chiesa, vi è la sede della Guardia di Finanza e la Stazione idrobiologica dell'Università.
Purtroppo, come appare dallo screenshoot riportato più sotto, l'isola appare come tale e non è segnalato un ponte pedonale che consente di accedervi la cui localizzazione ho riportato a spanne con un trattino rosso.
Sulla mappa Google questo ponte è invece presente.
Viceversa sempre a livello della stessa isola, a sud-est (giusto sopra la scritta immagine.jpg della cartografia OSM/Bing) è invece riportato un pseudo collegamento che invece, come correttamente appare nell'immagine Google è inesistente.
Capisco che da un pdv della navigazione automobilistica tale ponte è irrilevante, ma poiché OSM (e OsmAnd in particolare) sono volti a supportare anche percorsi pedonali, mi domandavo come fosse possibile segnalarne l'assenza a OSM visto che credo non si tratti di semplice mappatura
Topoldo
Immagine Bing/OSM
Allegato 138163
Immagine Google Maps
Allegato 138164
In effetti lo hai già segnalato ad OSM, perchè... OSM SIAMO NOI, o meglio OSM sono tutti i partecipanti al progetto!
Il problema è proprio di mappatura... o meglio lo era. Risolto in meno di 5 minuti con JOSM; prova a dare un'occhiata ora, ciò! ;)
Il ponte in effetti mancava; lo pseudo-collegamento altro non era che una mancata sovrapposizione tra due poligoni usati per mappare la laguna. Ho inoltre aggiunto un tratto di via residenziale sull'isola: si dovrà pur camminare da qualche parte, no? :p
Ciao!
MAx
Rispondo qui ad una discussione nata sul Thread Mappe e Navigatori (post n. 1621 e seguenti):
In pausa pranzo ho dato un'occhiata con JOSM.
Se non ricordo male, il percorso "veloce" sbagliato fa passare sulla SS198; la cosa che mi è saltata all'occhio è che nei tratti extraurbani è settato il limite di velocità a 90 Km/h ma la geometria della strada mi lascia pensare che sia ben difficile raggiungerli, soprattutto in certi punti "curvosi" (quelli che piacciono ai motociclisti, immagino :))
Non sono della zona e non ho modo di controllare se vi siano segnali col limite di velocità, però ho provato a cercare in internet ed è uscito questo: a quanto pare la Provincia ha imposto il limite dei 50 in tutto il tratto tra Seui e Lanusei.
C'è qualcuno della zona che ha modo di verificare (o fare ricerche più mirate, ad esempio articoli di quotidiani locali, delibere dei Comuni, ecc.)? Se è effettivamente così, potrebbe anche essere che le mappe dei navigatori che propongono la SS125Var siano già state aggiornate in tal senso.
Nel caso posso provvedere anch'io ad aggiornare, ma non posso procedere alla cieca, bisogna sapere quale limite è applicato dove...
Max
Ciao a tutti,
vorrei segnalare quest'iniziativa organizzata dalla Community italiana di OpenStreetMap:
La notte dei Mappatori Viventi
Come spiegato dalla pagina web da poco creata dagli organizzatori, si tratta di un mapping party da remoto con lo scopo di migliorare la mappatura delle zone d'Italia più "bisognose", nonché far conoscere meglio i tool impiegati, JOSM in primis; a beneficiare di quest'attività saranno quindi tutti i partecipanti (è previsto il supporto da parte di mappatori esperti), nonché TUTTI i progrmmi ed i servizi che si appoggiano sulle mappe OSM.
Per questo primo appuntamento è stata scelta un'area che comprende la Basilicata e la parte settentrionale della Calabria: ce ne saranno altri, nelle settimane a venire, cui verrà dato anche maggior risalto sui media.
La sessione ufficiale di mappatura si terrà il prossimo venerdi 18 dicembre, con estensione a tutto il weekend: i lavori si fermeranno quindi la sera di domenica 20.
Per informazioni più dettagliate: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/...patori_Viventi
(la pagina è solo parzialmente allestita, tornate a visitarla di tanto in tanto)
Chi fosse interessato a partecipare ma necessita di qualche aiuto nella configurazione di JOSM può anche chiedere aiuto qui, oppure contattarmi via Hangout: max1234ita[chiocciola]gmail.com (mal che vada, se sono impegnato non rispondo).
Ciao e.... accorrete numerosi! :)
Max